grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    6     |          di molto e sperava nell'ultimo figliolo. Lei rimane incinta
 2    8     | servitori,  padroni grandi. Da ultimo il Re stava per licenziarsi;
 3   10     |           Venendo a morte fece l'ultimo suo testamento; ed a Dusolino
 4   11     |        Eccoti quelli, quando è l'ultimo scalo, la veggono apparire. - «
 5   16     |        comprata.~ ~ ~ ~[5] Cf. l'ultimo tratto con la favola di
 6   27     |      cose hauessemo a ragionare: ultimo ne fecero certi, come da
 7   27     |        chiamano. La seme, che in ultimo polledri produce, de Pupillimachi
 8   27     |         con cannella, e zafrano. Ultimo uenne certa strania compositione,
 9   27     |         le qual si ascendea nell'ultimo concauo delli occhi del
10   27     |   compagni, se consigliamo far l'ultimo potere: e così ponamo a
11   28     |    conviti ogni settimana; e all'ultimo di questi si sarebbero celebrate
12   28     |   cuscino; arrivato al settimo e ultimo, se la diede a gambe. Ma
13   30     |          d'oro. - «Se io perdo l'ultimo bastimento, non sarò più
14   30     |     mendico, s'io vo a perdere l'ultimo bastimento. Se piace a dio,
15   30     |      fare i suoi interessi con l'ultimo bastimento. Prende altre
16   30     |         vita e di perder anche l'ultimo bastimento. Vien via il
17   30     |       Bada veh! è che ha perso l'ultimo bastimento. Oh! signor padre,
18   30     |          riva del mare ritrova l'ultimo bastimento. Tornando alla
19   30     |          tanto è carne. In quest'ultimo combattimento, se mi liberate,
20   30     |         e' diventassi.» - Ecco l'ultimo incappato, che risponde
21   30     |             Questo» - risponde l'ultimo incappato - «ch'è il bello,
22   31     |         pescatore di portargli l'ultimo figlio, il minore, che lui
23   31     |     Signor cavaliere, domani è l'ultimo giorno. Quì in questo gran
24   31     |          tutt'e sei i venti; e l'ultimo gli è il settimo, che gli
25   41(234)|      cecato 'na panella.~ ~ ~ ~L'ultimo verso indica, esser questa
26   47(271)|   debuisse, memoriæ commendavit. Ultimo virgo desperatos hominis
27   50(297)|       che forma il canto VIII ed ultimo dell'Orlandino di Limerno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License