Novella

 1   10|      la gatta ad un bellissimo castello, trovò quello con poca brigata
 2   10|      addimanda di chi è questo castello, ditegli: di Messer Costantino.
 3   10|      la nobil compagnia al bel castello, addimandò i guardiani di
 4   10|     poco avanti era uscito dal castello per condurre a casa la moglie
 5   10|       Costantino Fortunato del castello rimase signore. Non passò
 6   23|        una porticina d'un gran castello tutto nero. E questa volta
 7   23|       tutte le porte di questo castello. Tu vi troverai da divertirti
 8   23| Caterina aveva veduto tutto il castello; era scesa in giardino.
 9   23|        dopo che fu arrivato al castello, Centomogli partì. Stette
10   23|      di sera, sicchè arrivò al castello di giorno. Ma Centomogli
11   23|        3]. Rimasta padrona del castello, piglia la porta e va a
12   23|       una cesta ed una fune al castello. Insomma riprese dal pozzo
13   23|       arrivasse la Clorinda al castello, era a caccia; e fu preso
14   23|        messo in quel pozzo nel castello di Centomogli, che era il
15   23|       col suo marito, tornò al castello Centomogli e trovò la porta
16   23|    quei due poveri giovani del castello. E il carbonaio spifferò
17   26|    mezzo, su un sasso, avea un castello~ ~Forte e ben posto e a
18   26|        preditto, edificato uno castello dintro mari, sopra uno scoglio
19   26|      oge appare et ei chiamato castello marino o vero de mari. In
20   26|       In de la opera del quale castello, Virgilio delettandosi,
21   26|      camera, sotto lo preditto castello alogare fece. La quale camera
22   26|      fo, et da quello lo ditto castello pigliò lo nomo: imperciò
23   26|        al presente èi chiamato castello dell'Ovo, che primo chiamato
24   26|         che primo chiamato era castello de mari, como è ditto de
25   26|      et la fortuna de lo ditto castello, e che durare dovea tanto,
26   27|    conuertito, la prora con il castello capo deuenne, il resto corpo,
27   31|      paese soprano,~ ~E il suo Castello, ch'era in lunghe parte~ ~
28   31|       per suo marito.~ ~Il suo Castello era cotanto forte,~ ~Di
29   31|       madonna Aquillina il suo castello.» -~ ~ ~Allor Scirocco innanzi
30   31|      leva su, che ti mostri il castello.» -~ ~E poscia il vento
31   31|      camminare,~ ~E dentro del castello fu entrato.~ ~Salì il palazzo
32   36|      selva ed è condotta ad un castello. Pietro è preso; e delle
33   36|       accidente, capita a quel castello, dove l'Agnolella era. E
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License