grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    5     |       piccolo, divenne grande e forte. S'incammina e va finchè
 2    5     |   faccia?» - «Io voglio un cane forte.» - Ecco subito il cane. - «
 3    5     |         faccia?» - «Un cane più forte ancora.» - Ecco il cane. - «
 4    5     |       sta qui per essere il più forte e più delizioso luogo dell'
 5    6     |         quella.~ ~E corrucciata forte gli dicia:~ ~«Gran fallo
 6    6     |        e duole.~ ~E Mattabruna, forte corrucciata,~ ~Inver la
 7    6     |            29. E Stella piangea forte da  stessa~ ~De' bei figliuoli
 8    6     |   scontrava,~ ~Maravigliossi, e forte li guardava.~ ~ ~ ~32. Ed
 9    9     |      Spogliando una primiera,~ ~Forte sclamò: - -«Lezzona! sei
10   14     |       di fare adagio, e lei più forte faceva; che gli rompè tutte
11   15     |         che se ne innamorò così forte, da obbligare il Re a consentire
12   17     |         in breve a cupo sonno e forte~ ~Veder ciascuno in braccio
13   19     |      datasi a piangere e gridar forte, Ahi Maltrova, disse, sono
14   25     |       letto.~ ~L'arpa suona più forte, e il cuore della giovine
15   26     |       sasso, avea un castello~ ~Forte e ben posto e a meraviglia
16   27     |     tovagliolino di filo, disse forte: - «Su, tovagliolo, apparecchia
17   27     |  tovagliolino di filo e comandò forte: - «Su tovagliolo, apparecchia
18   27     |  aureato (sic) Messer Angelo de Forte MDXXXII (com'è detto in
19   27     |         uino, aceto, con spetie forte inzafranate.~ ~Desio. O
20   27     |      ogni suo piacere (audace e forte sopra tutte cose) non restaua
21   27     |       Li udri si rompono per il forte sorbire; fugge il uento,
22   27     |     esser ne comprese, sdegnato forte sguardò nell'aere e tutto
23   31     |      libertade,~ ~La povertàforte l'ha cacciate.~ ~Voglio
24   31     |       sorte.~ ~E quel figliuolo forte fu smarrito,~ ~Che non aveva
25   31     |        suo Castello era cotanto forte,~ ~Di ciò, che bisognava,
26   31     |   pigliava;~ ~Il Saracino, ch'è forte e leggeri,~ ~Su 'l buon
27   31     | Cavalieri,~ ~L'un inver l'altro forte spronava.~ ~Li Cavalieri
28   31     |         il Saracino,~ ~Liombrun forte nel campo ferìa;~ ~Quanti
29   43     |    interrogando il motivo di sì forte schiamazzo, gli fu risposto
30   44     |       ciet.~ ~Id, quum meretrix forte ridet validius,~ ~Nares
31   46     |     cento bastonate. Maravigliò forte il Principe a tale strana
32   47(287)|                          Dubito forte, che dar la Berta derivi
33   47(288)|   tuttavia il prete vociferando forte) lo sciolse e trovò il prete.
34  Ind     |        Piacevolezza e Desio (De Forte)~ ~ ~ ~Novella XXVIII.~ ~ ~+
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License