Novella

 1    2|        bisogna ch'io la faccia. Dimmi un poco, come tu ti chiami?» - «
 2    2|         i' padre e lo bacia. - «Dimmi un po', Antonio, e i tuoi
 3   10|      Dice uno della servitù: - «Dimmi, gattina, chi è egli il
 4   10|        e il ragazzo soli. - «Ma dimmi un po', indove la vuoi tu
 5   10|        verità!» - «Te lo giuro. Dimmi, cos'è questo che mi vuoi
 6   16| passeggiavano in giardino: - «E dimmi» - dice la più bella - «
 7   19|    Magagna. Risolviti presto; e dimmi come vuoi che ti uccida;
 8   19|    Magagna, come è tuo costume, dimmi il vero, che cosa ti spinge
 9   19|      del mio furore.~ ~Ersilia. Dimmi di grazia, chi t'ha ordinato,
10   29|         la mette  in casa: - «Dimmi un po', dimmi. Di primo
11   29|       in casa: - «Dimmi un po', dimmi. Di primo impeto: io vo
12   29|       amico affetto,~ ~Dammi, o dimmi ov'aver poss'io ricetto.» -~ - «
13   29|    grazia al tuo felice nido;~ ~Dimmi (e perdona d'un stranier
14   29|        giunto in questo lido)~ ~Dimmi, ove ritrovar cortese usanza~ ~
15   30|       me ne hai portate due. Ma dimmi un po': sono tutte perfide
16   30|      dice: - «Caro Maggiordomo, dimmi un po', che ora sono?» -
17   30|     guarda la tua ripetizione e dimmi che ore sono.» - «Regina,
18   31|     tirarmi un poco avanti.» - «Dimmi un po', hai figli?» - «Oh,
19   31|         avanti il pescatore. - «Dimmi, caro Pescatore, li hai
20   31|         La mangia Leombruno. - «Dimmi, che siei tu esso, che siei
21   31|        che tu vuoi;~ ~«Onde ora dimmi ciò, che posso fare.» -~ ~
22   35|         chiamare e gli dice: - «Dimmi un po', Germano! ma che
23   46|    vedesse. I' Re soggiunse: - «Dimmi qualche cosa te; di', che
24   48|     messe a dir delle paure. - «Dimmi, Marco, di che cosa t'hai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License