IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] popoeura 1 popol 1 popòla 1 popolare 27 popolari 19 popolarissima 1 popolarità 2 | Frequenza [« »] 27 nun 27 parti 27 pietà 27 popolare 27 statue 27 ultimo 27 vada | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze popolare |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | in Firenze dal dettato popolare e | corredate di qualche 2 Avv | inesauribile, ch'è la tradizione popolare. A coloro, che si occupano 3 Ded | prodotti della fantasia popolare italiana in qualsivoglia 4 Ded | vi sia ricordato il motto popolare:~ ~ ~ ~La novella~ ~'Un-n 5 3 | perchè la superstizione popolare porta, che chi così fa, 6 4 | esempio e la scusa dello abuso popolare. Ecco un gruzzoletto d'esempli 7 6(33) | moglie. Dice una canzonetta popolare:~ ~ ~ ~La bella bionda la 8 7 | ch'egli cadde.» - Racconto popolare diversamente narrato dal 9 7 | seguente, anch'esso facezia popolare che tuttodì variamente si 10 9 | casa.»~ ~ ~ ~È una facezia popolare; e m'è piaciuto riportarne 11 12(60) | Dice una canzonella popolare lombarda~ ~ ~ ~Se te fusset 12 14 | fiaba, un cunto, una novella popolare insomma? Vedi, per quest' 13 18 | Da questa tradizione popolare, Luigi Groto (il Cieco d' 14 19 | interessantissima tradizione popolare contenuta in questa fiaba, 15 19 | di cristallo, Novellina popolare Sanese, raccolta da Giuseppe 16 19 | giudice e parte, è una storia popolare diffusissima. In essa troviamo 17 23(85) | adoperato e dalla fantasia popolare e nella letteratura propriamente 18 26 | con un'altra tradizione popolare, della quale ecco una lezione 19 31 | in sostanza il libretto popolare intitolato: Bellissima Istoria 20 34 | Vi è a stampa un poemetto popolare col titolo: - Storia di 21 35(229)| frammento di canzonetta popolare, raccolta a Crenna, nel 22 36 | Ottinello e Giulia | Poemetto popolare in ottava rima | riprodotto 23 36 | argomento d'un opuscolo popolare prosastico, del quale ho 24 44 | da me. Ma la goffaggine popolare, le goffe invenzioni della 25 46 | una specie di latinismo popolare.» - G. N.]~ ~ ~ ~ 26 47 | rammenta un'altra facezia popolare, della quale metterò qui 27 49 | NOTE~ ~ ~ ~[1] Apologo popolare, in vernacolo del Montale-Pistoiese,