IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] novizziàa 1 novo 18 nozioni 1 nozze 33 nsardegna 2 nsino 1 nsuonno 1 | Frequenza [« »] 33 lingua 33 mettere 33 napoli 33 nozze 33 pace 33 pader 33 quand' | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze nozze |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 3 | mancanza. Ecco, conchiudono le nozze; fecero presto, in quattro 2 5 | Si dovevano celebrar le nozze de' due fratelli suoi con 3 6 | la morte.» - Concludon le nozze, fanno presto, gua'. La 4 7 | Pentamerone. - «Penta sdegna le nozze de lo frate e, tagliatose 5 9 | educazione, seguirono le nozze con grandi allegrie per 6 9 | Cunto Pomiglianese, Per Nozze. Pomigliano d'Arco, M.DCCC. 7 10 | penarono poco a conchiudere le nozze e forse entro la settimana 8 10 | bellissime vestimenta. Fatte le nozze e compiuti i trionfi, il 9 11 | nel palazzo. Concludono le nozze. Figuratevi, che feste belle, 10 11(39) | padre. - «Penta sdegna le nozze de lo frate e tagliatose 11 15 | pigliasse per moglie. Le nozze si stabilirono, e la Madre 12 17 | pronto.» - Concludono le nozze; per farla più breve, si 13 17 | Eccoti, concludon le nozze, senza invito, senza nulla: 14 19 | Maltrova, disse, sono queste le nozze a che condurmi vuoi? si 15 19 | malvagia femmina; e qui le nozze ti si faranno, che ti si 16 22 | giorni si concludono le nozze: si fa presto! Partono gli 17 22 | seguono, per far più breve, le nozze: loro penan poco a sposarsi, 18 23(96) | tagliavano nel dì delle nozze; onde il Manzoni, nell'Adelchi, 19 24 | Cunto Pomiglianese.|| Per Nozze.|| Pomigliano d'Arco | MDCCCLXXV, 20 25 | vicina, ivi si fan delle nozze.» -~ ~Pongonsi appresso 21 28 | si sarebbero celebrate le nozze. Intanto, il giovane vincitore 22 28 | mesticciare per impedire le nozze e farsi riconoscere per 23 28 | tempo; poi furon fatte le nozze. La mattina, appena giorno, 24 28 | del primogenito, le sue nozze colla Principessa e il suo 25 28(197)| II, pubblicato testè per Nozze Bianchi, Michiel (Roma, 26 28 | cosa fosse ammannito per le nozze della su' figliola con Gianni. 27 28 | E venuta poi l'ora delle nozze, eccoti! comparsero la mamma 28 31 | gli erano. Rinnovano le nozze e furono di bel novo sposi. 29 34 | Stella. E s'era per far le nozze, che a un tratto comparì 30 45(255)| novella LXIV (dove narra delle nozze d'un d'essi) v'era in Milano 31 45(255)| alludendo ad Imeneo, iddio delle nozze; vetusto costume di quella 32 48 | ma gli dispiaceva che le nozze oramai erano belle e state, 33 48 | sarà ancora.~ ~ ~ ~Fece le nozze, e un bel confetto;~ ~E