grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     |             giovani tutti e due, ma belli! tanto belli!), che gli
 2    2     |        tutti e due, ma belli! tanto belli!), che gli rimasono impressi
 3    4     |             somma in tutti i membri belli, Misurata ed egual non altrimenti,
 4    8     |             i modi vo' gli vediate. Belli! mirate che be' canini vi
 5    8     |     crescevano a vista d'occhio, ma belli, che avevano l'aria di signore
 6   10     |     cavalieri? e: Di chi sono tanti belli armenti? E tutti ad una
 7   13     |         dove sarà piena di cappelli belli e brutti, di vestiti belli
 8   13     |          belli e brutti, di vestiti belli e brutti.  ti domanderà:
 9   13     |           era tutti vestiti: di quà belli e ricamati; di  brutti
10   13     |          cappelli l'istesso, di quà belli, di  brutti. Gli dicono: - «
11   14     |               Prese un pajo de' più belli. Gnene levorono e gnene
12   18     | riconoscerebbe quanto sono avvenuti belli, e che a tutte le maniere
13   22     |           cit.) il conto XI. Li tri belli curuni mei; e, nella Posillechejata
14   23     |       riavere. Tutti e due si erano belli e 'nnamorati e fissarono
15   27     |          come ho nominato, grassi e belli, con corne grandi, e piccolini,
16   27     |            tazze, ingestare e altri belli uasi per beuere. E, da poi
17   27     |      trasmutare: di uecchi gioueni, belli e uigorosi: de poueri, ricchi:
18   27     |        sterili, fecundi: de brutti, belli; e simile marauiglie, con
19   35     |            altro mazzo di fiori, ma belli e appariscenti, per regalargli
20   50(294)|      potestà di Firenze,  quattro belli e nuovi judicii in favore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License