IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 7 | Köhler gemeinte Märchen der 1001 Nacht (von den beiden neidischenSchwestern) 2 | 105 3 | 107 4 | 108 5 | 120 6 | 134 7 | 136 8 10 | Kater. S. G. G. A, 1871. S. 1408 zu N. 4.» - È lo Chat-Botté 9 5 | Gött. Gel. Anz. 1870. Seite 1421 (zu Radloff 3. 518. 'Hämra).» - 10 | 143 11 | 146 12 | 150 13 26(150)| Gelehrt. Ans. MDCCCLXXI. Seite 1517 zu Die Waise. Ueber den 14 | 152 15 | 157 16 | 158 17 | 16 18 | 171 19 26(150)| Märchen N.° 3 Var. 1-3 (II. 178 ff.) Der Zug ist schon alt 20 11(39) | Superiori) leggo alle facciate 179-180: - «Piacesse al cielo, 21 | 18 22 11(39) | leggo alle facciate 179-180: - «Piacesse al cielo, che 23 25 | Svenska Folk-Visor (Stockholm, 1814. I, 86) und danach zuerst 24 50(297)| Volume II. || Napoli, 1818 | Nella tipografia della 25 43 | Da' tipi di Cataneo | 1827. (pagina 105; componimento 26 1 | Danmarks Gamle Volkeviser zu No 183 Kvindemorderen, oder meine 27 17 | dello stesso || Carmagnola 1833. | per i Tipi di Pietro 28 46 | Fascicolo primo (15 Maggio 1835) de Le Ore solitarie, Opera 29 7 | der Uebersetzung (Breslau, 1836) Bd. x. S. 3. ff. (Nacht 30 16 | Giuseppe Bernardoni di Gio. | 1841.~ ~ ~ ~[3] Forse il Demogorgone 31 25 | nel numero 50 (15 Gennajo 1843) del periodico La Parola, 32 38 | Montecalvario n. 1. | 1852. - Nella scena V dell'Atto 33 36 | prodezze ed amori || Torino 1863 | Tipografia e Libreria 34 26 | Pisa, tipografia Nistri, 1865): - «Era nel tempo de Vergilio 35 7 | Pisa, fratelli Nistri, 1868, e la dotta prefazione appostavi 36 1 | der Gött. Gelehr. Zeit. 1869. S. 1968.» - Confronta in 37 28(197)| Bianchi, Michiel (Roma, 1876) la parola Maggiordomo è 38 29 | bella e la brutta (pag. 195) e La Prezzemolina (pag. 39 7 | Supplimento, Vol. VI, pagina 196.]~ ~ ~[3] Impietrimenti, 40 1 | Gelehr. Zeit. 1869. S. 1968.» - Confronta in Pitrè, 41 | 1a 42 45(267)| Vedi pag. 201 del presente volume la nota[ 43 10 | 8] Marino. Adone, XV, 206:~ ~ ~ ~Senza capo e signor 44 29 | e La Prezzemolina (pag. 209) Cf. Pitré. (Op. cit.) XV. 45 47(288)| G. A. M.DCCC.LXXI seite 2096 zu n.° 41.» - Straparola. 46 10 | delle Poste (vol. II p. 224) ha detto spiritosamente 47 27 | nell'Adone (Canto XIII, 228-229.) Mercurio parla in 48 27 | nell'Adone (Canto XIII, 228-229.) Mercurio parla in siffatta 49 | 23 50 | 24 51 47(279)| Koehler in Lemckes Jahrbuch 8. 241 ff. Abtheil. II. Die Frau 52 3(7) | Pulci, Morgante, XXVII, 243:~ ~ ~ ~Le donne e le tosette 53 26(150)| Sicilianische Märchen II, 255 (zu N.° 83). Füge hinzu 54 | 26 55 | 27 56 Ded(1) | 726; Pfeiffer's Germ. I, 270. Von dem Moler mit der schön 57 Avv | voglio avvertire, che a pag. 276, linea 7 va letto pacchia 58 | 28 59 12 | cav. Marino (Adone, IV. 282): D'ogni calamità sia calamita. 60 | 30 61 26(113)| tosarètt. Vedi pag. 42 e 301 nelle postille.~ ~ 62 27(190)| Naranci. Vedi, pagina 309, postilla a.~ ~ 63 Ind | Eberto (Domenichi. Cf. pag. 312)»~ ~A Marta e Gigina. (Dedica 64 | 32 65 30 | milanese L'Ombrion, a pag. 327 del presente volume.~ ~ ~ ~[ 66 Avv | e pacchia; e che a pag. 337, linea 21 s'ha da porre 67 Avv | esempio Èl Tredesin, Vedi pag. 340 del presente volume.~ ~ ~ ~[ 68 50(308)| figliuolo del Pecorajo a pag. 349 del presente volume e particolarmente 69 50(308)| particolarmente la nota [3] a pag. 358.~ ~ 70 | 37 71 11 | S. Lemcke's Iahrbuch XI, 385 meine Anmerkung zu dem cyprischen 72 | 39 73 28(194)| vgl. Sizil. Mähr. zu n.° 39-40. Von den Zwillingsbrüdern.» - ~ ~ 74 31 | Belle Gioje e la Nota a pag. 410). Il che mi ricorda quell' 75 7 | Bd. x. S. 3. ff. (Nacht 426).» - La fiaba presente è 76 | 44 77 26(150)| Islonskar Thiodsögur, etc. II, 443 Sagan af Thorsteini. Hahn, 78 | 45 79 | 46 80 29 | sedère, piano. Vedi pag. 472 tra le note alla novella 81 30 | Jahrb. MDCCCLXIX, Seite 489 f. n.° V. Rama und Luxman.» - 82 Ded(1) | vgl. Dunlop-Liebrecht S. 497 zu Morlini, n.° 726; Pfeiffer' 83 49 | Nimo, nessuno. Vedi pag. 499.]~ ~ ~ ~ 84 50(302)| Jahrb. M.DCCC.XXIX. S. 506.» - Questa novellina mi 85 5 | Seite 1421 (zu Radloff 3. 518. 'Hämra).» - Vedi anche 86 | 52 87 45(263)| formella di cacio. V. pag. 575 postilla terza.~ ~ 88 45(256)| di Formaggia. Vedi pag. 578 postilla seconda.~ ~ 89 47 | noi. - G. N. - Vedi, pag. 586.]~ ~ ~[3] Ecco un altro 90 46 | patrimonio.» - G. N. - V. pag. 599. Nota seconda alla novella 91 | 60 92 Ind | Campriano (Frammento. Cf. pag. 603)~ ~Fuga di Tito (Polieno)~ ~ ~ ~ 93 | 61 94 Ded(1) | Dunlop-Liebrecht S. 497 zu Morlini, n.° 726; Pfeiffer's Germ. I, 270. 95 | 73 96 | 76 97 | 77 98 | 83 99 | 86 100 | 91 101 | 95 102 | 96 103 12 | avevet sposàa e pœu te m'hê abandonada.» - -Allora lu, el ghe dis: - « 104 50 | ch'el gh'aveva in nomm: - «Abbaa, che mangia e bev senza 105 50 | el pensa che mi sia on abbàa e invece sont el cœugh e 106 47(276)| o mente o retta, badare, abbadare. Dà a trà a vun: Ascoltare ( 107 32 | memoria infelice!)~ ~Gli occhi abbagliommi e fulminommi l'alma~ ~Di 108 5 | lo aligero destriero ed abbandona il meschinello sul cacume.]~ ~ ~ ~ 109 26 | pover'omo se ne andasse, abbandonando la figlia, la sua cara Zelinda, 110 34 | giovine morta e non potendo abbandonare il suo corpo, fu inteso 111 26 | sicchè quelli impauriti abbandonarono la gabbia. L'Orco allora 112 27 | proprij signori. Finalmente, abbandonati li penosi luochi, capitassimo 113 3 | ch'io vada via, ch'io vi abbandoni. Ma voglio una grazia da 114 26(170)| che in questo solo noi abbandoniamo quel nostro trii maschile, 115 27 | il nostro triumphalmente abbandonò la mala, iniqua e pessima 116 27 | Impauriti dunque tutti, abbassamo li arbori, et con pegola 117 3 | Impossibile che voi vogliate abbassarvi a prendere una delle mie 118 8 | il cavallo corresse mai abbastanza. A male brighe arrivato 119 50(297)| Pitrè. (Op. cit.) XCVII. L'Abbati senza pinzeri. - Corrisponde 120 19 | nè tua colpa; e so, che abbattermi~ ~Non potrò in fiera peggior 121 7 | stato di disperazione, di abbattimento, una mattina sentì del rumore 122 Ded | Giambattista Basile (Gian Alesio Abbattutis), di Pompeo Sarnelli (Masillo 123 7 | alla Regina con tutti gli abbellimenti che l'avrebbero resa più 124 | abbiam 125 | abbian 126 43 | Addò', come la Notte s'abbicina,~ ~Nce veneno 'ncopp'acqua 127 35 | vedi volentera, che te l'abbiet menada chì.» - La ghe dimanda 128 4 | ragazze e fece fare dodici abbigliamenti compagni; e quando ogni 129 11 | Eccoti le si mettono ad abbigliarsi, figuratevi, più meglio 130 11 | nè per bellezza, nè per abbigliatura: si vol vedere la ragazza!» - 131 19 | dapoi ch'io sarò morta, tu abbii~ ~Raccomandato il mio corpo, 132 37 | confino, Fanta-Ghirò si volse abboccare col Re nimico, che era un 133 27 | e le gran fatiche; iui abbondan li sudori sanguinolenti; 134 29 | a quella lì... li ebbe abbondanti, perchè nel posto, che stava 135 10 | meglio, sempre più cresceva l'abbondanza. Un giorno la dice la gattina 136 9 | mangiare; mangiato che hanno, s'abboniscono e vanno a accompagnare il 137 27 | cosa che ognuno teme e abborre; anchora te giuro per la 138 9 | al portone, e daccapo con abbracci e baci e pianti del Re, 139 26 | votaje 'a Prencepessa. Ss'abbracciajeno e sse vasajeno e sse cuccajeno 140 6 | fratelli. Figuratevi! baci, abbracciamenti vedendo la sua sorella. 141 32 | Quando sono prossimi, si abbracciano e si baciano. - «Cos'hai 142 28 | subito si riconobbero e s'abbracciarono: tutte le altre persone 143 6 | Re piangeva su di lei ed abbracciava i suoi bambini dicendo: - « 144 30 | Di cotanta avventura,~ ~L'abbracciavi e baciavi; e del tuo pianto~ ~ 145 27 | lor confini, strettamente abbraccino.~ ~Desio. Che seme forno?~ ~ 146 36 | di un frutto. E Pietro, abbrancato lo stioppo, corre diviato 147 12 | Sirpenti e varianti ivi abbreviate. Cf. De Gubernatis. Novelline 148 19(74) | traduce in esteso quelle abbreviazioni, così: Decembre 8, Novembre 149 24 | in lingua franca Meritare abbrosciare e porvere da coppa castiello 150 10 | cioccolato~ ~O la bevanda abbrostolita e fresca~ ~Di quei, cui 151 Avv | Darstellung irgend welchen Abbruch zu erleiden branchie. Andrerseits 152 19 | abbruciando questo corpo, abbrucialo,~ ~Che ben minor sarà quel 153 19 | poter nasconderlo~ ~Meglio, abbruciando questo corpo, abbrucialo,~ ~ 154 19 | Per lo che Pipino fece abbruciare Elisetta ed una mano di 155 18 | a lo patre e 'Talia sia abbrusciata. Lo cuoco sarva li figlie 156 50(310)| di pasta di grano turco, abbrustolata in pochi minuti e le più 157 50(302)| grande strada da Pistoja all'Abetone, narrano, che in un luogo 158 47(271)| turbarum domi faceret hac abeunte. Ipse vero se in apothecas 159 47(271)| conciliandi amoris gratia, virgo abeuntem chirothecis donavit ex aluta, 160 47(279)| dann,durch einen den Hexen abgelauschten Rath eine Kranke Prinzessin, 161 10 | Satire:~ ~ ~ ~S'ordini all'abil scalco il cioccolato~ ~O 162 47(271)| confectis: quibus cum indutus abiret, imbris tempestate in nihilum 163 27 | circunuicini, ma non ui abitano molto tempo, perche quel' 164 24 | dal pozzo una casetta, ove abitavano tre ragazze tutte brutte[ 165 27 | como siropo distilla gioso, abondante de sapor buono et uario 166 27 | de mistura ottima, che abrusia dentro l'acqua e conferua 167 Avv | augenscheinlichen, nur zu billigenden Absicht, damit lediglich das wirklich 168 46 | Cardero, que vos gens veulent absolument avoir la moitié de ce que 169 32 | sie ihrem Inhalt und ihrer Abstammung nach, ausnahmslos der europäischen 170 47(279)| Lemckes Jahrbuch 8. 241 ff. Abtheil. II. Die Frau im obigen 171 28 | battevano le gazzette. Ora gli accadè, che un giorno, Gianni era 172 26(154)| pleonastico; ma così suole accader parlando, che uno ripeta 173 26 | Eppure, se tu mi sposassi, accaderebbe una cosa di molto maravigliosa. 174 19 | e informatosi delle cose accadute, per la sua autorità di 175 8 | che il Re si trovava nell'accampamento, alla Regina sposa gli cominciarono 176 28 | alla Principessa, e lì ad accarezzarla e leccarla senza fine. Lei 177 38 | Bailardo | con | Pulcinella | accarezzato da' diavoli e spaven | tato 178 24 | Principe però la prese e l'accarezzò; e sentì che sulla testa 179 10 | suo stato. Alla quale coll'accasarmi io non so di pregiudicare 180 10 | mojo contento per avere accasato una figlia a questa maniera.» - 181 35 | vota; e, tutte le bote, accatta mo' 'no sorece, mo' 'no 182 26 | fatte suoje 'Nsardegna, accattaje quanto l'avevano cercato 183 Ded | lavori letterarî che hanno accattato il tema dalle fiabe popolari: 184 43 | 'na cinquantina,~ ~Chi accavallo a 'no crapio e chi a 'no 185 11 | bella signora (la faceva accecare da tutte le parti), il Re, 186 11 | gua', bassavan gli occhi, accecavan tutti.[4] Eccoti Maestà 187 47(271)| At ille secundo virginem accedens, accipitre donatus est. 188 Avv | sublevata esset, vidit suem accedentem, qui totus erat lutosus 189 27 | sapere, pongendo, spronaua accelerar in altra parte nostro camino. 190 26(124)| Pizzà, appicciare, accendere. Smorzà on mocchett per 191 22 | conducetela a veder la sorella.» - Accendono una torcia, aprono la stanza 192 22 | delle case fiorentine, che accennammo in nota all'Uccellino, che 193 26 | riposti in un uovo, mi piace accennar qui ancora quello, che si 194 30 | Toscana, ecco il solo, unico accenno a personaggi della mitologia 195 26 | esserci dieresi fra l'u accentata della preposizione e quella 196 26 | due u distinte ed entrambe accentuate giunta, ci avverte doversi 197 46 | partem muneris a principe accepti. Quam ob causam Sacerdos 198 46 | Maravigliata tutta l'udienza, ma accertati del fatto, fu messo sotto 199 3(20) | che gli dava una lampada accesa e che per le tenebre della 200 47 | verso la mezzanotte: e loro accesano de' lumi, poi stesano una 201 47 | ecco un branco d'assassini. Accesero de' lumi; e, tirato fori 202 27 | pianure, e ciascuno altro accessibil luoco. Questo ti basta fin 203 19 | aprirla. La porticina dava accesso ad una fuga di stanze, anche 204 11 | sura Reginna, che de mì l'accettarà.» - Allora la Reginna, la 205 50 | trovaron giusta la sentenza e l'accettarono; e, saldato il conto, si 206 6 | un regalo.» - «E allora accetteremo le sue grazie e dimani saremo 207 7 | albero del sole con questa accettina, toccate un ramo e vi si 208 49 | sentenzie da 'un essecci manc'accezione. Sicchè donche, opri bocca. 209 6 | principia a sentire: - «Acchiàppala! pìgliala! pìgliala!» - 210 6 | E sente: - «Ah piglialo! acchiappalo!» - Lo strascinavan di qui, 211 8 | sia? E ti sie' lasciato acchiappare da simili promesse impossibili, 212 22 | Dice il capo-assassino: - «Acchiappate un orso ed ammazzatelo!» - 213 4 | fori del nascondiglio e l'acchiappò per una gamba. - «Ti ci 214 44(242)| frettolosamente e male (acciabattare).~ ~ 215 4 | piatti. Ed ecco il coco acciaccinato intorno al focolare: il 216 6 | Specchio di terso acciar, grande a misura~ ~D'un 217 26(180)| quella parola. Mi trovai accidentalmente dietro alle sue spalle, 218 30 | arcipreti fan più danno che gli accidenti e l'apoplessia:~ ~ ~ ~E 219 Ded | di me. Ma quando vinco l'accidia ed impugno la penna, m'è 220 46 | habens, nolebat quicquam accipere a domino, nihilque aliud 221 47(271)| secundo virginem accedens, accipitre donatus est. Abiens ergo 222 26 | scetate. E quanno rorme ss'accire; sse piglia chill'uovo che 223 26 | l'Orco dice: - «Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da ì' a tale 224 24 | a lu core sujo; la quale accisa da 'na schiava, piglia la 225 28 | quale (pe' gelosia avennolo acciso), scopierto 'nnozente, co' 226 49 | arrivortòe e i' granchio ghi acciuffa a qui' mo' la coda; e cuello, 227 9 | però bisogna di repente acciuffargli i capelli colle mane e badar 228 27 | lì si potè alla peggio accoccolare, dopo essersi accomodato 229 47 | una sieda e ci mette li accoccolata per forza quella sciaurata 230 28 | abbenchè Gianni si fosse accoccolato in un cantuccio, nonistante 231 4 | gogna; e quantunque il Re l'accogliesse con garbo, il contadino 232 4 | disappunto de' convitati, li accomiatò. Il coco, uscito di prigione, 233 47 | grossa querce; e tra' rami s'accomodarono come gli riuscì[3]; e Zufilo 234 10 | male) i mariti, invece di accomodarsi col casamento, si scasano.» - ~[ 235 47 | figliuoli miei, che devo accomodarvi. Io posseggo due buoi ed 236 2 | fianco.» - Il fatto si è, accomodata la camera d'Antonio, accomodato 237 11 | Cenerentola: - «Vien via, ti si accomoderà anche te.» - «Eh, io non 238 19 | cosa fai?~ ~Magagna. Mi accomodo questo pugnale, dubitando 239 19 | assalto, perchè colui che accompagna femmine bisogna andar vigilante.~ ~ 240 4 | guaritora, ordinato il corteo d'accompagnamento, venne al reame in cui abitava 241 4 | canzona tanto ridicola, accompagnandola con gestri[5] tanto buffi 242 19 | Ergasto muove la Filovevia ad accompagnar Melibeo, dicendole che gli 243 21 | ragazzi! Suo padre andava a accompagnarle e a riprenderle queste bambine. 244 4 | pare? Allora potrei pure accompagnarvi alla spasseggiata.» - Detto 245 27 | ricchi de zoglie e monete, accompagnati de belle e gratiose donne, 246 32 | bimbo per la mano, che l'accompagnava alla scola. - «Sposa!» - « 247 32 | qua. Te sarai quello, che accompagnerai mio socero, mia socera e 248 5 | dicono i contadini - «vi accompagneremo sino alla casa de' vostri 249 9 | tra una settimana. Loro l'accompagnorno giù al portone, e daccapo 250 15 | Le Fate sono cattive e l'acconceranno pel dì delle feste.» - Subito 251 29 | a la porta di casa sua, acconciando le reti rotte d'un altro 252 28 | voglio. I' ho una bramosia di acconciarmelo in un intingolo da levarmi 253 15 | invece alle Fate, che l'acconciassero splendidamente e gli fossero 254 45(255)| nuziale, ora dismesso: - «Acconciata che le ebbero la testa, 255 4 | fabbricassero una donna di pasta, e acconciatala nelle casse del corredo 256 18 | Groto. E qui mi cade in acconcio di notare, come tutti gl' 257 19 | erano sempre, in un momento acconciossi a garbo. A non andar per 258 11 | siete la mia sposa.» - Lei acconsente, gua', lo credo! Manda a 259 26 | Senti, Zelinda, se tu non acconsenti a sposarmi, è decretato, 260 26 | quella richiesta non poteva acconsentire, perchè da molto tempo innanzi 261 26 | una bella fanciulla non acconsentisse diventare mia sposa. Per 262 35 | lettera. E vede, che Adelasia acconsentiva a tutto; e lui non poteva 263 26 | Zelinda. Pure, voglioso di accontentare quella sua cara figliola, 264 27 | non lo scacciasse, ma s'accontentasse per quella notte di fare 265 4 | tua.» - Allora Giovanna l'accontentò raccontandogli la sua storia 266 31 | così gentil stato,~ ~Che s'acconvenga a voi per tal mestiere.~ ~ 267 19 | spoglia e poi da marinar l'acconza,~ ~E la portò nell'isola 268 15 | Caterina, perchè alla bellezza accoppiava pure una grande bontà, s' 269 28 | alter. On dì, hin andàa d'accord d'andà a girà el mond tutt 270 35 | passare dalla signora; e lei s'accorda, che piglierà Adelame al 271 9 | maligne! Che ti fanno? S'accordano assieme; e di niscosto, 272 23(95) | Fà el dacord, concertare accordarsi (locuzione trasandata dal 273 28 | bisognò che la Principessa s'accordasse a diventare sposa legittima 274 28 | grazia.» - Dice il Re: - «È accordata, purchè tu sposi chi è stato 275 37 | casa.» - Quando si furno accordati, il Re chiama il su' fido 276 3(29) | subito se ne invaghì, ed accordossi di comprarla pel prezzo 277 Avv(3) | Nell'originale "accorgemene"~ ~ 278 50(302)| mattina era nuvolo? Risposero, accorgendosi del veleno della domanda: 279 Avv | ne scopra le magagne, per accorgermene3. Ma ripeto quel, che dicevo, 280 10 | uomini da bene? Non vi accorgete della roina che vi viene 281 35 | malata; e entrati dentro s'accorgono, che lei è scappata via 282 4 | non permetto che nessuno accorra. Ma la guarigione è certa». - 283 22 | introduce i compagni. Al romore accorre un fante, e va a raccontare 284 4 | servitori e i cortigiani accorrono. Intanto Giovanna, tolta 285 34 | per tutto il Regno. E ci accorsano principi, baroni e cavaglieri 286 29 | tanto danno.» -~ ~ ~Pur io m'accorsi alfin, ch'avea l'udire~ ~ 287 29 | convenia. - Io pure a la fine accortomi, che costui avea l'udir 288 49 | perchène lui ghi andèa accosie di traèrso, chè paréa isciancato. 289 28 | medesima vecchierella, che, accostandosi, gli chiese di lasciarla 290 31 | Nissun a lui non si volea accostare;~ ~Perchè era prode e pien 291 2 | fa altro che svoltare e accostarsi a i' palazzo di questi due 292 50(305)| parte del signore non vi accostate più qua. Cosa mirabile! 293 28 | tirò fori la scimitarra e, accostategliela al collo, disse: - «Stregaccia 294 47(288)| rubare un pajo di agnelli; e, accostatisi al gregge, videro prete 295 31 | Ed alla sponda lui si fu accostato.~ ~Quella donna pel gran 296 47(288)| il prete era legato; ed accostatosi al sacco (tuttavia il prete 297 36 | giardino, e adagio adagio s'accostava all'uccellino per ammazzarlo: 298 3 | dente diacciolo, 'un l'accosti (L'acquacedratajo).~ ~Eccolo, 299 4 | spirito che aveva gli s'accrebbe oltre credenza e ognuno 300 15 | pareva ogni dì che gli s'accrescesse la bellezza. Un giorno la 301 Ded | questo volume, riordinato ed accresciuto, come vedi, assai di mole, 302 Avv | popolari. Finora ho sempre accumulato materiale, proponendomi 303 Avv | pel quale è necessario un accumulo preventivo di materiale, 304 29 | trovare cagno e scagno, l'accusa a lo marito de tentata vergogna. 305 4 | si strappava i capelli, accusando la sua maledetta rabbia, 306 29 | liberata; e, fatto morire l'accusatrice, essa deventa Recina.» - 307 17 | fior di quella gioventude Achea;~ ~E medicati vin con certe 308 3 | diacciolo, 'un l'accosti (L'acquacedratajo).~ ~Eccolo, i' vero medico! ( 309 8 | viva in cucina vicino all'acquaio con solo una finestrina 310 50 | metten dent la man in l'acquasanta per segnass e s'hin miss 311 27 | timone. De ligno dunque in acquatile animal trasmutato, discorreua 312 21 | che destano certi moderni Acquazzoni in montagna, certe Missioni 313 7 | un animalaccio che a lei. Acquetasi il buon marito, et fatto 314 45(261)| ingresso per il maestoso borgo Acquileja! Non è fare una frase rettorica, 315 27 | dalli giganti habitata, acquistamo gemme e monete d'oro e argento, 316 2 | i' fratello. - «Ora l'ho acquistata anch'io! Io quella carne 317 26 | mirato le grandi ricchezze acquistate, consentì allo sposalizio 318 27 | lauoro. Allegri dunque li acquistati amici, a merauiglia ferno 319 3(20) | tempo di vita sua ed avendo acquistato parecchi denari e molte 320 23 | maggiore si sentiva venir l'acquolina in bocca; e le sorelle, 321 17 | di lei assai si turbò; et acramente minacciolla, che se ella 322 11(40) | calabrese, Vincenzo Padula da Acri, il quale pretende derivar 323 29 | Re, chiusa, come quella d'Acrisio, in una torre, acciò non 324 27 | cima, con la ponta reuolta, acuta, dura e uenenosa, coperta 325 3(9) | dopodisnàa, dopopranzo. Dacquà, adacquare, annaffiare.~ ~ 326 11 | secchietiello d'oro t'haggio adacquato;~ ~Co' la tovaglia de seta 327 27 | limoni, naranci et pomi adami, peri moscatelli, et tutti 328 Ded | ad ispogliare il vecchio Adamo: l'ingenuità mi diventa 329 11 | menatt ti? L'è minga on sit adattàa per ti!» - Difatti, el fiœu 330 28 | la zuppa, il cane, lesto, addenta la tovaglia, butta sottosopra 331 28 | zuppa in tavola; e il cane, addentato un lembo della tovaglia, 332 21 | preferenza, affinchè avesse un addentellato....» - Ed il poverino, senz' 333 49 | Arricordati. Cuand'i' t'addenteròe 'n vetta alla coda, e te, 334 35 | si enim barba probitatem adderet, hircus esset vel omnium 335 10 | si può dir quanto i poeti addesca~ ~Chi liberal ne' buccheri 336 4 | presto, che la cucina era addetta al palazzo del Re di quella 337 10 | sarete salvi. Se alcuno vi addimanda di chi è questo castello, 338 26 | meridionali, le melarance dolci si addimandano portogalli, le amare cetrangole, 339 34 | fece, che Fiorindo anco lui addimandasse di giocar la giostra. Ma 340 10 | venire alla presenza sua. Et addimandatela cosa richiedesse, rispose: 341 47(288)| sciolse e trovò il prete. Et addimandatelo per qual causa fusse nel 342 10 | questo modo. Se voi sete addimandati di cui sete cavalieri, rispondete 343 10 | con grandi accoglienze. Et addimandatolo per qual causa era stato 344 10 | Elisetta accompagnavano, addimandavan: Di chi siete cavalieri? 345 13 | concedergli ciò ch'egli addimanderebbe. Pietro che, quantunque 346 19 | sconcerto nell'animo, pure s'addimostrò contenta. E imposto al servitore 347 28(199)| cavalcava et giocava con lui. Addivenne, che questo garzone, a preghiera 348 31 | Che m'han così vestito ed addobato,~ ~Per il bene servir, che 349 19 | scorgevano una ricchezza di addobbi e di mobili incredibile; 350 19 | si smania e strazia e si addolora,~ ~Dicendo: - «Il Prence 351 19 | Ponza.~ ~ ~ ~L'altra mattina addolorata e mesta~ ~Ritornò la filuca 352 3 | Rimangon più morti che vivi, addolorati molto, perchè non sapevan 353 28(199)| Che alcuni pesci fossono addomesticabili e benevoli all'uomo è stata 354 35 | che Adelame e l'Adelasia s'addomestichirono, e la paura gli cominciò 355 29(215)| Sentette da lontano lo grà' addore.~ ~ ~ ~Ma ognun vede, esser 356 31 | incantamento,~ ~Ordinò che lui si addormentasse.~ ~Ed all'Arte ella fa comandamento,~ ~ 357 23 | casa, tutte le genti si addormentassero da non si potere svegliare. 358 4 | vengo ad aprire, appena sono addormentate». - Giovanna non stette 359 29 | come a dire: - «Zitto! la s'addormenterà mia madre e io starò sveglio.» - 360 22 | doveva star desta, lei si addormiva. Eccoti gli assassini; picchiano 361 28(191)| Nell'originale "addossso". [Nota per l'edizione elettronica 362 7 | trastullo nodrito un fanello, addottogli dalla Marca dove sono i 363 26(150)| pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam adductam celavit. 364 26(150)| qui eam adducerent; quam adductam celavit. Resciit Themisto 365 17 | tanto va, che par ch'ormai l'adegue,~ ~E almeno di salir la 366 23(96) | nozze; onde il Manzoni, nell'Adelchi, fa dire ad Ermengarda ripudiata, 367 31 | non avrà posa,~ ~Se non adempio la mia volontade;~ ~Propongoti, 368 Avv | sex denariis venderetur, adeo ut iurgiis virum impeterent, 369 19 | avverto che tu non ti lasci adescare da nessuno, che venga in 370 48 | Il povero prete rimase adetro. Si rifece buio a una casa 371 47(271)| cum primum fatuus virginem adiisset conciliandi amoris gratia, 372 48 | Così» - disse il prete - «s'adira quando vede tutto questo 373 10 | compassione di Costantino ed adirata contra i due fratelli, che 374 27 | seppe tutto l'accaduto, s'adirò fortemente; e, chiamata 375 46 | grandem piscem, non ante admissus est ingredi ab hostiario, 376 31 | moglie ed i figliuoi ben adobbò;~ ~Di vettovaglia la casa 377 38 | servizio di uno speziale. Adocchiò, che il suo padrone aveva 378 32 | M.DCCC.LXXII e chiamata L'Adolescenza). - Gonzenbach (op. cit.) 379 8 | darò tre cose; ma badate d'adoperarle proprio nel modo che vi 380 21 | giova ricordarlo) appena che adoperarsi male co' tempi futuri per 381 26 | ma qui le membra vengono adoperate invece de' romori, che si 382 27 | a qualunque naue che lo adopra; dopo cotto è cibo perfetto 383 27 | Questi Giganti non le adopran molto, ma se dilettano della 384 15 | a qualche lavoro: e voi adopratevi senza invito ad ajutargli 385 31 | insegnato~ ~Lo incantamento, che adopri per Arte?~ ~Chi t'insegnò 386 32 | la faccia nella polvere, adorando gli oracoli d'ogni professore 387 4 | Quantunque il Re marito adorasse Giovanna, pure aveva una 388 6 | la bambina e la bambina adorava loro, proprio s'adoravano 389 6 | adoravano: questi due fratelli adoravan la bambina e la bambina 390 31 | portasse.~ ~E Liombrun s'adormentò la sera,~ ~E la mattina 391 27 | uerdeggiante herbicelle adorna, de uarij e allegri fiori. 392 5 | creare sotterranei e nell'adornarli, appetto alla inesausta 393 24(108)| en sua reditate;~ ~Giria adornata di bianca stola:~ ~Sua fama 394 5 | Arrivò in un cortile, che adornato di bellissime colonne e 395 7 | di parecchie statue che adornavano Napoli (alcune delle quali 396 23(96) | Ermengarda tua, cui di tua mano~ ~Adornavi quel dì con tanta gioja,~ ~ 397 27 | Anchor così nude di fiori adorne ordinatamente, una uolta 398 27 | quantità, che parono edifici adorni d'ellera, grandi como case; 399 34 | la morte e suoi trionfi adoro.~ ~ ~ ~[2] Come dice il 400 19 | possono~ ~Tener ferro nè legno adosso quelle, che~ ~Colgon quest' 401 26 | mago156, l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster fiœu. 402 48 | letto. Per tornare un passo adreto, il prete gli disse: - « 403 50(297)| acqua che ha l'angosto~ ~Adriaco mar insino al lido franco,~ ~ 404 18 | bellissimo soggetto dell'Adriana, tragedia del Cieco d'Adria, 405 23(102)| Lu Re Fiuravanti (Palazzo Adriano). Gonzenbach, Opera citata: 406 34 | esser Re, bisogna dargli un'aducazione; e voialtri per questo non 407 27 | Noi del eminente pericolo aduertiti, de ciò, che era bisogno, 408 32 | da sembianze o imitate o adulate. Che direste, se questa 409 32 | ritrovandosi si vegga così adulterata, che cagioni piuttosto pentimento 410 Ded | ma allora l'intelletto adulto, il carattere formato, l' 411 27 | insieme con la terra se adunano; et nel giorno sequente 412 28 | che a un giorno fissato s'adunassino nella corte tutti i signori 413 12 | cani, nè le migliara dell'adunate scotte sul tetto di Camporeggi 414 47(271)| conjiceret. At ille hac adveniente, maternis ovibus universis 415 6(31) | rendus, fust ordonné et advisé par ceux de l'armée qui 416 11 | Sì, sì! vo' l'areste aère!» - Suo padre dice: - «Andiamo 417 49 | saeppola, oppuramente, che ghi aessi ghi sbiri rieto. Arriò ' 418 47 | quello dell'altro giorno! Aete anche cresciuto la chiesta! 419 7 | Cogito dies antiquos et annos aeternos in mente habeo.» - ~ ~ 420 26(144)| Oli e presso il volgo æuli ed æuri.~ ~ 421 26(144)| presso il volgo æuli ed æuri.~ ~ 422 32 | die erste uebelwollende Aeusserung gegen die Deutschen ist, 423 26(150)| Thiodsögur, etc. II, 443 Sagan af Thorsteini. Hahn, Neugriech. 424 26 | doversi dire e scrivere su 'n, aferizzando l'articolo indeterminato 425 Avv | sempre grandissima temerità l'affaccendarsi intorno ad un dialetto, 426 4 | vide una cucina e un coco affaccendato a preparare un pranzo tale, 427 26 | Aspettaje doje ore e ss'affacciaje 'a fata: - «T'ecchete a 428 1 | palle, e una la c'è caduta affacciandoci. E lui quando è torno che 429 24 | bruciato. Disse che si era affacciata alla finestra una colomba, 430 3 | parte di dietro del palazzo, affacciato alla finestra. Ed appunto 431 6(34) | ad una finestra, la quale affacciava sul cortile: - «Gh'hin?» - 432 22 | erano sulle ventitrè si affacciavano alla finestra. Passa un 433 6 | fresco, sento delle voci. Mi affaccio e vedo. Son tre ragazze ( 434 46 | proverbe qu'il vaut mieux avoir affaire à dieu qu'à ses saints.» - 435 27 | fino a che, rifinito e affamato, giunse ad un fosso vôto; 436 43 | a una festa, e perciò s'affanna a farle raddoppiare i tacconi 437 26 | gli riescì, per quanto s'affannasse a cercarne, trovar la rosa 438 27 | ampie ale, e piegata la affannata testa, finalmente abbandonata 439 Ded | divina a tutti i popoli, ned affascinerebbero e signoreggerebbero le menti 440 24 | parvam, Gellio; per non affastellare altro stuolo di esempli.» - 441 26 | ghiuorno. Erano tutte cose affatate: 'a lampa, l'agliariello. ' 442 27 | uoglie et riuoglie spesso e l'affatica. Con questi e con li altri, 443 13 | al mercato, al bucato, l'affaticava, la strapazzava, per vedere 444 24(103)| Stregoneria, Affatturazione, Affatturamento, Fattia, Stregoneccio.... 445 24(103)| Indozzamento Magia, Stregoneria, Affatturazione, Affatturamento, Fattia, 446 19 | Buona, buona! Mi piace, affè. Il negozio è riuscibile. 447 Avv | ex pruina magno incommodo affecti essent, ut vina postridie 448 27 | io un tanto amico, quando afferma hauer uisto e toccato?~ ~ 449 29(204)| scrivessero questa parola occhi, affermando alcuni, che scriveano ogi, 450 17 | preme~ ~L'orme coll'orme e d'afferrarlo ha speme.~ ~ ~ ~Per pian, 451 3 | Ferme! sono il Re!» - e s'afferrò alla finestra. - «Avendo 452 2 | rasoi, gli vien di sotto e s'affetta i' mago come una rapa. La 453 24(104)| altrettanto parrebbe strano ed affettato sotto quella d'un siciliano, 454 26(147)| Affettazione di linguaggio aulico.~ ~ 455 29 | La venne di sotto e la s'affettò, la cara fata, come una 456 19 | di mia madre; pensa all'affezion grande che ti portava mio 457 26 | molto ben: la s'era tant affezionada, che la ghe voreva molto 458 10 | St. XXI. Di gatte così affezionate all'uomo ne troviamo una 459 23 | guerra del suo tempo et affezionatissimo del Duca Filippo, lasciò 460 21 | Imbriani sceglie a preferenza, affinchè avesse un addentellato....» - 461 27 | abbiamo oggetti incantati. Affine a questo genere di finzione 462 26 | Qualor colà fia, che t'affisi, espresso~ ~Il mio volto 463 23(98) | o Fittavol. Fittajuolo, affittajuolo, fittuario.~ ~ 464 21 | visitando un casino, che voleva affittare per villeggiarvi, sclamava 465 10 | piangendo. - «Ah! non mi affliggere!» - Dice la gattina: - « 466 10 | gattina: - «Non credo di affliggerti. Voglio sapere quel che 467 19 | conosci tu~ ~Da me? se così affliggi quei che t'amano,~ ~Che 468 7 | questo tristo parto. Il Re si afflisse tanto di questa cosa che 469 15 | ragazza, che parete tanto afflitta?» - La Caterina gli raccontò 470 3(20) | specialmente de' tribolati et afflitti e per efficace antidoto 471 7 | stava in una grandissima afflizione? Lei dunque gli disse che 472 41 | rispetto, gli fa un'evacuata ed affoga il povero topino[2]. Gli 473 19 | io nacqui! perchè non mi affogai nella culla? poichè per 474 9 | diede per buttarle in mare e affogarle? Ci aresti vo' tradito?» - 475 47(288)| in un sacco con animo di affogarlo nel vicino fiume. E mentre 476 8 | fori, se non voleva morire affogata. Fu presa dalle guardie 477 3 | poteva neppure entrare, si affogava dal lago. Maestà è costretto 478 47(288)| nulla! Se voi più sotto mi affogavate, con dieci volte artante 479 9 | e buttale in mare, chè l'affoghino. E bada di stare zitta, 480 2 | ora; si deve andà' via. Affranca la porta. Presa tutta questa 481 26(139)| Pessegà, spessegà, affrettasi, sollecitarsi; spicciarsi 482 40 | Bleek's Reinhard Fuchs in Afrika zu n.° 17 und n.° 42 des 483 20 | p. 143-150. Stephens und Afzel. Svenska Folk-Sagor, etc. 484 25 | E. G. Geijer's und A. A. Afzelius' Svenska Folk-Visor (Stockholm, 485 47(271)| exterruit, qui clamitans Gag ag gag, stulto timorem incussit, 486 Avv | mi sarà merito l'avergli agevolato il compito. Comincio dal 487 Ded | e più mi sarebbe tornato agevole e meno avrei trovato nojoso 488 26 | cetrangole, quindi si spiega agevolmente lo equivoco.~ ~ ~ ~[7] Da 489 43 | la strada; e, dopo lunghi aggiramenti si trovò per fortuna alla 490 4 | vocaboli: chi toglie, chi aggiunge, chi muta; chi amputa, chi 491 46 | parlare de' pregi dell'albero, aggiungendo, per sola vaghezza di spirito, 492 Avv | proclamasset» -~ ~A pag. 313 aggiungerei volentieri l'esempio seguente 493 Ded | questa stampa. Nondimeno aggiungerò in nota sulle bozze di stampa, 494 38 | grattato et del butirro. Et vi aggiungeva dell'altre cose sì fatte. 495 31 | Lassù me troverai, se tu m'aggiungi.» -~ ~ ~Poi si partiva Scirocco 496 Ded | copiosi raffronti. Non li ho aggiunti però, tel confesso, per 497 3(20) | disporre del mio e senza aggiustare che i miei figli abbino 498 47(288)| fare tutto quello, che vi aggrada; e non è cosa in questo 499 21 | 4] Più d'un lettore aggrinzerà il naso a questa parola, 500 47 | più nulla.» - Detto fatto, agguantano Zufilo; e per forza lo metton 501 26 | porta non senza fatica e agguantata la gabbia, via a corsa per 502 15 | chi bucò le zampe cogli aghi, a chi le tuffò nell'acqua 503 26 | il Mostro non gli diede agio di partire, se non dopo 504 26(139)| lo essere sollecito nell'agire delle formiche. Il Firenzuola 505 44 | tirada su tutta, l'era on pòo agitada, e allora la ghe dis: - « 506 45(261)| concenti della musica, un agitarsi di fiaccole, una fila di 507 32 | arca dorata~ ~Da quell'onde agitata.~ ~Tosto fei tôrla; ed in 508 43 | pauvre mari, se remuent, s'agitent, pour être plus mal.» -~ ~ 509 26 | Signurì', voglio bere.» - «Agliarè', dà bevere 'â lampa.» - « 510 26 | cose affatate: 'a lampa, l'agliariello. 'U Prencepe, che senteva, 511 37 | Montale-Pistojese. Cf. Con La Serva d'Aglie, Trattenimento VI della 512 19 | meno.» - Comprato dunque l'agnellina, il servitore messe ad effetto 513 6 | il modo in cui accade l'agnizione de' figliuoli e si riconosce 514 2 | finivan presso che tutte con agnizioni. Dico il medesimo di quella 515 Ded | bramerei per leggitrici! Ad agognare ardentemente alcunchè sì 516 28(197)| Angonia, agonia; e così dicesi in parecchi 517 27 | detto Zoppino nel mese di Agosto MDXXXII). In essa narrazione 518 Avv | Vacca Romano, nel Pantheon d'Agrippa, è scritto: in operibus, 519 26 | morette. Dice 'u Prencepe: - «Ahie! mm'hâ148 fatto co' tre!» - 520 47(271)| Unde mater eum corripiens aiebat: Debebas, fili, thecas complicasse, 521 31 | Rovenza dal Martello, quando Aiolfo di Barbiconi, quando la 522 47(271)| rursum matrem castigans, ait, eundem manibus gestandum 523 26(177)| Juttà, ajutare, aitare.~ ~ 524 34 | piglieressi costì nel giardino ad aitarvi? Mi contento del mangiare.» - 525 28 | tu mi garbi, e io vi aiterò tutti di quel, che v'abbisogna. 526 36 | le terre. Allora, Pietro, aiutandosi col ramo sporgente dell' 527 8 | saranno grandi, ci potranno aiutare assieme[2] cogli altri nostri 528 35 | e lì a pregarlo, che gli aiutasse in qualche modo, che ormai 529 46 | scudi adesso e in seguito si aiuterà.» - Angiolino rispose, poi 530 28 | si fogò contro il Mago, aizzandogli il cane; e con una lanciata 531 41 | non so qual suo fallo, gli aizzassero addosso alcuni rabidi cani: - « 532 8 | buono, e la su' mamma l'aizzava. Sicchè lui ordinò che venissero 533 29(217)| Bonne, francese; aja, governante, bambinaja.~ ~ 534 31 | cetra non vi si rovina;~ ~Ma ajuta la debol mia memoria,~ ~( 535 25 | Mia cara sorella, ajutami!...» - «Io non ti ajuterò, 536 26(177)| Juttà, ajutare, aitare.~ ~ 537 15 | adopratevi senza invito ad ajutargli ed a fornire l'opera ad 538 10 | subito mandò le sue genti ad ajutarlo. Uscito di acqua messer 539 15 | gatti alle loro faccende; ajutategli come quegli altri. Un po' 540 44 | mani in quella bruttura. Ajutatemi tutti, che a un po' per 541 47 | dis al marì: - «Spettem, ajùtem a portall, perchè l'è molto 542 25 | ajutami!...» - «Io non ti ajuterò, se non prometti cedere 543 11 | intitolato: - «Quanto possa l'ajutorio divino nelle cose umane 544 5 | sette statue di politissimo alabastro mandava fuori acque limpide 545 28(200)| È la lampada di Aladino delle Mille e una Notte.~ ~ 546 22 | gli mandi quest'orsa un albanese suo amico. La notte introduce 547 11(40) | Giuseppe Milani ed Ignazio Albani, pubblicata la prima volta 548 17 | astretto,~ ~Con arte infame ad albergar traesse~ ~Entro solingo 549 29 | Ona volta, gh'era on albergator. El gh'aveva ona tosa. La 550 28(197)| il toscano incolto dice alberinto, invece di labirinto, riconducendo 551 Ded | quaderno, un cucito o l'albo dei francobolli, il mio 552 30 | come almanacco, ammiraglio, alcole eccetera, nelle quali tutte 553 Ded | Ad agognare ardentemente alcunchè sì diventa ingegnosi. Mi 554 12 | calamità.~ ~ ~ ~Ma Girolamo Aleandro diceva del verso del Marini: - « 555 17 | essa la porta per mare in Alemagna. Guerra che ne avviene e 556 Ded | Giambattista Basile (Gian Alesio Abbattutis), di Pompeo Sarnelli ( 557 4 | lettura dell'autobiografia alfierana.~ ~ ~ ~[14] Così nella rappresentazione 558 3 | scrittori valenti come l'Alfieri; ma sarà sempre cansato, 559 19 | quinta della Deca decima: - «Alfonso Gravina manda un suo servitore, 560 | aliam 561 Avv | est pro emendo vino, quod alibi sex denariis venderetur, 562 16 | idemque~ ~Qui teneros caules alieni fregerit horti,~ ~Et qui 563 27 | me ha fatto così da uoi alieno.~ ~Desio. Dunque, tu ai 564 5 | lassù e poi fa sparire lo aligero destriero ed abbandona il 565 23(100)| altra omettere, uficio, Alighieri e via discorrendo.~ ~ 566 27 | Soave ce n'è una, intitolata Alimék o la Felicità, Novella Araba, 567 | aliquibus 568 | aliud 569 12 | anmò in del tond, sbatt i all e gh'ha faa andà su tutt 570 28 | Gianni, stracco morto e allaccato tra la fatica e la fame, 571 17 | Reina, ch'al bel sen lo allaccia.~ ~ ~ ~E gode, il suo giungendo 572 9 | donna! gli era secca finita, allampanita, che non si reggeva in sulle 573 33 | la su' sposa cominciava a allargar le braccia e a tremolare; 574 26 | de prommessa a la figlia, allecordannose de tutte, fora che de lo 575 Ind | nomi degli autori delle allegate in majuscoletto. L'Asterisco * 576 Ded | caccia di raffronti: ho solo allegati quelli, che, in questi anni, 577 19 | Regina, se da una parte s'allegrò nel sentire vivo il figliolo, 578 4 | l'è un po' scapatella e allegrona. Se l'abbi commesso qualche 579 47 | arrivarono a casa coll'ansima e alleniti, tutti pesti e più morti 580 3(27) | buon semolino, un pollo allesso,~ ~E un bel piatto di pere 581 30 | figlio del Re di Spagna, fa allestire ogni cosa. - «Per me,» - 582 12 | è il dire, che una donna allettando e tormentando l'amante gli 583 23(101)| domestiche o selvatiche, per allettare, radunare, incitare, istizzire, 584 47 | sarebbe a dire, l'arte di allevare capi di bestie grosse, vacche, 585 36 | solamente bella, ma anche ben'allevata233 . Sicchè dunque se n' 586 8 | casa ci sono du' capre. S'alleveranno questi bambini e si tireranno 587 36(233)| Nell'originale "alleveta". [Nota per l'edizione elettronica 588 34 | Quelle du' bone persone l'allevorno per su' figliolo, sicchè 589 27 | sulcate le liquide onde, allhora che nel oriente splendido 590 23(100)| talvolta ommettere, ufficio, Allighieri, eccetera e tal altra omettere, 591 30 | mezza il suo maggiordomo: - «Allò! maggiordomo! È l'ultima 592 4 | rimanerci più a lungo, e però si allogarono in un albergo. Quivi ognuna 593 29 | dove io potessi trovare alloggiamento? - Et egli mi rispose: - 594 29 | forastiero, dove io possa alloggiare.» - (Traduzione di Leonardo 595 10 | entrati dentro, onorevolmente alloggiarono. Era di quel luogo castellano 596 8 | bellissimo palazzo dov'erano alloggiati i tre bambini. Dice: - « 597 34 | non gli parve vero; e fu alloggiato nel palazzo reale, e vestiva 598 2 | Per fermo dal francese Allons.~ ~ ~ ~[9] Non so resistere 599 35 | co' remi e colla vela s'allontanano. Dopo un pezzo, che erano 600 30 | sottoterra con lui, non gli si allontanasse mai dal fianco; e, quando 601 10 | essendo dalla compagnia molto allontanata, s'incontrò in alcuni cavalieri, 602 8 | Un bel dì, che s'erano allontanati da casa co' su' maiali più 603 27 | regione; e, per molti miglia allontanato, se ritronò in la prouincia 604 4 | alla misura del sale: ma allontanatosi per qualche necessità dalla 605 19 | cangiar loco. Quanto più m'allontano dal raggio del mio sole, 606 47(288)| pecore da quel luogo si allontanò. Non era ancor passato un' 607 12 | carissimo prezzo e frodate con l'alloppiamento, si ritrova con qualche 608 4 | altrettante ragazze che li alloppiano e derubano o sfregiano, 609 4 | reame della Principessa e alloppiarle e poi darle a bere a' convitati. 610 44 | gliela suggerì, dicendo: senz'alloro. E il Giraldi soggiunse: 611 45(255)| ferrèe, a conzà i colzee; alludendo ad Imeneo, iddio delle nozze; 612 30 | in Italiano; anche senza alludere alle parole arabe, come 613 48 | Dammene un pochino, allungami un ossino.» - E Marco, per 614 5 | gigante, e si recava in alto, allungandosi d'un palmo. - «Io sono più 615 28 | la carità?» -~ ~ ~Per non allungarla troppo, il Pesciolino fece 616 26 | regalo; sicchè il pover'omo, allungata la mano al cespuglio, staccò 617 26(149)| articolo è soppresso, lasciando allungate l'o di co' ed il primo a 618 4 | nisceru la buttigghina e l'alluppiaru a tutti: e ddocu chi vidistivu! 619 18 | sempri comu s'avissiru mortu allura.» - Così Torquato Tasso, 620 24(108)| me sembrano contenere un'allusione patente ad una fiaba diffusissima.~ ~ 621 4 | li avevano assaggiati lì. Almanaccando di chi diavolo fosse quel 622 8 | bastardi per belle gioie, e ci almanaccate su di fantasia.» - Dice 623 8 | su' moglie, e tutti e due almanaccavano per indovinare chi mai avesse 624 27 | intorno e in cima, de ligno aloe, e simile piante, d'odor 625 26 | sotto lo preditto castello alogare fece. La quale camera secreta 626 26 | Re, che mi soo, che lu l'aloggia i forestee137, quej, che 627 26 | l'è andada; e là l'han aloggiada. La prima nott, che l'ombrion 628 23(102)| LXVIII. Vom goldnen Löwen. Aloise Cintio de' Fabrizî, Origine 629 6 | mader la fu stada morta, alor el Re, el ven in casa con 630 4 | finestra. E così, dalle Alpi al Lilibeo, tutti i vernacoli 631 31 | vento, che tuttor vien d'Alpino;~ ~Vento Maestro venne similmente,~ ~ 632 32 | Märchenwelt angehört, sich also in dieser Beziehung den 633 47(288)| nel sacco chiuso, e così altamente gridasse, gli rispose: che 634 3(10) | Terrazza, terrazzo, terrazza, altana, belvedere, verone. Poggioeu, 635 31 | Aquila con quel fanciullo altano~ ~In una notte se gli andò 636 11 | II, stanza LXIII:~ ~ ~ ~L'altera dea, che del gran rege è 637 Avv | Avrei stimato delitto l'alterar checchessia, anche dove 638 44 | figliuolo; quaestus placebat alteri meretricius, che prega ut 639 12(52) | dice il Cieco d'Adria nell'Alteria, A. I, Sc. IV.~ ~ ~ ~Eugenia. 640 4 | un po' di chiarezza che alternando sapientemente che ed il 641 26(150)| il sole abbiano ogni anno alternativo dominio su questa giornata, 642 46 | Grand Roi, je supplie Votre Altesse Royale de faire donner à 643 31 | di Palazzo e chi di Torri altiere,~ ~Chi si vanta di sua condizione;~ ~ 644 | altr' 645 35(229)| Farem cantà di offizii~ ~E altretanti sonador.» -~ ~ 646 | altrettale 647 | altrettanta 648 | altrettante 649 | altrettanti 650 47(271)| abeuntem chirothecis donavit ex aluta, hoc est, tenuoribus pellibus 651 6(31) | parlando di Bartolomeo d'Alviano, dice: Quel convoy et quelle 652 10(36) | levarne il brano. Così l'alz'ella e abbassa con la corda 653 5 | dànno e loro si mettono ad alzà' questa lapide. L'alzano. 654 24 | mattina finalmente il padre, alzandosi da letto e cercando del 655 46 | alzarsi, la moglie si voleva alzare; ma lui gli disse: - E Cosa 656 32 | alzate! Non è ora per voi di alzarvi!» - Sona il campanello, 657 10 | e con quanti lividori s'alzasse la dimane dopo una notte 658 32 | State pure a letto! Non vi alzate! Non è ora per voi di alzarvi!» - 659 50 | vino, mangiò e bevve tutto. Alzatisi gli altri, il trovarono 660 27 | No.» - E il ragazzotto, alzatosi, in un attimo spense tutti 661 2 | riposare e domani ci si alzerà a buon'ora, perchè io ho 662 2 | Francesco.» - «Ohm! domani t'alzerai a buon'ora e verrai a vedere 663 29 | Ora, ti dico, che tu t'alzi.» - Oh! c'era un malandrino 664 26(152)| linguaggio, il quale molto più amabili le rende a chi pratica con 665 28 | poi fatto prigione; Come Amadigi libera il germano, E il 666 30 | Sic. Questa tendenza ad amalgamare e confonder l'articolo col 667 19 | quanto ella m'ha amato e amami.~ ~Mora. E mora con lei 668 34 | varj avvenimenti di due amanti con felice fine. Firenze ( 669 3(20) | matrona molto onesta et amantissima del marito, piangeva et 670 4 | divenuto universale. Mi amareggia persin la lettura dell'autobiografia 671 Ded | questi tempi tristissimi, amareggiato dalle sciagure, cui soggiace 672 19 | uccisa Ersilia, io, arso per amarla, entravo al suo arsenale, 673 19 | da ogni paura, regnarono amati da tutti; e se non fossero 674 28(199)| uno delfino col pane et amavalo tanto, che 'l fanciullo 675 6 | bonna che tutti in casa l'amaven. E invece a la Reginna mader 676 17 | ventura vuol, che l'amorosa~ ~Amazone bellissima Reina,~ ~Del 677 17 | effetto.~ ~ ~ ~Chè la vigile Amazzone coll'asta,~ ~Che sempre 678 19 | eccoti càpita al palazzo un'ambasceria da parte della Regina madre 679 19 | detto niente, nè mandato ambasciate, così non sapeva quel che 680 28(197)| dispaccio di Francesco Michiel, ambasciatore veneto alla altezza di Carlo 681 47 | no l'aveva nè nœuva nè ambassada. Ven, che lu el sent, che 682 19(81) | proprio. Poco intelligibili ambe le lezioni.~ ~ 683 31 | ciascun si mettia,~ ~Ed ambidui con un amor verace~ ~Sposandosi, 684 19 | figliola, sapendola alquanto ambiziosa e credenzona, macchinò di 685 Ded | gli non solo pel plurale d'ambo i generi, ma eziandio pel 686 38 | Criscuolo. | Presso Giuseppe d'Ambra strada Portacarrese | Montecalvario 687 13(65) | Streccia (ch'è forma più ambrosiana del vocabolo) nel senso 688 Ded | in esse tutte le novelle ambrosiane, che componevano la mia 689 Avv | sarò troppo lieto, se un Ambrosiano puro sangue, per mostrarmi 690 37 | Belluccia, figlia d'Ambrouso de la Varra, ped essere 691 28 | soldi a quel merciajolo ambulante. Quando però si viense alla 692 21 | nel quale, fra le altre amenità, s'incontravano queste frasi: - « 693 50(316)| nagott, purchè se salva l'amera.» -~ ~ 694 4 | sanno essere originali gli Americani;~ ~ ...nation du hasard,~ ~ 695 4 | narrata da parecchi. Anche l'Americano Barnum nelle sue memorie 696 27 | conditione, quali intesa amicheuolmente receuettero noi. Così allegri 697 15 | alla porta, fece secondo l'ammaestramento. Sicchè apertogli, richiese 698 27 | de bel apparere; et li ammaestrano a seruitij e piaceri de 699 3 | lascerà.» - Lee, adess la s'è ammalada e l'è stada on poo de temp 700 4 | a quattr'occhi co' miei ammalati. E per grida che mandino, 701 40 | padre, di questo ragazzo, s'ammalò. Mandano a chiamare il medico; 702 34 | delle rose, delle viole ammammole; e, quando Chiara Stella 703 5 | finito il bene stare!» - Li ammanettano, gli legano le braccia e 704 15 | abbiamo in casa lo staccio per ammannire la farina. Va' dalle Fate 705 34 | messan tutti d'attorno per ammannirlo alla cirimonia del comparatico; 706 11 | è moglie,~ ~De l'usato s'ammanta abito regio:~ ~Di doppie 707 17 | vadano a trovar vesti ed ammanti.~ ~ ~ ~ Un nobil cavalier, 708 2 | del sole smette il lurido ammanto che ne copriva le bellezze. 709 36 | Fer di bellezze un vasto ammasso;~ ~E poscia ne formaro una 710 47(272)| II. Verdeprato - «Nella è ammata da 'no prencepe, lo quale 711 47 | disse la moglie. - «Ammazzala, si venderà la pelle a caro 712 18 | coco: - «Questi bambini, ammazzali e falli arrosto.» - Quest' 713 34 | Piglia questo coltello e ammazzalo codesto bambino e buttalo ' 714 19 | dalla mamma, voglio morire. Ammazzami dunque e esegui quel che 715 3 | lui gli era veramente per ammazzarsi (lui s'ammazzava), la sorte 716 36 | ginocchioni, pregandolo, che non l'ammazzasse; e gli raccontò tutto quello, 717 38 | la vedrete, picchiatela, ammazzatela.» - In quel tempo, la gli 718 22 | Acchiappate un orso ed ammazzatelo!» - Quando l'hanno ammazzato, 719 47 | meglio di questo giucco. Via! ammazziamo le due più belle vacche 720 47 | pagare.» - Dice Manfane: - «Ammazziamolo.» - Tanfane però disse: - « 721 19 | manderà a cercarti, perchè t'ammazzino. Dunque bada a tenere gli 722 26 | divora tutti e due vivi in un ammenne.» - « O dove volete, che 723 31 | presto; ci hai tutti gli ammennìcoli!» - gli fa il Tramontano. 724 30 | parole arabe, come almanacco, ammiraglio, alcole eccetera, nelle 725 25 | il Principe lo sorprese ammirando il ritratto. Un giorno gli 726 4 | dodici ragazze e picchiò ammodino. Giovanna scese e visto 727 17 | è giovinotto; oppure è ammogliato?» - Questo assassino discorreva 728 29 | panni sudici; li doveva ammollare, pulire, bucatare, rasciugare, 729 7 | la solita vecchina, che l'ammonisce dei soliti oggetti per poter 730 19 | oro e le gemme luccicavano ammonticchiate. Quasi disperati di arrivare 731 27 | serrarla, sicchè in un momento ammonticchiò di molte monete d'oro. Con 732 41 | ricoperse, e un'altra ne ammorbò con quell'odore; sicchè, 733 27 | sete e la fame in un gli ammorza~ ~Vasellamento di cristallo 734 27 | moglie, assieme al tesoro ammucchiato, al vincitore. Questo saputo, 735 13 | O figlio d''o Re ssi n'ammuravo; e sempe ca passava riceva: - 736 50(316)| esser però lo stesso di Amolin, Ampolle, Ampolline. - « 737 3(20) | insino a questo tempo così amorevole e cortese che non me avete 738 28(198)| vosco. Usa no termine d'amorevolezza a tre, che dormeno a lo 739 13 | scena III dell'Atto II degli Amorosi Affanni, tragicomedia pastorale 740 19 | nell'entrar del mar nell'ampia valle,~ ~Le portò il marinar 741 36 | bella Maghelona | dove sono ampiamente dichiarate | le loro prodezze 742 27 | nelle insule sparse per lo ampio mare occeano, preparai una 743 27 | la seconda, de pallazzi, ampli e sublimi: la terza de case 744 45(261)| delle case. Immaginate, ampliate, colorite, quanto volete, 745 50(316)| Huilier.» - «Portamolin. Ampolliera, Panieroncino da ampolle, 746 6(31) | l'armée qui commandarent amprès luy, qu'on porteroit sur 747 Ded | la storia delle raccolte analoghe o congeneri e de' lavori 748 23(101)| pure parecchi be' termini analoghi, i quali la lingua aulica 749 Avv | picciol numero di riscontri ed analogie.» ecc. ecc. - riferendo 750 47 | Solo dice alla vecchia Anastasia~ ~Vanne e la levatrice presto 751 29 | ghe fa. E lu, l'è andaa ancamó in de sto vesin. De li a 752 27 | che mai in una preseruano, anci quanto più le sguardi, se 753 17 | amiche e liete~ ~Poi gli ancidea furtivo all'ombre chete.~ ~ ~ ~ 754 50(294)| che ha avuto volontà di ancidere un uomo, benchè effetto 755 14 | par | M. Émile Deschanel | Ancien Maître-de-Confèrences à 756 6 | presso lo Straparola. - «Ancillotto, Re di Provino, prende per 757 10 | lenzuola di semplice tela, ancorchè della più fina battista. 758 27 | porte, che con le tenace ancore il legno sosteneuano. In 759 13 | soa sorella. L'ha lassàa anda giò el sidellin. La va giò, 760 26(180)| tempo di rispondermi e me ne andai. Quel cantante rise; ed 761 45 | Pover a mi! adess dov'hoo de andall a toeu?» - Guarda de chì, 762 26 | devet fa el possibel166 de andalla a tœu.» - Tredesìn, el va. 763 46 | perchè aveva sentito tutto l'andamento di tutto l'affare: ad un 764 35 | pratica de sta cittàa chì; e andarem tutt e dò de l'arcivescov. 765 23 | modo. Non ebbe coraggio d'andargli vicino, e scappò via subito; 766 50 | salvarii l'anima, se no andarii in d'on desert a fa penitenza 767 48 | domani mattina devi andarmi a seminare un po di grano.» - « 768 8 | dire du' volte e a salti andaron dietro alla Regina assieme 769 11 | Re, l'ha vorùu che la ghe andass. Quand l'è andada denter, 770 9 | però, che lui volse che andasseno a trovarlo e stessero a 771 30 | tutt'e due, che il sangue ne andassi in codesta bacinella; andesse 772 6 | Ma, ragazze, che iersera andaste fori?» - Gua', c'era ordine 773 10 | non sarete molestati. Et andatasi la gatta più innanzi, trovò 774 4 | per le mie buacciolate? Andateci, e se è per me che vi vogliono 775 18 | mio figlio va alla caccia, andategli dietro, e guardate» - dice - « 776 9 | e se vo' mi volete bene andatemelo a prendere.» - «Ma in dov' 777 50(305)| non offendendo io voi? andatene, e da parte del signore 778 10 | disposta di arricchirti. Ed andatisi insieme al fiume, nel luogo 779 3 | quegli spregi; e che te andavi dicendo: è tanto bon signore!, 780 4 | smarrito pe' dintorni mentre andavo alla città per portare queste 781 35 | poca spesa; e con quello andavono a vendere al paese. Un giorno, 782 29 | success, che fan sta legria? Andè a ciama.» - El moment che 783 49 | sbeffallo, perchène lui ghi andèa accosie di traèrso, chè 784 26 | el ghe dis a sti fiœu: - «Andèm in campagna, in d'on quaj 785 21 | so pader, el ghe dis: - «Andemm, tosânn, vegnì adrèe mi, 786 47 | che l'è giamò280 tard, anderem in quel bosch a dormì.» - 787 Ded(1) | annota: - «Es ist nichts anderes, als eine ins Volk gedrungene 788 8 | anche rimettervi in fortuna. Anderesti via volentieri lontano da' 789 28 | mamma a Gianni: - «Se tu andessi a cercare un po' di pane, 790 9 | della Sara Sibilla; e loro andettero a cercarlo, ma non gli ho 791 34 | abitava col giardinieri, il Re andeva spesso a spasseggiare per 792 9 | venuta.»~ ~Allor Pietro: - «Andiam via, t'ha conosciuta.» -~ ~ ~ 793 5 | ha rubato: portami via; andiamocene insieme.» - Disse che non 794 46 | tutta piena di gioia: - «Andiamolo a vendere; e allora potremo 795 6 | sentiva affogare, io me n'andiedi fori. Mentre io era lì alle 796 2 | questa corsia, di quest'andito: c'era due cani. E gli butta 797 47(288)| così infelicemente se n'andorono le anime loro a i luoghi 798 43 | burlare in cotal guisa. Andossene dunque da loro et disse: 799 13 | tragicomedia pastorale d'Andreano de' Ruggieri d'Atripalda ( 800 6 | suo maestro di casa, non andrebber come le vanno le cose!» - 801 6 | maestro di casa, quanto gli andrebbon meglio le cose!» - E la 802 6 | che vorrebbe vedere come andrebbono! La terza dice: O se Sua 803 28 | 3] Ricorda l'antica Andromeda; Olimpia ed Angelica legate 804 19 | Filovevia.~ ~ ~ ~Andrommene,~ ~Poi che ti piace, in 805 50 | zibaldone manoscritto di aneddoti e facezie popolari, raccolti 806 11 | incontrò gran fatto. Gli aneddotisti dànno per certo, che alcuni 807 31 | fa le parti, fra vezzi, anelli, tutte quelle ricchezze, 808 33 | tutta piena di gioielli, d'anellini, di buccole per gli orecchi; 809 23 | bambine, e gli regalò un anellino molto bello. Quelle bambine, 810 35 | sananno pe' miezo de' st'anemale la figlia de 'no Re, dapò 811 27 | giorni receuino sustantia anemata. Qual, per spatio d'uno 812 19(76) | ridere a crepapelle dell'anfibologico Kehrt dello Schiller, che 813 26 | Märchen aus dem Schwalmgegend, angeführt von Grimm. Kinder-Märchen 814 47(279)| die dazu 3. 188 aus Pauli angeführte Version; sieh auch Koehler 815 32 | europäischen Märchenwelt angehört, sich also in dieser Beziehung 816 Avv | Imbriani hat es sich angelegen sein lassen, das ihm Erzählte 817 28 | antica Andromeda; Olimpia ed Angelica legate al duro sasso dell' 818 28(197)| parola alla etimologia di angere, più comprensibile al volgo 819 16 | LIII. Von der schönen Angiola.~ ~ ~ ~[2] Cf. per questo 820 46 | asciutta e fori della porta. Angiolina arrivato però al primo ingresso 821 31 | caro Leombruno stava in un angolo, zitto; e non diceva niente. 822 19 | al marito. Ella in quella angoscia è liberata dalle mani del 823 50(297)| son gocce d'acqua che ha l'angosto~ ~Adriaco mar insino al 824 9 | sotto la casa del Principe d'Angri, num. 31 (e sulla copertina: 825 27 | li auoltori, la coda de anguilla, leue e nuda, eccetto che 826 27 | se ingrossano e diuentan anguille, grasse e grande quanto 827 32 | leggiadra immago.~ ~Vidi in angusta tela~ ~Smisurate bellezze,~ ~ 828 47(271)| essent, inopia tamen et angustia rei domesticæ premebantur, 829 27 | ligno dunque in acquatile animal trasmutato, discorreua il 830 7 | tosto voglia credere ad un animalaccio che a lei. Acquetasi il 831 24 | potrebbe a questi~ ~Tradimenti animar. Tu che faresti?~ ~ ~ ~Timagene.~ ~ ~ ~ 832 4 | piovon fiammelle di foco animate d'un spirito gentile. Bandello ( 833 27 | impedimenti, alli corpi animati. Dalle uore profonde, il 834 47(288)| infelicemente se n'andorono le anime loro a i luoghi bui, dove 835 32 | sovranità sovra i nostri animi ad una cosa insensata, mentre 836 11 | s Iahrbuch XI, 385 meine Anmerkung zu dem cyprischen Mährchen 837 29 | guardà indrèe, el veden anmó: - «Tra via la castegna!» - 838 34 | addove dentro il giardinieri annacquava le piante e i fiori; e, 839 3(9) | dopopranzo. Dacquà, adacquare, annaffiare.~ ~ 840 Avv | tedesco del Pentamerone, negli Annali letterari d'Heidelberg ( 841 26 | u figlio d' 'u Rre: ss'annamoraje 'e 'sta pupa e nce cascaje ' 842 8 | doppo avere sgambettato annaspando co' piedi, rimase là morto 843 11(41) | mi metterò lì da lei a annaspare; e mentre che io annaspo, 844 11(41) | annaspare; e mentre che io annaspo, le conterò una novella.» - 845 Avv | quadragesimoquinto dell'annata MDCCCLXXII). Il dotto mitologo, 846 26(111)| grossa pena 'na maniata d'anne, arreva 'ncasa de lo 'nnamorato, 847 10 | che messer Costantino s'annega! Il che sentendo il Re, 848 6 | Apre il mantel per volerli annegare.....~ ~Guido li guarda, 849 31 | portassi.~ ~Disse: - «T'annegarei, se m'ingannassi.» -~ ~ ~ 850 6 | piace tu li porterai.~ ~«E d'annegarli fa che t'assottigli;~ ~« 851 47(288)| pensavano, che nel fiume annegato si fusse. Onde dimandarono 852 Ded | Haggio-fatto e Vene-mm'-annetta e la seconda 'U Barbiere. 853 27 | podagra nel piano morbida se annida; della rogna in grebani 854 27 | tremenda Regina; a qualunque se annidasse per li lor confini, strettamente 855 35 | le lenzole a strisce, le annoda e così fa una bella fune 856 4 | campagna, si sentiva spesso annojata delle cerimonie di corte 857 29(215)| Quanto avrebbe meglio fatto l'annotatore, trascrivendola e non profanando 858 3(29) | simulato, vien ricordata dagli annotatori del Malmantile, alla stanza 859 2 | tentazione di appor qui una annotazioncella interpretativa, contra il 860 17 | Novellaja fiorentina non può annoverarsi certo quello di dar giuste 861 3(20) | orribilissima e luttuosa voce e gli annuncia ch'è necessario senza dimora 862 29 | mia presenza. Domani si annuncierà.» - Ne fa consapevole a 863 47 | va là a la cort, el se fà annunzià, el ghe dis, che lu l'era 864 4 | al palazzo reale, si fece annunziare come un medico capace di 865 4 | salì nell'appartamento ad annunziargli che sul portone c'era una 866 28 | subito diede ordine, che s'annunziasse al popolo l'avvenimento 867 28 | tempo il banditore, che annunziava lo sposalizio della Principessa 868 37 | catalogno; e, doppo averlo annusato, se lo metterà all'orecchio.» - 869 11(40) | vestimenta gestare. O da ανος per ανοσος, morbi expers, 870 11(40) | vestimenta gestare. O da ανος per ανοσος, morbi expers, come ordinariamente 871 26(150)| Vergleiche Gött. Gelehrt. Ans. MDCCCLXXI. Seite 1517 zu 872 12 | come figliuolo da Messer Ansaldo, ricco mercante. Vago di 873 32 | bisher bekannt geworden, anschliesst, ob wohl sie andrerseits 874 11 | Cendrillon, parole dell'Anseaume, musica del La Ruette, che 875 47 | E arrivarono a casa coll'ansima e alleniti, tutti pesti 876 49 | crinale d'i' poggio, chè ghi ansimaa con la sua lingua fori un 877 26 | fuggiaschi s'eran messi a sedere ansimando per la corsa fatta. Ed eccoti 878 5 | per amore delle altre n, antecedente e seguente.~ ~ ~ ~[4] Tutti 879 17 | Dal Termodonte le vittrici antenne~ ~Qui raccogliendo e i coronati 880 7 | secondo le regole. Ma.... io antepongo il dettato della mia povera 881 | antequam 882 28(197)| parecchi dialetti e dicevasi anticamente in lingua aulica, per ravvicinare 883 26(137)| Italia, forestiere, come nell'antichissima Roma, vuol dire inimico, 884 33 | giunga all'ultim'ora;~ ~Anticipa, mio ben, bruciati in pria,~ ~ 885 3(20) | afflitti e per efficace antidoto contro la peste della malinconia. 886 43 | a pezzi. A quest'ultima antifona incominciarono i gobbi ad 887 12 | il tocco, le due, le tre (antimeridiane o pomeridiane) significa 888 6 | Reginna mader la gh'era antipatica. Ven che al so fiœu ghe 889 19 | chè mi tiri l'anima dall'antiporta del cuore. Io me ne pento: 890 27 | agresta fresca, anchor de l'antiquata, mostarda e piperata, e 891 26 | como è ditto de sopra. E li antiqui Napolitani teneano claramente, 892 7 | di mistero: Cogito dies antiquos et annos aeternos in mente 893 Ded | Fiorentina, nella Nuova Antologia. Ecco appagato in parte 894 31 | a voltare quando Buovo d'Antona, quando Dama Rovenza dal 895 26(162)| paltoniere. Così chiamansi per antonomasia nel basso Milanese que' 896 49 | parere, de' brai nun ce n'ène antri che tene. Gua', e' sarà 897 49 | le gambe tareffe e cuarch'antro taccolo in su i' groppone; 898 2 | precedente. La prova di antropofagia si ritrova specialmente 899 27 | giornata del Pentamerone: - «Antuono de Marigliano, ped essere 900 11(39) | fuggita occultamente ad Anversa dall'ira del Re suo padre, 901 Avv | Grimm'schen Mährchen in Anwendung gebracht ist, hätte beseitigt 902 5 | meine Bemerkung Gött. Gel. Anz. 1870. Seite 1421 (zu Radloff 903 19(82) | eca; ora, era, ira; enza, anza, onza; esta, osta, ista.~ ~ 904 12 | equivalesse a calamitoso, anzichè da calamita, ripetendo inconsciamente 905 9 | Scesero tutti con de' lumi e apersano al Re, e lo menorno in una 906 1 | Andiedero alla casa dell'Orco, apersero, e divennero padrone di 907 15 | l'ammaestramento. Sicchè apertogli, richiese le Fate dello 908 3(18) | foro, pertugio. Sfor, luce, apertura, ogni vano nelle fabbriche.~ ~ 909 27 | se empino tutte quelle aperture. Lui defensi che 'l sole 910 20 | letto e detto Checchin, apocopando. Ma la novellatrice diceva 911 4 | 8] Meglio, come apocope di migliore, è invariabile. 912 44(245)| alcune parti di Brianza, apoeus. Regge il dativo: apôs a 913 3(29) | chiamava Epidauro e l'altra Apollonia. Non volle altrimenti dargliele 914 49 | furbizia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Apologo popolare, in vernacolo del 915 27 | Piacevolezza. Volentieri, aponto de questa pietra, che ho 916 30 | danno che gli accidenti e l'apoplessia:~ ~ ~ ~E fuvvi un tempo 917 47(271)| abeunte. Ipse vero se in apothecas vinarias contulit, vinumque 918 Ded | nella Nuova Antologia. Ecco appagato in parte il suo desiderio 919 36 | quel giardino; e sempre s'appalesava voglioso d'andar via. Sentita 920 26(152)| dotte; e, limando la lingua, apparare uno accomodato e conveniente 921 28 | era obbligato col Mago di apparecchiargli a sorte un corpo umano al 922 28 | popolo l'avvenimento e si apparecchiassero tre giorni di corte bandita 923 4 | potessero mangiare le pietanze apparecchiate, talmente erano amare di 924 5 | una camera con tre letti apparecchiati, si coricarono. Ma soltanto 925 19 | ischerzava, cadette nella rete, e apparecchiossi a partire, come di fatto 926 11(40) | Cosa di qualche bellezza apparente per dare in mano a' figliuolini. 927 5 | un uomo. Credo, che sotto apparenza di religione, si proibisca 928 27 | temprati con suco, de bel apparere; et li ammaestrano a seruitij 929 Ded | libro, sempre secondo lui, apparirebber di rado, ci sarebbe che 930 46 | fino a ora di pranzo non apparirno in sala. Allora i suoi fratelli 931 18 | bisogno, sonala; ed io ti apparirò.» - Principia a sonare, 932 31 | che qui alla mia presenza appariscano il mio socero, la mia socera 933 35 | mazzo di fiori, ma belli e appariscenti, per regalargli al solito 934 11(39) | inverisimile a chi l'ascolta ed apparisse impossibile a chi la legge. 935 31 | morte)~ ~Il Corsar Turco gli apparse ardito,~ ~E via 'l volea 936 26 | essa a 'n'auta, in doje appartamienti. Isso sse mettette a fa' 937 29(216)| diavolo è cosa letteraria, appartenendo queste due creazioni a due 938 19 | contiene degli episodi forse appartenenti ad altre fiabe. Vedi, nelle 939 7 | dal suo dolore che doveva appartenere ad una famiglia illustre 940 19 | serva in un'osteria, che non apparteneva a' suoi genitori.~ ~ ~ ~ 941 30 | di vaghe perle. In questo apparve~ ~Candida nube, che 'l marino 942 9 | non vederla a quel modo appassionata la sorella, e anco avevan 943 27 | perchè così la insula se appella) a refrescar del magico 944 27 | è una regione, Dragonara appellata, perchè li draghi (e non 945 26(165)| padiglione chinese; e come appellativo di que' ferri posti nelle 946 47(271)| docente, idem equinæ caudæ appendi debuisse, memoriæ commendavit. 947 Avv | pubblicare, come una prima Appendice alla Novellaja Milanese. 948 Ded | che venne pubblicato nelle appendici del giornale napolitano 949 47(271)| quod ille abiens caudæ equi appendit, in diversasque partes antequam 950 19 | mai e a quest'effetto se l'appese al collo con una catena 951 27 | naso diletta, secondo li appetiti uarij. Discorreti dunque 952 19 | altre sempre più squisite e appetitose. Il Re capì bene che quel 953 5 | sotterranei e nell'adornarli, appetto alla inesausta immaginazione 954 5 | condussero a palazzo. - «Appiccatelo alla forca» - disse il Re. - « 955 5 | condannati alle forche e appiccati. E lui prese per moglie 956 44 | dicette:« - «'Rasso, vene mm'appicce 'nu poch''e fuoche.» - Chille 957 44 | Chiammava 'ô primmo; dicette: - «Appicceme 'nu poch' 'e fuoche, ca 958 26(124)| Pizzà, appicciare, accendere. Smorzà on mocchett 959 44 | finill.~ ~ ~ ~[3] Per gli appiccicamenti, confronta la favola Mercurius 960 43 | Prendono il gobbo e gnene appiccican davanti; e poi, a suon di 961 23 | la sorella della Caterina appiccicata al muro coll'altre donne. 962 49 | perchène lo scriccolo e' ghi s'appiccicòe co' i' becco a una penna 963 5 | seco in luoghi impervii, appiè d'una balza inaccessibile, 964 22 | ferito; ma io li conosco appieno, mentre che (sapete) mi 965 27 | tenerelle, de bianche endiuie, appio, petrosellino, menta e finocchio, 966 27 | ragionamento, ma figurava di essere appioppato. Venuta la mattina disse 967 29(215)| il nome di poeta, con l'applicarlo al Lippi!~ ~ 968 43 | millanta. Or voi, caro Bellini, applicate questa frottola alle terzine 969 34 | Volendo scrivere non mi sono appligliato alle sole favole, poichè 970 37 | il pane e per tagliarlo l'appoggia al petto, è una donna; ma, 971 5 | costretta per non cadere appoggiarsi ad una pietra, che sporgeva 972 31 | Appresso lei egli fu appoggiato,~ ~Al chiaro viso, e in 973 36 | finalmente l'uccellino s'appollaiò su di un frutto, quand'era 974 Avv | obbligo sacro, se non vi apponessi un ringraziamento pel chiarissimo 975 2 | resistere alla tentazione di appor qui una annotazioncella 976 2 | che n'i' mio palazzo sia apportato a i' momento i' mio povero 977 29 | croyais, qu'il pût vous apporter ici par un tourbillon, je 978 11(40) | dire è spiegato dall'inciso apposizionale che gli tien dietro. La 979 7 | 1868, e la dotta prefazione appostavi dal cav. prof. Alessandro 980 26 | Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba intitolata 981 7 | obbligata, per calunnie appostele dalla suocera, a partirsi, 982 47(272)| remmedio, che sse po' fare, l'appreca a lo malato, lo sana e lo 983 31 | Monna Aquilina tosto qui appresenta.» -~ ~E quella donna, perchè 984 19 | questo di toccarmi), et appresentalo~ ~Ad Ergasto, che forse 985 10 | che molte volte l'aveva appresentato, subito mandò le sue genti 986 10 | lepore, che preso aveva; e appresentollo al Re. Il Re, accettato 987 46 | meschinello e riverente appresentossi al Rege. Benignamente da 988 19 | Melibeo, fammi una grazia. Appressami~ ~A' labri (poi che tu le 989 29 | monte, che sporge in mare, appressatosi ad uno scoglio, si squarciò 990 4 | uscito di prigione, stava apprestando un altro pranzo reale e 991 9 | dimenala di là, la fece approdare a un'isola, in dove steva 992 17 | Stranieri, o il vento ad approdarvi astretto,~ ~Con arte infame 993 38 | stato sempre di volersi appropriare della roba d'altri, così, 994 30 | trionfalmente e bene, si approssimano a il palazzo. Andato, andato: - « 995 2 | veramente bella, Antonio. Approssimato Antonio a codesta caldaja 996 19 | prima ch'io questo coltello approssimi~ ~Solo a toccar le vene 997 6 | Come la nuora Stella approssimossi~ ~All'ora e al punto che 998 31 | belle giostre al tutto si approvava.~ ~E quella donna di buon 999 Ded | leggermi a voi fatto, io l'approvo; anzi io, volendovi un gran 1000 35 | anche lui cava la spada e l'appunta al petto del Re: - «Se Sua 1001 24(106)| quadra, che sia, a uso d'appuntare lo sparo di petto delle 1002 19 | Perchè, per dirla, s'era appuntato fra di noi, che uccisa Ersilia,