IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] line 1 linea 2 linghèra 1 lingua 33 linguae 2 linguaggio 3 lingue 6 | Frequenza [« »] 33 gobbo 33 leva 33 libro 33 lingua 33 mettere 33 napoli 33 nozze | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | forme corrispondenti della lingua italiana, nobile ed aulica, 2 Ded | nobile ed aulica, di quella lingua che parliamo voi ed io, 3 3(27) | chaud. Che cognizione della lingua nostra, eh?~ ~ 4 3 | all'indole della nostra lingua, è questa reduplicazione 5 3 | mortale e non già veniale di lingua.~ ~ ~ ~[8] Verdea è veramente 6 4 | a quel modo scapata e di lingua lesta, che non badava a 7 4 | che vorrebbero ridurre la lingua allo stretto volgar di Firenze, 8 4 | peggio, anche in fatto di lingua abbiamo pluralità di cassazioni! 9 4 | nell'indole stessa della lingua nostra. Già, anche il giusto 10 5 | tedesco, che poco sa la lingua e niente i dialetti nostri. 11 6 | mazzàlla e portamm a casa la lingua.» - E lu, difatti, el fa 12 6 | mazza e ghe trà foeura la lingua. E lee, la dis: - «Perchè 13 6 | come si suol dire nella lingua aulica; e diceva bene, non 14 6 | Vaghissima proprietà della nostra lingua di poter apporre il sostantivo 15 7 | inedito del buon secolo della lingua. Pisa, tipografia Nistri, 16 11(41) | almeno) anche il maschile; la lingua antica il desidererebbe. 17 19 | toscani, lo schi (schj) della lingua nobile si trasforma in sti ( 18 22 | infranciosato moderno; ma in buona lingua non si dice.]~ ~ ~[5] Vedi, 19 23(101)| vers del can; ecc. Non c'è lingua più ricca della nostra italiana 20 23(101)| termini analoghi, i quali la lingua aulica desidererebbe. Ognun 21 24 | la sua volta, risponde in lingua franca Meritare abbrosciare 22 26(152)| farsi dotte; e, limando la lingua, apparare uno accomodato 23 26(180)| ch'egli negliga tanto la lingua: taglia, per esempio, non 24 27 | grossi et grassi, che per la lingua pendino; de pauoni li altri, 25 28(197)| dicevasi anticamente in lingua aulica, per ravvicinare 26 34 | anello, ch'era sotto la lingua della giovine. Il quale 27 41 | uno ispratichimento della lingua. Ne soggiungerò due esempi 28 42 | con la bocca di ferro e la lingua di spada.» - Questo poero 29 42 | con la bocca di ferro e la lingua di spada; e, se t'entri 30 42 | con la bocca di ferro e la lingua di spada; e, se t'entri 31 42 | con la bocca di ferro e la lingua di spada; e, se t'entri 32 42 | con la bocca di ferro e la lingua di spada; e, se t'entri 33 49 | chè ghi ansimaa con la sua lingua fori un parmo, e diviato