grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Avv     |        termine. Degni l'egregio uomo gradire questo pubblico
 2  Ded     |      ch'io faccia, a concepir l'uomo diverso da quel ch'io lo
 3    5     |         via, entrò in cucina un uomo grande grande: - «Cosa fai
 4    5     |       può servire la vista d'un uomo. Credo, che sotto apparenza
 5    6     |          grande a misura~ ~D'un uomo allor che il braccio alto
 6    7     |      suoi fratelli. Si veste da uomo, monta sur un cavallo, esce
 7    7     |       meglio, i sentimenti d'un uomo converso in fonte, quando
 8    8     |       qua per difendervi a tutt'uomo; come sono andate le cose?» -
 9   10     |     Rispose la gatta: lui esser uomo, che di bontà, di bellezza
10   10     |      gatte così affezionate all'uomo ne troviamo una appo il
11   12     |       bisogno naturale che ha l'uomo di distinguere, per quello
12   17     |      della finestra e ritornato uomo come prima, tutto giocondo,
13   19     |       altro canto mi vestirò da uomo, tingendomi 'l volto e le
14   22     |       et la mattina li truova l'uomo sani. Et simigliantemente,
15   22     |       Et simigliantemente, se l'uomo lega bene li suoi pulcini,
16   22     |      fortemente. Et non puote l'uomo saper con che erba elli
17   23     |       Regina; e volle che quell'uomo stasse per quella notte
18   23     |       accorto l'ingegno di tale uomo. Perciocchè, essendo egli
19   23     |         in quel modo. Nel quale uomo difficilmente si potrà conoscere,
20   23(102)|                           Per l'uomo nascosto dentro una statua (
21   27     |       intendendo un suo vicino, uomo in far delle truffe diligentissimo,
22   28(197)| trasformava in cientarme (quasi uomo armato di cento armi). Così
23   28(199)|  addomesticabili e benevoli all'uomo è stata opinione diffusa.
24   29     |     Sono operationi, le quali l'uomo fa senza la sua volontà,
25   29     |      sicome el vento levasse un uomo e portasselo in un altro
26   29     |     dissi: - Dio ti salvi, buon uomo; saprestimi tu insegnare,
27   31     |      suo figlio.~ ~ ~ ~Il pover uomo era un Pescatore,~ ~Ed ogni
28   31     |      non pigliò,~ ~Onde il buon uomo si fu cruciato.~ ~E a un'
29   31     |         oro.» -~ ~ ~E quel buon'uomo n'ebbe gran dolore;~ ~Per
30   31     |  ingannassi.» -~ ~ ~E quel buon uomo gli rispose ardito:~ ~- «
31   31     |           Che giammai non vi fu uomo creato.~ ~Sol un Romito,
32   31     |     sopra assunto?~ ~Non fu mai uomo alcun, che ci venisse,~ ~
33   31     |       Or disse il vento: - «Che uomo sei tu,~ ~Che per la via
34   32     |        della bellezza? Dunque l'uomo ha da languire per i delirî
35   38     |       nel sonno; ma questo buon uomo, ch'era sempre sveglio e
36   43     |      volte, sono la rovina dell'uomo. - «Un certo cardinale di
37   50(294)|    avuto volontà di ancidere un uomo, benchè effetto nessuno
38  Ind     |      volte, sono la rovina dell'uomo~ ~(Somma)~ ~ ~ ~Novella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License