Novella

 1    2|       brama. Anzi, venite qua. Tieni, questo è i' vassojo e questo
 2    4|       saputo che ridi sempre e tieni sderto tutto il vicinato
 3    5|   avresti pur troppo la sorte. Tieni!» - dice: - «Questo è un
 4    6|    fratelli» - la gli dice. - «Tieni queste due pentole di lardo,
 5    6|    lardo, con questo pennello. Tieni questa boccettina per mette'
 6   12|   moglie, lassù dove è andato. Tieni questa nocciòla. Quando
 7   12|     vecchina gli dice: - «Sai! Tieni questa mandorla, fai lo
 8   12|       e gli dice l'istesso: - «Tieni» - dice - «questa noce.
 9   13| superba. - «Oh senti, piccina: tieni, questo è lo staccio. Quando
10   13|    mano gli occhi, dicendo: - «Tieni, metteli in tasca.» - Piglia
11   16|       così la sarà finita.» - «Tieni» - dice la donna - «queste
12   16|       così la sarà finita.» - «Tieni questi due pani, tu troverai
13   16|        per cucire e i capelli. Tieni, questo è spago per cucire,
14   16|      mani: la si brucia tutta. Tieni: questi son cenci, queste
15   30|           Vai, vai a casa.» - «Tieni, gran mercante; questa è
16   30|   scellerate a quella maniera? Tieni, questa è un'altra borsa
17   30|   sacchetto di luigi d'oro: - «Tieni caro mercante; questo è
18   31|       a i miei undici cognati. Tieni, ti consegno le chiavi a
19   31|     leva un anello di dito: - «Tieni, caro Leombruno,» - e gnene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License