Novella

 1  Ded|   sventato. Il Nerucci, che la pensa diversamente da me e che
 2    2|    bolle. Ma fai lesto, sai? e pensa bene e fai quello che dico.
 3    3|       desprèsi17, allora lu el pensa de faghen on alter anmò
 4    3|        robb tutta rabbiada, la pensa de faghen vunna pussèe19
 5    3|         cosa l'ha faa, lee? La pensa de fa on'altra robba innanz
 6    6|        la cort. Lu, allora, el pensa, el ghe dis: - «Te menaroo
 7   13|     cannelli.»[2] - Dunque, la pensa, questa donna: - «Aspetta:
 8   17|  frutto scelerata e rea,~ ~Che pensa in breve a cupo sonno e
 9   19|        eri servo di mia madre; pensa all'affezion grande che
10   19|      più.~ ~Magagna. «Aspetta, pensa e poi fa» - dice il proverbio.
11   21|         la ghe dis al marì: - «Pensa ben a menà via quij tosânn,
12   23|    mazza anca quella. Dopo, el pensa de andà a tœu la terza.
13   23|     fuss possibel. El fittavol pensa de caregà on carr de fen,
14   24|     condurla alla corte. Però, pensa che non era conveniente
15   26|        fagh anca questa.» - El pensa, el se vestiss172 tutt divers
16   27| gubernatrice coda, se remesse. Pensa, amico, se eramo gionti
17   30|       Cogliendone un torso,» - pensa lui, - «un torsolo quà,
18   32|  lattaja a portargli il latte. Pensa la sposa di dire alla sorella: - «
19   32|        la sapienza moderna non pensa più a farle conformi a quelli.~ ~ ~ ~[
20   50|       che pensi mi?» - «Lu, el pensa che mi sia on abbàa e invece
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License