grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     |        piangere e sospirare la disgrazia d'i' fratello. - «Ora l'
 2    2     | dolente e tutto, pensando alla disgrazia dei fratelli. Ti prende
 3    3     |     venir con noi, e vedere la disgrazia che n'è seguita.» - «Ah
 4    3     |      di rinfrescarsi. Ormai la disgrazia qui c'è: qualche astro maligno,
 5    3     |            Vengano a vedere la disgrazia che ho addosso. Non solo...
 6    4     |       I' l'ho. Maestà, per mi' disgrazia. Ma io non ci ho che fare
 7    5     |       Re: - «Questa è una gran disgrazia. Guardie! un altro giorno
 8    6(33) |        dis: - «T' sentii che disgrazia, eh, ch'è success? che l'
 9    9     |      hai? T'è accaduto qualche disgrazia?» - «No.» - «Ti senti male?
10    9     |  statua di marmo. Doppo questa disgrazia, l'acqua della boccia diventò
11    9     |      Eh! se mi devan retta, la disgrazia non gli accadeva,» - disse
12   10     |       al padre della moglie la disgrazia seguita, che mandasse a
13   12     |      Pur troppo lo so, per mia disgrazia, che lui viene un bel giovane!» - «
14   17     |    queste mancanze?» - «La mia disgrazia» - la dice. Vede Maestà
15   21     |   istesso. - «Ah! poerina, che disgrazia!» - Figuaravano. Quest'omo
16   26     |     gli fosse accaduta qualche disgrazia. Dàgli e ridàgli, finalmente
17   28     |      sarà intravvenuta qualche disgrazia. Addio.» - E partì al galoppo.
18   28     |     gli è intravvenuta qualche disgrazia. Vo' andare a cercarne.
19   28     |      un bel pezzo. Ma, per su' disgrazia, Gianni la testa non l'aveva
20   29     |             Eh maestà, sarebbe disgrazia; mi perito anche a dirgnene.
21   29     |    dalla contentezza. Si  la disgrazia che, quando sono vicino
22   29     |    delle sue Cascine, si  la disgrazia una folata di vento, una
23   29     |  comparì, che tutti saveven la disgrazia del Re; s'hin miss adrèe
24   30     |      bona a raccontarli la sua disgrazia, che lui aveva avuta! - «
25   30     |        mie figlie? Ho avuto la disgrazia di perdere tutti e tre i
26   30     |       Eh» - dice, - «la vostra disgrazia piango e sospiro, figlie
27   30     |   sospiro, figlie mie.» - «Che disgrazia sarà?» - Dice: - «Questo
28   30     |        piangere e sospirare la disgrazia di quella bona: - «Eh figlia
29   31     |       Leombruno, piango la tua disgrazia.» - «E che disgrazia è la
30   31     |       tua disgrazia.» - «E che disgrazia è la mia?» - gli fa il figlio
31   31     |       figlio a il padre. - «La disgrazia è la tua di andare nelle
32   31     |    Cheh! caro signor padre, la disgrazia non è niente. Ci vengo,
33   37     |     segno cattivo; c'è qualche disgrazia per aria.» - Il Re s'impazientiva: - «
34   47     |      Ohè!» - Càpitano, per su' disgrazia, dinanzi la bottega di quello,
35   47     |  piangendo si doleva della sua disgrazia; il che, sentito da uno
36   50(302)|  raccontava alla moglie la sua disgrazia, e che questa si scapigliava
37   50(302)|      il voto alla Madonna. Che disgrazia è la nostra di avere questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License