Novella

 1    1|        sai? Io non mojo mai.» - Lascio dire che dolore ha la ragazza.
 2    2|         vado a fare un giro. Ti lascio padrone spòtico[3] di tutte
 3    3|        male, ma male passabile. Lascio considerare le ragazze maggiori
 4    3|      altrimenti, pena la testa. Lascio considerà' quest'omo nella
 5    3|             Gli fanno le feste, lascio pensare. - «Oh babbo, ben
 6    4|  pronome. Con quanto discapito, lascio dire a chiunque è costretto
 7    9|        Canto e il Sôno e po' vi lascio. - Lei dirà: - Lo volete
 8   10|          Si vera sunt exposita, lascio immaginare che nottata passasse
 9   11|         I servitori ingordi, vi lascio dire, vedendo tutte quelle
10   11|        Eh, l'arena negli occhi, lascio dire! La va a casa, la smonta
11   17|         uno sposalizio occulto. Lascio dire i sudditi! che si sente
12   19|       un simil fatto, per me ti lascio stare e alla vita tu non
13   21|        non c'è pericolo! Non vi lascio; non vi lascio! Non avete
14   21| pericolo! Non vi lascio; non vi lascio! Non avete paura!» - Le
15   21|        La ci lascia.» - «Non vi lascio, no; quand'io vi dico!...» -
16   22|       riconosce il figliolo. Vi lascio dire! dalla contentezza
17   36|         fori certi signori e ti lascio sola.» - E la moglie: - «
18   46|             che ti darà, non ti lascio percorrere più avanti.» -
19   49|          bue son'io, ch'i' t'ho lascio fatti fa' e' patti da tene.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License