Novella

 1  Avv|  Mormorare è bregogna, ca chest'arte,~ ~Porzì ad Argo la fa,
 2    2|         gli erbaggi?» - «Eh! un'arte bisogna ch'io la faccia.
 3    4|        sei, di dove vieni e che arte è la tua.» - Allora Giovanna
 4    5|     natura, non fabbricata dall'arte. Si apriva dalla parte di
 5   17|      approdarvi astretto,~ ~Con arte infame ad albergar traesse~ ~
 6   19|       costì e non ricorrere all'arte mia per farti rinvivire.[
 7   19|      nel mezzo del salone e per arte magica circondatolo di ceri
 8   19|  Andremo a casa sua, e con bell'arte faremo accomodare una testa,
 9   27|    eccellentissimo dottor delle Arte (sic) et medico aureato (
10   27|  hospiti. Ma noi, sicurati dall'arte, demo segno de uittoria.
11   31|       una notte se gli andò per arte;~ ~La sera, che dall'Isola
12   31|    aveva due porte,~ ~Fatte per arte ed in cotal partito,~ ~Che
13   31|         addormentasse.~ ~Ed all'Arte ella fa comandamento,~ ~
14   31|         m'incresceria!» -~ ~Per Arte quella donna se n'andava,~ ~
15   31|    incantamento, che adopri per Arte?~ ~Chi t'insegnò venir in
16   32|       se venisse ad imparare un'arte o cosa simile, gli metterei
17   32| Giovanni, io vorrei fare la tal'arte,» - secondo; e lui gli piantava
18   32|   diceva: - «Io vo' fare la tal'arte, la tal'altra; io vo' fare
19   32|     Possibile, ch'un parto dell'arte, tanto più vile, quanto
20   32|       cuore, ch'è maggiore dell'arte e della natura! Io non biasimo
21   35|         volentieri qualche altr'arte?» - Gli arrisponde Germano: - «
22   47|          come sarebbe a dire, l'arte di allevare capi di bestie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License