IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forfora 1 fori 90 fòri 7 forma 25 formaggi 2 formaggia 1 formaggin 3 | Frequenza [« »] 25 duu 25 figliole 25 fiume 25 forma 25 istess 25 mesi 25 nerucci | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze forma |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | era guasto dal ridurre a forma aulica le parole del vernacolo 2 Ded | pronunzino le parole nella forma aulica e senza smozzicatura 3 6(30) | c[oe]ur, che te gh'het, forma pleonastica, impossibile 4 7 | ciana analfabeta. In questa forma, ha maggior somiglianza 5 10 | fece la grazia et le dette forma di bellissima giovane: mediante 6 10 | giovane: mediante la qual forma et bellezza, essa ben tosto 7 10 | esperimentare se ella, mutata forma, avesse mutata natura, fece 8 10 | immantinente nella sua pristina forma.» -~ ~[4] Per il, con il, 9 10 | offerta delle quali bevande forma da un pajo di secoli un 10 13(65) | registra Streccia (ch'è forma più ambrosiana del vocabolo) 11 19 | Anzi in istioppo questa forma è più etimologica, malgrado 12 23(100)| quando l'una e quando l'altra forma del vocabolo. Anche in Italiano, 13 23(101)| L'ostropor la cicada~ ~Forma, sfogando il duolo;~ ~Ulula 14 24(104)| Ariosto popolarizzata quella forma.~ ~ 15 26 | uno spaventevole Mostro in forma di dragone[4], che fischiando 16 26 | contra lu, l'ombrion, in forma d'on bel gioven136. El gh' 17 27 | latte; et nel tronco, in forma de fongi, tutti produceno 18 27 | le ale; uanno intorno in forma de rota, non correspondenti 19 28 | ciabattino non ardì fargli forma, abbene che stesse di mal' 20 31 | improvvisare e cominciò in tal forma:~ ~ ~ ~Oh che bel vèdere~ ~ 21 34 | fra Carlo è la stessa, che forma l'argomento dell'avvenimento 22 36 | tornata in Italia sotto altra forma ed altro nome; ed è lo argomento 23 48 | cacio di tasca, una bella forma, e tagliò un pezzo di pane, 24 50(297)| beato Griffarrosto,» - che forma il canto VIII ed ultimo 25 50(297)| per lui le chiarisce in forma, che rimane abate e l'abate