grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Avv     |        esempio Èl Tredesin, Vedi pag. 340 del presente volume.~ ~ ~ ~[
 2  Avv     |    Novella del Lando, riferita a pag. 113 nella quarta Nota alla
 3  Avv     |     denariis proclamasset» -~ ~A pag. 313 aggiungerei volentieri
 4  Avv     |          voglio avvertire, che a pag. 276, linea 7 va letto pacchia
 5  Avv     |       pacchia e pacchia; e che a pag. 337, linea 21 s'ha da porre
 6   11(39) |      fiaba dell'Uccel Belverde a pag. 110 del presente volume.
 7   24     |       nei poemi d'Antonio Pucci (pag. 11). Pitrè (Op. cit.) XIII.
 8   26(113)|          al plur. tosarètt. Vedi pag. 42 e 301 nelle postille.~ ~
 9   26(184)|         hin. (Vedi 1a postilla a pag. 110).~ ~
10   28(198)|       Notte III, Favola I. (Vedi pag. 194 del presente volume
11   29     |      vece di sedère, piano. Vedi pag. 472 tra le note alla novella
12   29     |           della presene raccolta pag. 12 e segg. (V. Basile, Petrosinella,
13   29(211)|       titolo stesso, riportata a pag. 308 del volume presente.~ ~
14   29(215)|           demonio, diavolo. Vedi pag. 191 del presente volume.
15   29     | intitolate La bella e la brutta (pag. 195) e La Prezzemolina (
16   29     |          195) e La Prezzemolina (pag. 209) Cf. Pitré. (Op. cit.)
17   30     |    esempio milanese L'Ombrion, a pag. 327 del presente volume.~ ~ ~ ~[
18   31     |          Belle Gioje e la Nota a pag. 410). Il che mi ricorda
19   45(256)|    diminutivo di Formaggia. Vedi pag. 578 postilla seconda.~ ~
20   45(263)|   caciolo, formella di cacio. V. pag. 575 postilla terza.~ ~
21   45(267)|                             Vedi pag. 201 del presente volume
22   46     |        patrimonio.» - G. N. - V. pag. 599. Nota seconda alla novella
23   47     |         fra noi. - G. N. - Vedi, pag. 586.]~ ~ ~[3] Ecco un altro
24   47(274)|      Stregheria, malia. - Vedi a pag. 308 tra le postille.~ ~
25   47     |         Zanetto (Vedile citate a pag. 137 del presente volume
26   47(286)|                           Vedi a pag. 51 del presente volume,
27   49     |           2] Nimo, nessuno. Vedi pag. 499.]~ ~ ~ ~
28   50(298)|     milanese La stella Diana a~ ~pag. 42 del presente volume.~ ~
29   50(300)|         Vedi l'ultima postilla a pag. 191 del presente volume.~ ~
30   50(308)|         figliuolo del Pecorajo a pag. 349 del presente volume
31   50(308)|    particolarmente la nota [3] a pag. 358.~ ~
32  Ind     |          Pica loquax (Bebel. Cf. pag. 113)»~ ~Impiccagione di
33  Ind     |        di Eberto (Domenichi. Cf. pag. 312)»~ ~A Marta e Gigina. (
34  Ind     |        Campriano (Frammento. Cf. pag. 603)~ ~Fuga di Tito (Polieno)~ ~ ~ ~
35  Ind     |        corvo spelato (Lando. Cf. pag. xiij)~ ~Il fanello della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License