Novella

 1    4|             gli disse addio. E lei partì col marito, non senza lacrime
 2    7|         che desideri.» - Quindi si partì sopra un bel cavallo e se
 3    7|            non cangiava colore; si partì dall'amata sorella nella
 4   12|         isposa, e dice: - «Bisogna partì' subito! subito! far fagotto
 5   17|    piacerebbe. E tutto sdegnato si partì, pensandosi che ella avesse
 6   19|           a partire, come di fatto partì per il campo colle sue schiere,
 7   23|            al castello, Centomogli partì. Stette fuori due mesi e
 8   25| Bianchinetta; ed essa immantinenti partì. Oraggio andò a attenderla
 9   26|      piglià' 'a mercanzia, aveva a partì'. Sse vota 'nfaccia 'ô marito, '
10   28|     qualche disgrazia. Addio.» - E partì al galoppo. Il primogenito,
11   28|    chiappare.» - Il cane ubbidente partì correndo; e saltò diviato
12   28|            la lancia e lo stioppo, partì. Aveva di già ammazzato
13   28|           non gli diede ascolto, e partì verso la selva assieme al
14   28|       addio al padre e alla madre, partì a ricercare i due suoi fratelli.
15   29|        cara Bella-Gioja, è tale di partì' di quì.» - Si prende la
16   31|      rappresentata,~ ~Poi di  si partì senza dimore.~ ~E quando
17   46|          detto, prese la rete e si partì. Giunto nel fossicello,
18   46|           compri.» - Ciò detto, si partì; e, giunto per le varie
19   46|         allegramente. Angiolino si partì lieto e andò a ritrovare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License