grassetto = Testo principale
   Novella  grigio = Testo di commento

 1    3    |    ammazzarsi (lui s'ammazzava), la sorte fôra e dice: - «I' son viva,
 2    3(20)|        potente che non la perdona a sorte veruna di persone e tutto
 3    5    |             l'avresti pur troppo la sorte. Tieni!» - dice: - «Questo
 4    6    |      significati antichi di aver in sorte e fare una~ ~sortita.~ ~ ~ ~[
 5    7    |         alla vita; vuole seguire la sorte de' suoi fratelli. Si veste
 6   10    |         belle robe, dicendo: - «Che sorte è stata questa per la me'
 7   10    |          Sua Maestà s'alza e quando sorte dalla stanza e sente questo
 8   16    |        ritornare in su, la fata gli sorte di dietro: - «Oh briccona» -
 9   17    |        veder nessuno omo di nessuna sorte, levato mio padre.» - Così
10   19    |          con lei la mia durissima~ ~Sorte, di non trovar Ninfe che
11   19    |            e offender colui che per sorte ne volesse assaltare.~ ~
12   19    |         servo. Deh! spietata la mia sorte, poichè volesti che io morissi
13   21    |             fu l'Orco, ci ebbero la sorte; e del padre non se ne ragiona
14   23    |          soccorso a chi era laggiù, sorte dalla stanza, va a chiamare
15   27    |     bruzzolo anderebbe via, dove la sorte lo menasse. L'omo acconsentì
16   27    |           uacillando. Et ecco uarie sorte d'uccelli con le piume lustre,
17   27    |             impresa.~ ~Desio. O mia sorte! e perche teco non uenne
18   27    | settentrione, biscotti de qualunque sorte et natura. Nella summità
19   27    |           questa finitimi stanno! O sorte, e perchè non son io 
20   28    |           Mago di apparecchiargli a sorte un corpo umano al giorno;
21   28    |            come, quella mattina, la sorte era appunto cascata sulla
22   29    |            i' sonno, adagio adagio, sorte d'i' letto, lui. Va alla
23   29    |            birboni!» - Questa donna sorte da i' letto; sorte da i'
24   29    |            donna sorte da i' letto; sorte da i' letto, si veste, e
25   30    |           io, lieto~ ~Di tua felice sorte,~ ~Teco mi rallegrava, agli
26   31    |         signora madre di Leombruno. Sorte di carrozza Leombruno e
27   31    |            l volea portar per cotal sorte.~ ~E quel figliuolo forte
28   31    |          poi sposò la donna a cotal sorte:~ ~Lei per sua sposa, e
29   32    |       pizzicagnolo. Aspettiamo, che sorte, e gli voglio dimandare
30   32    |         quante sono in famiglia.» - Sorte questa fanciulla di bottega
31   32    |          porta del signor Giovanni, sorte di carrozza la vecchia.
32   32    |              che io devo pagare.» - Sorte di carrozza, paga la vettura,
33   34    |      settimana. Oh! badate la bella sorte degl'innamorati! Fiorindo
34   34    |         nasce;~ ~E, fra l'ire della sorte,~ ~Va gli armenti a pascolar.~ ~ ~ ~
35   43    |          altrettanta moneta d'altra sorte. Vide Messer Poncino per
36   47    |             mi' posto, quella bella sorte toccherà a te. I' non t'
37   47    |            E dissero: Trista nostra sorte! Questo è un qualche diavolo,
38   47    |             E IL SAVIO270.~ ~ ~ ~La sorte fece nascere du' fratelli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License