IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italianesimo 3 italiani 15 italianizzare 2 italiano 22 italicae 1 italiche 1 italien 2 | Frequenza [« »] 22 gallo 22 ghi 22 isola 22 italiano 22 lader 22 marmo 22 mezz | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze italiano |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | generazione. E non v'ha Italiano cui tali storielle non venisser 2 3 | infranciosato che fa le veci dell'italiano a' dì nostri: bene ha numerosi 3 3 | equivoci licenziosi. Ma già l'Italiano è sboccato di natura.~ ~ ~ ~ 4 3 | reduplicazione dell'articolo. In Italiano si dirà sempre le bottiglie 5 4 | un articolo del Corriere Italiano, giornale che pubblicavasi 6 5 | nella fantasia del popolo Italiano? La natura è stata povera 7 6(30) | impossibile a rendersi in italiano, dove sarebbe mostruosa. 8 6(31) | italianamente da un popolo italiano, che atauto, usata una sola 9 10 | Napoletano, e Toscano ed Italiano. Fagiuoli, Cavalier Parigino: « 10 11(44) | essendo oramai dell'uso italiano in tutte le provincie ed 11 13(62) | secchia. (Ed il vocabolo italiano ed il termine meneghinesco 12 23(90) | al Vocabolario Milanese Italiano di Francesco Cherubini.~ ~ 13 23(100)| forma del vocabolo. Anche in Italiano, la stessa persona dice 14 24(105)| barbarizzanti, che anche in Italiano lo adoperano pur troppo 15 26(170)| d'osservare, che onde in italiano non può regger l'infinito 16 27 | delle armi. Sarebbe più italiano: armi e cavalli.~ ~ ~ ~[ 17 29(206)| Cherubini. Italianesimo. Ed in Italiano è Gallicismo.~ ~ 18 30 | comincia per vocale) c'è in Italiano; anche senza alludere alle 19 32 | Pitrè ha pubblicata anche in Italiano con qualche modificazione 20 32 | 10] Quasi ogni Novelliere Italiano ci offre una variante di 21 45(261)| tradurre la novelletta in Italiano ed ornarla di fiori rettorici 22 47 | appunto da' Greci stessi in italiano; e che non riusciranno,