IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] desinarono 1 desinerete 1 desinò 1 desio 41 desìo 2 desire 2 desligàa 2 | Frequenza [« »] 42 rimase 42 stesso 41 cioè 41 desio 41 edizione 41 farò 41 madonna | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze desio |
Novella
1 15| brutta, girato il capo tutta desio di vedere la bella cosa, 2 19| selve uccidere~ ~(Che il desio di voler erbe è una favola):~ ~ 3 19| Che il Prence di veder desio le bolle.~ ~E nell'entrar 4 24| Solo un consiglio~ ~Da te desio. V'è chi m'insidia. È noto~ ~ 5 27| significati, quali narra a Desio, suo amico:~ ~ ~ ~Desio. 6 27| Desio, suo amico:~ ~ ~ ~Desio. S'io non erro, ecco il 7 27| fatto così da uoi alieno.~ ~Desio. Dunque, tu ai peregrinato?~ ~ 8 27| Non te l'ho ditto io?~ ~Desio. Et in che paesi?~ ~Piacevolezza. 9 27| paesi della mirabilità.~ ~Desio. Et che uuol dire, che io 10 27| quelli hauer peruenuto.~ ~Desio. Dunque tu hai trouato nuoui 11 27| Piacevolezza. Certamente nuoui.~ ~Desio. Et che in quelli uisto 12 27| Piacevolezza. Mirabile cose.~ ~Desio. Mirabile?~ ~Piacevolezza. 13 27| mirabilitate le chiamai.~ ~Desio. Et che mirabil cose sono 14 27| credenza humana trapassano.~ ~Desio. Dì, te prego; e non mi 15 27| Forse non le crederai.~ ~Desio. E como non uoglio credere 16 27| me potrai tu credere.~ ~Desio. Fermamente.~ ~Piacevolezza. 17 27| paese fessemo partita.~ ~Desio. No te rencresca narrar 18 27| eran apreciati corsieri.~ ~Desio. Tu non hai ditto come si 19 27| Pupillimachi assume il nome.~ ~Desio. Della insula e habitatori 20 27| molto al nostro nauigare.~ ~Desio. In che maniera?~ ~Piacevolezza. 21 27| summergere ogni gran naue.~ ~Desio. Tu dici cose, che mai da 22 27| restarai a marauiglia.~ ~Desio. Per altro che mirabile 23 27| buone, mai più intese.~ ~Desio. Anchora queste me farai 24 27| li uenirà dauanti.» -~ ~Desio. Questa me ua ben per la 25 27| spetie forte inzafranate.~ ~Desio. O che uaria mistura!~ ~ 26 27| resteresti a tanta impresa.~ ~Desio. O mia sorte! e perche teco 27 27| la miseria lo uccide.~ ~Desio. O fortunati quelli, che 28 27| ingiottirne con tutta la naue.~ ~Desio. Et che facesti uoi?~ ~Piacevolezza. 29 27| tutto, come qui di sopra.~ ~Desio. Per donde uedeui tu tante 30 27| discerneuamo ogni cosa.~ ~Desio. Segui, te prego; che uedesti 31 27| e diletteuol melodia.~ ~Desio. O felice peregrino, che 32 27| esso il nostro anchora.~ ~Desio. Recogliesti uoi de tante 33 27| proportionatamente ciascuna.~ ~Desio. Come facesti con tali signori?~ ~ 34 27| metalli, che erano con noi.~ ~Desio. Ho sempre inteso le mirande 35 27| che se fanno e reggino.~ ~Desio. Et che poter hanno li signori 36 27| e molte casse anchora.~ ~Desio. Et perchè?~ ~Piacevolezza. 37 27| che ne fosse di piacere.~ ~Desio. Obediuano poi?~ ~Piacevolezza. 38 27| molti prestamo rimedio.~ ~Desio. Et che poteuase per quelle 39 27| strettamente abbraccino.~ ~Desio. Che seme forno?~ ~Piacevolezza. 40 27| sedie e principal imperio.~ ~Desio. Hai tu uisto la pioggia, 41 Ind| Dialogo tra Piacevolezza e Desio (De Forte)~ ~ ~ ~Novella