1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
                grassetto = Testo principale
      Novella   grigio = Testo di commento

 2004    5     |            Principessa; e trattasi la sete cagionatale dal timore e dalla fatica,
 2005   26(148)|             prolungamento della pronunzia, cagionato dallo assorbimento dell'
 2006   32     |                 vegga così adulterata, che cagioni piuttosto pentimento che
 2007   41     |                 alla morte, veggendo tanti cagnacci e così grandi e così fieri,
 2008    5     |                   non fate più entrar quel cagnaccio.» - L'altro giorno il terzo
 2009   29     |                   sdegnata pe' non trovare cagno e scagno, l'accusa a lo
 2010   23     |             ingannare. Me lo racconterà la cagnolina; e poi, ti darò un mazzolino
 2011    8     |                 del Re aveva partorito tre cagnolini, gli prese in braccio e
 2012    8     |              grande. Custodite bene questo cagnolino, e quel che mangiate, prima
 2013    6     |                  di Napoli, ed anche XV. I Cagnuolini. PITRÈ (Op. cit.) Li figghi
 2014   12     |                 con lo sposo della Regina, cah!» - La Regina: - «Bene!
 2015   50(296)|                                            Calà, mancare.~ ~
 2016  Ind     |                    Bella Giovanna~ ~Note~ ~Calabresata» ivi~ ~*/ ~ ~Novella V.~ ~ ~ ~
 2017   35     |                Ricorda e spiega il parrinu Calabro e siculo, che val prete. -
 2018   26     |                   a pupa de moglierema.» - Calaje, prese 'a pupa, e sse mmise
 2019   12     |              calamità, quasi equivalesse a calamitoso, anzichè da calamita, ripetendo
 2020    3     |                    abbiate a calarmi?» - a calar giù ancora lei. - «A fare
 2021    3     |                  cala!» - e con la fune la calarono. Questa ragazza l'avea preso
 2022   35     |                   fa i su' preparativi per calarsi giù dalla finestra della
 2023   29     |                  rammentano il dialogo tra Calasiride e Tirreno (nell'Etiopiche
 2024    5     |                  disse che con la corda lo calassero, lo lasciassero andar giù:
 2025    3     |                    calarla. Quando l'hanno calata, lei via dall'usciolino
 2026    3     |                  omini che vendon la roba, calategnene, e comprate quel che volete
 2027    8     |                   bosco folto, che già era calato il sole e cominciava a far
 2028   50     |                  segn con duu dit, che ghe calava296 apenna duu  a finì.
 2029   28     |           Straparola: - «Cesarino di Berni calavrese, con un leone, un orso e
 2030   41     |                   e ghe l'ha dàa tant su i calcagn, ch'el gh'ha fàa dorì240
 2031   19     |                  vuoi che ti calchi con un calcatoppolo la coppola.~ ~Ersilia. Eh
 2032   19     |                 talchè, se non vuoi che ti calchi con un calcatoppolo la coppola.~ ~
 2033   11(39) |              Novelline di Santo Stefano di Calcinaia, III. Il trottolin di legno.
 2034   23     |                persona umile e pellegrina, calcolò Raimondo Berlinghieri: e
 2035   26(181)|               coverc. Parlando di pentole, caldai, ecc. il milanese chiama
 2036    3(27) |            Biographie Universelle, traduce caldallesse, e caldarroste per bouilli
 2037   50     |                       L'ha faa buj on gran caldaron d'acqua; e l'ha missa denter
 2038    3     |                    Queste le cavo ora! (Il caldarrostajo).~ ~Co' i' pelo la càtera! (
 2039   50     |                gamb e buttel denter in del calder de l'acqua calda.» - Ciao,
 2040   18     |               fieramente, che posto in non cale il suo padre, la riputazione
 2041    3     |                 questa sera poi, non ti si calerà davvero. Avresti aver sentito!
 2042    3     |                    e lei sempre: - «Voi mi calerete, vo' m'avete a calare.» -
 2043    4     |                portarono iersera dietro al calesso?» - «Meo. Ah quella cassa
 2044   28     |                   di questi dui Fu padre a Calidoro e l'altro a lui. Cf. De
 2045    3     |                    no e sì, bisogna che la calino, son costrette a calarla.
 2046   17     |               premendo segue,~ ~Benchè per calle essendo obbliquo e torto~ ~
 2047   50     |                  il terzo.» - Ed il terzo, calmo e ridente, raccontò, che
 2048    8     |               mettesse foco, e a quel gran calore e fumo la vecchia dovette
 2049    3(7)  |                pazza~ ~Ed eran dalla gente calpestate.~ ~ ~ ~Anche il Boccaccio
 2050   31     |                   dimorare;~ ~Di poi si fu calzato, Liombruno~ ~E del mantello
 2051   11     |                    della padrona di quella calzatura; e volesse conoscerla; e
 2052   11     |                   fava de bisogn e scarp e calzett e per la testa tutt. La
 2053    4     |                  quasi fosse per tirare il calzino. Il Re, visto quel rimescolìo,
 2054   11     |                    passando innanzi ad una calzoleria, stupisse della piccolezza
 2055   32     |                popolari veneziane) I. I do Camarieri. - La mente del lettore
 2056   34     |                giardino in compagnia della camberiera, lui glielo dava. Discorsi
 2057   33     |                quell'altre due sono le su' camberiere, che gli tengono compagnia.
 2058   30     |                parla più di mangiar mela e cambia discorso. Il padre, che
 2059    7     |                    fa radere la sua barba, cambiare le sue vesti in più ricche
 2060   24     |             bellezza fossero in un momento cambiate, ne domandarono le ragioni
 2061   43     |                giunti ad un banco, dove si cambiavano et tagliavano di quei danari
 2062   17     |               mesta si ridusse sola in una cameretta non meno ornata che bella,
 2063    2     |                    una camera.» - Dicono i camerieri: - Guardiamo un  se la
 2064   31     |                  casa, serratosi in un suo camerino, cominciò a voltare quando
 2065   50(302)|                   medici (e qui ficcano il Camici e il Vaccà) vennero a sapere
 2066   31     |             contare:~ ~Chi gli ha in piedi camina più che vento,~ ~Perchè
 2067   27     |            conoscendo noi dentro gli occhi caminare; ma il nostro, che di ciò
 2068   31     |                   e forse più d'un mese,~ ~Caminaresti, cotal argomento~ ~[1]
 2069   27     |                   che non basteria una età caminarlo; con alte montagne, cauerne,
 2070   31     |                          E Liombruno tanto caminò,~ ~Che ad una gran Città
 2071    3     |               pigotta22 granda, le mett in camisa cont on gipponin de lett23
 2072   19     |                 nobiltà, la lasciò in sola camiscia. La vecchia pure le diè
 2073   26     |             chiamma 'n auto cammariere: - «Cammariè', addò' vaje?» - «Majestà,
 2074   26(152)|                   napoletano: - «'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco
 2075   26     |              vapore, e 'u vapore no' volea camminà'. 'U pilota sse votaje: - «
 2076    5     |                  Quando sono per la strada camminan quanton[3] posson camminare,
 2077   31     |                    Un pajo di stivali, che camminano quanto il vento..... - «
 2078    6     |                      tu non sai che hai da camminar tanto!» - «Eh» - dice - «
 2079   35     |                     gli arrispose Germano. Camminarono dunque dimolto tempo; e
 2080    7     |              pomata. Gli disse poi: - «Voi camminerete in fondo in fondo a questa
 2081    6     |                      dice - «questo si sa. Camminerò quanto ci vole! Tanto io
 2082   19     |               della sala istessa vi era un camminetto acceso. Il Re ed il servitore,
 2083   26     |                   pecchè 'u vapore non po' camminnà'?» - Isso sse guardaje '
 2084   48     |                    Seguitorno a camminare. Camminonno quasi tutta la giornata.
 2085    6     |                cavuliciddaru (Palermo); La cammisa di lu gran jucaturi e l'
 2086    8     |                volta v'incapricciste d'una campagnuola, e si vedde come andò a
 2087   50(303)|             Pisonant, luogajuolo, pigional campagnuolo. Il Pisonant lavora il terreno
 2088    9     |                   andavano a caccia per il campamento, e la ragazza badava a casa
 2089   35     |                  camminare dimolti giorni, campando alla meglio, col vendere
 2090   36     |              bastimenti e li legano a que' campanelloni, che tu avra' visti. Se
 2091   31     |                   anello,~ ~Che da disagio campasse il Donzello.~ ~ ~ ~Disse: - «
 2092   27     |                   il solito desinare e pur campate e bene? Via, non dite bugie,
 2093   28     |                     A que' medesimi tempi, campava una povera donna pigionacola
 2094   13     |               potrai? ma se tu da morte mi camperai, forse che un giorno io
 2095   27     |                  bitumine, oglio de sasso, camphora, rasa, oglio de lino, e
 2096   28     |                pesce o ti nimicherò finchè campi.» - Sospinto e incoraggito
 2097   36     |                  Tu m'ha' a vangare questo campicello, che ci vo' fare una sementa
 2098   17     |                  sua salvezza;~ ~Scuote il Campion la spaventata donna,~ ~Ch'
 2099   31     |                   questa tua moglie gentil campione?» -~ ~Disse Liombruno con
 2100   22     |            risuscita il figliuol del Re di Campochiaro, che se la sposa; e poi
 2101   24     |                   pescatoria, di Emmanuele Campolongo, con annotazioni del medesimo.
 2102   12     |                adunate scotte sul tetto di Camporeggi ove gridando fanno consiglio,
 2103    3(29) |                    suon della sua tromba~ ~Camprian gli farebbe risentire;~ ~
 2104   19     |                   due sue damigelle, empie canaglie;~ ~E quando in mezzo79 al
 2105   50(301)|                  han avùu anmò faccia, sti canaj,~ ~De digh a nost signor,
 2106   47     |                   tamburrino. Arrivò ad un canale, dove i ladri stavano spartendo
 2107    3     |                 Che robe! (Il merciajo).~ ~Canarini che ballano! (Venditore
 2108   21     |                           Ranocchia.~ ~ ~ ~Cancaro! m'è forzaì~ ~Con le brache
 2109   41(234)|                    moaca se n'ascìo pe' la cancella......~ ~A 'no povero cecato '
 2110  Avv     |                    invece di co' agliaro e cancellare del tutto la postilla (a).
 2111  Avv     |                  ingenua primitiva. Non ho cancellata una ripetizione, non un
 2112    3     |                   castagne secche).~ ~Vero Cancelli! (Il pentolajo).~ ~Queste
 2113   29(204)|                 cha 'l si dis: Te vegna el cancher in te i occhi. Alla cui
 2114   34     |                   ebbe sospetto; e insenza cancugnare, l'aprì e ci lesse drento
 2115    4     |                    padre della Principessa cancugnò, sospettando che quel Re
 2116   15     |                  Montale.~ ~ ~ ~[2] Bruno, Candelajo, III, 7. - «Bel combattere!
 2117   25     |             conchiglie~ ~Azzurre e verdi e candide e vermiglie.~ ~ ~ ~
 2118   27     |                moscatelli, aringhi, e ogni candito, de zuccaro coperto. E se
 2119   47(288)|                   sacconi di ferma e fissa canevazza li pose dentro; e strettamente,
 2120   36     |             Tipografia e Libreria fratelli Canfari | Via Doragrossa N.° 52.~ ~ ~ ~
 2121   19     |                 non si cangia pensiero per cangiar loco. Quanto più m'allontano
 2122    7     |              indizio della sua vita se non cangiava colore; si partì dall'amata
 2123   17     |                vita sua, in una formica si cangiò e nelle bionde trezze della
 2124   30     |                   mostro~ ~Coperse. Ond'ei cangiossi in bel delfino;~ ~Che, piacevole
 2125    8     |              brutto tiro: subito corse nel canile dove la cagna del Re aveva
 2126    8     |             vediate. Belli! mirate che be' canini vi son sortiti di corpo.» -
 2127   23     |              lontano, e non sentirebbe una cannonata. E, se tu gridi dell'altro,
 2128   22     |                   caldi, caldi. A forza di cannoni, di fucilate, chi bruciato,
 2129   11(40) |                    volessimo: che veste di canovaccio, come que' villani di Senofonte
 2130   24(104)|                  lo Ariosto avrebbe potuto cansare lo idiotismo servendo ed
 2131    3     |                  l'Alfieri; ma sarà sempre cansato, come un brutto gallicismo,
 2132   10     |                pelliccia.» - Ann. al Malm. Cant. IX, St. XXI. Di gatte così
 2133   35(229)|                farem di gran onor.~ ~Farem cantà di offizii~ ~E altretanti
 2134   29(215)|                   guarda a traverso, Vanno cantando l'aria di Scappino.» E nelle
 2135   31     |                    l'ha cacciate.~ ~Voglio cantar di una veritade,~ ~Qual'
 2136   41(234)|              questa una tiritera, solita a cantarsi da' ciechi, nel chieder
 2137   26     |                    che sonass,  gaj, che cantass, quella nott l'ombrion l'
 2138   12     |                piano, se a un tratto ognun cantasse suo verso, non v'è dubbio
 2139   31     |                  gloria!~ ~Al vostro onore cantata ho l'istoria.~ ~ ~ ~La popolarità
 2140   41(234)|             vescovo autore, fra le canzoni cantate dalla forese Ciulletella
 2141   38     |              ricavo dalla sua edizione de' cantici del Beato Jacopone da Todi. - «
 2142   24(108)|           ricordato dal Beato Iacopone nel Cantico: O anima mia creata gentile:~ ~ ~ ~
 2143   32     |                 Giuseppe. Siccome in su la cantonata prossima alla porta d'ingresso
 2144   27     |                  sono musichi e eccellenti cantori. Anchora, in molti luochi
 2145   29     |               scorsi un pescator, bianco e canuto,~ ~Seder sul limitar del
 2146    4     |                     si messe a cantare una canzona tanto ridicola, accompagnandola
 2147   27     |                    ragazzotto, si posero a canzonarlo e bociavano: - «Che citrullo!
 2148   27     |                 ragazzotto, più che mai lo canzonarono; e bociavano: - «Ora poi
 2149   12(60) |                                   Dice una canzonella popolare lombarda~ ~ ~ ~
 2150   41(234)|                 dal vescovo autore, fra le canzoni cantate dalla forese Ciulletella
 2151   35     |                Adelasia e dormivano per le capanne; finchè si ritrovarono in
 2152   36     |              Pietro aveva lasciate in quel capanno di frasche, quando l'uccellino
 2153   36     |                  con delle frasche fece un capannotto; e  si messero a riposare
 2154   50(322)|                 paesi del Milanese Sorèe e Capascèe; Soffitta. Stanza a tetto.
 2155   48     |                    una finestra, diede una capata a questa finestra, e saltò
 2156   35(232)|            filosofi e termina: quid vetat, caper esse Plato.~ ~
 2157  Avv     |             rispose: che colui meritava il capestro. Et così condannato di sua
 2158   29     |                 sse parte, vestuta d'ommo. Capeta 'n casa de 'no Re; dove, '
 2159   41(234)|                    va a la corte.~ ~- "Sio capetanio, famme 'no favore:~ ~Piglia
 2160   29     |                   va a casa la stria; l'ha capii, che gh'era staa on quajghedun;
 2161   47     |               adrèe l'us'c.» - E lee, l'ha capìi de portall adrèe. Andàa
 2162   41(237)|            cogliere, captare, frequent. di capio.~ ~
 2163    9     |                    dalla pena, perchè loro capirno bene che que' giovinotti
 2164   12     |                  la chiarezza, acciò possa capirsi quando si parla all'italiana
 2165   11(40) |                 Milan, è opera di Giovanni Capis, aumentata da Giuseppe Milani
 2166   24     |                    el ghe succed; e lu, el capiss che ghdenter on striozz.
 2167   13     |               allora, la mader, la dis: - «Capissi, che la Madonna l'ha fàa
 2168   50     |                 alter forestee, che gh'era capitaa. Sicchè lu, el gh'ha ditt: - «
 2169   23     |                 ultima volta, che ghe fuss capitàa quella cossa . Ven, che
 2170   47     |               melata. Chi la vole? Ohè!» - Càpitano, per su' disgrazia, dinanzi
 2171   43     |                tanto rifrustò, che potette capitar una notte al luogo della
 2172   27     |              abbandonati li penosi luochi, capitassimo in uno altro Regno, molto
 2173   28     |                  divorava quanta gente gli capitava dinanzi; come il Re, a rimedio
 2174   34     |               sempre piena d'allegria. Vo' capite quel, che gli accadde. È
 2175    5     |                   palazzo.» - «Ohimè, come capiti a questo palazzo, dove non
 2176   11(44) |           napoletanesco ramaglietto, e ne' Capitoli giocosi e satirici testè
 2177   21     |                    pecchia; e fa ballare e capitombolare i genitori, che per riprenderlo
 2178   47(271)|                 matris, abiens hoc ineptum capitulum cribrum super manibus, uti
 2179    6     |                     che se gh'era la marca capiven che l'era on fiœu del Re.
 2180   23(88) |                 metaforici. Capp de lader, capobandito. Si noti quell'on poo de
 2181   32     |                    teutoni, la dichiara il capolavoro del cosidetto Cigno dell'
 2182   27     |                compagni, e fo nel brodo de capone o uitello, formaggio grattato,
 2183   22     |                   che subeto, fatte quatto capotrommola e brociolejata 'no poco '
 2184   19     |                   mettiti la berretta e la cappa mia; che io, mettendomi
 2185   27     |               simiglianti fiori. Chi nelle cappare daua il sapore; assai eran
 2186   27     |                 ricci anchora, granceuoli, cappe, dattoli, pantalene et quanto
 2187   29     |                   trova un chierico su una cappella d'una chiesa. - «La dica,
 2188   13     |                   vestito, e il più brutto cappellaccio. Allora gli dicono: - «No,
 2189    7     |                  del pane; et cavandosi il cappuccio et essendo nuovamente raso,
 2190   19     |                 pastore commetta a Melibeo capraio, suo servo, di ammazzar
 2191   19     |                  di lei; e s'incammina col caprajo.~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~
 2192   46     |                   percosse saltava come un capretto. Servito che fu questo,
 2193   26     |               dicevano - «la smorfiosa, la capricciosa! Lei, lei anderà dal Mostro,
 2194   41(234)|              contiene cinque fiabe (canti) capricciosamente raffazzonati dal vescovo
 2195   17     |                    timor gli porge,~ ~Qual capriol, cui leopardo incalza,~ ~
 2196   41(237)|                           Cattà, cogliere, captare, frequent. di capio.~ ~
 2197   26(150)|                 necare. Rei consciam, quam captivam esse credebat, ipsam Inonem
 2198   41(235)|                Zòccola, Zòccolo. Zòccor de capuscin, sandali. Zòccor de patta,
 2199    3(20) |                   Hoc telo et tuum denique caput petetur.» - Nei Detti et
 2200    6     |              fiorentine, di quelle casucce caratteristiche con due finestrucole di
 2201   10(37) |                    Straparola per li, alla caravaggese. E così bistratta presso
 2202    8     |                    vista entrare dentro la carbonaia a nascondersi. Il Re ordinò
 2203   32     |                     tanto il carbonajo, la carbonara, il figlio, le figlie per
 2204   11     |                vezzo, ma un vezzo tutto di carbonelle, bello! Dice la seconda
 2205    3     |                 Beccatelo ritto! (cioè: il carciofo).~ ~Voitta come le ridono! (
 2206   17     |                     Chè de' tesori ond'era carco il legno~ ~D'arricchirsi
 2207    5     |                   quivi posta sopra alcuni cardini con tanto artificio, che
 2208   43     |                    qui in Napoli chiamansi cardoni, scrisse ad un suo amico
 2209   23     |             possibel. El fittavol pensa de caregà on carr de fen, de paja,
 2210   50     |                fecero sedere in un vecchio caregone, perchè decidesse della
 2211   10     |             compiuti i trionfi, il Re fece caricar dieci muli di oro e cinque
 2212   31     |               Addio!» - E se ne vanno via. Caricate tutte le ricchezze e straportato
 2213   29     |                  hanno fatte, vedi! Si son caricati due muli fra verghe d'oro
 2214   47     |                trasse fuori la signora, la caricò sulle spalle e la portò
 2215    7     |                  III. Scena IV. Parlata di Carino che principia:~ ~ ~ ~Che
 2216    3     |                   gh'ha domandàa on prezzi carissim. E lee, la gh'ha ditt che
 2217  Ded     |                sante memorie, reminiscenze carissime.~ ~Queste favole, se convengono
 2218  Avv     |                  postridie duobus denariis carius venderentur, proclamavit
 2219   17     |                  argomenti dello stesso || Carmagnola 1833. | per i Tipi di Pietro
 2220   11     |                   abbiamo una palma, ed il carme è questo:~ ~ ~ ~Dattolo
 2221  Ded     |             adoperava vittima nel senso di carnefice, tormentatore (forse storpiando
 2222   12     |                   ha fàa nient. L'è vegnùu carnevàa, el gh'ha ditt: - «Varda
 2223    9     |                        Il penultimo  del carnevale,~ ~Desiderò d'andar Berta
 2224   26(137)|                  domandass,~ ~Che menem in caroccia on Forestee.~ ~ ~ ~Quand
 2225   27     |                formaggi di qualunque modo, carpioni, sturioni, trute, orate,
 2226   28     |                  Fiorisena, della città di Carrara e di Rinaldo accompagnato
 2227   50     |                    pell d'on asen mort, on carrett de corda e el so ponc e
 2228   35     |                    vanno alla stalla e sul carrettino da ortolano scappan via
 2229   24     |                   tanti servitor e cavaj e carrozz. El va, el va! Va che te
 2230    6     |               facciata. I portoni non sono carrozzabili. Sorgono per qualche scalino.
 2231   50(310)|                    in campagna; e in città Carsenza. - Brusada con dent i figh (
 2232   43     |                     in uno de' sonetti del Carteggio poetico di Picà e di Picò.~ ~ ~ ~
 2233   50     |                   Re; l'ha veduu fœura sto cartell; el ghe dis: s'el gh'aveva
 2234   45(261)|                  che viene a strapparci le cartelle di mano prima che sieno
 2235   34     |                     baroni e cavaglieri di cartello. In quel mentre, Chiara
 2236   36     |               questa ragazza, come dice il Carteromaco II, 42~ ~ ~ .. Fer di bellezze
 2237   26(150)|                LXXXIII. Die Geschichte von Caruseddu. XXX. Die Geschichte von
 2238   26     |                     quand el ghminga in càsa lu, che forsi con soa mièe
 2239   29     |           campanili, queste cupole, questi casamenti, potrebbe vedere gnincosa
 2240   26     |              annamoraje 'e 'sta pupa e nce cascaje 'mmalato d' 'a passione. '
 2241   31     |                    e la madre. - «Uh, sono cascati non so in che modo,» - fa
 2242    9     |                    zie in quel mentre eran casche in terra tramortite. Sicchè
 2243   50     |                  cascià fœura el dit, l'ha casciaa fœura on ciod. E la veggia,
 2244   26(162)|                 che incutono facilmente a' cascinai, abitanti in luoghi pericolosi,
 2245   28     |                    Le parole di Gianni non cascorno invano; perchè la figliola
 2246   48     |            Pierazzoli di Prato-Vecchio nel Casentino. Se la memoria non m'inganna,
 2247   39     |                  piccina picciò; aveva una casina, piccina piccina piccina
 2248    4     |                lingua abbiamo pluralità di cassazioni! Manca l'unità di criterio.~ ~ ~ ~[
 2249   32     |                   nel mio comò, costà; tre cassette, che c'è, àpritele e sèrviti
 2250    6     |                  la Reginna, la ciappa ona cassettinna e le mett denter e le mett
 2251   28     |           rinfrustare tutti gli armadî e i cassettoni, sicchè trovorno anco la
 2252   21     |                   on ciar distant in d'ona cassinna e lor hin andàa  a cercà
 2253   21     |               Buttemmès giò chì, in de sto cassinott, finchè el ven » - E lu,
 2254   17     |                tempo poco~ ~ dove era la casta verginella..... ~ Mossa
 2255    3     |                 come l'ho caldo! (cioè: il castagnaccio).~ ~Semina trastullino! (
 2256   17     |                  sentirete, che per vivere castamente vendè fino i suoi capelli,
 2257   10     |                  addosso? - Che? dissero i castellani - Non passerà un'ora che
 2258   10     |            alloggiarono. Era di quel luogo castellano il signor Valentino, valoroso
 2259   26(152)|                  che diceva il Bandello da Castelnuovo Scrivia, quando (parte I.
 2260   26(146)|                    soprattutto la variante castelterminese intitolata La figlia di
 2261   24     |             abbrosciare e porvere da coppa castiello jettare. E si trova aver
 2262   27     |                  le da 'na mazza, la quale castiga la 'gnoranzia soja, fa pagare
 2263   21     |                  n'ha benedìi e vu el v'ha castigaa.» - In quel menter gh'è
 2264   44     |                    tant superba, l'è stàda castigada.~ ~Il medesimo argomento,
 2265   44     |                 cossa!» - L'ha minga vorùu castigalla. Ma del rest, lee, la gh'
 2266   47(271)|                 eduxit. Quem rursum matrem castigans, ait, eundem manibus gestandum
 2267   50     |               guardee, che el signor el ve castigarà.» - On mes dopo, el torna
 2268   43     |                   cameriere, sarebbe stato castigato. Sicchè, per non perder
 2269   22     |                  grazia del marito per sua castità e divozione, che il Zambrini
 2270    3     |                latte ed il miele spruzzino casualmente sulle labbra del Re. Nelle
 2271   43     |                  De Nuce maga Beneventana) Casus II. De Gibboso vi Dæmonis
 2272    6(31) |                     bara,  feretro,  cataletto, ma cassa mortuaria. Io
 2273   23(92) |                  calce al primo volume del Catalogo dei Novellieri Italiani
 2274   27     |                 essere l'arcefanfaro de li catammare, cacciato da la mamma, sse
 2275   43     |                       Napoli | Da' tipi di Cataneo | 1827. (pagina 105; componimento
 2276   26(111)|                   so ombrìa). Rispond a Lo Catenaccio, trattenimento IX della
 2277    5     |            assicurare l'entrata con alcuni catenazzi fortissimi, ch'erano posti
 2278    6     |           fanciulletta,~ ~E ciascun quella catenella avia:~ ~Avea una tal grazia
 2279    6     |                 con suoi piedi ne gia~ ~Le catenelle in simile crescevano,~ ~
 2280    3     |           caldarrostajo).~ ~Co' i' pelo la càtera! (cioè: le mandorle ancor
 2281   28     |                  lo prese e lo messe in un catino d'acqua fresca.  stavano
 2282   50     |                        Ma se vialter sarii cativ e consumarii i danee, guardee,
 2283   13(62) |                   un ètimo latino, si dice cato.~ ~
 2284   45     |                    l'ha fàa l'istess, l'ha cattaa via el coo anca a lee, la
 2285   26     |                  gh'han ditt lor de andà a cattall. E lu, l'ombrion, el gh'
 2286   28     |                carestia, ognuno n'aveva di catti a tienerselo per . Sicchè
 2287   49     |        fracchienemo a fa' lo spocchia e i' cattìo! Vo' tu far'a corire con
 2288  Ded     |                 che lo studio del vero può cattivarmi ed incatenarmi al lavoro.
 2289   28     |           stralinco, ma di gran furbizia e cattiveria. Lui aveva da lontano visto
 2290    3     |                 che gli debban fare queste cattività?» - «Eh, ma stasera ci sto
 2291   27     |                    sorzi, toppi ciechi che cauano la terra, de orsi, che con
 2292   13     |             matreja, la sporpa co' l'acqua cauda e scopierto l'arrore, ss'
 2293   16     |               peccet idemque~ ~Qui teneros caules alieni fregerit horti,~ ~
 2294   27     |                  puine calde et tenerelle, cauo de latte et gioncade; nel
 2295   46     |                  principe accepti. Quam ob causam Sacerdos facetissimus quidem,
 2296   10     |             Partitevi presto, chè una gran cavalcata di gente viene, e farà di
 2297   29     |                    ona troppa de soldàa de cavalleria, a vedè se podeven ciappaj,
 2298   29     |                   a un tratto gli faceva i cavalloni. - «O caro Maggiordomo,
 2299   23(91) |                   a zanchellini, portare a cavalluccio o a pentole o a pentoline.
 2300   19     |               pastor. Poi ch'i' sia morta, cavalo,~ ~Se puoi, intero (ch'io
 2301    7     |               frate a chieder del pane; et cavandosi il cappuccio et essendo
 2302   13     |                  le troncano le mani, e le cavano gli occhi; e per una biscia
 2303   19     |                 comprarne uno, scannarlo e cavargli il core, e portar questo
 2304   26     |                  prontamente, ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo,
 2305   19     |                   e finalmente deliberò di cavarsi la figliola dinanzi agli
 2306   31     |                   avete allevato,~ ~Voi mi cavaste fuor della marina,~ ~Ciò,
 2307    8     |                 venissero de' muratori; e, cavata di letto la moglie, la fece
 2308    4     |                  paura e io punta. Di dove cavate che 'l Re v'ha chiamato
 2309   47     |                       O di dove gli ha' tu cavati tanti quattrini?» - «Guà!» -
 2310   19     |              marito a non la uccidere; ma, cavatole la veste di zendado, e tutti
 2311    5     |                    mi persuado, per queste cave sotterranee palesi solamente
 2312   47(271)|                 fungeretur. Tandem relicta cavea, multis minis et interminationibus
 2313   28     |                   el gh'ha d'avè vun di to cavej, de ligà el can?» - El condiscend
 2314   27     |            sardelle, persutto, formaggio e caviaro. Alcun con la sappa poi
 2315   41     |                   con una buona fune a una caviglia, di nuovo mi cominciarono
 2316    8     |                   che vengano i muratori e cavino da quella buca la mi' moglie.» -
 2317    3     |                    le taglio le palle! (Il cavolfiorajo).~ ~Chi ha i' dente diacciolo, '
 2318    9     |                   che nissun se n'avvedde, cavonno dal letto quelle tre creature
 2319   12(48) |                   fornajo, panicuccolo. Il Cavour, ne' suoi discorsi parlamentari,
 2320    6     |                  Op. cit.) Li figghi di lu cavuliciddaru (Palermo); La cammisa di
 2321   24     |                 subet brusa tutt côs in di cazziroeul. El coeugh stremìi, el va
 2322   50     |                   el cœugh e gh'hoo chi la cazzirœula de fagh provà el brœud.» -~ ~ ~
 2323   26     |                     u cammariere: - «Viene cca, 'u prencepe sta a tavola?» - «
 2324   26     |                stanno a Roma e nuje stammo ccà.~ ~ ~ ~Chi ha cuntate, '
 2325   11(44) |            Scipione Volpicella (Napoli M.D.CCC.LXX) dice d'un bicchiere:~ ~ ~ ~
 2326    4     |                     comu li vitti accussì, cci tagghia a cui lu nasu, a
 2327   27     |                  Marino (Canto XII, stanze CCLXX-CCLXXII), l'Idonea promette in nome
 2328   50(292)|                         Cf. con la Novella CCXXV del Sacchetti: - "Agnolo
 2329   16     |           Stigliani, Occhiale, alla Stanza CCXXXII del XII Canto dell'Adone;
 2330   41(234)|              cancella......~ ~A 'no povero cecato 'na panella.~ ~ ~ ~L'ultimo
 2331   13     |           Trattenimento X: Le tre fate: - «Cecella, maletrattata da la matreja,
 2332   50(309)|                   Ciccin, ragazzo amabile, Cecino. Borlin, tondo, grassoccio. (
 2333   32     |                   de i nostri pensieri, la cecità del nostro intelletto, che
 2334   30     |                 sapere le vostre notizie a cedervi in mano d'un serpente?» - «
 2335   32     |             Lontani o vicini, io dico, che cediate loro tutte le vostre ricchezze.
 2336   14     |                    la bouche répandra tout cela pêle-mêle: c'est la Muse
 2337   10     |         pregiudicare in modo alcuno.» - Il Celano, negli Avanzi delle Poste (
 2338   32     |                Principesse; e l'un d'essi, Celardo, viene così ripreso da un
 2339  Ded     |          turpitudine umana importa per ora celarla e velarla alle menti vostre
 2340   19     |              Cicilia ama Rinieri e diviene celatamente sua moglie: s'ingravida
 2341   29     |                    al seno~ ~Di questi mar celati scogli stanno,~ ~Fur incauta
 2342   26(150)|                  adducerent; quam adductam celavit. Resciit Themisto eam inventam
 2343    5     |              trovare alloggio. Si dovevano celebrar le nozze de' due fratelli
 2344   28     |              ultimo di questi si sarebbero celebrate le nozze. Intanto, il giovane
 2345   27     |                    Cuccagna, doveva essere celebrato dal Folengo, dal padre Quirico
 2346   45(261)|                   del ministero riparatore celebrava nel Nuovo Friuli l'ingresso
 2347   26(150)|                  volta. Nel secolo scorso, celebravasi la festa relativa nella
 2348   45     |                Tolgo questo racconto dalle celebri Annotazioni al Malmantile,
 2349   47     |                          Poichè lo divulgò celere fama,~ ~Udite un fatto,
 2350    3(7)  |                   a fuggire con la maggior celerità del mondo, gridando: Ahimè
 2351    6(31) |                   et quelle pompe funèbre! Celle de messire Bertrand de Glesquin
 2352    6     |                 Sempre stava con lor nella celletta.....~ ~Così cresceva la
 2353   47(271)|              dicturum polliceretur, quæ in cellis vinariis egisset, obtruncavit,
 2354    3(7)  |                  Ahimè nostra Donna di San Celso (chiesa molto celebre e
 2355   19     |                   dovete, o mia signora,~ ~Cenar con Teti in questa propria
 2356   22     |                  ben di dio. Quando ebbero cenato: - «Abbiate da sapere, che
 2357    8     |                   questi, rivoltati in du' cenciacci gli serrò dentro in una
 2358    3     |                     c'è il Cenciajolo! (Il cenciajo).~ ~I' ho la bella bionda! (
 2359  Ded     |                  stati tirati a parte soli cencinquanta esemplari. Alcune altre
 2360   13     |                    e gridando per lo lito: Cenerò pur con la mia madre! et
 2361  Ded     |                 palpiti il mio lavoro alla censura della mamma: vi sarà forse
 2362   30     |                    valeva sette de' nostri centesimi. Il soldo ne valeva tre.
 2363  Ded     |                   numerosa raccolta di più centinaja ne' dialetti delle Provincie
 2364   17     |             Quattro e sei? Altro! anche un centinajo; tutta la gendarmeria, i
 2365   21     |                    padre le fece camminare centomila volte più della prima volta. - «
 2366   27     |                     Vanno queste nude, con centure e corone de uarij e traspiranti
 2367   50(295)|           riscartabellate quelle indigeste centurie, per assicurarmi della cosa.~ ~
 2368   34     |                  Il Signor | Christoforo | Centurione | In Milano. | Per Filippo
 2369   28     |               giornata del Pentamerone: - «Cenzo, rompe la capo a 'no figlio
 2370   24     |               giornata del Pentamerone. - «Cenzullo non vole mogliere; ma, tagliatose '
 2371   27     |                     trute, orate, triglie, cephali, barboni, rosti, lessi,
 2372   26(117)|               ceppàa, fesso, screpolato; s'ceppa, schiappa, ecc.~ ~
 2373   26     |                   legn chì, e la folc; e s'cèppa sto legn. Che inscì, quand
 2374   26(117)|                    o d'erba; lo stesso che ceppaia, ceppata (sceppâda) negli
 2375   26     |                   legn; ma la stentava a s'ceppall, perchè l'era tant dur.
 2376   26(117)|                     lo stesso che ceppaia, ceppata (sceppâda) negli alberi.
 2377   26     |                deslighem on moment e tel s'ceppi ; e s'ciao! dopo, te tornet
 2378   41(234)|                  L'aseno, ca saglieva a lo ceraso~ ~Ppe' cogliere 'no tummolo
 2379   13     |                 Vien quà, poerina! vieni e cercaci, chè si ha tanto pizzicore!
 2380   32     |                  loco del naufragio, invan cercai~ ~Uom, che vita godesse;
 2381   26     |                    a lo retuorno. E chi le cercaie vestite da sforgiare; chi
 2382   36     |                tutti insieme, alla meglio, cercano di scappare a piedi fori
 2383   13     |                       Ma poi la si mette a cercarle. Dicono: - «Cosa trovi?» -
 2384    4     |                     12] - Inutilmente però cercarono le ragazze per la città:
 2385   13     |                  Sì, pare che sia venuta a cercarvi! Cercatevi voi; io non vi
 2386   13     |                 che sia venuta a cercarvi! Cercatevi voi; io non vi vo' cercare!» -
 2387   23     |                  dis: - «L'è inutil che te cerchet la toa sorella, perchè l'
 2388   19     |                      Che siam dov'è quanto cerchiamo. Scingiti~ ~La faretra e
 2389    9     |                 che loro gli avevan fatto. Cercorno della Menga e si seppe da
 2390    6(31) |            perfettamente corrispondente in cercueil, il Branthôme cercò di gallicizzarlo
 2391   17     |            precipizio romba,~ ~E lo sparso cerebro in sulle sponde~ ~Ne vede
 2392   27     |                  noce, persichi et susini, ceriese con marasche, zucche, cucumeri,
 2393   28     |                     il Mostro Turchino del Cerlone, ecc.]~ ~ ~ ~
 2394   34     |                   instan. di Gio. Battista Cerri, | et Carlo Ferrandi. |
 2395   29(215)|               Scapin francese. Cortese. Lo Cerriglio 'ncantato. VII, 21.~ ~ ~ ~
 2396   27     |                   promettemoli uittoria; e certificamo lor salute. Ascolta, amico
 2397    1     |                 Ode XVIII, libro II. Nulla certior tamen, Rapacis Orci fine
 2398   19     |                  Dunque la maga v'ha detto certissimo,~ ~Che quell'erbe faran
 2399   27     |               colore delettabile; perfette ceruisie ueniano di ogni qualitate,
 2400   27     |                 lepori non pochi, conigli, ceruotti et cerui, capretti, castroni
 2401   26(137)|            presùnzion,~ ~Ch'el consulta el cervell, minga i busecch.~ ~
 2402   42     |                   becchino, ti beccherò i' cervellino.» - E la capra ferrata s'
 2403   14     |                vipères et des crapauds? De ces deux jeunes filles, faites-en
 2404   28     |                 Notti dello Straparola: - «Cesarino di Berni calavrese, con
 2405   26(117)|                   significati ha quello di cespo, cesto, cumulo di molti
 2406  Ded     |          misantropo ed ipocondrico; ma non cessa dall'amarti dal profondo
 2407   13     |                 con la madre. Il tonno non cessava tuttavia di caldamente pregarlo
 2408   29     |                   Ella? Renza? o nastro di cetone, di seta, di velluto?» -
 2409   26     |           addimandano portogalli, le amare cetrangole, quindi si spiega agevolmente
 2410   24     |                 salvo il principio, Le tre cetre, trattenimento IX della
 2411   26     |                   ona gran quantità de mas'cett, de tosannett: eren tutt
 2412   27     |             persutto ben tagliato, porri e ceuolette, mele, uino, aceto, con
 2413   29(204)|                  scriva, ma mi so be cert, cha 'l si dis: Te vegna el cancher
 2414   46     |                   Royale de faire donner à chacun de nous cent coup d'étriviéres. -
 2415    6(31) |               lequel estant mort devant le Chasteau-Randon et ceux de dedans s'estant
 2416   10     |                   S. 1408 zu N. 4.» - È lo Chat-Botté di Carlo Perrault; ed il
 2417    3(27) |            caldarroste per bouilli et rôti chaud. Che cognizione della lingua
 2418  Avv     |                  stimato delitto l'alterar checchessia, anche dove fondatamente
 2419   20     |                    torni, va letto e detto Checchin, apocopando. Ma la novellatrice
 2420   32     |                Giovanni da Costantinopoli, ched era un signore ricchissimo.
 2421   26(169)|                 Còsse l'è? Cos'è? che c'è? chèd è? Coss è? solo, vale: cosa?
 2422   26     |                 tutte 'e dodece damicelle. Chessa te po' dare 'ô 'rremedio, '
 2423  Avv     |                   Mormorare è bregogna, ca chest'arte,~ ~Porzì ad Argo la
 2424   13     |                    figliuole e l'urtima 'e cheste ssi chiammava Viola. Tutt'
 2425    3     |                 Quivi arrivato, quanto più chetamente puotè se n'andò al letto;
 2426   17     |                  ancidea furtivo all'ombre chete.~ ~ ~ ~Finchè da' venti
 2427   26     |                    del cavallo, e staranno cheti. Poi, quando l'Orco è a
 2428   26     |             uscirono fori dal palazzo alla chetichella; e si posero in cammino
 2429   28     |                    Gianni, che doveva star cheto e non raccontare del Pesciolino
 2430   23     |                   bosco.» - La Caterina si chetò a queste parole; ma la paura
 2431    7     |             popolazione; l'Uccel Bel-Verde chiacchiera con tutti quelli che lo
 2432    3     |                   e le ragazze rimangon  chiacchierando di questa cosa. Dice la
 2433    4     |                  che col tuo girellonare e chiacchierare alla scapata ce ne doveva
 2434    9     |                   al servitore: - «Vammi a chiamà subbito la maggiore, chè
 2435   27     |                 regione de mirabilitate le chiamai.~ ~Desio. Et che mirabil
 2436   29     |                        O caro Maggiordomo, chiamami i' mio servo, e digli indispensabilmente,
 2437    6     |                  la prigion si tramortia~ ~Chiamando sempre la Vergin Maria.~ ~ ~ ~
 2438   35     |                 tra le braccia; e badava a chiamarla e a dirgli, che la stasse
 2439   32     |                faccio! la faccio! Andate a chiamarmelo!» - Spedisce un giovane
 2440    8     |              sicchè la messero nel letto e chiamarono subito due balie per assisterla.
 2441   29     |                  Sì, eh? fussi minchiona a chiamarti Bella-Gioja! Ci ho i' figliolo,
 2442   31     |               esser presto, se il vento il chiamasse,~ ~A seguitarlo dove quello
 2443   11     |          Cenerentola, o che tu vuoi?» - La chiamavan Cenerentola, perchè la stava
 2444   13     |                troverai delle donne che ti chiameranno a cercare e ti domanderanno
 2445   31     |                   Disse Scirocco: - «Io ti chiamerò,~ ~Poichè con meco pur tu
 2446   26     |                  cosa bona. Mo' mannammo a chiammà' 'ô mercante.» - Mannajeno '
 2447   26     |            decettero: - «Che buo', che nce chiamme?» - «Ah! fata Orlanna, dateme '
 2448   47     |                  in de l'acqua, che te set chiancamò?» - E Bertold el ghe dis
 2449   26     |               detto lo Re a palazzo, ca tu chiance?» - «No' nzaje, che mme
 2450   26     |                    ghiuorne. Annaje a casa chiancenno 'sto mercante. Le decette '
 2451   43     |                 Notte).~ ~ ~ ~Sta 'na noce chiantata a Beneviento,~ ~Addò', come
 2452   26(152)|                  pecchè parlava napulitano chiantuto e majateco, tutte sse ne
 2453   22     |                    comandati da il Re e li chiappan caldi, caldi. A forza di
 2454  Ind     |               Speziale (Costo)~ ~Il Gallo, chiapparello~ ~§ L'omm, apôs al domm (
 2455   17     |                scudieri: spedì tutto. E li chiapparono pari pari, credetemi, tutte
 2456   10     |                    ingratitudine.» - Ne la Chiaqlira dla Banzola questa novella
 2457  Ind     |                    XXXIV.~ ~ ~+ Fiorindo e Chiara-Stella~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXXV.~ ~ ~+
 2458   50(297)|                 comanda a un abate, che lo chiarisca di quattro cose impossibili:
 2459   50(297)|                    dello abate, per lui le chiarisce in forma, che rimane abate
 2460  Avv     |            apponessi un ringraziamento pel chiarissimo commendator Zambrini, alla
 2461   17     |                empio penetrar rimiri,~ ~Al chiaror, che dagli astri entra nel
 2462   35     |                   Diviato va Antonio in un chiassettolo e apre la lettera. E vede,
 2463   26(152)|                    parole accussì grosse e chiatte, ca non ce ne manca 'na
 2464   26(133)|                                  Ciavetta, chiavetta, specialmente quella dell'
 2465   15     |                    diede per intesa; ma al chicchirichì del gallo si voltò indietro,
 2466    4     |              stimerò soddisfatto che tu mi chieda perdono e tu mi prometta
 2467   12     |               braccia la madre del figlio, chiedendogli perdono di quel ch'ella
 2468   17     |             attacca al collo, baciandola e chiedendole scusa e perdono. E lei gli
 2469   28     |                   dal su' Pesciolino e gli chiedessi della robba, che tutto quel,
 2470   22     |                 Maestà mi vorrà comprarmi, chiedetene una gran somma.» - Vanno
 2471   15     |               dalle Fate dentro al bosco e chiedigli lo staccio in prestito.» -
 2472   32     |                   a braccetto tutti e due, chieggono licenza al caffettiere e
 2473   29     |                    chiesa. - «La dica, sor chierichino, non avrebbe visto passare
 2474   10     |                   Costantino trionfava, li chiesero che con loro i37 participasse.
 2475   47     |                    Aete anche cresciuto la chiesta! O che credete, che i cittadini
 2476    6     |                 fatto quello che voi avete chiesto. Voi sposerete il maestro
 2477   32     |                  bona colezione. Semelli e chifelli arrosti imburrati e tutto.
 2478   44     |             appicce 'nu poch''e fuoche.» - Chille dicette, ca era 'Rasso e
 2479   21     |                   proprio, poera donna, si chinava nella cassa, gli è cascato
 2480   13(67) |                    non faje fede, ca staje chino~ ~Comm'uovo e te grelleja '
 2481   23     |                    donne attaccate a tanti chiodi, chi per la vita chi per
 2482   34     |               colla su' guardiana in certi chiostri. E quando si veddano, che
 2483   47(271)|              amoris gratia, virgo abeuntem chirothecis donavit ex aluta, hoc est,
 2484   50(310)|                    c'è Chiscioeu, ma bensì Chiscioeura, voce contadinesca e Chizzoeu,
 2485   26     |                    marito, 'a mogliera: - «Chiss'è 'n aniello; mettitello '
 2486   12     |                    nessuno entri. - «Venga chissisia, la Regina non c'è.» - E
 2487   44     |                Stoppa.~ ~Il Narratore. - E chisso naso 'nculo mme 'ntoppa.~ ~ ~ ~
 2488    4     |                  na piatà. 'Un cuntenta di chistu, li so cumpagni si pigghiaru
 2489   17     |                  alle secrete~ ~Stanze, u' chiudea dal sonno i lumi vinti~ ~
 2490   27     |               fatto, comincia ad aprirla e chiuderla; e ogni volta c'era dentro
 2491    7     |                 uccello entrerà in gabbia; chiudetela, perchè non voli via. Presentate
 2492    5     |                artificio, che con facilità chiudeva ed apriva quella bocca.
 2493   47     |                fatto notte; le botteghe si chiudevano e i cittadini si ritiravano
 2494   28     |                giovane; e mulinò fra  un chiupparello: - «Profittiamo,» - disse, - «
 2495   35     |                    via dalle guardie. E la chiusero dentro alla torre, dove
 2496   24     |                     quando aveva gli occhi chiusi, era sveglio, quando li
 2497   50(310)|           Chiscioeura, voce contadinesca e Chizzoeu, voce de' paesi del Milanese,
 2498   34     |        Illustrissimo Signore | Il Signor | Christoforo | Centurione | In Milano. |
 2499   45(257)|          Sciavattada, ciabattata, colpo di ciabatta.~ ~
 2500   45(257)|                               Sciavattada, ciabattata, colpo di ciabatta.~ ~
 2501   36     |               tutto il popolo a vedere una ciabattina sul trono di Portogallo?
 2502   45(255)|                  lunediare. A proposito di ciabattini, nel cinquecento, come desumo
 2503   44     |                   vist sta porcaria e l'ha ciamàa tutt la gent de servizi
 2504   50     |               insemma, che sarèssen andà a ciamagh, se l'era content anca lu.
 2505   26     |                    ch'el gh'è; adess vòo a ciamall subet.» - E el Tredesìn,
 2506   50     |                      Gh'era ona donna, che ciamaven Chiara. L'era povera; l'
 2507   11     |                   su lee.» - «Fa el piasè; ciamem subet la donzella de la
 2508   44     |                quell'altra.... Comme la se ciamma?...~ ~Un uditore. - Scoa.~ ~
 2509   11(40) |           Cherubini): - «Ninnolo, balocco, ciancia, dondolo, crepunde. Il latino
 2510    4     |                Casteltermini); Li Batioti (Cianciana); Soru Sosizzèdda (Vicari),
 2511   50     |                    vedè i angiol, el ved i ciapitt, che balleven. Allora lu,
 2512   45     |               impienida de mosch e lu l'ha ciappâa ona sciavatta, el gh'ha
 2513   45     |                   slarga la man come fan i ciappamosch e giò on gran colp. Tanti
 2514   29     |              incendi, on gran fœugh. E lor ciappaven temp e corriven per podè
 2515   50     |                    el fœugh, vagh de drèe, ciappel per i gamb e buttel denter
 2516   29     |              Ciappin215, ajutem; che, se i ciàppemm, ne femm vun per un216.» -
 2517   47     |                  l'instriament, bœugna che ciappen on boggettin e che vaghen
 2518   12     |                  set! L'è minga mêj che te ciappet di danèe? Ten dòo fin che
 2519   28     |                    un cassettone fra delle ciarpe e delle robbe smesse. Un
 2520   29     |                  hin stàa contentissem e s'ciau. È passàa on car de merda
 2521   50(302)|                denti e la teneva per casa, cibandola di semola e facendone il
 2522   45     |                    quelle sette mosche per cibare una sua passera, l'avrebbe
 2523   31     |                  10] Questi leoni ricordan Cibele.~ ~ ~ ~
 2524   25     |              venghiamo,~ ~D'oro e perle ci cibiamo.~ ~La sorella d'Oraggio
 2525   23(101)|                   intorto;~ ~L'ostropor la cicada~ ~Forma, sfogando il duolo;~ ~
 2526   12     |                   quel piano le sveglianti cicale,  i ringhianti porci del
 2527   43     |                  sanarono subito subito la cicatrice e lo rimandarono a casa
 2528   26(178)|                    chiudere; rammarginare, cicatrizzare, saldare; (de' cavalli)
 2529   26(150)|                    XXX. Die Geschichte von Ciccu. Pitrè (Op. cit.) XXXIII.
 2530   50(309)|                                            Cicin, o Ciccin, ragazzo amabile,
 2531   29(216)|                 queste due creazioni a due cicli mitici diversi. (Ricciardetto
 2532   27     |                 bugiossa e non pochi della cicorea feuan stima. Alcuni nel
 2533   50(297)|              principe sono:~ ~ ~ ~Quanto i cieli da noi lontani stanno?~ ~
 2534   28(197)|                 gendarme si trasformava in cientarme (quasi uomo armato di cento
 2535   35     |                 patre a fare mercanzia co' ciento docate la vota; e, tutte
 2536   26(152)|                   'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco pe'
 2537   44     |              Barbatus Infans, ecce vagitus ciet.~ ~Id, quum meretrix forte
 2538   32     |                   capolavoro del cosidetto Cigno dell'Avon! Il Liebrecht
 2539   25     |                  Corre il vento sulle onde cilestri e torna il corpo alla riva.
 2540   45     |                Giovanni Vedino n'ha mazzàa cincent in d'on colp sol; cont pusèe
 2541   31     |                  non so che ignorantissimi Cinciglioni, aveva abbandonato l'esercizio
 2542   12     |                  di porci selvatici, ossia cinghiali, che propriamente rugghiarebbero
 2543    2     |                   nerbo d'i' mago in mano. Cingitelo bene alle mani; e vieni
 2544   31     |                  gentiluomo con suoi pazzi cinguettamenti, Filippo Mastrucci, che
 2545   11(41) |                   Anche i Siciliani dicono Cinniredda.» - In Firenze, usano più
 2546   23(101)|                postilla alcuni versi di un cinquecentista obbliato, che appunto mentova
 2547   31     |                    presta e con le mani il cinse,~ ~Prima che Liombrun l'
 2548   12(52) |                 dice Filippo Finella nella Cintia, favola boschereccia, M.
 2549    3(14) |              scheggiale. Zentura, cintura, cintola.~ ~
 2550    3(14) |                              Zenta, cinta, cintolo, scheggiale. Zentura, cintura,
 2551    7     |                   pini ed in istatue nella Cinzia di Filippo Finella (Napoli,
 2552    6     |                  ch'è oro.» - Tagliano una ciocca di capelli e vanno a venderla.
 2553   10     |                    gli occorreva qualcosa, cioccolata o caffè[6], quel che gli
 2554   10     |                  ordini all'abil scalco il cioccolato~ ~O la bevanda abbrostolita
 2555   50     |                 dit, l'ha casciaa fœura on ciod. E la veggia, la fa: - «
 2556   21     |                      In quel menter gh'è s'cioppaà ona venna del coeur e l'
 2557   27     |                gemiti, uertigine, podagra, ciragra, grauezza e curuità nelle
 2558   12(52) |                  mai sempre piena~ ~Magara Circe, come a sua gradita~ ~Et
 2559   20     |                  figlia (avevon mandata la circolare) pensò di scrivere che aveva
 2560   27     |                secondo son locate. Più che circonda sta lo antiquo drago, qual
 2561   27     |                 fermo, e alcune altre più, circondan tutta la città; e è lecito
 2562   23     |                    Quella stanza era tutta circondata di donne attaccate a tanti
 2563   19     |              mirarvi in mezzo un catafalco circondato di ceri accesi e con sopra
 2564   19     |                   salone e per arte magica circondatolo di ceri perpetuamente accesi,
 2565   27     |                 tanta, che la insula tutta circondaua, de mistura ottima, che
 2566   26(148)|                                  L'accento circonflesso indica il prolungamento
 2567   27     |                  ale, e intorno colla coda circongirolla. Trascorsino li giorni,
 2568   27     |                    montagna, piana tutta e circulare, intorno ui stanno ombrosi
 2569   27     |             Frequentano la insula tutti li circunuicini, ma non ui abitano molto
 2570    3(6)  |                    der Tochter des Fürsten Cirimimminu oder Unniciminu, presso
 2571   34     |                attorno per ammannirlo alla cirimonia del comparatico; e, fatto
 2572    2     |                   e due sdrajati in queste cislonghe, di faccia a i' terrazzino
 2573   26     |                 uno scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge
 2574   50(302)|                giovane Iacuzzi da Pistoja (citano nome, paesi e millesimo)
 2575  Avv     |               libri a stampa. Qui mi basta citar una quartina, che si legge
 2576   27     |                esempli greci, e mi basterà citare la Storia vera del samosatense,
 2577   32     |                    ma mi restringerò a due citazioncelle del mio prediletto seicento:~ ~
 2578    7     |                  per tema di dimenticar la citazione, a proposito di Penta od
 2579   23     |                    istorie e le favole. Ne citerò una dalla Historia Varia
 2580   24     |                 sic.) La bella di li sette citri. (Casteltermini). Carlo
 2581   27     |                    quello dentro è come de citro, odorifero, dolce et buono.
 2582   27     |                marasche, zucche, cucumeri, citruli et meloni. Tu non potrai
 2583   47     |                    dentro la su' zuccaccia citrulla. Prese un barile senza fondo
 2584   26(130)|                    o Zolfinèll, invece del cittadinesco Zoffreghètt o Zoffreghìn.~ ~
 2585   27     |               uedeano campagne, monti, con cittate, gli huomini anchora, e
 2586   35     |                   E difatto, comprarono un ciucarello di poca spesa; e con quello
 2587   35     |                   lo permette, comprerò un ciuchino da mettergli la soma, e
 2588  Avv     |              modificazioni: - «Erat cuidam civi Augustensi pica humanam
 2589   47(271)|                  incubantem exterruit, qui clamitans Gag ag gag, stulto timorem
 2590   26     |                 antiqui Napolitani teneano claramente, che da lo preditto pendeano
 2591   27     |                    fronte, grande, lustro, claro e bello. Vn altro può in
 2592  Ded     |             avvalorata da non pochi esempi classici. Ve ne prevengo a scanso
 2593   13     |                 nel sen d'un rospo,~ ~E di Cleante i figli avean nel petto~ ~
 2594    6(31) |                     estoit le corps, les clefs, en signe d'obediance et
 2595    3(29) |               degli Stratagemmi: - «Poichè Cleomino prese Tito, gli domandò
 2596   50     |             ingannato. - Pitrè. (Op. cit.) CLXXIII. Lu Monacu e lu Fratellu. -
 2597   28(198)|                  Luccio). Pitrè (Op. cit.) CLXXXVIII. Lu loccu di li passuli
 2598   28     |                  di foco per rasciugarsi e còcere gli uccelli morti, avendo
 2599   18     |              cocessi per Lei. E, invece di cocerli, li portai alla mia moglie
 2600   18     |               detto che li ammazzassi e li cocessi per Lei. E, invece di cocerli,
 2601    3     |                    di mettere in tavola. I cochi entrano in cucina e veggono
 2602    3     |                   oh! Sangue di drago! (Il cocomerajo), ecc. ecc.~ ~ ~ ~[manca
 2603   31     |                  vi ha mandato.» - Vanno a codesti mobili; aprono, ognuno con
 2604   47(271)|              plurimo constravit. Deinde in cœnaculum divertens et insolenter
 2605   26(150)|                 sed, quæ esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare.
 2606   50     |                ciappàa vunna; e l'han fàda cœus e l'han mangiada: e lor
 2607    8(35) |                            Nell'originale "cofaccia". [Nota per l'edizione elettronica
 2608    6     |                  la porten via e gh'era el cofen vœud. E pœu gh'era el fiœu:
 2609    6(31) |                   risponde precisamente al coffin inglese. Il Settembrini,
 2610    7     |                    David pieno di mistero: Cogito dies antiquos et annos aeternos
 2611   28     |                    messe a siedere assieme cogl'invitati. E, quando cominciorno
 2612   17     |                copia; e 'n suo pensier già coglie~ ~Dell'opra il frutto scelerata
 2613   30     |                   cavol nero, ma bello. - «Cogliendone un torso,» - pensa lui, - «
 2614   19     |                   il tuo; pur, se vogliamo coglierle,~ ~Bisogna andar dov'elle
 2615   30     |                  Oh bello! Sarei capace di coglierlo!» - dice. Ah! si mette 
 2616   26     |                   fare racconto del perchè cogliesse la rosa. E poi diceva: - «
 2617   22     |              sopramano; e pe' bona fortuna cogliette lo vozzacchio e le fece
 2618   30     |                  quel mentre, che era  e coglieva quel cavolo, nell'aver visto
 2619   22     |                  che se la sposa; e poi il cognatuzzo, del quale le veniva a torto
 2620   46     |                 verbera expostulans, quae (cognita re) facile obtinuit. Et
 2621   31     |                 questi erano il nome et il cognome del mentecatto giovine;
 2622   28     |                   era vero, che lei non lo cognosceva quel signore prutenzionoso
 2623   28     |                 vole dire, che voi non gli cognoscevi tutti; e che questo l'ho
 2624   37     |                donna se ne va,~ ~Ma 'mperò cognosciuta il Re non l'ha.»~ ~ ~ ~Quando,
 2625   28     |                 lei Gianni non l'aveva mai cognosciuto. Infine tutti incattiviti
 2626    6(33) |                 resta  incantada. Lu, el cognoss minga che la sia soa mièe,
 2627   35     |                       Ecco» - el dis - «la cognossìi questa chì?» - E lu, el
 2628    9     |                   che non ci fu scampo; le coja vecchie tanto non reggono!
 2629   19     |                 legno adosso quelle, che~ ~Colgon quest'erbe.~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~
 2630    9     |               letto per andarsene, e doppo colizione gli abbracciò e baciò tutti
 2631    7     |                   bene ricevuto; chi le  collane, chi corone, chi anella:
 2632   11(40) |                   DCCL; ripubblicata nella Collazione delle migliori opere scritte
 2633   47     |                 meno stretta, che fra loro collega le moltitudini diverse,
 2634   50     |                     l'ha semper tegnuda in collegg, finchè l'è stada granda.
 2635   47(271)|               propinquo vasculo inveniebat collinivit, contractisque undique ex
 2636   27     |                     che dapò per ordine se colloca, è de zuccaro tutta, de
 2637  Ded     |                   3] le quali vengono così collocate di fronte o, per dir meglio,
 2638   20     |               cerca moglie? È meglio ch'io collochi questi figli e trovi un
 2639   47     |               cavallo, gli mise un basto e collocovvi la signora sopra e andò
 2640   27     |                    sur un albero, sente un colloquio di ladri; e poi ruba loro
 2641   50     |               Quand hin mort, s'è vist tre colomb a volà in ciel. Eren l'anima
 2642   26     |             Calamita, Sciorella, Diamante, Colommina, Pascarella, (ch'erano le
 2643   47     |                  nel fondo greco di queste colonie, tanto più che di solito,
 2644   34     |              giovine. Il quale dal vescovo coloniese rimosso e dipoi gettato
 2645   19     |                    mani e i piedi a questa colonna mezza rovinata, e ritorna
 2646  Ded     |                  avrei raggiunto lo scopo, colorendo da me, con qualche lieve
 2647   19     |                  coll'armi e in persona. A colorire la invenzione richiese a
 2648   45(261)|                case. Immaginate, ampliate, colorite, quanto volete, e avrete
 2649  Avv     |                   condanna pronunziata dal colpevole stesso in proprio danno.
 2650   24     |              Basile. Pentamerone I, 2.) le colpevoli pronunziano con la propria
 2651   26     |                   uovo, che ha in corpo, e colpire con quest'uovo il gigante
 2652  Ded     |          lasciatemelo dire, le persone più colte son generalmente quelle
 2653   28     |                   in un sacco; e, preso un coltellaccio, che prima tuffò nel sangue,
 2654   50(305)|                 come Antonio nella Tebaida coltivasse un pezzetto di terra per
 2655   41     |                   volere, che il bosco sia coltivato, ci vol del concio. - «E
 2656   36     |                   teneva per bene tutta la coltivazione, sicchè il Mago e la Maga
 2657    5     |                 religione, si proibisca la coltura a questa parte dell'isola,
 2658   45(255)|                 casa del ferrèe, a conzà i colzee; alludendo ad Imeneo, iddio
 2659    7     |                    et merendar con una sua comadre; et venuto il padrone, il
 2660   19     |                  ch'ho poi altro che fare. Comandami~ ~Un'altra volta, quand'
 2661   37     |                   tutti i modi andar lei a comandar la battaglia; ma il Re ce
 2662   19     |                    Abbi, senza pensar, che comandarmelo~ ~Potevi apertamente; e
 2663   23     |            ubbidito a tutto quello che gli comandasse. Allora Centomogli gli consegnò
 2664   22     |           spengerli.» - Vanno lassù quelli comandati da il Re e li chiappan caldi,
 2665    3     |                     Lo chiamano; e lui: - «Comandino, cosa vogliono, signore?» - «
 2666   26     |             palazzo; dice: - «Maestà, cosa comanna?» - «Tu tiene 'na figlia?» - «
 2667   32     |               Giovanni, neppur vedella. Si combatte un giorno, che il signor
 2668   31     |               ciaschedun dicia:~ ~- «O non combatter più, franco Signore,~ ~Che
 2669   30(218)|                            Nell'originale "combatterere". [Nota per l'edizione elettronica
 2670   30     |                   de' demonî. Cominciano a combattersi. Batti, batti, batti, quand'
 2671   30     |                 medesima spada, che si era combattuto co' demonî. Se la cinge
 2672   43     |                  per esser meglio son qui. Combien de gens, à l'exemple de
 2673   29     |                    el me papà, l'è adrèe a combinà de fatt mazzà.» - E la ghe
 2674   35     |                 ben e lu l'istess, che han combinàa de sposass secretament.
 2675   45     |                   el qual, non savend come combinalla, l'ha ordinàa, che i dùu
 2676   50     |                  rimasti senza. Così venne combinata la scommessa in presenza
 2677   21     |                 Poerine» - dice - «v'avete combinato male, perchè l'Orco vi mangia,
 2678   35     |                dopo, se si resta contenti, combineremo, chè non ci sarà nulla da
 2679   47     |                  la mandria la tenevano in combutta, senza divisioni, ma ogni
 2680   47(278)|                      Comincià non meno che comenzà.~ ~
 2681   11     |                   aria del cielo; tutte le comete; le stelle, la luna nel
 2682   29     |                    tosânn, bisogna che lor comincen per tœu tanta corda.» -
 2683   19     |                  averlo scacciato di casa, comincerà a vendicarsi contra di me?~ ~
 2684   47(278)|                                            Comincià non meno che comenzà.~ ~
 2685   26     |              lietto. Quanne fuje 'a notte, cominciaje 'na vota 'a lampa: - «Signurì',
 2686   10     |                     messer Costantino, noi cominciamo sopra il tener vostro entrare?
 2687  Avv     |                 condurlo bene; sapeva, nel cominciarne la stampa, di aver fatta
 2688   29     |                 sua madre, per via ch'ella cominciasse a russare. - «Sai, Bella-Gioja,
 2689   31     |                    la gran Giostra era già cominciata.~ ~L'altro giorno ivi se
 2690  Avv     |              avergli agevolato il compito. Comincio dal mandar fuori un gruzzoletto
 2691   47(271)|                  scilicet oculos hilare et comiter in eam conjiceret. At ille
 2692    6(31) |                    par ceux de l'armée qui commandarent amprès luy, qu'on porteroit
 2693   18     |            mogliera gelosa l'ave 'mmano; e commanna che li figlie siano date
 2694   37     |                    chello, che l'era stato commannato, deventa maretata ricca
 2695   18     |              volume del non mai a bastanza commendato Bandello, è 'l caso stesso
 2696    4     |                   far dire alla statua del commendatore: Pèntiti, Don Giovanni!
 2697   47(271)|                  appendi debuisse, memoriæ commendavit. Ultimo virgo desperatos
 2698   10     |               generale potranno mai render commendevoli o vaghe. Massime al plurale,
 2699    4     |                  netto, soggiunse l'arguto commentatore, che forse in esiglio s'
 2700   10     |           Straparola quasi irreperibile in commercio, trascriveremo qui la sua
 2701   35     |                    dis: - «Che delitt l'ha commess sta donna de maltrattalla
 2702   19     |                 ben è ver, che Ergasto tuo commessomi~ ~Ha, ch'io ti debba in
 2703   19     |                     fa che Ergasto pastore commetta a Melibeo capraio, suo servo,
 2704    4     |                    dalla solita finestra e commette i medesimi malestri: ma
 2705   38     |                    del padrone,  volendo commettere un delitto coll'ucciderlo,
 2706    4     |               porlo in su la tesa corda, E commetterlo all'aure, un strale ei prese.
 2707   27     |                allevato che fra le pecore, commetteva tante malcreanze, che diede
 2708   47(271)|                omnia incommoda quæ interim commiserat indulgendo, illum instituit
 2709   47(271)|         repudiaretur, custodiam domus illi commisit, ipsaque ad parentes virginis
 2710    7     |            illumina. Il Re stesso si sente commosso a tanta gioja, s'affaccia,
 2711   28     |              vedendo che il giovane non si commoveva e che stava   per segargli
 2712   11(40) |                      da παχκοινος, omnibus communis, cioè ordinario, da dozzina.
 2713   11(40) |                     da dozzina. O da παχυς compactus, cioè grossolano e αννος,
 2714   35     |                   sit .» - S'ciao, ie fa compagnà a casa col servitor; e lor
 2715    8     |                 piangere; e del pane e del companatico a que' poveri bambini gliene
 2716   11     |          malinconica malinconica comè. Ghe compar quella donnetta, e la ghe
 2717  Avv     |                    lavoro per la mitologia comparata, perla novellistica e per
 2718   34     |              ammannirlo alla cirimonia del comparatico; e, fatto che ebbano ogni
 2719    3(28) |               altre, dic'iccontadino. Ittò compare, requiesca, e' ti pose nome
 2720   47     |               fatica! Doppo un po', eccoti compariscono gli assassini; sarà stato
 2721   43     |                     vorrebbe pure, ch'ella comparisse con l'altre a una festa,
 2722   17(73) |                            Nell'originale "comparmi". [Nota per l'edizione elettronica
 2723    6     |              stiedero tutti uniti fino che comparono. E lei gli fece degli altri
 2724   34     |                 mentre che gli tirava, gli comparse a piedi un agnello; e subbito
 2725   28     |                   ora delle nozze, eccoti! comparsero la mamma e la sorella di
 2726   27     |                   signor, quello gubernia, compartito in sette parte principali:
 2727   23(101)|                  il narrarli,~ ~Se non far compatir gli amici meco?~ ~Ogni male
 2728   32     |                 signor Giovanni, perdoni e compatisca, che i pittori son pazzeschi,
 2729  Ded     |                   far credere.~ ~Gradite e compatite la povera offerta, care
 2730   18     |                bambini! La dice: - «Qui va compensato quest'omo.» - «Saprò il
 2731   32     |            caffettiere e se ne vanno fori: comperano i fogli bollati e tutto.
 2732   31     |             interruppe uno degli astanti e compì la strofetta:~ ~ ~ ~Si ponga
 2733    2     |                 Fido, sale: - «Signori, si compiacciano che io possi passare?» - «
 2734  Ded     |                   che tollera ed in cui si compiace la patria nostra, stomacato
 2735  Ded     |                       Signor Imbriani, sia compiacente! Scriva un po' qualche libro
 2736   32     |                  intemperanza delle nostre compiacenze, la pazzia de i nostri pensieri,
 2737    3(29) |                  dal semplice a farlo, gli compiacque: e sonata la tromba, la
 2738   19     |                      1] Variante assai più compita della Fiaba precedente,
 2739   26(152)|              manchi loro a farle del tutto compite, se non che la natura le
 2740   10     |               vestimenta. Fatte le nozze e compiuti i trionfi, il Re fece caricar
 2741   44(252)|              Truvatura. Vedi nelle Oeuvres complètes | de | E.F. de Lantier |
 2742   47(271)|              aiebat: Debebas, fili, thecas complicasse, atque pectorali involvisse.
 2743    4     |             costretto a far periodi un po' complicati dal tema che tratta, ne'
 2744   19     |                 dame ed altre persone, non complici  consapevoli di sì grande
 2745   31     |                    puoi, musa divina,~ ~Di componere una istrana istoria,~ ~Che
 2746  Ded     |                    novelle ambrosiane, che componevano la mia Novellaja Milanese[
 2747   25     |                  raccolgono il cadavere.~ ~Compongono un'arpa delle braccia della
 2748   43     |                  di un sol male, per altro comportabile, che hanno, incappano per
 2749    8     |               aveva istruiti come dovevano comportarsi. - «Se il Re v'invita a
 2750   35     |                    sta soa tosa come la se comportava. Lor ghe diseven, che la
 2751   50(301)|                   questa novellina, quando compose il celebre sonetto sugli
 2752   27     |                 Ultimo uenne certa strania compositione, chiamata solo da uno de'
 2753   50(301)|                    Ebrej?~ ~L'era on certo compost d'ogni savor~ ~Fàa a boccon
 2754   29(201)|                                    Novella composta da frammenti di parecchie
 2755   27     |                  contiene quattro dialogi, composti per l'eccellentissimo dottor
 2756   45     |                    cercà fortunna.» - L'ha compràa ona formagginna256 e l'ha
 2757   28     |              rivendugliolo, di quelli, che comprano cenci e rottami d'ogni sorta.
 2758  Avv     |                qualcheduno,~ ~Se ne vada a comprar uno;~ ~Quando io lo comperai,~ ~. .
 2759    3(29) |                  invaghì, ed accordossi di comprarla pel prezzo che convennero.
 2760   19     |                    spenditori gli convenne comprarlo in mancanza d'altro. Lo
 2761   19     |                    nacque il pensamento di comprarne uno, scannarlo e cavargli
 2762   35     |            Compriamolo pure.» - E difatto, comprarono un ciucarello di poca spesa;
 2763   30     |               Velami, alti misteri il ciel comprenda....~ .. Non fui sì tosto
 2764    4     |                    adesso comprendo! - Che comprendi? chiese un amico. - Mi spiego,
 2765   28(197)|                  etimologia di angere, più comprensibile al volgo della vera e greca.
 2766   27     |             inusitata, e da quello mai più compresa) pose il mostaccio e tutta
 2767   27     |                   antiquo, uicini esser ne comprese, sdegnato forte sguardò
 2768   35     |                grande.» - Dice Adelame: - «Compriamolo pure.» - E difatto, comprarono
 2769   17     |               Voglio che ne vendiate, e mi compriate tanta seta da ricamo.» -
 2770   27     |                   con li udri, strengensi, comprimendo l'un l'altro: e di quel
 2771   35     |               mazzo di fiori a Lei, che ha compro tanta roba. Gua', se crede,
 2772    4     |           scorruccita di molto e si temeva compromessa. Ma Giovanna, con quei suoi
 2773   49     |               tempero con pacienza, i' mi' comprumetto a i' sicuro. In dòe s'ha
 2774   14     |                Compù (o Con pu) el mangia, compu el sta mal, più mangia,
 2775   14     |            Milanese si adopera così, p. e. Compù (o Con pu) el mangia, compu
 2776   10     |                    la moglie, il consiglio comunale ragunato pensò bene fra
 2777  Avv     |                  sarà pruova dell'assoluta comunanza d'interessi e di studî fra
 2778  Ded     |                    pubblicazione ch'è qui, comunicandomi sette fiabe da lui raccolte
 2779   46     |              Montale-Pistojese; raccolta e comunicata dall'avv. prof. Gherardo
 2780   26(145)|                 riporta così questa chiusa comunissima:~ ~ ~ ~E pœu gh'han miss
 2781   28(197)|                  valore d'un vocabolo, son comunissimi. Così, nel dialetto napoletano,
 2782   28(197)|                 armi). Così Afrodite (nome comunissimo in Pomigliano d'Arco per
 2783   26(120)|                donca, trii conchin fan ona conca: modo scherzevole di conchiudere.~ ~
 2784  Ded     |                maniera, in cui fraseggia e concatena il pensiero il volgo; e
 2785   27     |                    si ascendea nell'ultimo concauo delli occhi del pesce, da
 2786   27     |                dentro, l'aere anchora e il concavo (cioè la parte intrinseca)
 2787   19     |                   Insino alle camice ti ho conce di mia mano.~ ~Magagna.
 2788   23     |              voreva sposalla. El Re ghe le conced. S'ciao! Ven, che el capp
 2789   13     |             appresso questo gli promise di concedergli ciò ch'egli addimanderebbe.
 2790   29(216)|                    E le virtù, che dio gli concedette;~ ~Le quali tante sono,
 2791    6     |           consiglio~ ~«Della mia Stella mi concedi un figlio.»~ ~ ~ ~6. Or
 2792   45(261)|                    la sua voce poderosa ai concenti della musica, un agitarsi
 2793  Ded     |                 isforzarmi ch'io faccia, a concepir l'uomo diverso da quel ch'
 2794   32     |                 del contratto; a non saper concepire un contratto senza di essa.
 2795   32     |                  den übrigen italiänischen Conceptionen dieser Art, so weit sie
 2796   23(95) |                    concerto.  el dacord, concertare accordarsi (locuzione trasandata
 2797   23     |             fissarono di fuggire insieme e concertarono d'andar col carbonaro, rimpiattati
 2798   23(95) |                Dacord, accordo, convenuto, concerto.  el dacord, concertare
 2799   47     |                  alle parole di costui, si concertò co' compagni d'andare esso
 2800   45     |                avrebbe fatto ricco. Gliele concesse egli più che volentieri;
 2801   19(76) |                    forse il Groto per quel concettino del sangue del capro. Ed
 2802   25     |                      Variato di perle e di conchiglie~ ~Azzurre e verdi e candide
 2803   26(120)|                   e donc. Ergo donca, trii conchin fan ona conca: modo scherzevole
 2804   38     |               dell'altre cose sì fatte. Et conchiudeva: Or vatti con dio, che,
 2805   19     |               mille non m'amino.~ ~Onde ho conchiuso al tutto di levarmela~ ~
 2806    4     |               esclamò il Re: - «Siam tutti conci in simil modo! Ce l'hanno
 2807   10     |               gattina tutta sparata; tutto conciato ogni cosa. Dice lui: - «
 2808   43     |                 tutto quanto quel notturno conciliabolo. Il quale poi, mettendosegli
 2809   47(271)|                   fatuus virginem adiisset conciliandi amoris gratia, virgo abeuntem
 2810  Avv     |                    uti proclamasset. Quare concitatus dominus, picam in lutum
 2811   50     |                 umano labbro raccontare; e concluse non potersi fare un più
 2812   27     |                    per breuemente dirti in conclusione) fin che la terra tutta
 2813   46(268)|                            Nell'originale "concontrada"~ ~
 2814   10     |                    il patrone, e di comune concordia lo gittò nel fiume; dopo
 2815   26(150)|              secolo stesso, e a tale festa concorreva tutta Milano a foggia di
 2816   28     |                    la lampana d'ottone; e, concredendo che non fosse bona a nulla,
 2817   37     |                 dissano tante cose, chè la concrusione fu la pace tra que' Re e
 2818  Avv     |              quatuor denariis: unde magnus concursus populi ad domum domini factus
 2819   23     |                   robada. E el capp, l'han condannàa a mort e l'han faa morì.
 2820    5     |                 pozzo. E i fratelli furono condannati alle forche e appiccati.
 2821    4     |                    gli dette poca retta, e condannatolo a stare in prigione per
 2822   12(49) |                 gocciola. Conza o Conscia, condimento, salsa, intingolo, broda:
 2823   50(316)|                 tiensi l'olio e l'aceto da condire l'insalata e simili, e che
 2824   28     |               cavej, de ligà el can?» - El condiscend e l'ha ligàa el can; e el
 2825   28     |                    la paura, l'ha bisognaa condiscendegh e andagh a tirà voltra i
 2826   28     |                  Quel, che voreva l'un, el condissendeva l'alter. On , hin andàa
 2827   28     |                   paura!» - E lu, el gh'ha condissenduu; el gh'ha ditt. - «Coss'
 2828   27     |                   fior della boragine, ben condíta, si satisfacean, ouero de
 2829   46     |                    les laisser entrer qu'à condition qu'ils partageraient avec
 2830   27     |                  assapere nostri affari et conditione, quali intesa amicheuolmente
 2831   27     |                pauoni li altri, con simile conditioni; de colombini; poi pernice,
 2832    4     |           costretto a mangiare il pane ben condito di sale.» -~ ~[10] Gran
 2833  Ded     |                forse qualche goffaggine da condonarsi ad una povera ciana; ma
 2834   47(271)|              contemptui habens, eum larido condonavit: quod ille abiens caudæ
 2835   34     |         vaneggiamenti dei proprî sogni. Ho condotti questi due imperatori sotto
 2836   27     |                  piu gli ua in fantasia, e conducerla seco per uintiquattro hore
 2837   28     |                  città da simile flagello? Conducetemi al Re.» - Detto fatto, il
 2838   19     |                    ordini a quelli, che la conducevano, che l'uccidessero. Ma costoro,
 2839    3(20) |                   mostra a qual precipizio conduchi la passione dell'interesse
 2840   19     |                   ove tu vorrai. Tu, allor conducila~ ~In mezzo ai boschi più
 2841   11     |            condurre anche le tue figliole, conducile; tanto quel poco le si spasseranno». - «
 2842   31     |                  Salvo, che il vento ce lo conducisse!» -~ ~ ~E Liombruno sì gli
 2843    9     |                 sia;~ ~«Se ti conoscon, ti conduco via.» - La~ ~donna allora
 2844   13     |               ragazza; vieni con me. La ti condurrà in una stanza, dove sarà
 2845   15     |          stroncheranno. Aperto che sia, vi condurranno diviata in una stanza, dove
 2846   10     |             comandano. Non pensino, glielo condurrò.» - Va alla cantina e dice: - «
 2847   27     |                   de ciò, che era bisogno, condutto in naue, il terzo giorno,
 2848   50(302)|                   una soma d'olio e che il conduttore, persuaso che si fosse fiaccato
 2849   27     |                  Alcun con la sappa poi le confacea, torte de marzapani, pignocati,
 2850   30     |                    del suo quartiere e non confavolava mai con le sorelle. Questo
 2851   47(271)|                   est, tenuoribus pellibus confectis: quibus cum indutus abiret,
 2852   27     |                   abrusia dentro l'acqua e conferua ogni liquore, de solfore
 2853   34     |                  secondo). L'autore stesso confessa, che, - «sotto il nome di
 2854    8     |              chiamare le du' balie, e loro confessarono che la Regina per astio
 2855   50(294)|                 III. - «Un cortigiano va a confessarsi; e dice, che ha avuto volontà
 2856   50     |                  pasqua, quand l'è andaa a confessass, el gh'ha cuntaa che l'ha
 2857   47     |             nascose nella chiesa, entro un confessionale. Stavano sotterrando una
 2858   50(305)|                  nelle Vite di diciassette confessori di Cristo del P. Giovan
 2859   27     |              pignocati, pistachie, mandole confette, de quelle damaschine, coriandoli,
 2860   24     |                   dettero.~ ~Mi dettero un confettino:~ ~Lo messi in un bucolino:~ ~
 2861   48     |                    Fece le nozze, e un bel confetto;~ ~E a me mi toccò un bel
 2862   47(287)|              quello strumento, che serve a conficcare i paloni per una palafitta.» -
 2863   35     |                   de bass; ma guarda ben a confidaghel a nissun; se de no, mi voo
 2864   12     |                    Dice: - «Ho una cosa da confidarvi, ma in secreto: mi raccomando
 2865   34     |                aveva sempre d'attorno e si confidava con lui d'ogni cosa. Cominciorno
 2866    7     |               strega che era la sua intima confidente. La strega le disse che
 2867    4     |               confortava il contadino alla confidenza e gli ripetè la domanda: - «
 2868   49     |                sberci e tu m'aressi lèo la confidenzia, s'i' redessi, 'mperòe,
 2869   19     |               provocato l'ambizione del Re confinante, il quale s'era mosso colle
 2870   20     |                questa era una principessa, confinata in quella vasca perchè era
 2871   27     |            cristallo dal freddo anchor non confirmato, gravan nell'aere e discenden
 2872   29     |                    carichi?» - «Gli è a i' confiteor, gli è!» - «Andate a farvi
 2873    9     |                  faccia a questa sciaurata confitta nel muro.» - Dice la ragazza: - «
 2874   21     |                   il ferro dello sportello confitto nel capo. Scappan dalla
 2875   27     |        liggiermente stivati, e quando è il conflitto dalla parte settentrionale,
 2876   16     |                 erba-bonna,~ ~L'è minga de confond con l'assassin;~ ~E che
 2877   30     |                   tendenza ad amalgamare e confonder l'articolo col vocabolo
 2878   47     |            capo-ladro gli disse: - «Non vi confondete; è un uccellaccio, che fa
 2879    3(29) |                   A combattere i suoi così conforta.~ ~ ~ ~Ecco l'annotazione: - «
 2880   35     |                  povera infelice, per podè confortalla. E la monega, la dis: - «
 2881  Ded     |                  nel vernacolo di Firenze, confortata od avvalorata da non pochi
 2882   31     |                   non aveva nissun, che 'l conforte.~ ~- «Ajuto! Ajuto!» - cominciò
 2883  Avv     |                    insieme, ravvicinando e confrontando le diverse lezioni del medesimo
 2884   10     |                  grata a' lettori il poter confrontare la narrazione dello Straparola
 2885   22     |            variante di questa, che va pure confrontata con quelle intitolate L'
 2886   13     |                   questa fiaba è più o men confusa con l'altra di cui diamo
 2887  Ded     |                    ne prevengo a scanso di confusione ed acciò da una banda non
 2888    7     |              intimazione. Piangendo andò a congedarsi dalla sposa, la quale lo
 2889  Ded     |                  delle raccolte analoghe o congeneri e de' lavori letterarî che
 2890   19     |                  ad un suo carro. Nel qual congiungimento fu generato Carlo, così
 2891   19     |              invaghì di lei, e con essa si congiunse sopra ad un suo carro. Nel
 2892   31     |                       E quel Romito poi li congiurava,~ ~E di Aquilina gli addimandava.~ ~ ~ ~
 2893   34     |                    Erizzo. - «Il Re Carlo, congnominato Magno, amando una giovine
 2894   27     |               potentissima deità; e per la congregatione delli nienti, e li compagni,
 2895   10     |                peri che verdeggiano e que' coni che piramideggiano in quasi
 2896   43     |                   moneta; perchè era stata coniata sotto un Duca gobbo, Gobbo
 2897   44     |                  napoletanesco 'nzoraturo, coniato dal Basile e che risponde
 2898   47(271)|                   hilare et comiter in eam conjiceret. At ille hac adveniente,
 2899   47(271)|                     sic enim oculos in eam conjiciendos esse putavit. Nihilominus
 2900   28     |                    il pesce e cotto, i due conjugi fecero appuntino quel, che
 2901   29     |              marito de tentata vergogna. È connannata ad essere 'mpesa. Pe' virtù
 2902   30     |                  liberarelo da la morte, è connannato a la morte. Ma, pe' mostrare
 2903   26     |           springende Löweneckerchen.» - La connessione della prima parte di questa
 2904   47(272)|                 prencepe, lo quale pe' 'no connutto de cristallo va spisse vote
 2905   19     |             faranno, che ti si convengono. Conobbe a queste parole la misera,
 2906    3     |                    si gittarono ai piedi e conobbi bene la sua innocenza. Ma
 2907   27     |                 fessemo conoscere, et esso conoscemo noi. Per la qual cosa, de
 2908   47     |               nostro, ed io non la voglio, conoscendomi inabile a tanto grado, per
 2909    4     |                mele cotte a un mio vecchio conoscente. Oramai da qui a domani
 2910    9     |                       Benchè in bautta, ti conosceranno.»~ ~Giunti appena al ridotto,
 2911    8     |                  gli vedrete que' bambini, conoscerete che ho ragione. E gli ho
 2912   11     |                quella calzatura; e volesse conoscerla; e se ne innamorasse perdutamente;
 2913    3     |                 Sua Maestà. - «Io bramo di conoscerle; ed una di loro la voglio
 2914   32     |               signor Giuseppe? Gradirei di conoscerlo, perchè, da quando io l'
 2915   22     |                salvata la vita? Voi non li conoscevi, perchè rimanesti ferito;
 2916  Ded     |              vostri ogni mia scrittura. Ci conosciamo da lunghi anni, e sapete
 2917   19     |                  sarto; ed acciò non siamo conosciuti per istrada, alzati la veste,
 2918   46     |                quando fosse stato dal Sire conosciuto e perchè veniva, fu lasciato
 2919    9     |          riconosciuta tu non sia;~ ~«Se ti conoscon, ti conduco via.» - La~ ~
 2920   26     |                 delettandosi, con soi arti consacrao uno ovo, lo primo che fece
 2921   11(39) |                 persuasione di S. Gerberno consacrato all'Altissimo per gloriose
 2922   19     |                   persone, non complici  consapevoli di sì grande scelleraggine.
 2923   50     |                Adess el vedarà, come saran consciaa polit i paisan!» - A la
 2924   24     |                  te voeut andà a casa così consciada? Aspetta, che vegni giò
 2925   26(150)|                    filios ejus necare. Rei consciam, quam captivam esse credebat,
 2926   47(271)|                   anseris incubandi gratia consedit. Matre itaque ex arce virginis
 2927   26     |                  la cort del Re. Ghe l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa
 2928   26     |                    vedè, che l'è reussìi a consegnagh el mago bell e viv. El gh'
 2929   26     |                fiadà, perchè lu l'aveva de consegnall viv al Re. El gh'aveva visin
 2930   26     |                  Te devet  in manera, de consegnamm a mi el mago.» - «Com'hoo
 2931   31     |                    mentre, che gli era per consegnarlo a il serpente, gli apparisce
 2932   47     |                    messo dentro al sacco e consegnato a' famigli, che lo buttassero
 2933   31     |              piccolo. Senti, Leombruno, te consegnerai le chiavi al tuo signor
 2934   31     |                  undici cognati. Tieni, ti consegno le chiavi a te. La più grande
 2935   27     |                 nouo caso, fuggirono. Noi, conseguendo la incominciata uittoria,
 2936   13     |                quale altro benefizio da me conseguir potrai? ma se tu da morte
 2937   26     |                    matrimonio, ottenuto il consentimento dal Re delle Pomarance.» -
 2938   19     |                  Ahi madre mia, disse, non consentite, vi prego, che io sia dal
 2939   28     |                    testamento.» - Avendovi consentito il pescatore e la donna,
 2940   27     |                    finalmente recoglieno e conseruano in le fosse, case e magazeni.
 2941    7     |                    medesima~ ~Che 'l resto conservai renderò grazia.~ ~ ~ ~[2]
 2942   24     |            rassicura~ ~Nel mio perdono; e, conservando in mente~ ~Del fallo tuo
 2943   46     |                    lui per tanti anni avea conservata. Ricordossi in quel momento
 2944   19     |                  che ti portava mio padre. Considera che tu m'hai cresciuta sopra
 2945    3     |          altrimenti, pena la testa. Lascio considerà' quest'omo nella massima
 2946   46     |                beaucoup, et fit un présent considérable à Cardero. De  vint le
 2947   46     |                  de distribuer des aumônes considérables à tous les habitants d'auprés
 2948   10     |                   Il che sentendo il Re, e considerando che molte volte l'aveva
 2949   32     |                    che il volgo comincia a considerarla, come condizione sine qua
 2950    5     |                   le fece precipitare ogni considerazione dei pericoli futuri. Entrata
 2951   11     |                duro passo solo dopo mature considerazioni, ponderatamente. Anche il
 2952  Avv     |                    dare un esempio; non mi considero se non come un precursore.
 2953   24     |                    Di porre in opra i tuoi consigli. Inventa~ ~Armi di crudeltà.
 2954   27     |               dunque tutti li compagni, se consigliamo far l'ultimo potere: e così
 2955   50(302)|                   la cosa della serpe e lo consigliarono a riportarla, dove l'aveva
 2956   21     |              naturalmente). Il matricidio, consigliato dalla Maestra per isposar
 2957    8     |                 delle volte tra di loro si consigliavano come fare; ma il rimedio
 2958   19     |                 lei la sua generazione, si consigliò coll'Ostessa. La quale,
 2959   18     |                   Se non che l'esito non è consolante appo il Groto. E qui mi
 2960   26     |                    tuoi,~ ~E consigliare e consolar ti puoi.~ ~ ~ ~Vedi la decima
 2961   35(229)|                  quel giovinetto,~ ~Che me consolarà.» -~ ~L'han ciappada per
 2962   23     |                     E la Caterina si sentì consolare. Quando furono vicini al
 2963    7     |                    po' di carità? Io posso consolarla in quello che desidera.
 2964    6     |                 VII, 2. - «Almeno m'hai tu consolato di buona e d'onesta giovane
 2965    4     |                 alla s impura preceduta da consonante, senza un riguardo al mondo
 2966    4     |               Quest'urto disaggradevole di consonanti s'incontra nientemeno che
 2967   19(82) |                                    Nota la consonanza fra le rime di ciascuna
 2968   47(271)|                    farre et quidem plurimo constravit. Deinde in cœnaculum divertens
 2969   11(40) |          derivazione in vero, tratta dalla consuetudine de' figliuolini i quali
 2970   18     |                    septuplum quam succendi consueverat. Et viris fortissimis de
 2971   26(137)|                  tanta presùnzion,~ ~Ch'el consulta el cervell, minga i busecch.~ ~
 2972   50(302)|                    per un anno fino a che, consultato il parere d'alcuni medici (
 2973   28     |                 quel so fradell e l'ha faa consumà a onz a onz, perchè gh'era
 2974   50     |                   se vialter sarii cativ e consumarii i danee, guardee, che el
 2975   46     |            capitale del Regno. Ma in breve consumarono tutto il suo, e furno costretti
 2976   12     |               bella, che per ritrovarti ho consumate sette mazze di ferro, sette
 2977   18     |                  l'occulto incendio che 'l consumava. Ecc. ecc.» - ) Ma quando
 2978   31     |                 lasciatemi stare; sennò mi consumerete tutto da' baci e la mia
 2979    2     |                 novo, e bagna di bel novo, consumò non so quanti barili di
 2980   26     |                         Majestà, lassateme contà! vuje mo' mme ne cacciate!.... - «
 2981  Avv     |                     mentre si narravano da contadine, operaje, domestiche; e
 2982   47(277)|                                 Pajsanell: Contadinello.~ ~
 2983   12(46) |                    diminutivo di Scorbatt, contadinescamente Corbatt, corvo. Il Liebrecht
 2984   12(60) |                  incoronà.~ ~Ma perchè set contadinna~ ~Va in campagna a lavorà.~ ~
 2985   35     |                vestito da cavalieri con un contadinotto, che aveva il su' stesso
 2986   50     |                    a casa in la Perpetua a contagh; e allora, la Perpetua,
 2987   11(41) |             novella.» - Aspasia. «O brava, contalene bella.» - Sermollina. «Le
 2988    7     |                 Francia non si sarebbe mai contaminato con una sì vile sposa. Difatti,
 2989   34(226)|                            Nell'originale "contandino". [Nota per l'edizione elettronica
 2990   12     |             Novellaja, che pur dianzi avea contate le ore alla italiana, le
 2991   22     |             Bisceglie ha infiniti punti di contatto, anzi è tutt'una cosa in
 2992   45(265)|                    armadio e scrivania nel contempo.~ ~
 2993  Avv     |                   lavoro, che vede la luce contemporaneamente al presente, sotto il titolo:
 2994   47(271)|                   desperatos hominis mores contemptui habens, eum larido condonavit:
 2995    7     |                   d'argento e un vasellino contenente della pomata. Gli disse
 2996   24(108)|                   Versi, che a me sembrano contenere un'allusione patente ad
 2997   31     |                    so in queste parti come contenermi di niente. Vi contenterete,
 2998    9     |                  del foglio in cui essi si contenevano. Nella prefazioncina a quell'
 2999   50     |                    semper bon, i ha vorrùu contentà anca in quest. El marì,
 3000   11     |                  sposall; e lee, on  per contentall, la gh'ha ditt: - «Famm
 3001   35     |               figliola del Re! Come si può contentarla?» - Dice il coco: - «Sentite,
 3002   35     |                    Dice il Re: - «Ci ho da contentarti a tu' piacimento. Entra
 3003   36     |                mattina. Lui sarà capace di contentarvi.» - Poco dopo, eccoti infatti
 3004   15     |                   mangiare, bisognò che si contentasse di pan nero e cipolla, perchè
 3005   31     |                     che è qui? E se voi vi contentate, riposerei qui stanotte.» -
 3006   29     |                 Pare almeno, che gli abbia contentati tutti, nel suo tenitorio,
 3007   19     |                  in tua grazia)~ ~Ti fossi contentato almen di uccidermi.~ ~ ~ ~
 3008   36     |                     prudente e ubbidiente, contentava que' due in ogni cosa, e
 3009   28     |                  su' sposa, che subbito la contenterebbe a su' piacimento. E, senza
 3010   19     |                casa; che, se sarà così, mi contenterò volentieri, purchè mi conceda,
 3011    3     |                  la grazia?». - Che voi vi contentiate ch'io vi muri l'uscio.» -
 3012   29     |                    regal, che lor hin stàa contentissem e s'ciau. È passàa on car
 3013    3     |                   come questo è, noi siamo contentissime!» - E così quest'omo fa
 3014   19     |      interessantissima tradizione popolare contenuta in questa fiaba, nell'introduzione
 3015   50     |             dimandàa al signor el titol de contessa per lee e de cont per so
 3016   50     |                brœud.» -~ ~ ~VI. I DUU MAI CONTET299.~ ~ ~ ~Gh'era ona donna,
 3017   29     |                     perciocchè, non avendo contezza de gli occulti scogli, la


1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License