grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     |          specchio e gli viene una montagna crepitosa. I' cavallo non
 2    2     |        poi fornita gli era questa montagna di porcherie, che quando
 3    2     |     bussola. E apparisce un'altra montagna più crepitosa che di quella
 4    2     |       comandare che apparisca una montagna crepitosa, tutta coltelli.» -
 5    2     |       ubbidisce e fa apparire una montagna crepitosa, tutta temperini,
 6    2     |           si vede apparire chesta montagna: - «Birboni! me l'hanno
 7   21     |       certi moderni Acquazzoni in montagna, certe Missioni di donna,
 8   27     |         che facevano i pastori in montagna ed avevano un ragazzotto
 9   27     |          Quiui propinquo una alta montagna si elleua, de pasta tutta
10   27     |           Segue a questa un'altra montagna de carne, per grandezza
11   27     |        gusteuoli sapori. La terza montagna è de recotta marauigliosa,
12   27     |          tutte moscate. La quarta montagna, che dapò per ordine se
13   27     |          e de migliore. La quinta montagna, larga e spatiosa, che tra
14   27     | gubernatore, s'accorge, che dalla montagna eminente et sublime, 
15   27     |        sopragiace de una elleuata montagna, piana tutta e circulare,
16   29     | bacchettina fatata, fa venire una montagna crepidosa con tutto un porcume
17   29     |           sì tanto a fare, che la montagna la trapassò anche quella.
18   29     |          Comandi.» - «Comando una montagna di tutti arnesi bene arrotati,
19   29     |    provare, se può passare quella montagna, adagio adagio. Le si stacca
20   29     |         in alt se vedeva ona gran montagna, fin ch'hin rivaa in quel
21   30     |      foss'omo;~ ~Ma un drago, una montagna, una bombarda!~ ~ ~ ~[6]
22   31     |        guarda di andare su quella montagna tanto alta .» - In un
23   31     |     battibaleno gli era su quella montagna. - «Mettiti il mantello!» -
24   31     |     solita anco lui. Va su quella montagna, si mette il mantello: - «
25   31     |           via! Quando gli è sulla montagna: - «Eh! si metta il mantello!» -
26   31     |         piacimento.~ ~ ~ ~«Quella montagna ha sì grande altura~ ~È
27   31     |         caminava,~ ~E giunse alla montagna in cotal patti,~ ~Che sopra
28   31     |         mostrato~ ~- «Vedi quella montagna, ch'è sì lungi?~ ~Lassù
29   31     |    innanzi ad ello.~ ~E così alla montagna arrivò prima~ ~Del vento,
30   31     |          potessi venire.~ ~Quella montagna lungi vedi tu?~ ~Fin 
31   31     |          rispondea,~ ~E come alla montagna fu arrivato~ ~Innanzi il
32   35     |          folto, che ricopriva una montagna. Sali, sali, sali, era già
33   35     |          e salvatico, a piè d'una montagna, e non c'erano sentieri
34   41(235)|           mezza patta o zòccor de montagna, zoccoli a mezza guiggia.~ ~
35   50(302)|   Giuseppe Giusti, parlando della montagna pistojese in una delle sue
36   50(302)|            viva i cristiani della montagna!» - Ecco un'altra novellina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License