IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ragionari 1 ragionate 1 ragionato 1 ragione 31 ragioni 2 ragiono 1 raglia 2 | Frequenza [« »] 31 ô 31 prencepe 31 quartiere 31 ragione 31 sentire 31 serva 31 sposalizio | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze ragione |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 3 | in tritoli.» - «Oh l'ha ragione! È tanto il bon signore!» - 2 4 | viso da Orco gli chiese ragione dell'avvenuto. Il pover' 3 4 | altro, stimando non senza ragione tal doppia prova d'insolita 4 7 | giovane, voleva sapere la ragione perchè l'aveva trovata sola 5 7 | lui la guerra senza alcuna ragione. Ma per meglio accomodare 6 7 | esercito per conoscere la ragione di questa intimazione. Piangendo 7 8 | anche non sapeva farsi una ragione, come que' tre bambini fossero 8 8 | bambini, conoscerete che ho ragione. E gli ho invitati a desinare, 9 10 | Risponde Maestà: - «Hai ragione, poerina; e così è di me, 10 10 | forme viziose e riprese con ragione da' grammatici, che nè l' 11 16 | giudica fra loro, e tien ragione,~ ~E ciò che piace a lui 12 17 | poerina, che ci è il ladro. Ha ragione, ha ragione, gli è vero.» - 13 17 | il ladro. Ha ragione, ha ragione, gli è vero.» - La mattina 14 17 | può dir altro.» - «Avete ragione!» - dice. Prende la spada 15 19 | Ostessina gli disse che aveva ragione, e che da ora in là baderebbe 16 19 | attribuita al Tasso (ed a ragione, come io credo), abbiamo 17 19 | perchè il torto è il mio, la ragione è tua; ovvero mettiamo mano 18 25 | giorno gli domandò per qual ragione passava tanto tempo innanzi 19 26 | vota co' 'a Recina: - «Have ragione, figlio mmio, ch'è 'na bella 20 26(180)| onestà di dire: per dio, ha ragione. - Signor Abate, gli dissi 21 27 | questi Limmati, per uera ragione. Lo superfluo del uentre, 22 28 | Incuriosito, ne domandò la ragione al primo incontrato. E seppe: 23 28 | Mago, e si vedrà chi ha ragione.» - Quando le sette teste 24 28(197)| dal volgo, per rendersi ragione a modo suo del valore d' 25 28 | era innocente. Ma il Re la ragione non la intendeva, vedendo 26 32 | senso così vi tiranneggi la ragione! Possibile, ch'un parto 27 33 | Dunque gli è per questa ragione, che lo chiamano il Re delle 28 36 | il Mago non voleva sentir ragione e gli tralucevano gli occhi 29 46 | preso questo premio, è di ragione che l'abbia mezzo.» - Maravigliata 30 47(288)| attempato, sì anche perchè di ragione avere non la poteva per 31 49 | n sull'auzzatura. T'ha' ragione: i' bue son'io, ch'i' t'