IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figliastre 2 figliastri 1 figliata 2 figlie 42 figlio 95 figliol 3 figliola 120 | Frequenza [« »] 42 doveva 42 ecc. 42 fatti 42 figlie 42 foco 42 mercante 42 messo | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze figlie |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 3 | sedere. - «Ditemi, quante figlie avete voi?» - Lui, si sente 2 3 | potranno vedere queste tre figlie?» - «Maestà, quando Lei 3 3 | E mi ha detto: - «Quante figlie avete?» - Loro, figuriamoci, 4 3 | detto: Tre, Maestà; tre figlie ho. - Si potrebbero vedere? 5 3(7) | Milano così si chiamano le figlie da marito) in tale stato 6 6 | di Sua Maestà, che le sue figlie vengan via con meco nel 7 11 | questi servitori. - «Quante figlie avete voi?» - Dice: - «Due.» - « 8 11 | galantomo, non avete altre figlie voi? Badate a dire la verità, 9 18 | capitato 'no Re, nce fa duje figlie. La mogliera gelosa l'ave ' 10 18 | mmano; e commanna che li figlie siano date a magnare cuotte 11 18 | abbrusciata. Lo cuoco sarva li figlie e 'Talia è liberata da lo 12 21 | Pentamerone: - «Iannuccio ha duje figlie de la primma mogliere. Sse ' 13 22 | portasse del lavoro. - «Quante figlie avete voi?» - dice. Dice: - « 14 26 | nu mercante. Nu' teneva figlie; era sulo isso e 'a mogliera. 15 30 | preziose e diamanti. Aveva tre figlie questo mercante. Di queste 16 30 | mercante. Di queste tre figlie, che lui aveva, ne aveva 17 30 | va da quella bona delle figlie e dice: - «Sai, figlia mia, 18 30 | esser sicuro, che le mie figlie, che non mi sciuperanno 19 30 | Guardate, ignoranti delle mie figlie; avendo avuto la perdita 20 30 | figlia. La mattina va dalle figlie, quelle che son cattive, 21 30 | che son cattive, dice: - «Figlie, vado a mercanteggiare col 22 30 | pane per sostentare le mie figlie.» - Il poero mercante, piangendo 23 30 | la casa, che quelle due figlie gnene avevano mandata a 24 30 | condusse al suo palazzo. Le figlie, che ti veggono tornare 25 30 | Vedete ignoranti delle mie figlie? Ho avuto la disgrazia di 26 30 | sè e per tutte e tre le figlie. La mattina dopo, prende 27 30 | mio cavol nero qui? Hai figlie te?» - «Sissignore, ne ho 28 30 | imprometti di portare una delle figlie? Riacquisterai il primo 29 30 | aspetto cor una delle tue figlie.[3]» - Va via a casa, piangendo 30 30 | pensava a una delle sue figlie di portarla e lasciarla 31 30 | cammina si conduce a casa. Le figlie, che veggono; che erano 32 30 | tavola, guardava quella delle figlie, guardava quell'altra, gittava 33 30 | disgrazia piango e sospiro, figlie mie.» - «Che disgrazia sarà?» - 34 30 | mi ha domandato, se avevo figlie. Io gli ho detto: Tre ce 35 30 | di portarmi una delle tue figlie, ti farò riacquistare il 36 30 | perdesti.» - La maggiore delle figlie: - «Bene, o che male, eh? 37 30 | anche quest'altra delle figlie. Se quella era stata pronta 38 32 | carbonara, il figlio, le figlie per andarsene insieme con 39 32 | quì; l'esamini alle Sue figlie; come somiglia?» - «Tutto 40 41(234)| facìa li maccarune,~ ~Li figlie le grattavano lo caso.~ ~ 41 44 | na mamma, ca teneva tre figlie. Uno sse chiamava 'Nzogna, 42 47 | Non gridare, che io ho tre figlie; pigliane una; quale ti