Novella

 1    2|          sentiva brillare i' suo core dall'allegrezza, di mirare
 2    2|       gradisce con tutto i' vero core di venire a pranzo da Sua
 3    3| figuriamoci, le maggiori, il suo core dove gli andiede: - «Ci
 4    3|  spazzole di padule).~ ~I' ho i' core! (cioè: le susine).~ ~Queste
 5    4|     cominciava a infocolarsi nel core alla bellezza di Giovanna: - «
 6    4|        notte, perchè era di buon core, introdusse il finto pellegrino.
 7    7|    amoroso,~ ~Da l'ombra del mio core,~ ~Novo figlio di Febo,
 8    9|    astiavano con un rodimento di core, che non si pole raccontare;
 9   13|    chella cu cose! Mme cose 'sto core! Ebbiva Viola! Ebbiva Viola! '
10   13|    chella cu fila! Mme fila 'sto core! Ebbiva Viola! Ebbiva Viola! '
11   17|         dispose dentro del suo core~ ~Per propria sposa volerla
12   18|      Fiore, tu m'hai trafitto il core!» - Gli era la moglie e
13   18|      Fiore, tu m'hai trafitto il core.» - E sempre così a tutta
14   18|      Fiore, tu m'hai trafitto il core.» - Sempre così, dice il
15   19|        portare a lei le mani, il core e una boccetta piena del
16   19|          scannarlo e cavargli il core, e portar questo assieme
17   19|         se gli poteva leggere in core. La Strolaga, fatti i suoi
18   19| lasciarla morta; ma poi, il buon core gli parlò meglio e la rinvivì.
19   24|         bella Fata conforme a lu core sujo; la quale accisa da '
20   26|      figliola. Figurarsi con che core il pover'omo rientrò in
21   28|      commosse, avendo fissato in core di ritrovare a ogni costo
22   28|       gran rimorso gli nacque in core; e si buttò su' corpi de'
23   29|       gradisce con tutto i' vero core, di venire a pranzo da Sua
24   29|      gradiscono con tutt'i' vero core, di venire a pranzo da Lei.» - «
25   29|          viene con tutto i' vero core.» - Scendono le scale dell'
26   30|    serpente: - «Veggo il tuo bon core, caro mercante; che di tre,
27   30|     coraggio e lo facesse di bon core, quando lui è da entrare
28   30|         se lui lo facesse di bon core, di prendere una bacinella
29   30|      sapete? lo deve fare di bon core!), li prendesse a uno a
30   30|        ragionare di farlo di bon core.» - «Felicissima notte!» - «
31   31|   ammazza tutti quanti. Con qual core un padre vi deve portare
32   31|     rincresceva e gli passava il core questo Leombruno, perchè
33   31|        mi stava proprio a il mio core; e l'ho pianto sempre giorno
34   31|    avesse tolta.~ ~Sempre il mio core ne sarà doglioso,~ ~L'alma
35   32|        il bimbo, gli brillava il core dell'allegrezza: - «Come,
36   32|    furore,~ ~ naufragio il mio core.» -~ ~[3] Un'astuzia simile
37   37|     passione, che si sentiva nel core:~ ~ - «Fanta-Ghirò, persona
38   37|          per l'amore, e a lui il core gli faceva tuppete tappete
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License