grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1  Avv     |    diverse lezioni del medesimo racconto, diverse per dialetto e
 2    3(20) |  decrepito ed avaro, secondo il racconto del padre Giacomo Bidermano: - «
 3    4     |        che era intravvenuto. Al racconto di Giovanna, quale delle
 4    6     |    ngannatrice 'ngannata, terzo racconto della Posillecheata de Masillo
 5    6     |     Musset, drammatizzando quel racconto, ha trasformato in uno specchio
 6    7     |       questo misfatto. A questo racconto la Regina sviene; il Re
 7    7     |      sciagura ch'egli cadde.» - Racconto popolare diversamente narrato
 8    8     |        vecchia si sturbò a quel racconto, ma fece le viste di non
 9   10     |         Straparola col semplice racconto d'una ciana. Essendo ora
10   11     | Guicciardini, Detti e fatti, il racconto intitolato: - «Quanto possa
11   12     |        dice; la gli fa tutto il racconto. - «Tu non sai ch'egli è
12   12     |         vai?» - Gli fa tutto il racconto e questa vecchina gli dice: - «
13   13     |        una lezione milanese del Racconto.~ ~ ~ ~EL SIDELLIN~ ~ ~ ~
14   21     |     dice. Eh! le fanno tutto il racconto. - «Il babbo ci ha lasciate» -
15   21     | lasciate» - e le fanno tutto il racconto. - «Poerine» - dice - «v'
16   21     |       una versione milanese del racconto.~ ~ ~ ~L'ESEMPI DI TRE TOSANN.~ ~ ~ ~
17   22     |     apposta l'uccisione. Questo racconto del vescovo di Bisceglie
18   23     |       il fornaio finisse il suo racconto. La figliola maggiore si
19   26     |       commesso, e si diè a fare racconto del perchè cogliesse la
20   28(198)|        deventa Re." - Lo stesso racconto è presso lo Straparola.
21   30     |     proprio, i demonî in questo racconto.~ ~ ~ ~[7] Sic. Questa tendenza
22   32     |    offre una variante di questo racconto, che ha pure fornito molto
23   44(252)|       Novellino il tema del suo racconto.~ ~
24   45     |     NOTE~ ~ ~ ~[1] Tolgo questo racconto dalle celebri Annotazioni
25   45     |    quattro lezioni milanesi del racconto:~ ~ ~ ~I. EL SCIAVATTIN254~ ~ ~ ~
26   50     |       disposizione. Il presente racconto è uno de' pochi compresi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License