grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    3     |       la toa vita: ti te devet morì!» - E lu, tutt stremìi,
 2    4     |      il capo sull'erba, ma non morì: soltanto si svenne, per
 3    5     |       mise nel caldajo, che vi morì. Cammina cammina, giunse
 4    6     | intimava, che la gh'avaria fàa morì anca lu, se el parlava.
 5   10     |       quale immantinente se ne morì. E Costantino Fortunato
 6   10     |     che Morando, Re di Boemia, morì; ed il popolo gridò per
 7   12     |     beccalla fin che l'ha fada morì. Dopo lu, la mattina l'è
 8   12     |       a beccalla, che l'ha fàa morì anca quella. Dopo, lu, a
 9   20     |       campò quattro anni e poi morì.~ ~ ~ ~Stretta la foglia
10   23     |  caldaia, dove tutta pelata vi morì[3]. Rimasta padrona del
11   23     |   condannàa a mort e l'han faa morì. E lee, la tosa del prestinèe,
12   26     |       ha fatto! mme n'ha fatto morì' a una!» - dicette 'u Prencepe. '
13   26     | Prencepe: - «Ah mme n'ha fatto morì 'n'auta!» - 'Ncapo 'e tiempo,
14   27     |   botro e si sfragellò tutto e morì. Non c'è da dire quanto
15   28     |      sotterranî, che le faseva morì a onz a onz. El fradell,
16   35(229)|   scura,~ ~E pœu sì l'han fada morì.~ ~- «Adesso, che tu sei
17   37     |       su' Regno; e, quando poi morì il babbo di Fanta-Ghirò,
18   43     |     questo appunto lo Spagnuol morì;~ ~Ma pria sull'urna sua
19   44(252)|       d'ottobre MDCCXXXIV e vi morì di XCII anni, il trentun
20   45     |     dis: - «Tant l'è l'istess: morì o seguità a  el sciavattin
21   47     |   grama datela al Trianniscia. Morì il padre; e quelli rimasero
22   50     |      desert a fa penitenza e a morì .» - I tosann, alora,
23   50     |           Com'hoo de  a fall morì?» - «Ti, tirel fœura della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License