IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] napoletanesimo 1 napoletani 2 napoletano 7 napoli 33 napolitani 2 napolitano 6 napulitano 2 | Frequenza [« »] 33 libro 33 lingua 33 mettere 33 napoli 33 nozze 33 pace 33 pader | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze napoli |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | Vittorio Imbriani. || Napoli | Tipografia Napoletana | 2 Avv | narrare, in Milano come a Napoli, come in Toscana e come 3 Avv | dato fuori un Napolitano di Napoli la prima raccolta di esempi 4 Avv | da | Vittorio Imbriani || Napoli | Libreria Detken e Rocholl | 5 2 | 4] Equivale a quel che a Napoli si direbbe mettere il lucchetto. 6 2 | Toscana diversamente che in Napoli. Nel Napoletano d'ordinario 7 4 | conoscere. Così raccontano a Napoli d'uno studente calabrese 8 4 | figlio, vestito di nero, in Napoli. Gliela consegnarono senz' 9 6 | Calcinaja: XVI. Il Re di Napoli, ed anche XV. I Cagnuolini. 10 7 | parecchie statue che adornavano Napoli (alcune delle quali ci furon 11 7 | Cinzia di Filippo Finella (Napoli, M.DC.XXVI). Altre trasformazioni 12 9 | bernesche di G. Zanetta, Napoli, 1830. Dalla tipografia 13 9 | bernesche di G. Zanetto. Napoli, 1830. Prezzo grana 20. 14 10 | condannare come Napoletanesimo a Napoli, ma che è pure, come Napoletano, 15 11(40) | cospargerli di ridicolo, ora che Napoli, in tanto splendore di studî 16 11(44) | risa ed inestinguibili a Napoli, allorchè un personaggio 17 11(44) | da Scipione Volpicella (Napoli M.D.CCC.LXX) dice d'un bicchiere:~ ~ ~ ~ 18 13 | matrigna di Ferrandino Re di Napoli ad uccidere. Ma gli servi 19 19 | gli conduca la moglie da Napoli in contado. Il malvagio, 20 23 | da V. I.||Esemplari C|| Napoli|Stabilimento tipografico 21 24(104)| come fece il Vocabolario di Napoli.» - Ecco il luogo dello 22 24 | Darmstatt vescovo di Ausburg. In Napoli M.DCC.LXI. Presso Vincenzo 23 26 | fiaba, che ho raccolta in Napoli da una crestaina e che il 24 26 | scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge appare et 25 32 | Don Antonio Muscettola (Napoli, M.DC.LIX), cacciando ne' 26 38 | Magico-spettacolosa | in quattro atti. || Napoli | Tipografia Francesco Saverio 27 43 | di | Domenico Piccinni || Napoli | Da' tipi di Cataneo | 28 43 | città i gobbi, che qui in Napoli chiamansi cardoni, scrisse 29 43 | finalmente ne li rimandò qui in Napoli, dove arrivati, ed interrogati 30 46 | solitarie, Opera periodica (Napoli) si leggeva il seguente 31 46 | ai tempi in che era in Napoli, per certa contrada268, 32 50(297)| Michele Zezza | Volume II. || Napoli, 1818 | Nella tipografia 33 Ind | Basile~ ~§ 'A Fata Orlanna (Napoli)~ ~§ L'Esempi del Scimbiott