grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     | giovanetto; occhiano da tutte le parti. - «Vedi? questa è tutta
 2    2     |       capo e te lo divide in due parti, Gigi, povera creatura!
 3    5     |    questo po' di roba, fatene le parti uguali.» - Dunque questo
 4    7     |       Confronta anche per alcune parti con la Novella della pulzella
 5    8     |        venni a caccia per queste parti? Vo' sapere di chi è.» -
 6   10     |         maggiori: - «Facciamo le parti di questa roba, perchè noi
 7   11     |      faceva accecare da tutte le parti), il Re, figuratevi, principia
 8   13     |         di ; feste da tutte le parti. La prese il suo luccino
 9   17     |         le venivano: da tutte le parti! Messi i bandi alle cantonate,
10   26(152)|          negli scrittori d'altre parti d'Italia frizzi innumerevoli
11   30     |        schioppettate da tutte le parti. Quando ha[9] entrare nel
12   31     |        ha straportato in codeste parti?» - Leombruno, che si metteva
13   31     |          che io non so in queste parti come contenermi di niente.
14   31     |     poderi e stabili da tutte le parti, che era diventato un gran
15   31     |   ricchezze, che ne facevano due parti. Eran due assassini. - «
16   31     |        non l'hai fatte giuste le parti! Qui ce n'è più, qui ce
17   31     |          queste qui non mi pajon parti fatte giuste.» - «State
18   31     |       nelle sue mani e gli fa le parti, fra vezzi, anelli, tutte
19   31     |       Dice: - «Ora queste le son parti! Queste, ma non quelle,
20   31     |       po': io qui vi ho fatto le parti e ogni cosa: che me li faresti
21   31     |         Il caro Leombruno di due parti e' ne fa solo un monte e
22   31     |         ha straportato in queste parti? Vattene nel profondo del
23   31     |        ti ha straporto in queste parti?» - «Il mio pensiero, caro
24   34     |        le fiamme sono di volanti parti feconde,» ecc. ecc. - Vedi
25   35     |        gente correva da tutte le parti; e chi voleva una cosa e
26   44(245)|       dal post latino. In alcune parti di Brianza, apoeus. Regge
27   47     |       tutto pieno d'alberi dalle parti; sicchè, cammina cammina,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License