Novella

 1    5|      Ma io ho inteso a coresto mo', che ci faresti voi?» - «
 2    9|    perchè lui le volse in ogni mo' risentire da lei. Sicchè
 3    9|         abbenchè poveri a quel mo', potevan col tempo diventar
 4   19|         Magagna. Vuoi la palla mo'? Acconciati e zitta.~ ~Ersilia.
 5   26|   faciarrisseve 'na cosa bona. Mo' mannammo a chiammà' 'ô mercante.» -
 6   26|       villeggiatura co' papà e mo' so' venuta.» - 'Ntermine
 7   26| Majestà, lassateme contà! vuje mo' mme ne cacciate!.... - «
 8   28|      se una Principessa a quel mo' voleva badare a un poero
 9   28|    paese del Regno; ma in ogni mo' lo lassorno ascendere in
10   28|   aveva ingravidata, e in ogni mo' e' mi conviense di star
11   35|         tutte le bote, accatta mo' 'no sorece, mo' 'no scarrafone
12   35|        accatta mo' 'no sorece, mo' 'no scarrafone e mo' 'no
13   35|   sorece, mo' 'no scarrafone e mo' 'no grillo. E, cacciato
14   37|      come un omo. Ma in d'ogni mo':~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona
15   37|    intravvenute, e come a quel mo' avessi vinto le battaglie;
16   47|        cojo, che, secco a quel mo', giù per le rame della querce
17   49|      ugni sempre a su' proprio mo'; come ghi accadette tra
18   49|   granchio ghi acciuffa a qui' mo' la coda; e cuello, via su
19   49|         ti vo' trepilar 'a mi' mo', insino a che i' 'un n'abbi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License