IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venni 2 vent 6 vent' 1 venti 25 venticello 3 venticinque 1 ventidue 1 | Frequenza [« »] 25 spesso 25 staccio 25 trovare 25 venti 25 venuto 25 viso 25 vista | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze venti |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 12 | giorni, la sarà stata anche venti, questa, zitta. Ma poi un 2 12 | dice mai un terzo d'ora per venti minuti; com'è bell'uso meridionale.]~ ~ ~ ~ 3 17 | chete.~ ~ ~ ~Finchè da' venti qui sospinto venne~ ~L'Attico 4 22 | partiremo e si starà anche da venti giorni fòri.» - «Quanto 5 27 | tovagliolo, apparecchia per venti.» - Detto fatto, apparì 6 27 | apparì un bel desinare per venti, chè non ci mancava proprio 7 27 | cascano? e perchè soffian li venti tanto uarij?~ ~Piacevolezza. 8 27 | dalle caverne e tra monti li venti eccitando, con li udri sorbino. 9 30 | moneta di questo secolo di venti franchi (pari alle lire 10 30 | Italia si chiama marengo il venti franchi d'oro, perchè introdotto 11 31 | che qui tutt'e sette i venti vengono nel mio quartiere 12 31 | adagio adagio tutt'e sei i venti; e l'ultimo gli è il settimo, 13 31 | codesto contrattempo gli altri venti: - «Ma diteci, bel giovane, 14 31 | non la puoi trovare;~ ~Fra venti giorni lo voglio provare.» -~ - « 15 31 | Termine mi dimandi venti dì,» -~ ~Rispose il Re: - « 16 31 | albergare,~ ~Più di sessanta venti per certano,~ ~Quando là 17 31 | vi si trova,~ ~Perchè da' venti lui vi fu portato;~ ~Ed 18 31 | insegnato,~ ~Che quà su i venti vengon albergare,~ ~Per 19 31 | Fin che tornino i venti ad uno ad uno,~ ~Che gli 20 31 | si misse.~ ~Per fin che i venti tornasser ciascuno,~ ~E 21 31 | e Tramotana,~ ~E molti venti del mar della Tana.~ ~ ~ ~ 22 31 | uno ad uno scongiurava i venti,~ ~Che quel paese gli avesse 23 35 | meraviglia a vederle, e 'n capo a venti giorni raccolse dimolta 24 43 | far qualche burla, radunò venti di questi, e gliel'inviò, 25 50(293)| Com'è possibile parlare di venti freddi, senza ricordarsi