IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gens 2 gent 24 gent. 1 gente 38 genti 16 gentil 9 gentile 3 | Frequenza [« »] 38 fai 38 fanta-ghirò 38 gattina 38 gente 38 innanzi 38 man 38 novelle | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze gente |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 3(7) | cosa pazza~ ~Ed eran dalla gente calpestate.~ ~ ~ ~Anche 2 4 | Ti pare! Che direbbe la gente?» - «Vo' vi sgomentate di 3 4 | e quando riseppe dalla gente che il Re era malato, si 4 4 | esce di camera e chiama gente con lumi; i servitori e 5 5 | questo posto, dice: - «Oh c'è gente sopra quegli alberi.» - 6 7 | essendo tanto bella, la gente andava a vederla; si fermava 7 7 | strada del Re è popolata di gente. L'acqua che canta, che 8 9 | ingrugnito, gli rispose: - «La gente di bon affare non dimanda 9 9 | la stella in sul capo, la gente correva e gli accompagnò 10 10 | casa del marito da molta gente accompagnata la mandò. Costantino, 11 10 | chè una gran cavalcata di gente viene, e farà di voi presaglia. 12 11(40)| come ordinariamente è tal gente, atteso il costumato suo 13 14 | figliola. S'è radunato di molta gente. Suo padre l'avevan fatto 14 17 | del bastimento - «Non c'è gente che chiama là?» - «Sì, sì, 15 17 | Maestà, nojaltri siamo poera gente....» - «A me non importa. 16 19 | potesse stare al paragone. La gente pertanto, se andava all' 17 27 | uedemo uer de noi uenire gente in battaglione, con ordini 18 27 | equalmente natando uenia la mala gente, con impeto de ululi, e 19 28 | mezzogiorno, e divorava quanta gente gli capitava dinanzi; come 20 28 | conoscendo se era in mezzo a gente di garbo o a gente traditora. 21 28 | mezzo a gente di garbo o a gente traditora. Ma tanto la rigirò 22 28 | una grande carestia, e la gente non aveva da mangiare, sicchè 23 31 | cavaliere, è casa di poera gente, non abbiamo gran cosa.» - « 24 31 | dico a ciascheduno:~ ~La gente sì lo chiama Liombruno.~ ~ ~ ~ 25 31 | fiorini, a tal mestiero,~ ~E gente gli chiedeva senza fallo:~ ~ 26 31 | cavallo.~ ~ ~ ~Con questa gente e con quelle valici~ ~Andò 27 31 | andò sul prato,~ ~Dove la gente era ben radunata.~ ~Ivi 28 31 | Auguro a tutta la mia buona gente~ ~Che si mantenghi in pace 29 32 | Procuro almen saper che gente e quale~ ~In quella nave 30 33 | che ce ne fussano della gente contenta nel mondo? Chê! 31 33 | mestieri d'orefici; ma della gente contenta a modo non ne trovan 32 33 | tanto, perchè gli parseno gente per bene, che lui gli volse 33 35 | cosa?» - A quel bocìo la gente correva da tutte le parti; 34 35 | tutto questo fracasso di gente, arrivò sulla piazza del 35 35 | Ma che vôle, Maestà, son gente avvezza al bosco e mezzo 36 36 | tutti stassero boni; e la gente a quel cenno se n'andò. 37 47 | tempo di rispondere. Accorse gente a quel chiasso. E tutti 38 47 | molto a comparire con nuova gente. E, veduto quivi il sacco