Novella

 1    2|            mio quartiere dev'esser mangiata.» - «E chi l'ha da mangiare?» - «
 2    2|            alla liscia che io l'ho mangiata, inclusive che è sotto terra.
 3    2|                 Comandi!» - «L'hai mangiata quella carne che io ti diedi?» - «
 4    2|           Apre un libro. Carne non mangiata, ci diceva in questo libro
 5    2|        aperto. - «Dunque non l'hai mangiata? Vien con meco!» - e te
 6    2|             crederà che io l'abbia mangiata.» - Quand'è un certo tempo,
 7    2|                 Comandi!» - «L'hai mangiata quella carne?» - «Sì.» - «
 8    2|            trova subito: Carne non mangiata! - «Ah birbante! non l'hai
 9    2|             Ah birbante! non l'hai mangiata neppur te! Vieni, vieni
10    2| appartamento, che questa carne sia mangiata.» - «E chi l'ha da mangiare?» -
11    2|         hai fatto della carne?» - «Mangiata.» - «Se l'hai mangiata,
12    2|             Mangiata.» - «Se l'hai mangiata, sarà ben per te.» - Te
13    2|         quartiere. - «Dunque l'hai mangiata?» - Prende i' libro, lo
14    2|          libro, lo spalanca: Carne mangiata. - «Bravo Antonio!» - te
15   16|         Piuttosto dalle fate esser mangiata, che da un omo esser baciata.» -
16   16|            Meglio dalle fate esser mangiata, che da un omo esser baciata.» - «
17   16|    Prezzemolina. Come mai non l'ha mangiata, la fata Morgana?» - Dice: - «
18   16|          gli dicono - «la non l'ha mangiata, la Prezzemolina; la s'ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License