grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    2     | quella donna e quell'omo (due be' giovani tutti e due, ma
 2    5     |     un vasto prato con erbe e be' fiori; e c'era una vecchia
 3    8     |       ve ne potete tenere de' be' figlioli, che avete regalato
 4    8     |    vediate. Belli! mirate che be' canini vi son sortiti di
 5    9     |      il su' mese, partorì du' be' bambini colla collana d'
 6   11(40) |     milanes poi trae Belée da Βη`λος (astro) facendo diventar
 7   18     |       sia morta! guardate che be' capelli!» - Nel far così,
 8   19     |   felice, che ne nacquero due be' figlioli maschi. Frattanto
 9   19     |            Gridate, pecore:~ ~Be, Be; gridate ancor.~ ~ ~ ~
10   19     |        Gridate, pecore:~ ~Be, Be; gridate ancor.~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~
11   23(101)|       posseggon pure parecchi be' termini analoghi, i quali
12   26     |     sott' 'â chillottina.» - «Be', pigliatella» - sse votaje '
13   28     |       un gran signore, con di be' vestiti, de' cavalli, la
14   29     |   palazzo, ti occhia que' due be' giovani, tra maschio e
15   29(204)|      come se scriva, ma mi so be cert, cha 'l si dis: Te
16   34     |      dire da : - «Gua', che be' modi! rubbare i bambini
17   35     |     Ortolano, ohè! chi vol di be' cavoli, pera, limoni primaticci,
18   37     | mezzana: - «Bada, Tonino, che be' pali svelti e diritti!
19   37     |   avessano a casa, quanti ma' be' fusi per filare.» - «A
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License