IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comandava 5 comandi 21 comandino 1 comando 26 comandò 11 comanna 1 combatte 1 | Frequenza [« »] 26 assassino 26 avevan 26 ciabattino 26 comando 26 dieci 26 domandò 26 filovevia | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze comando |
Novella
1 2| sente dire: - «Comandi!» - «Comando che sia rivestita da quello 2 2| sente dire: Cosa comanda? - «Comando che n'i' mio palazzo sia 3 8| proprio nel modo che vi comando. Questa scatolina non la 4 8| aria dice: - «Comandi.» - «Comando un palazzo bello in questo 5 8| Dice il Re: - «Presto! comando che vengano i muratori e 6 9| quattrini; e lei, ubbidiente al comando, se n'andiede al mare e 7 15| in prestito.» - A questo comando la Caterina divenne bianca 8 19| figliola. Il servitore, a quel comando, rimase di sasso; ma, conoscendo 9 23| anche lei disubbidiva al suo comando, sarebbe stata messa dove 10 27| organino, disse: - «Organino, comando, che tutti ballino alla 11 27| figliola, e gli disse: - «Ti comando, che, questa notte, quando 12 27| gridò il ragazzotto, - «per comando della Principessa, serrate 13 27| Dunque, guardie, per comando della Principessa, andate 14 28| raggiunto e arrestato, per comando del Re, venne subito impiccato. 15 28| daccapo si vestì a bruno per comando del Re. Nella casa paterna, 16 28| parola. Sicchè diede il comando, che ogni cosa fosse ammannito 17 28| serrata nella torre per vostro comando e pigliar poi lo sposo, 18 29| Comandi, Signore!» - «Comando le meglio bevande e pietanze; 19 29| fatata. - «Comandi.» - «Comando una montagna di tutti arnesi 20 29| Comandi, signore.» - «Comando si sia straportati sulla 21 29| la bacchettina fatata. - «Comando, che di faccia a i' palazzo 22 30| Comanda, Regina.» - «Comando la solita spada e due bottiglie 23 31| Comandi, Signore.» - «Comando, che indispensabilmente 24 31| Comandi, signore.» - «Comando, che indispensabilmente 25 31| Comandi, signora.» - «Comando, che indispensabilmente, 26 37| da me non posso andare al comando dell'assercito. Bisognerà,