grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Ded     |         non mi quadrano. Intendevo dar le novelle tali e quali
 2  Ded     |             il mio nome v'avesse a dar nell'occhio. Mi sono persino
 3  Ded     |        Gherardo Nerucci, ha voluto dar pregio a codesta pubblicazione
 4    3     |            bene, non ho neppure da dar loro a rinfrescarsi. Questi
 5    3     |           più, perchè non poteva dar loro nemmanco da rinfrescarsi.
 6    3(20) |         Non occorre più pregare  dar suppliche, è venuto il tempo,
 7    3     |           forse non inopportuno il dar qui una scelta delle voci
 8    5     |         piaciuto.» - «Io ti voglio dar tante bastonate, quanti
 9    5     |        giorni.» - «Io te ne voglio dar quanti sei anni hanno giorni.» - «
10    8     |             da prima si peritava a dar fuori il su' pensiero, fino
11    8     |          all'esercito, se n'andò a dar battglia a' confini del
12    9     |         della scala, non si poteva dar pace, e se non fussi stato
13   17     |             Era avaro e non voleva dar la dote. Viene un assassino
14   17     |        annoverarsi certo quello di dar giuste nozioni ed esatte
15   19     |      ventre si chiude, e non voler dar morte, oltre a me, a chi
16   19     |              Melibeo.~ ~ ~ ~Voglio dar morte al corpo, non a l'
17   19     | perdonargliela.~ ~E se gli avete a dar castigo, datelo~ ~A me per
18   20     |          le cognate non si potevan dar pace di servire alla sposa
19   22     |          un poeromo. Non gli posso dar niente di dote,  di altro.» - «
20   23     |            non sapendo come fare a dar soccorso a chi era laggiù,
21   28     |            e gli domandò se voleva dar via quel, che c'era di vecchio
22   29(204)|    bergamasco, gli disse: A te sta dar sentenza et terminare questa
23   31     |     Rispose il Re: - «Io te ne vuò dar trenta.» -~ ~Liombruno disse
24   31     |      risposo:~ ~- «Acciò che possa dar giusta sentenza,~ ~La virtù
25   32     |        adesso, signora, non si può dar retta a Lei, perchè c'è
26   32     |           affare qui?» - «Come mai dar retta, che io abbia rubata
27   43     |               E in ogni cul potete dar di naso.» -~ ~ ~Il paragone
28   43     |         cardinale di Roma, dovendo dar tavola un giorno, e mancando
29   47     |          dicesti ch'i' gli avevo a dar dell'occhiate?» - Sclamò
30   47     |            Ecco come l'espressione dar la Berta viene illustrata
31   47     |         masnadiero. E di qui venne dar la Berta o la figliuola
32   47     |         minchionare. Si dice anche dar la madre d'Orlando, perchè
33   47(287)|                  Dubito forte, che dar la Berta derivi dal mito
34   47(288)|       signor della città gli volea dar per moglie una sua figliuola;
35   48     |        tempo. E costì gli volevano dar da mangiare, tante cose;
36  Ind     |         Esempi di Lader (Milano)~ ~Dar la Berta, Frammento della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License