IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dicano 2 dicatti 4 diccelo 1 dice 947 dicea 2 diceano 1 diceceno 1 | Frequenza [« »] 1036 re 986 ma 957 d' 947 dice 919 lo 904 io 859 al | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze dice |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Avv | molto corretta. E poi, come dice un poeta vernacolo:~ ~ ~ ~ 2 Ded | anche per nojaltre. La mamma dice sempre che le cose Sue non 3 1 | Se il babbo e la mamma» - dice - «m'hanno mandato a pigliare 4 1 | Vien su; tu starai bene.» - Dice: - «O per via della mamma 5 1 | girare tutta la casa e gli dice: - -«Padrona di tutto, fuori 6 1 | dopo; e rimane la bambina e dice: - «Che ci sarà egli in 7 1 | più brutta. Torna l'Orco. Dice: - Dove sono le palle che 8 1 | vedere. - «Ah briccona!» - dice l'Orco. La prende per un 9 1 | piangere, s'affaccia l'Orco e dice: - «Cos'hai, bambina?» - « 10 1 | Eh la mia sorella,» - dice - «era mandata a prendere 11 1 | spiegazione. - Vien su!» - gli dice l'Orco - : «tu starai bene.» - 12 1 | tu starai bene.» - Gli dice l'istesso come aveva detto 13 1 | tre palle, come sopra, gli dice l'istesse parole: - «Padrona 14 1 | S'affaccia l'Orco e gli dice: - «Che vuoi? Vien su: tu 15 1 | a casa.» - «Vien su!» - dice - : «tu starai bene: poi 16 1 | solite tre palle d'oro, e dice: - «Padrona (come ti ho 17 1 | fare. L'apre la stanza e dice: - «Sciocco! o che c'è in 18 1 | Oohn! oohn!» - «Chi c'è» - dice - «costaggiù?» - «Siamo 19 1 | Siamo due bambine!» - dice. - «Ci han mandato il babbo 20 1 | sotto.» - Ahn poverine!» - dice - «Voi siete le mie sorelle! 21 1 | le palle?» - «Eccole!» - dice. - Oh brava!» - dice - « 22 1 | dice. - Oh brava!» - dice - «Ora ti voglio bene. E 23 1 | Venghiamo un giorno. Gli dice l'Orco: - Tu non sai? Io 24 1 | all'Orco. - «O come mai?» - dice. - «Perchè la mia anima 25 1 | mostra: ed invece lei la gli dice: - «Oh bella cosa che voi 26 1 | niente. - «O cos'hai?» - dice l'Orco - «che non mangi?» - « 27 1 | Ma non è possibile,» - dice - «subito che l'ovo un po' 28 1 | gua'!» - «Ah briccona!» - dice - Tu mi vuoi tradire!» - 29 1 | mi vuoi tradire!» - gli dice l'Orco. - «Ah vi pare? A 30 1 | guarda - «Il sudiciume?» - dice. - Guardate se v'è li? Guardate 31 1 | che vi farà morire.» - Lui dice: - «Indove?» - lui. - «Ecco 32 1 | Eccolo lì» - che la dice; la gli dà una spalmata, 33 1 | la corre dalle sorelle e dice: - «Venite via, bambine; 34 1 | paura alli loro bambini, si dice che l'Orco porta via: il 35 2 | figlioli di questo contadino; dice: - «Che son vostri figlioli 36 2 | hai da mangiare. Ahn!» - dice - «che te la mangi, sai, 37 2 | tutta questa carne.» - Lui dice di sì e il mago va via. 38 2 | chiami?» - gli fa i' mago. Dice: - «Francesco.» - «Ohm! 39 2 | pezzo per di là. - «Oh!» - dice - «ci siete tutti e due!» - 40 2 | caldaja che la vede bollire, dice: - «Eh, com'ho da fare a 41 2 | cavallo tiemmene di conto.» - Dice la cavallina: - «Vedi, Antonio, 42 2 | e vieni davanti a me.» - Dice: - «Sì.» - Questo nerbo 43 2 | la cavallina. - «Ah!» - dice - «Antonio me l'ha fatta! 44 2 | tutto i' bosco così folto. Dice la cavallina: - «Oh Antonio! 45 2 | quanto a dormire e tutto.» - Dice Antonio: - «Cara cavallina; 46 2 | la custodiva in tutto. Dice: - «La camera! preparatemi 47 2 | co' i' segreto, Antonio. Dice la cavallina: - «Caro Antonio, 48 2 | la coppia fra noi due.» - Dice: - «Una coppia di calci!» - 49 2 | calci!» - Vanno a letto. Dice la cavallina: - «Alzati 50 2 | bon'ora si alza Antonio e dice: - «Ebbene, ora, bella femmina, 51 2 | A un tratto si sveglia e dice: - «Cosa c'è? cosa c'è? 52 2 | Guardaportone che v'era alla porta, dice: - «Dove va Lei?» - «Si 53 2 | manderà.» - Va da i' Re e gli dice: - «Questo e questo, Maestà, 54 2 | collo.» - «Benissimo!» - dice i' Re: - «È quello che io 55 2 | in dove l'erano a sedere. Dice Sua Maestà: - «Signori, 56 3 | inconsolabile, afflitto; e gli dice: - «Ragazze, Sua Maestà 57 3 | voi.» - «Qual'è, babbo,» - dice - «la grazia?». - Che voi 58 3 | ch'io vi muri l'uscio.» - Dice: - «Oh come questo è, noi 59 3 | lascia quattrini; e gli dice: - «Prendete questo bel 60 3 | belle fi'!» - E le ragazze dice: - «Si chiama quest'omo? 61 3 | fate le fila d'oro?» - Gli dice il prezzo e loro gli calano 62 3 | zecchino. - «Ma badino» - dice il Re - «le pesan di molto.» - « 63 3 | pesan di molto.» - «Eh! - dice loro - «siamo in tre! Diamine, 64 3 | vorrebbe altro!» - «Ah!» - dice - «Niente, niente! Io non 65 3 | Quanto mi rincresce» - dice - «che non ci sia vostro 66 3 | troppo garbato.» - «Ma» - dice - «quando ci sarà vostro 67 3 | mezz'ora, dirò; e poi gli dice: - «Addio, addio a domani.» - 68 3 | chiacchierando di questa cosa. Dice la minore: - «Che credete 69 3 | lei. - «A fare icchè» - dice le sorelle - «ti s'ha a 70 3 | lo dirò!» - Serrano e gli dice: - «Io sono stata così da 71 3 | l'andare alle botti.» - Dice le sorelle: - «O cos'hai 72 3 | Pensiamo a mangiare» - dice - «e non pensiamo ad altro.» - 73 3 | seguita.» - «Ah bricconi!» - dice - «Traditori! Uno di voi 74 3 | siamo innocenti!» - «Ah!» - dice - alzatevi. Almeno andate 75 3 | bere.» - E va da' signori e dice: - «Signori, ci è questo 76 3 | tutto buttato. Torna in su e dice a' signori: - «Signori, 77 3 | alle ragazze. - «Oh!» - dice - «tra poco c'è da aspettarselo, 78 3 | d'oro![5]» - «Eccolo!» - dice. Gli calan la fune, e lui 79 3 | conterò quel ch'i' ho,» - dice. - «Vi ricordate voi ieri 80 3 | gli è verso le ventitrè, dice la sorella minore: - «Che 81 3 | abbiate a calarmi stasera?» - Dice le sorelle: - «Oh questa 82 3 | Venghiamo a Sua Maestà, che dice ai signori: - «Questa sera 83 3 | Mettete in tavola!» - dice ai cuochi, alla servitù. 84 3 | un marume. - «Maestà» - dice - «abbiate la bontà di venir 85 3 | siamo innocenti.» - Maestà dice: - «Qui c'è qualcheduno 86 3 | quella seconda sera. - «Ma» - dice il Re - «domani sera ci 87 3 | alle ragazze. - «Oh!» - dice - «badate! Non ci sarà molto, 88 3 | nemmanco fiato. - «Oh» - dice - «eccolo! coraggio!» - 89 3 | Un viso gli aveva, morto. Dice: - «Ah le mie bambine, voi 90 3 | e venghiamo a Maestà che dice: - «Signori, stasera non 91 3 | perchè: - «Se stasera» - dice - «c'è stato da sè, non 92 3 | Venite a vedere» - dice. Va a vedere, che? figuratevi 93 3 | vino e poi tutto mescolato. Dice a questi signori che gli 94 3 | andare alle sue bambine. Dice: - «Le mie povere bambine 95 3 | ragazze: - «Dove si metterà» - dice - «questo vaso di verdea?» - 96 3 | Oh traditore!» - gli dice, e fa per ritornare su in 97 3 | Eh, qualcosa ci è!» - dice. - «Le mie figliole non 98 3 | pensiero; e arriva al palazzo. Dice: - «Sua Maestà mi ha mandato 99 3 | sente che gli è arrivato, dice: - «Fatelo passare.» - E 100 3 | Mettetevi a sedere» - dice. E quest'omo si mette a 101 3 | è sulle mie figliole!» - Dice: - «Tre, Maestà.» - «Bene: 102 3 | la voglio.» - «Allora,» - dice - «Maestà, mi permetterete 103 3 | mi vole.» - La maggiore dice a suo padre: - «Io no, io 104 3 | minore: - «Lo prenderò io» - dice. - «Io lo prenderò volentieri.» - 105 3 | per isposa.» - La maggiore dice di no: - «Non per... ma 106 3 | Lei merita.» - La minore dice: - «Lo prenderò io, io sono 107 3 | libertà ci vole. La gli dice alle sue damigelle: - «Io 108 3 | Venghiamo a Maestà che dice ai servi: - «Non occorre 109 3 | Entra in camera, e serra. E dice: - Briccona! Ti ricordi 110 3 | ricordi, eh?» - «Sì» - la dice. - «Me ne ricordo.» - «Adesso 111 3 | vorrei gran bene.» - Lei dice: - «Io son morta.» - Lo 112 3 | Io son morta.» - Lo dice, gua'! con una voce flebile. 113 3 | ammazzava), la sorte fôra e dice: - «I' son viva, son viva!» - 114 3(15) | Dice il Marino nell'Adone, Canto 115 3(28) | essecchiamaca Caterina? Dice che gli è un nome vilio; 116 4 | senza nemmanco salutarlo, dice: - «Dove sta la Principessa?» - 117 4 | tutti, si rizza a sedere e dice: - «Signori! veramente, 118 5 | figlioli al letto e gli dice: - «Sentite ragazzi. Vedete, 119 5 | un contadino e picchiano. Dice: - «Ci dareste un corbello, 120 5 | questa lapide. L'alzano. Dice il maggiore: - «Entrerò 121 5 | fratello - «Ma perchè?» - dice. - «Ora, ora, che vado io!» - 122 5 | gua', non trovava fondo! Dice il minore: - «Anderò io. 123 5 | Che fai tu costì?» - Dice, poerino: - «Siamo venuti 124 5 | bisogno.» - «Ah poerino!» - dice - «tu non lo sai? Tu non 125 5 | troppo la sorte. Tieni!» - dice: - «Questo è un mazzo di 126 5 | leva tutte quelle che vede. Dice: - «Voi sarete il mio sposo, 127 5 | Non c'è altro scampo» - dice - «chè alle dodici viene 128 5 | obbedisce subito a quel che dice il vecchio. - «E quando 129 5 | quando sono a questo posto, dice: - «Oh c'è gente sopra quegli 130 5 | prende la vanga: - «Perchè» - dice, - se è qualche traditore, 131 5 | fai costassù?» - «Ahn!» - dice, - «sono un povero disgraziato! 132 5 | Oh traditori iniqui» - dice - «ora per voi è finito 133 5 | E voi sarete lo sposo» - dice il giudice al fratello minore. - « 134 5 | Alla quarta lo stregone gli dice: - «Quel che piglierai è 135 6 | tre ragazze. L'altra la dice: - «O me, se mi desse al 136 6 | fecero passare. - «Maestà,» - dice - «io sono ai vostri piedi. 137 6 | una di quelle. L'altra dice: Oh lui, se mi desse il 138 6 | stella in fronte. Ora» - dice il coco - «son qua per pagare 139 6 | affaccia una di quelle ragazze, dice: - «Chi è?» - «Apra» - dice 140 6 | dice: - «Chi è?» - «Apra» - dice il coco, - «gli ho da dire 141 6 | una cosa.» - «Oh babbo» - dice la ragazza - «c'è uno che 142 6 | corda, il coco vien su. Gli dice il padre: - «Cosa vole?» - 143 6 | a Sua Maestà. Maestà gli dice; - «Ditemi, ierisera, alla 144 6 | ora, o dov'eri[5] voi?» - Dice: - «Al fiume, a lavare,» - « 145 6 | lasciar la sposa: come si fa? Dice addio alla sposa: - «Ricordati 146 6 | che t'hai promesso» - gli dice. Queste sorelle che avevan 147 6 | questi barcajoli; e uno dice: - «Lo porterò a casa e 148 6 | capelli: - «Ma guarda» - dice alla moglie, - «non ti pare 149 6 | ti pare oro codesto?» - Dice la moglie: - «Sì, ch'è oro.» - 150 6 | va via, va alla guerra, dice addio alla moglie: - «Ricordati 151 6 | bene. - «In che maniera» - dice - «vo' siete così arricchiti?» - « 152 6 | osservazione. - «Oh bricconi» - dice - «perchè non me lo dire? 153 6 | la ci perdoni!» - «Eh!» - dice - «Io vi perdono. Basta 154 6 | andare alla guerra e gli dice: - «Addio; ricordati della 155 6 | della sua sposa. Lui gli dice: - «Quel che volete; purchè, 156 6 | ricchezza su questi capelli. Dice alla moglie: - «Qui bisogna 157 6 | quando l'era nel giardino, la dice da sè: - «Cosa manca in 158 6 | non manca nulla?» - la gli dice la vecchia. - «Ci mancano 159 6 | mancano tre cose, bambina!» - dice. - «E quali sono?» - «Uccello 160 6 | fontana che brilla.» - «Ah!» - dice il fratello maggiore - « 161 6 | dito alla sorella, e gli dice: - «Quando sarà cangiata 162 6 | trova una vecchia che gli dice: - «Dove tu vai, bel giovane?» - « 163 6 | brilla.» - «Poerino!» - dice - «tu non sai che hai da 164 6 | camminar tanto!» - «Eh» - dice - «cammini quanto volete: 165 6 | mio fratello è morto!» - Dice l'altro fratello: - «Se 166 6 | vecchina l'incontra. E lei dice: - «Dove vai, bel giovane?» - « 167 6 | camminare assai!» - «Eh!» - dice - «questo si sa. Camminerò 168 6 | piazza...» - la vecchina gli dice come a quell'altro maggiore. - « 169 6 | altra volta[10]. Lei urla e dice: - «Oh dio! l'è morto anche 170 6 | ragazza?» - «Ah!» - la gli dice - «vado incontro di uccello 171 6 | brilla.» - «Poerina!» - dice - «tu morirai!» - «Eh! come 172 6 | tuoi fratelli» - la gli dice. - «Tieni queste due pentole 173 6 | risuscitano.» - Poi la gli dice - «questa boccettina, buttala 174 6 | bel giardino che avete!» - dice - «gran bella cosa che avete!» - « 175 6 | più e del meno e poi gli dice: - «Verreste a mangiare 176 6 | troppo incomodo.» - «No;» - dice - «mi fate un regalo.» - « 177 6 | Re va via, viene a casa e dice alle sorelle: - «Domani 178 6 | al pranzo. - «Maestà,» - dice - «mi sono presa la libertà, 179 6 | niente?» - «Oh signore,» - dice - «avrei un fatto da raccontare, 180 6 | era così stanco e sudato, dice da sè: O ch'io moja di caldo 181 6 | tre ragazze. Una di quelle dice: O se il Re mi desse per 182 6 | come andrebbono! La terza dice: O se Sua Maestà mi sposassi, 183 6(31) | Libro della sua Storia, dove dice che il conte Fernando di 184 6(31) | di Bartolomeo d'Alviano, dice: Quel convoy et quelle pompe 185 6(33) | assolutamente, per: torre in moglie. Dice una canzonetta popolare:~ ~ ~ ~ 186 6(34) | Gh'hin!» - E la portinaia dice alla visitatrice: - «Gh' 187 7 | morto. Allora Alfredo gli dice: - «Io voglio seguitare 188 7 | offerte del fratello e gli dice che se avesse avuto il coraggio 189 7 | vesti in più ricche vesti, e dice che desidera di vedere da 190 7 | sua nemica. La strega gli dice che inviti tutti a pranzo, 191 7 | in fin di vita. L'uccello dice di essere una fata e di 192 7 | Pietro Matteuccio: egli dice al suo lavoro~ ~ ~ ~Esci, 193 8 | voleva figliolo d'un Re. Dice il Re: - «E se vi toccasse 194 8 | parola.» - «Ebbene!» - dice il Re: - «Sappiate che io 195 8 | una povera campagnola?» - Dice la più piccina: - «Guà! 196 8 | mamma: piglio moglie.» - Dice lei: - «Bene, ci ho gusto, 197 8 | mamma, che non ischerzo,» - dice il Re: - «Io ho detto di 198 8 | rivenne in camera della sposa. Dice la sposa: - «Oh! fatemeli 199 8 | lasciargli morire.» - «Sì, sì,» - dice la moglie, - «facciamo così. 200 8 | seduta ci stava una vecchina. Dice: - «Bambini! chi siete? 201 8 | che fate? dove andate?» - Dice il bambino: - «Oh! che volete, 202 8 | miracolo se non se ne tocca.» - Dice la vecchia: - «Lo credo 203 8 | presero la via, come si dice, tra le gambe, e cammina 204 8 | subito una voce per l'aria dice: - «Comandi.» - «Comando 205 8 | quando l'ebbero girato, dice la bambina maggiore: - « 206 8 | alloggiati i tre bambini. Dice: - «Oh! che palazzo è questo? 207 8 | almanaccate su di fantasia.» - Dice il Re: - «Non almanacco 208 8 | ci si parte da casa.» - Dice il Re: - «Menatelo pure: 209 8 | tratto la bambina maggiore dice: - «Ecco il momento vero 210 8 | tutto confuso e ratturbato. Dice: - «Oh! che vuol dire quest' 211 8 | vostra mamma è qui.~ ~ ~ ~Dice il Re: - «Presto! comando 212 8 | sono andate le cose?» - Dice lei: - «Maestà! il vero 213 9 | proprio non ne potevan più. Dice il maggiore: - «Qui bisogna 214 9 | Ci aresti vo' tradito?» - Dice la vecchia: - «Gua', la 215 9 | dimolto, ma dimolto.» - Dice lei: - «Purch'i' ritrovi 216 9 | no, in sin tanto che non dice: - Lo volete color di rosa? - 217 9 | E ora in dove si va?» - Dice lei: - Non s'ebbe l'invito 218 9 | sciaurata confitta nel muro.» - Dice la ragazza: - «A questa 219 10 | andare a girare il mondo.» - Dice il minore: - «Andate, ma 220 10 | Aspettami, or'ora vengo» - la dice. La va via e gli porta una 221 10 | mangia e la gattina la gli dice di bel novo: - «Aspettami, 222 10 | Mi fareste la carità» - dice - «il mio padrone gli è 223 10 | riporta e li ringrazia. Dice uno della servitù: - «Dimmi, 224 10 | Un gran signore» - dice questa gattina. Dunque Maestà 225 10 | giorno la gattina la gli dice al ragazzo: - «Aspettami.» - 226 10 | Fatemi il piacere» - dice - «di prestarmi lo stajo. 227 10 | essere un signore davvero.» - Dice il Re: - «Come la ritorna, 228 10 | gnene riporta. - «Grazie» - dice. I servitori vedon questa 229 10 | questa moneta!» - «Eh» - dice - «prendetela per voi. Il 230 10 | condurrò.» - Va alla cantina e dice: - «Oh! che domani si deve 231 10 | deve andare da il Re!» - dice - «intendi bene!» - «Da 232 10 | altrimenti, ti graffio» - la gli dice. - «Oh senti! Tu vedrai 233 10 | tante cose. - «Ma Lei» - dice il Re - «avrà la sposa e 234 10 | mangiare una zuppa da me?» - dice Maestà. La gattina: - «Sissignore» - 235 10 | gattina: - «Sissignore» - dice - «gli accetta volentieri.» - 236 10 | lascia soli. La gattina dice: - «Che non credi tu di 237 10 | farò a mangià' poco?» - dice lui alla gatta. - «Chètati, 238 10 | Chètati, ch'io ti graffio!» - Dice Maestà: - «Cosa dice il 239 10 | Dice Maestà: - «Cosa dice il tuo padrone?» - «Eh dice: 240 10 | dice il tuo padrone?» - «Eh dice: Gran bone pietanze che 241 10 | il pranzo - «Oh senta» - dice Maestà - «oh si degnerebbe 242 10 | nel palazzo. - «Perchè» - dice - «se gli è un signore, 243 10 | preso il mio padrone?» - dice. - «A mettergli quelle lenzola! 244 10 | quelle lenzola!» - Maestà dice da sè: - «Gli ho detto ch' 245 10 | graffio in una maniera» - dice - «che quasi tu hai a morire!» - 246 10 | che era un signore?» - E dice da sè: - «Oggi io parlo 247 10 | accaserebbe[7] Lei volentieri?» - dice Maestà a questo signore. 248 10 | perchè lei la stava su; e gli dice Maestà: - «Vedi? Questo 249 10 | quaggiù da Sua Maestà. Poi gli dice la gattina: - «Sa bene» - 250 10 | gattina: - «Sa bene» - gli dice - «il su' genero gli è un 251 10 | nella cantina?» - la gli dice questo giovane, gua'. Lei 252 10 | questo giovane, gua'. Lei gli dice: - «Chètati, sennò ti graffio. 253 10 | abbondanza. Un giorno la dice la gattina allo sposo: - « 254 10 | che mi vuoi domandare?» - Dice: - «Abbi da sapere che io 255 10 | vecchia.» - «Ebbene?» - dice il ragazzo. - «Eh sai bene 256 10 | discorriamo di queste cose!» - dice piangendo. - «Ah! non mi 257 10 | Ah! non mi affliggere!» - Dice la gattina: - «Non credo 258 10 | soda d'oro e d'argento.» - Dice la gattina: - «Davvero?» - 259 10 | queste cose.» - «Ah» - la dice - «adesso non voglio altro; 260 10 | tutto conciato ogni cosa. Dice lui: - «Oh porca sudicia! 261 10(36) | gatti. Gatto soriano si dice quello che ha la pelle di 262 10(36) | animali o in panni, non si dice soriano se non de' gatti; 263 11 | fori via per lavoro. E gli dice: - «Giacchè io sono in viaggio, 264 11 | cappello e un bello scialle. Dice alla minore: - «O te, Cenerentola, 265 11 | farne che!» - «Chetatevi!» - dice. - «Io son contenta così». - 266 11 | corte, dunque il Re gli dice a quest'omo: - «Io dò tre 267 11 | Come Lei comanda» - dice. - «Grazie!» - e accetta. 268 11 | alla festa di ballo.» - Dice: - «Non me ne importa nulla! 269 11 | voglio venire.» - «Ma» - dice suo padre - «andiamo, andiamo! 270 11 | quattrini l'uccellino; gli dice: - «Porta questi due sacchetti; 271 11 | braccialetto. - «Oh Signora,» - dice la maggiore, - «Le è cascato 272 11 | Prendetelo per voi,» - dice. - «Oh se ci fossi la Cenerentola, 273 11 | Oh lasciatela stare!» - dice suo padre - «la dormirà 274 11 | che vanno a cena. Il padre dice: - «Andiamo, andiamo a cena, 275 11 | che non siete altro» - dice. - «Avevi paura di non essere 276 11 | essere ricompensati?» - dice. - «Ahn? bene!» - dice - « 277 11 | dice. - «Ahn? bene!» - dice - «domani sera, pena la 278 11 | Cenerentola?» - «Oh!» - dice - «non mi seccate! Io non 279 11 | credere, ecco. L'uccellino gli dice: - «Prendi due sacchetti 280 11 | sacchetti di rena. E quando» - dice - «sarai perseguitata, buttala 281 11 | perseguitata, buttala fora.» - Dice: - «Così, rimarranno ciechi.» - 282 11 | tutto di carbonelle, bello! Dice la seconda sorella: - «Signora, 283 11 | è caduta questa roba,» - Dice: - «Prendetelo per voi.» - « 284 11 | areste aère!» - Suo padre dice: - «Andiamo a cena, e lasciatela 285 11 | accompagnare, gua'! - «Briccona!» - dice. - «Questa signora o l'è 286 11 | nulla stasera: - «Oh!» - dice - «come ho a fare?» - Ma 287 11 | divenire brutta e poi gli dice: - «Ora e che vuoi fa'? 288 11 | andiamo; venite a cena»-dice suo padre. Vanno a cena 289 11 | dell'uscio. - «Che dimani» - dice Maestà - «appena fatto giorno 290 11 | Cosa mi comandano?» - gli dice il padre, gua', a questi 291 11 | Quante figlie avete voi?» - Dice: - «Due.» - «Bene, fatecele 292 11 | che tu venga, ti pare?» - dice. - «Sì, ditegli che or'ora 293 11 | ma grosse! messe così. Dice l'uccellino: - «Portami 294 11 | scale. - «La sentono?» - dice il padre - «la sentono? 295 11 | innamorato com'egli era, gli dice: - «Assolutamente, voi siete 296 11(40) | stella; e che sia il vero si dice propriamente d'una cosa 297 11(41) | Dice il Cherubini: - «Scindiroeu, 298 11(41) | antica il desidererebbe. Dice il Varon Milanes: - «Sciendiroeu. 299 11(44) | Volpicella (Napoli M.D.CCC.LXX) dice d'un bicchiere:~ ~ ~ ~A 300 12 | gli chiede la limosina. Dice: - «Andate via, vecchia 301 12 | facevan ricchi. La minore dice: - «Io non lo voglio.» - 302 12 | seconda l'istesso. La maggiore dice: - «Lo prenderò io per far 303 12 | vi conosco.» - «Ah» - gli dice - «abbi da sapere, sono 304 12 | di parlare alla Regina. Dice: - «Ho una cosa da confidarvi, 305 12 | senta!» - «Venite pure» - dice la Regina - «nelle mie stanze.» - 306 12 | la Regina non c'è.» - E dice alla nora: - «Dite pure, 307 12 | che la pagherò.» - «Ah!» - dice la madre - «La mia superbia 308 12 | andare dalla sposa e gli dice: - «Briccona, son queste 309 12 | promesse?» - «Ah! ma io....» - dice. - «Chètati, insolente!» - 310 12 | bene. La seconda: - «Va» - dice - «lo prenderò io!» - Che 311 12 | come per quell'altra. E dice, assolutamente impone silenzio 312 12 | istesso. - «Ah briccona!» - dice. - «Son queste le promesse, 313 12 | roba e si mette in viaggio; dice addio alla socera, la bacia: - « 314 12 | vai, poerina?» - «Oh!» - dice; la gli fa tutto il racconto. - « 315 12 | tanto belle. «La Regina» - dice - «se ne invaghirà; e ti 316 12 | racconto e questa vecchina gli dice: - «Sai! Tieni questa mandorla, 317 12 | presenta un vecchino e gli dice l'istesso: - «Tieni» - dice - « 318 12 | dice l'istesso: - «Tieni» - dice - «questa noce. Vedi, tu 319 12 | camera. Entra nel letto, e dice: - «Son Ginevra bella, che 320 12 | belle sono!» - La Regina dice: - «Domandatele icchè ne 321 12 | dormire col suo sposo.» - Dice la Regina: - «Sì, sì, sì. 322 12 | viene una donna da Lei e Le dice: Son Ginevra bella, che 323 12 | dànno il vino alloppiato» - dice questa guardia. - «Bisogna 324 12 | sortì più robba. La Regina dice: - «Domandatele icchè ne 325 12 | domandano quel che la vole e lei dice: - «Una notte a dormì' con 326 12 | Prendete le ricchezze» - dice la Regina - «e ditegli che 327 12 | aveva fatto la spia al Re, dice al cantiniere: - «Pena la 328 12 | riconosce per isposa, e dice: - «Bisogna partì' subito! 329 12 | va di là e vede la nora. Dice: - «Questo è il suo figlio, 330 12(52) | maliarda, magàra (come dice Filippo Finella nella Cintia, 331 12(52) | femmina fatturaja (come dice il Cieco d'Adria nell'Alteria, 332 12(60) | Dice una canzonella popolare 333 12 | in quarti e metà; ma non dice mai un terzo d'ora per venti 334 13 | Vede questa bella ragazza. Dice: - «Bella questa ragazza! 335 13 | casa; picchia e va su. Va e dice: - «Io son venuto da me 336 13 | bella gli è a tessere, gli dice: - «Bon dì e bon anno a 337 13 | Eccoti: - «Domattina» - gli dice - «quando avrete fatto quel 338 13 | vai, poerina?» - «Eh» - dice - «io vo' così e così dalle 339 13 | staccio.» - «Ah poerina!» - dice - «tu hai da passare de' 340 13 | Perle e diamanti» - la dice. - «E perle e diamanti avrai. 341 13 | e la va su, e picchia. Dice la fata: - Chi è?» - «La 342 13 | Quale tu vòi?» - Lei la dice: - «Questo quà» - ma il 343 13 | rabbia! perchè: - «Il Re» - dice - «ora la piglia davvero!» - 344 13 | anche la mia.» - «Sai» - dice - «Domani, quando tu avrai 345 13 | ancora.» - «Appunto,» - dice - «questa gita non la farei 346 13 | farei io.» - «Tu troverai» - dice la vecchina - «una piazza 347 13 | le scale di vetro;» - gli dice l'istesso come all'altra. - « 348 13 | sì.» - La vecchina gli dice tutto l'istesso come a quell' 349 13 | Cimici e pidocchi.» - la gli dice. - «E cimici e pidocchi 350 13 | Quale tu voi di questi?» - dice la fata - «Guardali bene.» - 351 13 | più bel cappello. - «No» - dice la fata - vieni. Anzi tu 352 13 | ammazza, un di quei lucci gli dice: - «Non mi ammazzare! Buttami 353 13 | Buttami nella vaschettina» - dice. Questa ragazza la prende 354 13 | prende il luccio come gli dice, va nell'orticino e lo butta 355 13 | vedere. - «Oh sentite» - la dice un giorno alla madrigna - « 356 13 | vole? - «Oh sentite, io» - dice il Re - «appena che io ho 357 13 | molti mesi.» - Lei la gli dice: - «Bisognerà pensarci a 358 13 | pensarci a questo viaggio» - dice la madre: - «perchè è così 359 13 | noi ci rivedremo» - gli dice il luccino. - «Bada, tu 360 13 | nasconde da un tino; e la dice alla bella: - «Sapete, quando 361 13 | Vengon via dal palazzo. Dice la Regina: - «Avrei voglia 362 13 | levati gli occhi. La gli dice, ai servitori: - «Accompagnatemi 363 13 | eccoti il Luccio e gli dice: - «Bàgnati così con quest' 364 13 | gli occhi come eran prima. Dice il luccio: - «Quand'ora 365 13 | poteva avere! Allora la gli dice, lei: - -«Prima d'entrare 366 13 | casa lo butta nella vasca. Dice Maestà: - «Briccona! maraviglia 367 13 | non m'ammazzassi?» - gli dice il luccino. - «Se non era 368 13(62) | anche da un ètimo latino, si dice cato.~ ~ 369 14 | dierono un pajo tutti rotti. Dice: - «Quando sarai su i' ponte, 370 16 | giardino: - «E dimmi» - dice la più bella - «non ti pare 371 16 | dietro: - «Oh briccona» - dice - «ora ti ho scoperta, eh?[ 372 16 | Abbiate pazienza» - dice questa donna - «io sono 373 16 | voglia....» - «Ebbene» - dice la fata - «Ti sia perdonato. 374 16 | quella roba.» - «Mamma» - dice la Prezzemolina - «hanno 375 16 | torna la bambina e gli dice: - «Vi dicono le fate che 376 16 | piangereste anche voi» - dice. - «Vedete questa stanza? 377 16 | Se tu mi dài un bacio» - dice Memè, - «te la fo nel momento 378 16 | momento questa stanza.» - Lei dice: - «Piuttosto dalle fate 379 16 | un omo esser baciata.» - Dice Memè: - «Tu hai detto tanto 380 16 | va via e torna le fate. Dice: - «L'hai fatto, Prezzemolina?» - « 381 16 | Bel-Giullare.» - «Sissignore» - la dice. Eccoti la mattina la si 382 16 | donna. - «E dove vai» - la dice - «bella bambina?» - «Vado 383 16 | poerina?» - «Meglio per me» - dice - «così la sarà finita.» - « 384 16 | sarà finita.» - «Tieni» - dice la donna - «queste due pentole 385 16 | un'altra donnina. E la gli dice lo stesso: - «Dove tu vai, 386 16 | Dove tu vai, bambina?» - Dice: - «Vado dalla fata Morgana 387 16 | per uno: così tu passi,» - dice. Eccoti la Prezzemolina 388 16 | trova un'altra donnina. Gli dice: - «Dove vai?» - «Dalla 389 16 | l'istessa donnina e gli dice l'istesso: - «Bada, la ti 390 16 | 4] Quando l'è libera, la dice: - «Che ci sarà egli in 391 16 | voleva vedere...» - «Eh» - dice Memè, - «ora non c'è rimedio. 392 16 | e picchia. - «Oh dio!» - dice - «È la Prezzemolina. Come 393 16 | mangiata, la fata Morgana?» - Dice: - «Felice giorno» - la 394 16 | Felice giorno» - la dice la bambina - «Ecco la scatola.» - 395 16 | come viene Memè, gli si dice che la si deve mangiare.» - 396 16 | mangiar noi.» - «Oh bene!» - dice lui - «oh bene!» - «Domani, 397 16 | dentro a cocere.» - Lui dice: - «Bene, bene, sì, sì; 398 16 | Prezzemolina: - «Sai» - dice - «oggi, a un'ora, le ti 399 16 | tornan le fate: - «Sai» - dice - «Prezzemolina, quando 400 16 | Picchia Memè: - «Oh!» - dice - «ora ora la s'ha a mangiare!» - 401 16 | la bolle, Prezzemolina la dice: - «Mamme, le venghino a 402 16 | alla caldaja se la bolle. Dice: - «Coraggio!» - alla Prezzemolina; 403 16 | alla Prezzemolina; gli dice Memè. Lui ne acchiappa due 404 16 | facevano ungere. - «Te» - dice Memè - «sarai la mia sposa; 405 17 | Eh, l'avrà sognato!» - dice il Re. La seconda sera, 406 17 | la finestra è serrata?» - Dice: - «No, che io ho veduto 407 17 | gnene dicono a il Re e lui dice: - «Mettetegli insieme la 408 17 | che apre. La cameriera gli dice: - «La non urli! zitto, 409 17 | mattina dicono a il Re questo. Dice: - «Murate subito la finestra.» - 410 17 | Briccona! me la pagherai!» - dice. Lascia passare un tempo 411 17 | era scapolo: - «Ma Lei» - dice - «è giovinotto; oppure 412 17 | la figliola, questo Re. Dice: - «Io son giovinotto. Pagherei» - 413 17 | giovinotto. Pagherei» - dice - «per trovare una ragazza 414 17 | tanti capricci. E sa» - dice - «sono uno che non cerca 415 17 | sente che non prende dote, dice: - «Anch'io ho una figlia, 416 17 | come Lei. La vol vedere?» - dice. - «Volentieri» - dice l' 417 17 | dice. - «Volentieri» - dice l'assassino - «la vedrei.» - 418 17 | giovane?» - «Sissignore» - la dice. Fa il complimento. - «Lui» - 419 17 | il complimento. - «Lui» - dice Maestà - «vi chiede in isposa.» - 420 17 | non aveva volontà. La non dice nè sì, nè no, gua'! Gli 421 17 | ragazza, piangendo. Maestà dice all'assassino: - «Le piace?» - « 422 17 | Le piace?» - «Eh» - dice lui - «Molto mi piace. Io 423 17 | accomodato tutto.» - «Dunque» - dice il Re avaro - «domani l' 424 17 | sposo.» - «Signor padre» - dice la ragazza - «Lei non ha 425 17 | briccone. - «Chetatevi!» - dice il Re. - «Vi do uno schiaffo.» - 426 17 | Vi do uno schiaffo.» - dice alla figliola. Questa poera 427 17 | questo briccone. - «Io» - dice - «ho di bisogno di sollecitare 428 17 | pare d'essere sicuro, gli dice: - «Briccona, ti ricordi 429 17 | Sì, me ne ricordo» - dice. - «Smonta di carrozza» - 430 17 | Smonta di carrozza» - dice - «Ora è il tempo della 431 17 | Tutta nuda, tutta nuda!» - dice. Quando la fa ignuda, prende 432 17 | croce, si direbbe. E gli dice: - «Come io torno, se non 433 17 | chiamare. - «Guarda!» - dice uno di quelli del bastimento - « 434 17 | maniera?» - «Scioglietemi» - dice - «e buttatemi nel mare 435 17 | altro.» - «Avete ragione!» - dice. Prende la spada e buca. 436 17 | veniva pulita. - «Eh» - dice - «perchè a quell'albero 437 17 | ragionano tra di loro. - «Io» - dice uno - «Io, senti, ho la 438 17 | Quello che era vecchio, dice: - «La prenderò io e la 439 17 | il caso. - «Poerina!» - dice la moglie - «ti si piglierà 440 17 | La mi dispiace tanto!» - Dice questa ragazza: - «Voglio 441 17 | questo è, state sicura» - dice - «che da noi non ce ne 442 17 | degli òmini.» - «Eh!» - dice - «queste gioje, bisognerà 443 17 | distante, via. - «Voi» - dice la ragazza - «dovete andare 444 17 | Maestà. E così Sua Maestà dice: - «Ma chi li fa questi 445 17 | quattrini. E la principessa dice: - «Sapete? domani, dovete 446 17 | li fa questi lavori?» - Dice: - «Mah! mia figlia!» - 447 17 | alla ragazza. - «Sapete» - dice - «domani dovete con tutti 448 17 | La mia disgrazia» - la dice. Vede Maestà questa gran 449 17 | chiede in isposa[3]. I vecchi dice: - «Maestà, nojaltri siamo 450 17 | grazia da voi.» - La ragazza dice così. - «E quale?» - dice 451 17 | dice così. - «E quale?» - dice il Re. - «Io non voglio 452 17 | sorta.» - «Come questo è,» - dice Maestà - «io sono contento. 453 17 | concedo la grazia.» - Da sè dice: - «L'è tanto bella! a me 454 17 | un'ora.» - Allora lei la dice: - «Dalle undici a mezzogiorno, 455 17 | il terrazzino: - «Oh!» - dice - «vo' vederla.» - Si mette 456 17 | vede questo spettacolo. La dice la vecchia al Re: - «L'avete 457 17 | Re rimane incantato e gli dice se vol restare a mangiare 458 17 | da lui. - «Volentieri» - dice - «accetterò.» - Costui 459 17 | voleva veder òmini. - «Via» - dice il Re - «si trattiene molto 460 17 | molto Lei qua?» - «Oh!» - dice questo assassino - «un pajo 461 17 | gira la gruccia e apre. Dice lei: - «Chi è?» - la Regina. 462 17 | Sono io, briccona.» - Gli dice: - «Adesso è il tempo della 463 17 | Marito mio, svegliati!» - la dice e lo scote. E lui, il briccone, 464 17 | svegliati!» - Ritorna al letto e dice: - «Marito, svegliati!» - 465 17 | assassino.[4] - «Oh, ora poi» - dice lei - «potrò vedere quanti 466 17 | questi assassini;» - la gli dice - «e stanno nel tal posto, 467 17 | assassini. E allora lui gli dice: - «Bravi, io vi ringrazio!» - 468 17 | coco!» - Questo vecchio dice: - «Tutti dicono: bravo 469 17 | Regina. - «Io, padre?» - dice lui. - «Lei padre» - dice - « 470 17 | dice lui. - «Lei padre» - dice - «che non aveva che una 471 17 | ad un assassino. Ed io» - dice - «debbo a questi vecchi 472 17 | le forche: - «Guardi» - dice - «quel che c'è per Lei!» - « 473 17 | Oh me lo merito!» - dice il padre, vedendo le forche. 474 17 | boja per dare il colpo, dice questa Regina: - «Ferma! 475 18 | bella giovine morta. Maestà dice: - «Guardiamo se la si porta 476 18 | spillo tanto lungo. - «Ah!» - dice la giovine. L'apre gli occhi 477 18 | giovine. L'apre gli occhi e dice: - «Dove sono?» - «In che 478 18 | In che maniera» - gli dice il Re - «questa cosa?» - « 479 18 | fata maligna, per astio» - dice - «che io era bella, fece 480 18 | ammazzò.[2]» - «Poerina!» - dice il Re. - «Ora non abbiate 481 18 | non abbiate paura. Ora» - dice - «sarete con noi; non ci 482 18 | andare da lei, gua'. Lui gli dice: - «Sentite, io vi voglio 483 18 | per mia moglie.» - «Oh» - dice lei - «per me, sia un Re, 484 18 | madre s'insospettisce e la dice a uno dei soi: - «Quando 485 18 | andategli dietro, e guardate» - dice - «dove va.» - Dunque il 486 18 | sta in questo palazzo?» - Dice: - «Una Regina ci sta. Per 487 18 | ci sta. Per la quale» - dice - «sarà stata sposa. Non 488 18 | sposata un Re. Anzi ora» - dice - «l'è per partorire.» - 489 18 | il cuore.» - E respira e dice codeste parole. La madre 490 18 | scappa dalla moglie e gli dice: - «Tienimi conto di questi 491 18 | il core.» - Sempre così, dice il Re. - «Eh!» - la gli 492 18 | gli fa la madre; la gli dice a il figliolo: - «Eh!» mangiate 493 18 | alla sposa e andar via. Dice addio alla madre, che figura 494 18 | una lettera alla nora e dice: che la vedesse i suoi bambini, 495 18 | suoi bambini: - «Intanto» - dice - «starò con la sòcera.» - 496 18 | ricevuta per bene: - «Oh» - dice - «dove sono i miei bambini?» - « 497 18 | bambini?» - «Ah briccona!» - dice la vecchia - «ora vedrai 498 18 | sposato il mio figlio!» - dice. - «Qual'è stata l'audacia 499 18 | dentro[4].» - «Se io» - dice - «devo fare la morte così, 500 18 | Ebbene, sia concesso» - dice la vecchia. La mette in 501 18 | apparisce alla sposa. E gli dice lei: - «Vedi quelle fiamme, 502 18 | a palazzo: - «Maestà» - dice - «Maestà, questi sono i 503 18 | vedere i soi bambini! La dice: - «Qui va compensato quest' 504 18 | Saprò il mio dovere» - dice il Re. Il Re gli dice che 505 18 | dice il Re. Il Re gli dice che vada a casa, prenda 506 19 | Gherardo Nerucci. Vedi quel che dice non so quale dei due Grimm 507 19 | cortese cavaliere. Il servo dice al signore, che ella da 508 19 | Magagna. Signora no, perchè dice quel proverbio: Il mal che 509 19 | Aspetta, pensa e poi fa» - dice il proverbio. Come faremo, 510 20 | di Roccastrada nel Sanese dice:~ ~ ~ ~In mezzo al mar che 511 21 | vuol tanto bene!» - «Eh» - dice - «bambine mie, che volete? 512 21 | nostra mamma!» - Lei la dice un giorno: - «Gua', se volete 513 21 | gli dispiacque. La Maestra dice alle ragazze: - «Sapete?» - 514 21 | alle ragazze: - «Sapete?» - dice, - «vostro padre, quando 515 21 | si sentirà quel che la dice.» - Dice la Maestra: - « 516 21 | sentirà quel che la dice.» - Dice la Maestra: - «Quando stasera 517 21 | è contenta.» - «Bene» - dice - «vol dire che domani io 518 21 | voleva tanto bene!» - «Eh!» - dice il padre - «voi sarete cattive, 519 21 | torna a desinare. La gli dice lei: - «Assolutamente, o 520 21 | voglio.» - «Ma come!» - dice. - «Io devo mandar via le 521 21 | un giorno, il padre gli dice: - «Oh bambine, oggi, quando 522 21 | Eccoti, la moglie, la gli dice, a quest'omo: - «Portatele 523 21 | sa, di molte. E poi gli dice, che aveva voglia di orinare[ 524 21 | Aspettatemi qui» - gli dice; e va via. Lui va a casa; 525 21 | venire. Quella maggiorina dice alla sorella: - «Stai zitta! 526 21 | affaccia la maestra: - «Ah!» - dice, - «son le bambine! Ah quanto 527 21 | via loro!» - «Sapete!» - dice suo padre un giorno. - « 528 21 | prima volta. - «Sapete» - dice - «bambine; io ho una gran 529 21 | bambine. - «Oh poerine!» - dice. Eh! le fanno tutto il racconto. - « 530 21 | racconto. - «Poerine» - dice - «v'avete combinato male, 531 21 | impiattati.» - «Eh, chetatevi!» - dice l'Orchessa - «Venite a cena, 532 21 | perchè lui andava via presto. Dice l'Orchessa a queste ragazze: - « 533 21 | queste ragazze: - «Poerine» - dice - «io vi do da mangiare; 534 21 | e rimprovera la moglie. Dice: - «Che so io di bambini? 535 21 | casa mia non v'erano» - dice la moglie. Eccoti l'Orco 536 21 | intorno, diceva fra sè: Dice, che v'è un sito! Guà'! 537 22 | aveva detto questo ed apre. Dice: - «Cosa mi comanda?» - 538 22 | Quante figlie avete voi?» - dice. Dice: - «Tre, signore.» - « 539 22 | figlie avete voi?» - dice. Dice: - «Tre, signore.» - «Abbiate 540 22 | sposare.» - «Signore,» - dice - «Io sono un poeromo. Non 541 22 | Mi fareste il piacere,» - dice - «di condurmi a casa e 542 22 | le fa mettere a sedere e dice: - «Vedete, ragazze; questo 543 22 | voi vi vole per isposa.» - Dice la minore: - «No.» - Quell' 544 22 | No.» - Ma la maggiore dice: - «Lo prenderò io, quando 545 22 | sia contento.» - «Io» - dice allora questo capo-assassino - « 546 22 | Partono gli sposi; e lei dice addio a il padre, alle sorelle; 547 22 | principia a imboscare. La dice: - «Che c'è molto ancora 548 22 | arrivare alla casa?» - «Eh» - dice - «c'è molto ancora; c'è 549 22 | da voi.» - «E quale?» - dice. - «Che noialtri si va fori, 550 22 | era fra gli assassini. La dice: - «Poero mio babbo! poere 551 22 | marito va su e l'ammazza. E dice ai servi, questo capo assassino: - « 552 22 | otto o quindici giorni.» - Dice la maggiore: - «Anderò io, 553 22 | io, verrò io.» - «Oh!» - dice - «venite quella, che volete.» - 554 22 | all'altra. E la ragazza dice: - «Quanto c'è per arrivare 555 22 | arrivare a casa?» - «Eh» - dice questo assassino - «c'è 556 22 | tempo ancora!» - «Eh» - dice - «mi par mill'anni di veder 557 22 | che vengon giù a scortare. Dice la ragazza: - «Ahn, dov' 558 22 | sua sorella. - «Ehm!» - dice il capo-assassino - «mangiate 559 22 | poerina; che vòi!» - «Eh!» - dice - «ce n'è un'altra!» - Va 560 22 | ha la sorella, babbo.» - Dice: - «No?» - Risponde la ragazza: - « 561 22 | e tira su la corda[2]. Dice l'assassino: - «Dunque; 562 22 | tornerete tutt'e due insieme.» - Dice il padre: - «È impossibile!» - 563 22 | padre: - «È impossibile!» - Dice: - «Io non posso rimaner 564 22 | altri assassini. Ma lei, la dice: - «Dove sono le mie sorelle, 565 22 | stanza mortuaria: e gli dice: - «Vedete le vostre sorelle? 566 22 | ammazzate.» - «Bravi!» - dice - «Hanno fatto bene! Briccone, 567 22 | mangia tutt'allegra. - «Ma» - dice il capo-assassino - «fra 568 22 | Quanto mi rincresce!» - dice: - «Son sempre sola!» - « 569 22 | ecco. Dopo due tre giorni, dice il Re: - «Morti per morti, 570 22 | Morti per morti, gua'!» - dice. E principiano a imboscare; 571 22 | palazzo del Re. I servitori dice: - «Se non fosse morto il 572 22 | Quando s'è riavuta, gli dice: - «Questa è la mia sposa!» - 573 22 | picchia, uh! nessun risponde. Dice un di quegli: - «'Un l'ammazzare, 574 22 | ammazzare, sai, poerina?» - Dice quello: - «Io non l'ammazzo, 575 22 | scoperto! col figlio del Re!» - Dice il capo-assassino: - «Acchiappate 576 22 | paja un orso vero. E gli dice: - «Portatemi alla piazza 577 22 | sorprendeva, ecco, una meraviglia! Dice la servitù: - «Maestà, La 578 22 | che faceva quest'orso. Gli dice a' servitori: - «Domandate 579 22 | avete inteso? E Maestà dice: - «Chiamate la Regina, 580 22 | Vedete, ch'è due volte» - la dice - «che v'ho salvata la vita? 581 22 | ferite. Brunetto Latini dice nel Tesoro: - «Rigogolo 582 22 | ma in buona lingua non si dice.]~ ~ ~[5] Vedi, nel Pecorone, 583 23(96) | Anche il Varon Milanes dice: - «Tos, Toson (Figliuolo. 584 23(100)| Si dice tanto carr quanto car; sebbene 585 23(100)| Italiano, la stessa persona dice talvolta ommettere, ufficio, 586 23 | 2] Che, come si dice per proverbio, l'una avrebbe 587 24 | vide un albero foltissimo. Dice: - «Bene, monterò lassù, 588 24 | non lo possa mangiare.» - Dice il coco al Principe: - « 589 24(104)| quanto Arancia frutto. Dice il Cherubini: - «L'Ariosto ( 590 24(107)| Scin, dice il Cherubini: - «Forse sincope 591 25 | togliermi di qua. Così almeno mi dice sempre il mostro: Ci vorrebbe 592 25 | non può filare la lana.~ ~Dice la grande alla piccola sorella: - « 593 25 | porta, e s'ode l'arpa.~ ~Dice la prima corda: - «Mi è 594 25 | sentire quell'arpa.» -~ ~E dice la quarta corda: - «Oh quest' 595 26 | che mme fa 'nnamorare.» - Dice 'a Recina: - «Sì, figlio 596 26 | U mercante va a palazzo; dice: - «Maestà, cosa comanna?» - « 597 26 | Maestà, no.» - «Comme dice, che no? 'U figlio mmio 598 26 | No' 'u crerette: e dice, ca mm'è figlia; e ca se 599 26 | viecchio: - «Io so tutto.» - Dice 'u mercante: - «Eh già, 600 26 | rremedio p' 'a vita mmia.» - Dice: - «Appunto. A tale e tale 601 26 | che 'rremedio vuoje?» - Dice: - «Tengo chesta pupa, ca ' 602 26 | chesto 'a Prencipessa.» - Dice: - «E comme so' fatte?» - « 603 26 | Mm'ha fatto stravedè'.» - Dice 'u cammariere, ca ss'era 604 26 | ca ss'era maravigliato. Dice: - «Basta, manciammole.» - 605 26 | ruoto co' doje sanguinacce. Dice: - «Portancello 'ô Prencepe, 606 26 | chiammaje 'ô cammariere. Dice: - «Majestà, cosa volite?» - «' 607 26 | bruciajeno 'e gamme e morette. Dice 'u Prencepe: - «Ahie! mm' 608 26(152)| lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio: 609 26(163)| femminile; al maschile si dice duu. Quella di dò, quella 610 26(169)| Còsse si dice spesso familiarmente invece 611 26 | pomiglianese (Viola) l'Orco dice: - «Pe' mm'accirere a mme, 612 28 | corre via a furia dal Re, e dice con un'aria di birbone: - « 613 28 | Allora il secondogenito dice: - «Il fratello maggiore 614 28 | di ricercare il fratello, dice alla Principessa: - «Vò 615 28 | spaventoso a terra pone; E dice alfin, che l'un di questi 616 28(197)| Così il toscano incolto dice alberinto, invece di labirinto, 617 28 | mastio lo chiamavano Gianni. Dice un giorno la su' mamma a 618 28 | perchè mi volevi mangiare?» - Dice Gianni: - «No' siamo tanto 619 28 | zio mugnajo per limosina. Dice su' madre: - «Chè, questo 620 28 | era un regalo del su' zio. Dice su' madre: - «Oh! s'io degli 621 28 | giù meglio ogni cosa.» - Dice Gianni: - «Lassatemi ritornare 622 28 | faresti la carità?» -~ ~ ~Dice il Pesciolino: - «Che vo' 623 28 | Che vo' tu, Gianni?» - Dice lui: - «Voglio diventare 624 28 | tutti colla livrea.» - Dice il Pesciolino: - «Per farne 625 28 | gli scoperse ogni cosa. Dice il Pesciolino: - «Vai, mi' 626 28 | oro nelle mani di Gianni. Dice il Re: - «Dunque siete voi 627 28 | m'accordi una grazia.» - Dice il Re: - «È accordata, purchè 628 28 | di vecchio per la casa. Dice la Principessa: - «Sì, sbrattiamo 629 28 | quella lampana l'ha veduta. Dice la Principessa: - «Sì, l' 630 29 | legittimo sposo, risponde e dice: - «Carissimo sposo, io 631 29 | su che destino nasce.» - Dice: - «Avrei piacere ancora 632 29 | momento, che te partorirai,» - dice alla sposa - «farò mettere 633 29 | servitù, che aveva dintorno, dice: - «Io vorrei sapere, o 634 29 | giorno a pranzo nella torre. Dice: - «Signori, io vi ho invitati 635 29 | e la madre e la figlia. Dice: - «Eh quì siamo a i' sicuro! 636 29 | quella ragazza, mamma?» - Dice: - «Te, t'hai da pensà' 637 29 | fatti si mettono a tavola. Dice alla madre Bella-Gioja: - « 638 29 | due muli carichi? La mi dice: ora gli è per entrare la 639 29 | in dove eri nativa?» - Dice: - «Eh, no!» - «Eh la troverò 640 29 | il giovinotto: - «Oh» - dice - «questo, vedi, è i' tuo 641 29 | dormo o sono sveglio» - dice. - «Ma sono sveglio, non 642 29 | vengono.» - A i' servitore gli dice Bella-Gioja i' giovinotto: - « 643 29 | vede piangere fortemente, dice: - «Eh Maestà, non si disperi 644 29 | questo mondo?» - «Eh» - dice Bella-Gioja, - «non esiste 645 30 | quella bona delle figlie e dice: - «Sai, figlia mia, domani 646 30 | padre! Ci vol pazienza.» - Dice: - «Dimani andrò a mercanteggiare 647 30 | quelle che son cattive, dice: - «Figlie, vado a mercanteggiare 648 30 | ora a quella bona gli dice - «Mi tocca di andare a 649 30 | capace di coglierlo!» - dice. Ah! si mette lì nel mezzo, 650 30 | lagrime dagli occhi?» - «Eh» - dice, - «la vostra disgrazia 651 30 | Che disgrazia sarà?» - Dice: - «Questo e questo mi è 652 30 | Sì, gnene porterò,» - dice il mercante al serpe; ma 653 30 | rincrescimento di perdere la figlia! Dice la mattina addio alle sorelle, 654 30 | salta fori il serpente e dice: - «Vieni, vieni, caro diletto 655 30 | del gran ricco mercante dice: - «Caro Maggiordomo, dimmi 656 30 | fori la sua ripetizione e dice: - «Regina» - gli fa: - « 657 30 | mano; e sente una voce, che dice: - «Comanda, Regina.» - « 658 30 | ogni cosa. - «Per me,» - dice il maggiordomo - «non allestite 659 30 | terzo di quell'incappati e dice: - «Quando il padre vedrà, 660 30 | incappato, che risponde e dice: - «Tra il veleno del melo, 661 30 | gli era il figlio del Re. Dice: - «Niente preparativi! 662 31 | fuggirono, vedendo il serpente. Dice: - «Pescatore, cosa fai?» - « 663 31 | Te lo straportano giù. Dice: - «Regina, s'è trovato 664 31 | Regina, madonna Chilina, dice: - «Starai qui con meco.» - 665 31 | quell'altro, madonna Chilina dice: - «Caro Leombruno, io vi 666 31 | undici i vostri fratelli?» - Dice: - «Regina....» - «Domani 667 31 | era anche madonna Chilina; dice: - «Vedi, caro Leombruno, 668 31 | e tutto e lo riverisce. Dice: - «Caro pescatore, ci avete 669 31 | undici i suoi figli. Il padre dice: - «Sai, caro Leombruno. 670 31 | signore, non ha niente? non dice niente? non ha voce in capitolo? 671 31 | legittima sposa.» - Il padre dice: - «Figlio mio, che vuoi 672 31 | dove siamo nojaltri.» - Dice: - «Ho capito.» - Si ritrova 673 31 | ricchezze, che avevano robate. Dice: - «Ora queste le son parti! 674 31 | stivali e questo mantello?» - Dice: - «Sicuro!» - fra di loro. - « 675 31 | tutti anco della locanda. Dice addio e va via. E sale tutte 676 31 | questo prato vede, come si dice? in dove stava l'eremita[ 677 31 | fa Leombruno; gli dice tutta la novella. - «Dapò 678 31 | Tramontano!» - e gli fanno tutto. Dice il Tramontano: - «Ma tu 679 31 | via. Innanzi di lasciarlo, dice: - «Tu non te lo piglierai 680 31 | alla sua legittima sposa. Dice: - «Ohimè!» - la fa lei. 681 31 | tu non vuoi morire.» -~ ~Dice Liombruno: - «A me convien 682 31 | metta al corso i vanni.~ ~Dice Marcotte allor: - «Questi 683 32 | lasciare le mie ricchezze!» - Dice: - «Guardate, lo prenderei 684 32 | non le posso vedere,» - dice. Ella va a casa da i' marito, 685 32 | accompagnato a scola i' bimbo?» - Dice: - «No. Apri, che ho da 686 32 | d'ogni nostro bisogno.» - Dice: - «Vai e portagnene. Vieni, 687 32 | oro e lo dà alla madre e dice: - «Addio, fa conto, quando 688 32 | bimbo. Viene in crescenza; dice: - «Signor Giovanni, io 689 32 | Un tratto: - «Ohimè!» - dice - «che cosa è questa!» - 690 32 | palazzo. - «Oh sai, amico» - dice Franceschino a questo giovane, - « 691 32 | pizzicagnolo. Francesco dice: - «Bambina, scusatemi, 692 32 | tutto. Questa fanciulla dice: - «Signor padre, c'è questi 693 32 | E i' padre risponde e dice: - «Oh che? Rosina non è 694 32 | Va di là la sorella; dice: - «Rosina! Cosa fai? Non 695 32 | detto il signor padre.» - Dice: - «Senti, io non ci voglio 696 32 | di là questa ragazzina, dice: - «Sa, signor Padre, non 697 32 | altro sente dire. - «Ah!» - dice, - «dica pure, che nojaltri 698 32 | dentro la sorellina e gnene dice. - «Adesso finisco di far 699 32 | mangiano, bevono, si divertono. Dice Franceschino: - «Sa, signor 700 32 | quello, che devo dare.» - Dice: - «Niente. A questi signori, 701 32 | signor padrone, Lei,» - dice Franceschino - «bisogna, 702 32 | queste belle rarità!» - Dice Franceschino: - Signori, 703 32 | sulla terrazza. Il Carbonaro dice: - «Ah qui siamo nelle mani 704 32 | assassini.» - Franceschino dice: - «Come nelle mani degli 705 32 | bussola della camera, picchia. Dice: - «Chi è?» - Dice: - «Rosina, 706 32 | picchia. Dice: - «Chi è?» - Dice: - «Rosina, ci è il Suo 707 32 | che la vuol vedere.» - Dice: - «Adesso finisco di fa' 708 32 | credere i complimenti e tutto. Dice: - «Questo chi è?» - «Questo 709 32 | carne per sei mesi a testa. Dice un giorno il socero, che 710 32 | ritorni al mio destino.» - Dice il signor Giovanni: - «Oh 711 32 | invitato allo sposalizio.» - Dice: - «Che gallo e che non 712 32 | Costantinopoli?» - «Oh» - dice - «gli è tanto!» - «Si che 713 32 | Sì, signor Giuseppe.» - Dice: - «Addio, caffettiere.» - « 714 32 | Ma la sposa non c'è?» - Dice: - «Sì. Adesso vado a dirgnene 715 32 | più il suo fratello.» - Dice la Rosina alla sorella: - « 716 32 | signor Giovanni. - «Oh» - dice: «che gli è questa la sposa 717 32 | campanello, chiama la sorella. Dice: - «Vai accompagnarla insino 718 32 | porta, va ad affacciarsi e dice: - «Chi è?» - «Ci è il signor 719 32 | passare! Falla passare!» - Dice il cameriere: - «Oh diavolo! 720 32 | Anche questi t'hai presi?» - dice. - «Brava! Brava! Brava!» - 721 32 | Brava! Brava! Brava!» - Dice: - «Va nel mio comò, costà; 722 32 | vede, che è la polizia. Dice: - «Signori, cosa comandate?» - 723 32 | Signori, cosa comandate?» - Dice: - «Eh, signor Giovanni, 724 32 | Ben trovati, signori.» - Dice: - «Venga qua, Lei. Vede 725 32 | chiama la sorella e gli dice: - «Senti, come viene domani 726 32 | sorella della sposa gli dice: - «Sapete, lattaja? la 727 32 | Dunque, signor Giuseppe, Lei dice di aver pernottato una notte 728 33 | il su' fido camberieri e dice: - «S'ha a andare a girar 729 33 | nome delle contentezze! Dice quello, che era travestito 730 33 | chè la fine non si vedeva. Dice il Re: - «Guardate quelle 731 33 | trasmutava in una statua. Dice il Re: - «Ecco le mi' contentezze! 732 34 | strolagava di notte le stelle. Dice il Re: - «Oh! che fate voi 733 34 | ugnolava dalla fame. - «Oh!» - dice, - «Iddio m'ha provvisto! 734 34 | tasche non ce gli aveva. Dice: - «Vi pagherò domani.» - « 735 34 | gli occhi, vedde Fiorindo. Dice: - «Chi siei? che vo' tu?» - « 736 34 | servitore, che la portò al Re. Dice il Re: - «Questa lettera 737 34 | trionfi adoro.~ ~ ~ ~[2] Come dice il Metastasio?~ ~ ~ ~Nasce 738 35 | Chiama l'Adelasia e gli dice: - «So che tu discorri[2] 739 35 | discorri[2] con Adelame.» - Dice lei: - «Cheh! non è vero, 740 35 | che non se l'aspettavano. Dice il Re: - «Cavaliere, tempo 741 35 | dimolti contadini a vangare. Dice Adelame: - «Chi vol mutare 742 35 | vero di far quello scambio. Dice Adelame: - «Adagio: il baratto 743 35 | appunto sono disoccupato.» - Dice il mezzano: - «Oh! che sapete 744 35 | gli ripricò Adelame. Dice il mezzano:-«Bene, bene! 745 35 | che, appena lo vede, gli dice: - «Come vi chiamate?» - 746 35 | Come vi chiamate?» - Dice Adelame: - «I' mi chiamo 747 35 | Sì, sì: come tu vôi,» - dice la signora. Poi dà la mancia 748 35 | va dalla padrona: e gli dice: - «Se Lei me lo permette, 749 35 | campagna questa roba.» - Dice la signora: - «Vai, vai 750 35 | ricavato nulla dal terreno; e dice: - «Bravo! son proprio contenta 751 35 | spesato. Che te ne pare?» - Dice Antonio: - «Io, per me, 752 35 | Antonio dalla padrona e gli dice: - «Senta, io addosso non 753 35 | caricarlo a mi' modo.» - Dice la signora: - «Fa' pure.» - 754 35 | prese tutto il carico. Dice Antonio: - «Oh! Lei chi 755 35 | essere un gran signore.» - Dice il coco: - «Cheh! sono il 756 35 | sono il coco del Re.» - Dice Antonio facendo l'ignorante: - « 757 35 | che vôl dire un Re?» - Dice il coco: - «Senti! il Re 758 35 | sta in quel palazzo.» - Dice Antonio: - «Come! in quel 759 35 | ha nissuno questo Re?» - Dice il coco: - «Già, ci sta 760 35 | vedere, nè parlargli.» - Dice Antonio: - «Poera ragazza! 761 35 | arrisponde il coco. Dice Antonio: - «Tenga, gli voglio 762 35 | quella signora stava allegra! Dice Antonio: - «Padrona, le 763 35 | quattrini gli porto.» - Dice la signora: - «Sì sì, sono 764 35 | gli prese tutta la robba. Dice Antonio: - «Questo è un 765 35 | consiglio e d'un aiuto.» - Dice il coco: - «In quel, che 766 35 | che posso, vi servirò.» - Dice Antonio: - «Fori della porta 767 35 | Come si può contentarla?» - Dice il coco: - «Sentite, è dimolto 768 35 | non ci si pole entrare.» - Dice Antonio: - «Se si trovasse 769 35 | alla figliola del Re.» - Dice il coco: - «Non c'è altro, 770 35 | si danno per la rota.» - Dice Antonio: - «Fate, come vo' 771 35 | Adelame, che si voglia dire. Dice: - «Eccovi, galantomo, la 772 35 | galantomo, la vostra lettera.» - Dice Antonio: - «Oh! che c'è 773 35 | Leggetemelo, i' non so leggere.» - Dice il coco: - «Gua', e' c'è 774 35 | gli scendeva sul petto. Dice Adelame: - «Abbiate, padrino[ 775 35 | fatto e non c'era rimedio. Dice l'eremita: - «Ma veramente 776 35 | per sempre.» - «Ebbene!» - dice l'eremita: - «Vi sposerò 777 35 | lo mandava anche solo. Dice un giorno Germano: - «Babbo, 778 35 | un carico più grande.» - Dice Adelame: - «Compriamolo 779 35 | averlo quell'uccellino e dice: - «Galantomo, che me lo 780 35 | carico!» - «D'accordo,» - dice Germano, e gli dà il ciuco 781 35 | Quando la mamma lo vedde, dice: - «Oh! del ciuco, che n' 782 35 | ciuco, che n'è stato?» - Dice Germano: - «Badate! l'ho 783 35 | ventiquattro viene Adelame; dice l'Adelasia: - «Germano, 784 35 | ito il mi' figliolo?» - Dice Adelame: - «Vedi, tu ha' 785 35 | a sentire, che cos'era. Dice il servitore: - «Maestà, 786 35 | che non si sgomenta.» - Dice il Re: - «Fatelo salir su, 787 35 | salire alla presenza del Re. Dice il Re: - «Chi siei? di dove 788 35 | che mestieri fanno?» - Dice Germano: - «Son figliolo 789 35 | in che paese i' ero!» - Dice il Re: - «Vo' tu stare al 790 35 | stare al mi' servizio?» - Dice Germano: - «Sì, volentieri, 791 35 | era annoiato; e un giorno dice al Re: - «Senta, Maestà, 792 35 | così mi sono annoiato.» - Dice il Re: - «Oh! come mai? 793 35 | non posso durarla così.» - Dice il Re: - «Ma che faresti 794 35 | la vita del militare.» - Dice il Re: - «Ci ho da contentarti 795 35 | Re lo fa chiamare e gli dice: - «Dimmi un po', Germano! 796 35 | ritrovarli questi genitori.» - Dice il Re: - «Piglia quel, che 797 35 | una mattina dalla città. Dice il Capitano: - «Ma sie' 798 35 | sentieri per salire su. Dice il Capitano: - «A me mi 799 35 | un deserto salvatico.» - Dice Germano: - «Abbenchè da 800 35 | quando venni via di casa.» - Dice il Capitano: - «Gua', e' 801 35 | sali, arrivarono in vetta. Dice Germano: - «Ecco, son proprio 802 35 | guardò ben bene Germano. Dice: - «Sì, ti riconosco. Ma 803 35 | Ma tu m'ha' tradito.» - Dice Germano: - «Perdonatemi. 804 35 | con Germano andò dal Re. Dice il Re: - «Ben tornati. Che 805 35 | menati, come vi ordinai?» - Dice Germano: - «Trovati i' gli 806 35 | il Re mezzo scorruccito. Dice il Capitano: - «Senta, Maestà, 807 35 | della vita a tre persone.» - Dice il Re: - «Oh! che domanda 808 35 | che domanda è questa?» - Dice il Capitano:-«A Lei non 809 35 | grazia e me la pole fare.» - Dice il Re: - «Ebbene, in vista, 810 35 | Scusi veh! Maestà,» - dice il Capitano: - «Ma Lei mi 811 35 | il braccio del Re e gli dice: - «Sua Maestà si rammenti 812 35(229)| dialettizzamento è rimasto incompiuto, dice:~ ~ ~ ~In stassira e l'altra 813 36 | rosata com'una mela.[2] Dice Pietro intra di sè: - «Oh! 814 36 | Sicchè dunque se n'innamora. Dice Pietro: - «Mi vo' per isposo?» - « 815 36 | figliuola d'un ciabattino.» - Dice Pietro: - «Non importa e 816 36 | Quando sono alle frutta, dice Pietro: - «Sa, signor padre, 817 36 | sposa, e lui glielo disse. Dice il Re, tutto sconturbato: - « 818 36 | isciuparmi «le piante!» - Dice Pietro: - «Vi sbagliate! 819 36 | che gli era intravvenuto. Dice il Mago: - «Bene, bene! 820 36 | la Maga, moglie del Mago. Dice: - «Che c'è marito?» - Dice 821 36 | Dice: - «Che c'è marito?» - Dice il Mago: - «Ho trovato questo 822 36 | Che se n'ha a fare?» - Dice la Maga: - «Gua', se è vero 823 36 | botta venne anche il Mago e dice: - «Che c'è?» - E Pietro: - « 824 36 | fuori l'anello tal'e quale. Dice il Mago: - «Ora, poi, tu 825 36 | mesi; e, un giorno, il Mago dice: - «Pietro, domani c'è tempesta 826 36 | Capitano, per dove?» - Dice il capitano: - «Vo al porto 827 36 | di Spagna.» - «Bene,» - dice Pietro: - «I' vengo con 828 36 | fare nel porto di Spagna, dice al cameriere dell'albergo: - « 829 36 | se aveva come impiegarlo. Dice quell'omo: - «Oh! se volete, 830 36 | impiegarsi in qualche casa. Dice il cameriere: - «C'è un 831 36 | dissero i' loro pensiero. Dice l'omo: - «Oh! appunto manca 832 36 | Passato diverso tempo, dice un giorno Pietro alla su' 833 36 | donne vestite a quel modo. Dice il coco al cameriere: - « 834 36 | quest'anello? di chi è?» - Dice il cameriere: - «Scusi, 835 36 | Chiama dunque il coco,» - dice Pietro. Vien su dunque il 836 36 | rimedia a questa faccenda?» - Dice la su' seconda moglie: - « 837 36 | parve vero. Venuta la sera, dice Pietro: - «Dunque, chi viene 838 36 | va alla porta di camera. Dice: - «Si pol passare?» - « 839 36 | formar questa ragazza, come dice il Carteromaco II, 42~ ~ ~ .. 840 37 | siedeva sulla sedia rossa. Dice la maggiore: - «Signor padre, 841 37 | trovi un bon generale.» - Dice la maggiore: - «Se lei me 842 37 | arrivorno a un bel canneto. Dice la Principessa: - «Oh! che 843 37 | passorno in mezzo a una palaia. Dice la mezzana: - «Bada, Tonino, 844 37 | mandarla lei alla guerra. Dice il Re: - «Tu sie' troppo 845 37 | pare una donzella.» -~ ~ ~Dice su' madre: - «Portala in 846 37 | pare una donzella.» -~ ~ ~Dice la madre: - «Portala nel 847 37 | pare una donzella.» -~ ~ ~Dice la madre, che vedeva il 848 37 | pare una donzella.» -~ ~ ~Dice la madre: - «Tu m'hai l' 849 37 | furno al fine del mangiare, dice lei: - «S'ha da fare un 850 37 | pare una donzella.» -~ ~ ~Dice la madre: - «Dunque fa' 851 37 | buttarsi giù in nella pescaia. Dice Fanta-Ghirò: - «Mi sento 852 38 | racconta il caso. - «Oh!» - dice - «quando voi la vedrete, 853 39 | piccino piccino picciò e gli dice di bastonare la moschina 854 40 | ordina la minestra di cavolo. Dice la mamma: - «Petruzzo, Petruzzo, 855 40 | io non voglio andare,» - dice Petruzzo. - «Dirò alla mazza, 856 40 | no, che non vo' dare,» - dice la mazza. - «Dirò al foco, 857 40 | che non vo' bruciare,» - dice il foco. - «Dirò all'acqua, 858 40 | non voglio spengere,» - dice l'acqua. - «Dirò a' bovi, 859 40 | pa', che ha male.» -~ ~ ~Dice il gatto: - «Io mangio, 860 40 | mangio, io mangio.» -~ ~Dice il topo: - «Rodo, rodo.» -~ ~ 861 40 | topo: - «Rodo, rodo.» -~ ~Dice le funi: - «Lego, lego.» -~ ~ 862 40 | funi: - «Lego, lego.» -~ ~Dice i bovi: - «Bevo, bevo.» -~ ~ 863 40 | bovi: - «Bevo, bevo.» -~ ~Dice l'acqua: - «Spengo, spengo.» -~ ~ 864 40 | Spengo, spengo.» -~ ~Dice il foco: - «I' ardo, i' 865 40 | I' ardo, i' ardo.» -~ ~Dice la mazza: - «I' dò, i' dò.» -~ ~ 866 40 | mazza: - «I' dò, i' dò.» -~ ~Dice Petruzzo: - «I' vo', i' 867 41 | topo principia a urlare e dice: - «Dove ho a andare a farmi 868 41 | andare a farmi medicare?» - Dice il gallo: - «Da il medico, 869 41 | il gallo m'ha beccato.» - Dice il medico: - «Portami delle 870 41 | Portatemi del pane eh!» - dice il sarto. - «O dove ho andare?» - « 871 41 | il gallo m'ha beccato.» - Dice il bosco: - «Portami del 872 41 | beccato.» - Eccoti il bove dice: - «Aspetta, aspetta!» - 873 41(236)| Pianta de pér, si dice anche on pér.~ ~ 874 42 | e io te la mando via.» - Dice: - «Sì. Io te lo do.» - 875 43 | rifiniti, senza un quattrino. Dice un di quelli: - «Io vo' 876 43 | andare a girare il mondo» - dice - «perchè qui non si mangia, 877 43 | che vendeva cacio; gli dice: - «Mangino il parmigianino!» - 878 43 | Questo povero gobbo e' dice: - «E lunedì!» - e risponde. - « 879 43 | niscosto. - «O signori,» - dice - «non son venuto per far 880 43 | così e così?» - «Sì,» - dice - «son io.» - «Dai retta: 881 43 | ti dirò il perchè. Io» - dice - «arrivai in questo posto» - 882 43 | in questo posto» - gnene dice dove; a me non l'ha detto 883 43 | paura, mi nascosi.» - Gli dice il posto: - «In un cortile, 884 43 | cortile, così e così.» - Dice: - «Quando fu un dato tempo, 885 43 | ricompensare. Mi presero,» - dice - «mi levorono il gobbo 886 43 | quattrini.» - «Oh dio!» - dice l'altro gobbo - «voglio 887 43 | e domenica e lunedì!» - dice - «E martedì!» - «Dov'è» - 888 43 | amico: - «Misericordia» - dice - «o che non è quello il 889 43 | è gobbo anche davanti» - dice. - «Ma dài retta,» - dice - « 890 43 | dice. - «Ma dài retta,» - dice - «non sei tu il mio amico?» - « 891 43 | mio amico?» - «Altro!» - dice piagnucolando. - «Non volevo 892 43 | non vedi?» - «Vien via» - dice l'amico - «vieni a casa 893 44 | mangi questo topo: - «Oh» - dice - «che fai tu, che non lo 894 44 | volta e vede la serva e gli dice: - «Oh che stai tu qui a 895 44 | Vien via!» - la gli dice; la scuote; e rimane attaccata 896 44 | state a fare quassù?» - dice. - «Abbi da sapere,» - dice 897 44 | dice. - «Abbi da sapere,» - dice la moglie - «che la serva 898 44 | Animo, sciocche!» - dice il signor Donato; le scote 899 44 | m'ha pregato. La novella dice così: io non ci ho colpa.~ ~ ~ ~ 900 44 | padrone, disse: - -«Ben dice messere; e voglio essere 901 46 | meglio, cento nerbate.» - Dice il Re: - «Eh! se le vôi, 902 46 | Questo è matto!» - Allora dice il Re: - «Pigliate quest' 903 46 | staffilate.»-«Sì, è giusta,» - dice Angiolino: - «ma una grazia.» - « 904 46 | cosa voleva da lui?» - Dice: - «Voglio da questo ribaldo, 905 46 | te.» - «Sì, è giusta,» - dice Angiolino: - «Ma io voglio 906 46 | n'ho dodici da i' Re,» - dice Angiolino: - «Ve gli do 907 46 | staffili.» - Sorridendo il Re, dice: - «Dunque siei quello, 908 47 | delle tavole di pietra. Dice Zufilo: - «Moglie, non è 909 47 | misericordia. Dopo un po' di tempo, dice Zufilo: - «Moglie, non ne 910 47 | assassini giocavano. - «Oh!» - dice uno: - «E' pioviccica. Ma ' 911 47 | Passa un altro po' di tempo; dice Zufilo: - «Moglie, la mi 912 47 | cacare.» - «Pover'a noi!» - dice la moglie: - «Ora poi, se 913 47 | roba, si volta in su e poi dice: - «È manna. Seguitiamo 914 47 | Passa un altro po' di tempo; dice Zufilo: - «Moglie, questo 915 47 | Ma sie' tu matto?» - dice la moglie. - «S'ha da morire 916 47 | diventar tanto ricco?» - dice Zufilo: - «Guà! son'ito 917 47 | randello: - «Brai Mei!» - gli dice: - «Aresti a essere della 918 47 | gli s'ha a far pagare.» - Dice Manfane: - «Ammazziamolo.» - 919 47 | sacco con quell'omo dentro. Dice: - «Oh! che ci fai costì 920 47 | del Re.» - «Che bue!» - dice il pastore: - «Se me la 921 47 | Mattarugiolo va dal Savio; dice: - «Quanto mi garban quelle 922 47 | mi guardano e ridono.» - Dice 'l Savio: - «Vieni a veglia.» - « 923 47 | casa piangendo dal Savio; dice lui: - «Oh! che ha 'tu fatto? 924 47 | loro m'hanno legnato.» - Dice il Savio: - «Ma come? Come 925 47 | mercato per le su' faccende; dice il Savio: - «Abbi giudizio 926 47 | vede quello spettacolo; dice: - «Chi ha porto tutti questi 927 47 | ti dissi?» - «Eccome!» - dice il Mattarugiolo: - «Vieni 928 47 | capelli dalla disperazione. Dice: - «Qui non ci si pole più 929 47 | non ne fa' una a garbo.» - Dice il Mattarugiolo: - «Oh! 930 47 | de' rumori e delle voci. Dice il Savio: - «Zitto, ci sono 931 47 | dio. In su 'l più bello dice il Mattarugiolo al Savio: - « 932 47 | vedere quel, che fosse. Dice il capo-ladro: - «Di certo 933 47 | mangiare. Di lì a un po' dice il Mattarugiolo: - «Savio, 934 47 | cena. Tutto a un tratto dice il Mattarugiolo: - «I' non 935 47 | nell'inerzia ei stia.~ ~Solo dice alla vecchia Anastasia~ ~ 936 47 | marito la guarda e nulla dice.~ ~Ecco, ella grida, il 937 47 | burlare, minchionare. Si dice anche dar la madre d'Orlando, 938 47(287)| burla. Di più noto, che si dice Berta quello strumento, 939 48 | aveva trovato a dormire. Dice il prete: - «O poerino a 940 49 | imperòe, i' dìo com'e' dice cuello: A vorte i' giudizio 941 49 | e' se n'era uto a male. Dice: - «I' 'un soe chi mi tienga, 942 49 | è 'n'i' tu' pensieri?» - Dice i' granchio: - «Ohimmèa! 943 49 | nòe.» - «Nuscianome!» - dice i' lupo: - «perchène s'i' ' 944 49 | corire?» - «Su di quìe,» - dice i' granchio; - «E' patti ' 945 49 | di tene una focaccia.» - Dice i' granchio, cor una vocina 946 50(294)| cortigiano va a confessarsi; e dice, che ha avuto volontà di 947 50(321)| focolare. Dal lat. Prunatium, dice il Varon Milanes; ma forse