grassetto = Testo principale
   Novella  grigio = Testo di commento

 1  Ded    |         peccar d'immodestia, perchè vino della mia botte qua non
 2  Avv    |        domini factus est pro emendo vino, quod alibi sex denariis
 3    2    |            vassojo e due fiaschi di vino di quello scelto. Tutti
 4    2    |        stritolate n'i' vassojo, con vino scelto. La cavallina n'i'
 5    2    |            Ti prende due fiaschi di vino, d'i' meglio che lui avesse,
 6    2    |             non so quanti barili di vino. Si riprovò a montar su. - «
 7    2    |            sua città, diedono pane, vino e carne; e se ne stettero,
 8    3    |           cantina, prende il meglio vino e le bottiglie le migliori[
 9    3    |            andare. Tutto cascato il vino e poi tutto mescolato. Dice
10    3    |             veramente una specie di vino. Tassoni, Secchia rapita,
11    3    |            46:~ ~ ~ ~I tedeschi del vino ingordi e ghiotti~ ~Dietro
12    4    |           disse: - «Signori, questo vino viene di lontano ed esce
13    4    |      sfracasciati pel disagio e pel vino bevuto; gli era come se
14    4    |         aveva, sapendo la virtù del vino, come vide questo, prese
15    9    |         genio! e con un bicchier di vino vorrè' 'mbriacare tutta
16   11(44)|         regge e 'l vaso ov'entra il vino~ ~A guisa fatti son di ramaglietto.~ ~
17   12    |          che alloppî tutto tutto il vino; le bottiglie, tutto, sia
18   12    |        avanti, che alloppî tutto il vino: bottiglie, tutto. Il Re
19   12    |                 Non sa? Le dànno il vino alloppiato» - dice questa
20   12    |             se tu metti l'oppio nel vino del Re. Figura di metterlo,
21   17    |       ordina non so quante botti di vino tutte alloppiate; e bottiglie,
22   17    |          vede tutte queste botti di vino! Quando gli è l'ora del
23   21    | custodiscono e portano in tavola il vino nella Toscana. Nelle provincie
24   27    |           nulla, neppure del meglio vino. I carcerati buttarono via
25   28    |           del cacio e con un po' di vino per mandar giù meglio ogni
26   28    |           dallo zio e il cacio e il vino vo' l'avrete.» - Insomma,
27   29    |               Viene le pietanze, i' vino: mangiano e bevono e si
28   29    |          poveri della città, pane e vino e tutto. Se ne godettero
29   31    |         Oste innanti:~ ~- «Reca del vino, dico, e del migliore;~ ~
30   31    |                   E così stando, il vino fu recato,~ ~Poichè ebbero
31   32    |           regalo ai poveri di pane, vino; e quelle tante libbre di
32   32    |          diedero da mangiare pane e vino e tutto i' necessario ai
33   47    |           faceva un'asprore, chè il vino si diacciava nel bicchieri. - «
34   47    |              salami, de' fiaschi di vino e insomma ogni ben di dio.
35   47    |        successo. Dimolti fiaschi di vino quelle imposte l'avevano
36   48    |            un po di cacio, un po di vino, qualche cosa?» - «'Un preparare
37   48    |             una bella fiaschetta di vino, e si messe a bere. - «Marco
38   50    |            un piccolo panetto ed il vino, che vedevano, nella bottiglia,
39   50    |             pane, la tacchina ed il vino, mangiò e bevve tutto. Alzatisi
40   50    |       quanto vi era e beuto il poco vino avanzato. L'oste rise di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License