grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    3(29) |        dell'XI cantare, dove si parla di Celidora.~ ~ ~ ~Che 
 2    3(29) |       XLVII. E di questa tromba parla il poeta nel presente luogo.»
 3    5     |      viene a morte, e non se ne parla più; e rimane questi tre
 4    6     |       VI.~ ~ ~ ~L'UCCELLINO CHE PARLA[1]~ ~ ~ ~C'era una volta
 5    6     |     quali sono?» - «Uccello che parla, albero che canta, fontana
 6    6     |   mancano tre cose: uccello che parla; albero che canta; fontana,
 7    6     |   mancano tre cose: uccello che parla, albero che canta, fontana
 8    6     |       in cerca dell'uccello che parla, albero che canta, fontana
 9    6     |         a trovare l'uccello che parla, albero che canta, fontana
10    6     |         incontro di uccello che parla, albero che canta, fontana
11    6     |       la prende l'uccellino che parla e se lo mette in seno per
12   11     |       me piasè e on'ochetta che parla, che te sposi.» - Come difatti,
13   11     |     servì. Difatti, lee, la ghe parla a gent  de la cort per
14   12     |         possa capirsi quando si parla all'italiana e quando alla
15   22     |         nota all'Uccellino, che parla.]~ ~ ~[3] In altre versioni,
16   24     |       Fissi nel suol? Guardami, parla. E dove~ ~Andò quel zelo?
17   26     |      ecchete a figliata. Chesta parla a tutte, parla 'ô Re, 'â
18   26     | figliata. Chesta parla a tutte, parla 'ô Re, 'â Recina; ma 'ô
19   26     |          ma 'ô Prencepe no' nce parla. Statte buono, addio.» -
20   26     |        a soggezione, ca non mme parla.» - Ss''a sposaje; e neppure
21   26     | diceceno?» - «Majestà, 'a lampa parla co' 'a Prencipessa; 'a Prencipessa
22   26     |     Prencipessa; 'a Prencipessa parla co' agliaro149 e sse vota:
23   26     |     intitolata l'Uccellino, che parla.~ ~ ~ ~[6] Pomarance è un
24   26     |        Toscana: Celio Malespini parla molto di un improvvisatore
25   26(152)|        tu la caca. Ora vide chi parla a lo sproposeto nuje o buje?
26   26(180)|       Ponte, nelle sue Memorie, parla de' biasimi di malevoli
27   27     |        XIII, 228-229.) Mercurio parla in siffatta guisa al figliuol
28   27(187)|  parvenir. (LVI. Théorème) dove parla degli abitanti di Lubecca.~ ~
29   30     |         butta per terra, non si parla più di mangiar mela e cambia
30   35     |     dove te devet stà ti.» - El parla cont la badessa, e el ghe
31   35(232)|       lo stesso pensiero, ma si parla di filosofi e termina: quid
32  Ind     |                L'Uccellino, che parla~ ~Note~ ~Istoria della Regina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License