Novella

 1   12|          Tieni» - dice - «questa noce. Vedi, tu ci hai pochino,
 2   12|        piazza. Stiacciala questa noce e tu vedrai le galanterie
 3   12|          La mattina, stiaccia la noce quella poera donna. Figuratevi!
 4   12|      belle dell'altro giorno. La noce gli era più grossa della
 5   12|           dalla mandorla e dalla noce, tutte quelle ricchezze,
 6   27|         Mirra:~ ~ ~ ~Poi che una noce d'or colta ne avrai,~ ~Fa
 7   27|         aprendo allor de l'aurea noce,~ ~Vedrai nuovo miracolo
 8   27|      ristoro,~ ~Tosto de l'aurea noce apre la scorza,~ ~E credenza
 9   27|          sapor d'aglio fatto con noce e oglio dolce, ben pestate,
10   27|           limoni, zenzeri uerdi, noce, peri moscatelli, aringhi,
11   27|      zenzero uerde, et quella de noce moscata, de gariofili, et
12   27|         altri ancora, mandole et noce, persichi et susini, ceriese
13   43|        si trovò per fortuna alla Noce di Benevento, intorno alla
14   43|        al luogo della desiderata noce, dove, con diversità di
15   43|      pour être plus mal.» -~ ~Il Noce di Benevento vien ricordato
16   43|         La Notte).~ ~ ~ ~Sta 'na noce chiantata a Beneviento,~ ~
17   44| novellatore si fa promettere una noce: - «C'era una volta un gallo;
18   44|     bocca a chi m'ha promessa la noce.» - Chiapparelli sono pure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License