Novella

 1  Ded|          quale non ho persona più cara al mondo, ripresento, dopo
 2    2|          fare, ora, cavallina mia cara?» - «Butta giù lo specchio
 3    2|        tutto.» - Dice Antonio: - «Cara cavallina; noi siamo prossimi
 4    2| bellissima meraviglia, Maestà mia cara. Di faccia a i' suo palazzo
 5    4|           non gliela faccio pagar cara».[12] - Inutilmente però
 6   11|          mmarito, d'essere tenuta cara; è posta a la cucina. Ma
 7   19|        niente separarsi dalla sua cara moglie e da' suoi bambini.
 8   19|         Ersilia infelicissima! Oh cara mia madre, s'ora mi vedessi!
 9   21|           marito, d'essere tenuta cara; è posta a la cucina. Ma
10   23|         chiedeva ajuto. Allora la cara Clorinda non sapendo come
11   25|      innalza le braccia.~ ~- «Mia cara sorella, ajutami!...» - «
12   26|           accontentare quella sua cara figliola, si rimesse in
13   26|    abbandonando la figlia, la sua cara Zelinda, alla discrezione
14   26|           per mano, gli disse: - «Cara Zelinda, sappi, che io sono
15   26|       pienna de campanitt165.» - «Cara lu, com'hoo de  , a
16   29|           con la madre! - «L'ora, cara Bella-Gioja, è tale di partì'
17   29|          sotto e la s'affettò, la cara fata, come una rapa.[7]
18   29|         diroo: Figlia mia, figlia cara; lassa giò la toa trezza
19   29|     trezza e tira su la toa mamma cara.» - So pader el va desora,
20   29|       digh: - «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza
21   29|     trezza e tira su la toa mamma cara.» - Lu, sto servitor, l'
22   29|   dimandaa: - «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza
23   29|     trezza e tira su la toa mamma cara.» - E lee, sta tosa, pronta,
24   30|        cosa nel mio casamento! Eh cara figlia, smentite di chiamare
25   32|  allegrezza: - «Come, sposina mia cara?» - «Mio marito è contento.» - «
26   32|  Gradireste di andare a riposare, cara cognata?» - la gli fa la
27   32|        vecchia: - «Ditemi un po', cara cognata, che l'è la camera
28   32|       questo tramenìo, la fa: - -«Cara cognata, che siete sveglia?» -
29   32|          sveglia?» - La fa: - «Eh cara cognata, l'ora è tarda;
30   44|          l'ha ditt a la mader: - «Cara mader, bisogna, che la vaga
31   46|           voglio vendere.» - E la cara consorte fu costretta a
32   47|          Non partorire ancor, mia cara moglie.~ ~ ~ ~[5] Questa
33   50|        dis: - «Che frecc!» - «Ma, cara lu, ch'el scusa! lu  patiss
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License