Novella

 1    5|        vede questa disgraziata poerina  più morta che viva, piena
 2    6|        fontana che brilla.» - «Poerina!» - dice - «tu morirai!» - «
 3   10|      gnau! gnau!» - «Che vuoi, poerina, icchè tu hai?» - «Fatemi
 4   10|        Maestà: - «Hai ragione, poerina; e così è di me, sai? Nella
 5   12|     una vecchina. - «Dove vai, poerina?» - «Oh!» - dice; la gli
 6   12|       l'istessa[5] proprio: - «Poerina, dove vai?» - Gli fa tutto
 7   12| svegliarsi e l'abbraccia così, poerina! e la riconosce per isposa,
 8   13|   vecchina. - «In dove tu vai, poerina?» - «Eh» - dice - «io vo'
 9   13|        dare lo staccio.» - «Ah poerina!» - dice - «tu hai da passare
10   13|       ti grideranno: Vien quà, poerina! vieni e cercaci, chè si
11   13|       trova queste donnine. - «Poerina, vien quà! Vieni a cercarci,
12   13|    diamanti avrai. Addio, sai, poerina, grazie.» - E va via la
13   13|   staccio.» - «Eccoci, eccoci! Poerina, vieni, vieni di quà.» -
14   13|   trova un uscio: - «Vien qua, poerina, vieni a cercarci.« - «Sì,
15   14|     bambina, che piangi tanto, poerina?» - «Mia madre, invece d'
16   16|            La ti mangerà, sai, poerina?» - «Meglio per me» - dice - «
17   16|  scatola del Bel-Giullare.» - «Poerina, la ti mangerà, sai?» - «
18   16|  scatola del Bel-Giullare.» - «Poerina, la ti mangerà, sai?» - «
19   16|    cenci e la spazzola! Passa, poerina, vai, vai!» - «O ciabattino,
20   16|       il necessario. Vai, vai, poerina.» - «O cani che vi mordete
21   16|        pane per uno! Vai, vai, poerina!» - «O porte, che vi battete
22   16|      da capo a piedi! Vai, vai poerina.» - E la fanno passare.[
23   17|       ho veduto un omo.» - Ma, poerina, non gli credevano.[2] Eccoti
24   17|     che dicono: - «Gli è vero, poerina, che ci è il ladro. Ha ragione,
25   17|       chiede in isposa.» - Eh! poerina, la non aveva volontà. La
26   17|    vendetta. Spògliati!» - Sta poerina si sarà levata la veste;
27   17|      legata a quest'albero: - «Poerina!» - dicono - «in che maniera?» - «
28   17|        prendetela per voi.» - «Poerina, no certo!» - dicono. La
29   17|       gli racconta il caso. - «Poerina!» - dice la moglie - «ti
30   17|       la si tratterà per bene, poerina! La mi dispiace tanto!» -
31   18|     spillo e m'ammazzò.[2]» - «Poerina!» - dice il Re. - «Ora non
32   21|      maestra l'istesso. - «Ah! poerina, che disgrazia!» - Figuaravano.
33   22|    marito: - «Non l'ammazzare, poerina; che vòi!» - «Eh!» - dice - «
34   22|          la madre. - «Lo credo poerina, ve lo meritate pur troppo!» -
35   22|           Un l'ammazzare, sai, poerina?» - Dice quello: - «Io non
36   29| ubbidienza.» - La stava zitta, poerina! Ma si struggeva: e i' babbo
37   29|        ci abitava una Fata[2]. Poerina, essendo in su questo tetto,
38   29|     dove l'era e dove non era, poerina! piangeva e sospirava, su
39   29|        con meco.» - La s'alza, poerina, e va di  insieme con
40   29|        nostra libertà.» - Lei, poerina, la non sapeva neppure quasi
41   29|      vento se la rapì. Non so, poerina, se è viva o morta. Io non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License