IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
7020 41 | nuovo mi cominciarono a mazzicare. E avrebbonmi senza dubbio 7021 26 | granne, co' doje prosutte 'mbottite. - «Portancelle a tavola.» - « 7022 9 | bicchier di vino vorrè' 'mbriacare tutta la corte.» - Ma la 7023 49 | rederè' 'uasi che tu' sie' 'mbriaco, mammalucco!» - «Nòe, nòe,» - 7024 44(252)| anni, il trentun gennaio MDCCC.XXVI. Lo ricordo, perchè, 7025 11(39) | Pisa. Fratelli Nistri, MDCCCLXIII). Vedi la prima annotazione 7026 30 | Legends in den Heidelb. Jahrb. MDCCCLXIX, Seite 489 f. n.° V. Rama 7027 5 | Englische Literatur, Anno MDCCCLXVII, volume VIII, il Köhler 7028 Avv | Firenze, XXIII Marzo MDCCCLXX.~ ~ ~ ~AVVERTENZA~ ~ ~ ~( 7029 24 | Nozze.|| Pomigliano d'Arco | MDCCCLXXV, la fata - «se chella sta 7030 44(252)| Neuve-des-petits-champs N. 50 | MDCCCXXXVIII, tra' Contes en vers, quello 7031 11(40) | Linguae Italicae. Patavii MDCCLXXVII) vorrebbe derivato il belee 7032 26(146)| sapis | Mart. || In Pistoia MDCCLXXXVIII | Nella stamperia d'Atto 7033 44(252)| Marsiglia il primo d'ottobre MDCCXXXIV e vi morì di XCII anni, 7034 11(39) | gli Heredi del Manelfi. MDCLIII. Con licenza de' Superiori) 7035 23(101)| da Reggio il III Ottobre MDCX alla serenissima signora 7036 5 | Loredano, Nobile Veneto (MDCXLII): - «Floridea volle fuggire, 7037 13 | de' Ruggieri d'Atripalda (MDCXLIV).~ ~ ~ ~TRISINDO. Nacque 7038 29 | Traduzione di Leonardo Ghini MDLVI) Ecco come Giambattista 7039 19 | raccomandata tanto a questa crudele Medea! Vedi, vedi, che ora mi 7040 47 | perchè gh'era andàa là tanti medegh e tanti professor, ch'hin 7041 37 | sore poverelle siano da lo medesemo dotate e date pe' mogliere 7042 3 | umor rosso pure assai, e medesimamente dalla seconda29; il perchè 7043 47 | ghe vaga, gh'è nissunna medesinna bonna. Varda» - la dis - « 7044 46 | hostiario, quam promitteret ei mediam partem muneris a principe 7045 27 | assai, grande, piccole et mediane, ferme, natante, alcune 7046 43 | gli levano il gobbo. Lo medicano, sarciscono la ferita e 7047 41 | Dove ho a andare a farmi medicare?» - Dice il gallo: - «Da 7048 43 | qualche credulo ma famoso medicastro e di un sol male, per altro 7049 17 | quella gioventude Achea;~ ~E medicati vin con certe foglie,~ ~ 7050 22 | tutti quei giorni, che io vi medicava. Dunque in quel posto, che 7051 2 | tuoi fratelli ti sarà la medicina anco per te.» - Il mago 7052 47 | savenn pusée lee che nê285 i medigh. Allora, lee, la va dessora; 7053 23 | tipografico A. Trani|Strada Medina 25| M.DCCC.LXXVI. Fu raccolta 7054 4 | cuminciaru a manciari. 'Nta lu megghiu nisceru la buttigghina e 7055 49 | nun ti piedichi com'una meggia di vacca. Oh! 'spricati, 7056 12 | Grimm45. K-M. N.° 108 Hans mein Igel; und meine Bem. Heid. 7057 Avv | Unbeholfenheit der Erzählung, wie sie meist dem Volke eigen ist, und 7058 50 | el paisan: - «No, no: l'è mej, che ietira su lu.» - Allora, 7059 12 | cialla che te set! L'è minga mêj che te ciappet di danèe? 7060 16 | tratto con la favola di Meleagro e l'episodio della morte 7061 48 | Senti, spogliati. E poi ti melerò tutta; e poi t'anderai a 7062 19 | Filovevia.~ ~ ~ ~Io, Melibëo, ti perdono e scusoti,~ ~ 7063 47(271)| et totum corpus protinus melle, quod in propinquo vasculo 7064 47(271)| ex pulvinaribus plumis ex mellis natura, in locum anseris 7065 27 | con soaue e diletteuol melodia.~ ~Desio. O felice peregrino, 7066 47(271)| et maternæ institutionis memor, eundem pectorali involvit: 7067 36 | edizione recente: Storia memorabile | e molto piacevole | per 7068 27 | queste cose, non te rincresca memorar qualche bel detto.~ ~Piacevolezza. 7069 47(271)| caudæ appendi debuisse, memoriæ commendavit. Ultimo virgo 7070 11 | sèe matta? coss'avemm a menâ ti? coss'hêm de menatt ti? 7071 26 | taglia 'e doie gamme; 'e menaie dint' 'ô forno. Sse bruciajeno ' 7072 37 | fa' anco questa di prove. Menala a letto con teco. Se è una 7073 23 | el ghe dis, s'el podeva menall a casa soa, perchè lu, l' 7074 4 | mi fanno. Torna a casa; e menami o mandami a corte la tua 7075 8 | lontano alla ventura, dove vi menano le gambe. Addio.» - E la 7076 2 | potresti cedere uno per menarmelo nel mio appartamento? Sto 7077 28 | ma che lui, prima di menarmi con seco, mi fabbrichi un 7078 31 | ti darò il minore,~ ~«E menarollo su quest'Isoletta.» -~ ~ 7079 8 | fecero entrar dentro e lo menarono a visitare il palazzo e 7080 6 | voreva minga andà; che la menass in d'on quaj sit; che fin 7081 26 | tagliate 'e doje mane, 'e ha menate dint' 'ô furno;» - sse votaje ' 7082 8 | casa.» - Dice il Re: - «Menatelo pure: a me non mi dà noia.» - 7083 26 | danno. Anderò io. Sì, babbo, menatemi al giardino e sia pure la 7084 4 | introdusse il finto pellegrino. E menatolo in cucina, lo fece sedere 7085 35 | dis: - «Andem, che vœuj menav in d'on sit a fa ona visita.» - 7086 19 | cammino con coloro, che la menavano alla morte. S'inviò il Maltrova 7087 44 | s'el voreva vedej, ch'el menaven a vedej: el podeva fa la 7088 19 | presente cattiva e trista, che menavi, a vita onesta e santa, 7089 30 | poero mendico, che anderò a mendicare un pezzo di pane per sostentare 7090 45 | Nanni, il quale, per la sua mendicità, dormiva in una capanna 7091 2 | distinguere il segnato dal suo Menecmo o Simillimo, si trova nella 7092 13(62) | vocabolo italiano ed il termine meneghinesco vengono da situla e sitella 7093 31 | a divertirti e tutto. Ti menerà anco nel Casino dei Nobili, 7094 26 | ha ditt: - «Ben! o ti te menet chì diman a st'ora vunna 7095 6 | che t'è in piacimento?»~ ~Menol da un canto e diegli giuramento.~ ~ ~ ~ 7096 Ded | vernacolo fiorentino; ma ogni menoma giunta od alterazione nella 7097 31 | il nome et il cognome del mentecatto giovine; e, ritornato alla 7098 31 | prese quel fanciul, senza mentire,~ ~Sopra dell'aere cominciò 7099 6 | collo, fra le spalle e 'l mento.~ ~ ~ ~9. Tre furo i maschi, 7100 23(101)| cinquecentista obbliato, che appunto mentova in essi parecchi termini 7101 31 | certano.~ ~E più ancora fa menzion le carte:~ ~Che l'Aquila 7102 27 | insula Vericona ho inteso menzonare, e li abitatori, Verincole 7103 27 | dunque li acquistati amici, a merauiglia ferno festa con suoni e 7104 18 | di Bajardo:~ ~ ~ ~Nè ti meravigliar, se 'l destrier vive~ ~Dopo 7105 27 | appresso,~ ~La cui virtù meravigliosa è molto:~ ~Dentro vi cresce 7106 29(216)| cantare~ ~De l'opere di lui meravigliose.~ ~Chè, sebbene il tristaccio 7107 27 | viaggi fantastici, per paesi meravigliosi, dove si trovano cose impossibili 7108 12 | tolse in parte la favola del Mercadante di Vinegia. Vedi: Madonna 7109 17 | questi quattrini.» - La mercantessa gli compra la seta e la 7110 30 | interesse.» - Guarnito di mercanzie il primo bastimento d'argento 7111 23(101)| lor non si nega~ ~Se non mercede dono~ ~Da la pietà, che 7112 41 | Bove bovò, dammi merda e merdò, che la porti al bosco boscò, 7113 Ded | Posillecheata, dei Contes de ma mère l'Oye, dei Volksmärchen 7114 7 | madonna far una torta et merendar con una sua comadre; et 7115 26(152)| lo Napulitano, - te lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, 7116 44 | quaestus placebat alteri meretricius, che prega ut sequatur sese 7117 44 | vagitus ciet.~ ~Id, quum meretrix forte ridet validius,~ ~ 7118 24 | prosa V, l'autore, ne la Mergillina, Opera pescatoria, di Emmanuele 7119 27 | sette, trouamo in la parte meridiana la insula chiamata Nominanza, 7120 3 | soleva la state ne l'ora del merigge corcarsi nel letto e dormire 7121 19 | tuo, che suo; per questo, meritamente~ ~ella il manda a te.» - 7122 7 | Che non fec'io per meritar suo amore?)~ ~ ~[4] A proposito 7123 24 | risponde in lingua franca Meritare abbrosciare e porvere da 7124 22 | Lo credo poerina, ve lo meritate pur troppo!» - Dunque seguono, 7125 Avv | parer suo; che pena aveva meritato un servitore ignobile, il 7126 Avv | parere, rispose: che colui meritava il capestro. Et così condannato 7127 18 | scritture di lui, che pur meriterebbero un esame attento, senza 7128 38 | spaven | tato dall'ombra di Merlino | Tragicommedia Magico-spettacolosa | 7129 5 | natura è stata povera e meschina nel creare sotterranei e 7130 19 | Vanno quelle innocenti meschinelle,~ ~Che il Prence di veder 7131 38 | dito piccolo et non più; et mescola seco et sbatti dell'ova 7132 11 | del mare e poi brillanti mescolati che non si pol credere, 7133 3 | cascato il vino e poi tutto mescolato. Dice a questi signori che 7134 29(216)| si tratta d'un'Orca, Il mescuglio delle fate col diavolo è 7135 34 | un bel maschio. E gli si messan tutti d'attorno per ammannirlo 7136 10 | accento sulla seconda e di Messèmi, per evitare che altri, 7137 31 | correndo~ ~Dietro il vento, e messesi il mantello.~ ~Sirocco indietro 7138 6(31) | pompe funèbre! Celle de messire Bertrand de Glesquin fust 7139 4 | di sotto una finestra. E messivi gli occhi per dentro, vide 7140 43 | così grande amore, che, messoselo baldanzosamente in mezzo, 7141 11 | e la se mett a fa el so mestée. Va a casa el fiœu del Re, 7142 28 | quella vestiti a lutto e mesti in viso. Incuriosito, ne 7143 28 | quel, che gli convenisse mesticciare per impedire le nozze e 7144 4 | medici non sapevano che mesticciarsi per rinsanichirlo, non intendendo, 7145 15 | buffi questi gattacci! o che mesticciate voi, mammalucchi?» - E preso 7146 31 | Fornite di fiorini, a tal mestiero,~ ~E gente gli chiedeva 7147 23(101)| l'elefante~ ~Chiede con i mestissimi barriti~ ~Soccorso; e agl' 7148 32 | vita godesse; e, mentre mesto~ ~Procuro almen saper che 7149 13(72) | Boascia o bovascia, Meta, bovina, buina, vaccina, 7150 50 | tira su i calzon finna a metàa gamba, el va denter in sta 7151 23(88) | alcuni significati tropici o metaforici. Capp de lader, capobandito. 7152 29(215)| questo un senso traslato, metaforico. Non so che relazione abbiano 7153 50(316)| Portaolio. Arnese di latta, di metallo o simili, in cui si portano 7154 12(48) | origine latina, con una metatesi.~ ~ 7155 10 | ordine ai servitori che mettan le lenzola le più grosse, 7156 29 | de sti tosânn; ma el ghe mettarà ona benda a i oeucc204. « 7157 45 | te sonaret la tromba. Te mettarèe la testa denter in d'on 7158 11 | so anell e hoo pensaa de metteghel dent in la tazzinna del 7159 13 | occhi, dicendo: - «Tieni, metteli in tasca.» - Piglia la brutta 7160 35 | de portalla de fœura e mettella in su on lett e de dagh 7161 27 | occhi uedeuamo ogni cosa, mettemo in ponto nostre artelarie; 7162 15 | mesta e piagnucolosa e mettendo un piede innanzi e due addietro[ 7163 19 | proprio sangue la istigava, mettendola su con parole infinite e 7164 19 | e la cappa mia; che io, mettendomi il tuo manto, parrò vedova 7165 43 | conciliabolo. Il quale poi, mettendosegli attorno e facendo venire 7166 2 | Eh, com'ho da fare a metterci i' capo drento?» - ci pensava. - « 7167 2 | padre prende i' vezzo per mettergnene a i' collo, quando gli è 7168 Ded | mia. Dico mia, perchè a metterla insieme, di molta fatica 7169 30 | per prendere la mela per mettersela in bocca gnene gettasse 7170 47 | cantiniere l'aveano presa per mettervi dentro sterco; e cominciò 7171 26 | è el mago156, l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster 7172 3 | servitori. Io insisteva che mettessero in tavola. Allora si buttarono 7173 24 | L'unica l'è, che te se mettet in viagg per rivà a la Tôr 7174 43 | quel gobbo» - dicono - «mettetegnene davanti.» - Prendono il 7175 2 | prendete i' mio poero padre, mettetelo in un bagno e lavatelo da 7176 26 | appartamienti. Isso sse mettette a fa' l'ammore co' 'n'auta 7177 35 | fitto, e non sapevano dove mettevano i piedi e dove andavano. 7178 31 | braccia al collo ciascun si mettia,~ ~Ed ambidui con un amor 7179 49 | su pe' 'na macchia e si mettiede a sbeffallo, perchène lui 7180 5 | senti: li vedi questi morti? Mettigline tre o quattro costì; ed 7181 9 | Piglia queste creature, mettile in una scatola di legno 7182 26 | Chiss'è 'n aniello; mettitello 'ô rito. Mm'haje a portà' 7183 31 | Prendi il mantello, mettitelo sotto il braccio, guarda 7184 19 | son cotesti?~ ~Magagna. Mi metto in guardia e provo come 7185 28 | cadenna. Dopo, lee, l'ha mettuu con quel so fradell e l' 7186 28 | ligàa el cavall e lu, l'ha mettùu in d'on sit sotterranî, 7187 17 | si poter credere, più di mezze le bottiglie. Quando è finito 7188 18 | mio Poema. Il figlio di Mezzenzio, Re de Latini, assediando 7189 34 | per questo non n'avete i mezzi. Io de' figlioli non n'ho, 7190 29(209)| Mezzosoldo (austriaco) era il sosin.~ ~ 7191 15 | gatto Mammone e i gatti miagolando dicevano: - «A me ha cucito!» - « 7192 10 | annota: «König Schickt'-mich-ihm-pickt-den-Rauch. Zum gestiefelten Kater. 7193 10 | sappiamo se fosse una maghera micia allampanata e strutta od 7194 19 | coteste braccia, e ora sarai micidiale quasi di te stesso? quasi 7195 15 | tutto potere. - «Poveri micini!» - esclamò la Caterina: - « 7196 10 | e Mascarin è il nome del micio. V. Gonzenbach, Sicilianische 7197 3(8) | Miée, moglie.~ ~ 7198 26 | arrive a chillo palazzo, tu miettete a sonà'. Ss'affaccia 'a 7199 35 | arriva dove, sananno pe' miezo de' st'anemale la figlia 7200 29(204)| rispose: Monsignor, mi non so miga come se scriva, ma mi so 7201 12 | mai zuffa di cani, nè le migliara dell'adunate scotte sul 7202 Avv | fondatamente poteva credere di migliorare. Malgrado l'ajuto benevolo 7203 21 | cresciuta ipocrisia, che per migliorata costumatezza. Dicevano le 7204 28 | quand hin stàa innanz tanti mija, s'hin spartii, perchè vun 7205 3(13) | stupendo suo Vocabolario Milanese-Italiano, registra solo lavorà.~ ~ 7206 11(40) | Capis, aumentata da Giuseppe Milani ed Ignazio Albani, pubblicata 7207 14 | non era forse una favola milesia, una fiaba, un cunto, una 7208 31 | piacere,~ ~Ch'eran da trenta milla e settecento,~ ~Poi caminava 7209 Ded | dal venir essi da parecchi millenni tradizionalmente trasmessi 7210 50(302)| Pistoja (citano nome, paesi e millesimo) vidi nel campo di Juro ( 7211 30 | Iennariello, pe' dare gusto a Milluccio, Re de Fratta-Ombrosa, fratiello 7212 3 | Cornelia: - «E volendo alla mina del marito fabbricare una 7213 23 | E lu, el va dent e le minaccia; e lee, le prega de perdonagh, 7214 23 | l'è andaa denter e l'ha minacciàa de mazzalla. Lee, la s'è 7215 28 | lasciò la vecchierella; ma, minacciandola sempre coll'arme, la obbligò 7216 15 | brutta sorella tanto la minacciarono, che ripensando non potere 7217 43 | Poncino et con rampogna gli minacciavano il castigo. Ma egli et gli 7218 17 | assai si turbò; et acramente minacciolla, che se ella più gridava, 7219 47 | che vuol dire burlare, minchionare. Si dice anche dar la madre 7220 27 | oro, argento, e ogni altro minerale; fonti d'acqua dolce che 7221 26 | de lu a vedè, s'el vœur mingà damm di ass.» - El mago, 7222 47(271)| Tandem relicta cavea, multis minis et interminationibus matrem 7223 45(261)| frasi, con cui un lacchè del ministero riparatore celebrava nel 7224 29 | fin che st'acqua la s'era minuida, perchè l'andava via a poch 7225 47(288)| pecoraio col suo gregge, la minuta erba pascendo. E così pascolando 7226 43 | bene, e poi fateli a pezzi minutissimi. Ciò inteso il cameriere, 7227 49 | tene 'na malidetta, pe' minuzzino ch'i' sono; e la veritàe 7228 26(152)| una certa pronuncia, che mirabilmente gli orecchi degli stranieri 7229 27 | tutte le specie, ancor de mirabolani citroni, limoni, naranci 7230 22 | risuscita o con un unguento miracoloso, che i suoi padroni posseggono, 7231 27 | Desio. Ho sempre inteso le mirande uirtù nelle herbe e pietre 7232 19 | fu fatta a posta.~ ~Nel mirar questa spoglia atra e funesta~ ~ 7233 34 | il giovinotto, soltanto a mirarlo; sicchè gli arrispose: - « 7234 7 | questi occhi che spesso ti mirarono~ ~Come rei mi trarrò dal 7235 19 | istupiditi e impauriti nel mirarvi in mezzo un catafalco circondato 7236 8 | vo' gli vediate. Belli! mirate che be' canini vi son sortiti 7237 26 | molto lieto li ricevè; e, mirato le grandi ricchezze acquistate, 7238 27 | tal apparato, l'un l'altro mirauamo uacillando. Et ecco uarie 7239 26 | rimirar sovente,~ ~Che non vi mirerai, credimi, invano.~ ~Qui 7240 15 | diviata in una stanza, dove mirerete tanti gatti; e chi cucirà, 7241 19 | altra filuca,~ ~E la sposa mirò come nemica,~ ~Che non sa 7242 27 | siffatta guisa al figliuol di Mirra:~ ~ ~ ~Poi che una noce 7243 24(104)| verso il colle ameno.~ ~Mirti e cedri e naranci e lauri 7244 Ded | Stato, diventa ognor più misantropo ed ipocondrico; ma non cessa 7245 22 | Zambrini ricavò da un codice miscellaneo dell'Università bolognese, 7246 45(261)| Un popolo immenso, che mischia la sua voce poderosa ai 7247 6 | Far dei sopra di questa miscredente.»~ ~Il Re le disse: «Darle 7248 47(288)| invece del prete la sua vita miseramente finì. Partitisi i malandrini, 7249 23(101)| dunque? ah, negli estremi~ ~Miseri avvenimenti tu non chiedi~ ~ 7250 19 | altra volta non sarò così misericordiosa. Voglio che tu m'ubbidisca, 7251 7 | era consapevole di questo misfatto. A questo racconto la Regina 7252 26(150)| bacchationis causa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam 7253 26 | ntiso, 'u penziero nce ha miso.~ ~ ~ ~[3] Su un. Cacofonia 7254 27 | uino e faue in poluere, missidando impastano; con la quale 7255 21 | Acquazzoni in montagna, certe Missioni di donna, certe Nonne scellerate 7256 30 | in questi~ ~Velami, alti misteri il ciel comprenda....~ .. 7257 28 | pretese, che le lingue si misurassero, per conoscere se si adattavano 7258 4 | in tutti i membri belli, Misurata ed egual non altrimenti, 7259 30 | sala d'udienza.» - Prese le misure, cominciò a parlare: - « 7260 3 | crazia pieno! (cioè, il misurino di castagne secche).~ ~Vero 7261 47(279)| auch die thörichterweise mitgenommene Hausthür herabfallen. S. 7262 25 | schwedischen Volksliede) mitgetheilt ist in E. G. Geijer's und 7263 25 | Koehler: - «Die von Ihnen mitgetheilte Arpa stupenda ist eine treue 7264 29(216)| due creazioni a due cicli mitici diversi. (Ricciardetto XX 7265 27 | e con le gemme anchora, mitigamo li obstaculi e quel antiquo 7266 Avv | annata MDCCCLXXII). Il dotto mitologo, ragionando appunto della 7267 11 | libro IV Polieno narra di Mitridate. Cf. con la favola d'Ippomene 7268 26 | Decette 'a fata Orlanna: - «Mitte chesta scalella vecino ' 7269 32 | hergegeben. Warum jedoch sage ich mittelmässig? Gervinus, mit dem gewöhnlichen 7270 32 | Erzählung, die auch zu einem mittelmässigen Schauspiel Shakespeare's 7271 18 | Sidrach, Misach et Abdenago, mitterent eos in fornacem ignis ardentis. ( 7272 18 | La mogliera gelosa l'ave 'mmano; e commanna che li figlie 7273 26 | Zezolla le 'scìe de mente. Ma 'mmarcatose 'ncoppa a 'no vasciello, 7274 3 | giornata] II. - «Viola 'mmediata da le sore, dappò assaje 7275 26(150)| bertolose qualetate ssoje 'mmediato da li cortesciane de lo 7276 47(272)| Ma rutto lo passo da le 'mmediose de le sore, sse taccareja 7277 26(152)| alla 'mpressa le parole mmeje a lengua toja: Io, Casa, 7278 26 | doje braccia soje e 'i ha mmenate dint' 'ô furno. N'ascette ' 7279 26 | Quanno fuje 'â notte, sse mmettette sott' 'ô lietto d' 'a mogliera. 7280 28 | Canneloro. Canneloro è 'mmidiato da la Regina, mamma de Fonzo, 7281 26(111)| Regìna; ma, da le sore 'mmidiose consigliata a bedere co' 7282 13 | Viola! 'E sore n'avevane 'mmiria e pi' dispietto 'a mittettere 7283 13(67) | Ditirambo):~ ~ ~ ~Ma pe' mmo' non faje fede, ca staje 7284 26 | Doppo ch'è 'na figlia de 'mmonnezzaro, t' 'a faccio sposà'» - « 7285 41 | riducono ad un esercizio mnemonico ad uno ispratichimento della 7286 26 | Quand l'ha finida: - «Adess mo sont infesciàa179, perchè 7287 41(234)| mettela 'mpresone." -~ ~La moaca se n'ascìo pe' la cancella......~ ~ 7288 35 | era una bella camera tutta mobigliata da Regina, ma con una finestra 7289 2 | pescator, ch'ogni ora~ ~Nel mobil flutto la sua vita arrischia.~ ~ ~[ 7290 6 | in una maniera! con tanta mobilia, loro vestiti tutti per 7291 20 | quartiere doveva essere tutto mobiliato, doveva portare in casa 7292 29(205)| Mocc ed anche Mott, mozzo.~ ~ 7293 29 | che el trœuva cont on did môcc205, quella l'è la pusèe 7294 26(124)| appicciare, accendere. Smorzà on mocchett per pizzà ona torcia. El 7295 2 | Pentamerone. Ed eran di moda simili trovati nelle commedie, 7296 5 | Roma, dalla bocca di un modello, e malissimo raccolta, come 7297 10 | quasi tutte le scritture moderne!~ ~ ~ ~[5] Senza dubbio 7298 21 | quello, che destano certi moderni Acquazzoni in montagna, 7299 22 | non; è gergo infranciosato moderno; ma in buona lingua non 7300 Ded | non potendo aggiungervi o modificarlo, mi avanzava solo di fregiarlo 7301 6(31) | piuttosto tauto, parola già modificata italianamente da un popolo 7302 32 | in Italiano con qualche modificazione in una strenna stampata 7303 Avv | presso il Bebelio, con alcune modificazioni: - «Erat cuidam civi Augustensi 7304 33 | scoilto dire a nimo a codesto moe. Frasia. Se tu non lo scoilti 7305 23 | quader, e la ved che el se mœuv. E lee sonna el campanin 7306 26 | scordata 'na cosa; 'a pupa de moglierema.» - Calaje, prese 'a pupa, 7307 16 | in del giardin~ ~Quatter mognagh o on pizzegh d'erba-bonna,~ ~ 7308 25 | übersetzt sich findet in G. Mohnike's Volkslieder der Schweden ( 7309 43 | mieux; il mourut après six mois de mariage. Il ordonna de 7310 46 | veulent absolument avoir la moitié de ce que vous nous donnerez. 7311 Ded(1) | s Germ. I, 270. Von dem Moler mit der schön Frauen.» - 7312 27 | spesso solleuano la insula, molestando predare: e che eran ritornati 7313 10 | Costantino; e non sarete molestati. Et andatasi la gatta più 7314 30 | ricco che mai, chè non sarai molestato da nessuno.» - Alla riva 7315 27 | Piacevolezza. Li pesci ne eran molesti per ogni lato, conoscendo 7316 27 | recogliere la seme delle lesione, molestie e impedimenti, alli corpi 7317 23 | tutt a on tratt la sent ona molla come a derviss. La guarda 7318 3(20) | alle persone, massime alle molli et feminili: - «Una matrona 7319 27 | de uua bianchi e negri, mollica de pane, butiro, grasso 7320 27 | apri, tosto, da sè stesso~ ~Moltiplicarsi quel, che v'è raccolto:~ ~ 7321 26 | Scappate, ma presto, chè a momenti torna. E se vi sente e vi 7322 42 | CXXXIII. La Crapa e La Monaca.~ ~ ~ ~[2] Che; leggi e 7323 3 | Come la me gli ha fatti la monachina! (Il brigidinajo).~ ~Ce 7324 50 | Op. cit.) CLXXIII. Lu Monacu e lu Fratellu. - Riunisco, 7325 46 | suo presente; perchè il Monarca dappoi richieselo di ciò, 7326 Ded | l'esistenza stessa della Monarchia e dello Stato, diventa ognor 7327 46 | se présenta le premier au monarque, se jeta à ses pieds et 7328 35 | la se trœuva in de sto monastee. E i monegh ghe disen, che 7329 28 | dal leone. Una pessima, monca, scorretta e corrotta lezione 7330 50 | e mettegh dent on poo de moneda. Alla mattina, inscì ben 7331 5 | equivocar così un pedante ed un monello. - «Fidenzio. Heu, heu, 7332 35 | monegh de sti or fœura del monestee?» - E lee, allora, la tosa, 7333 13 | di Lamberico, marchese di Monferrato, viene mandata dalla matrigna 7334 35(229)| giovina bella.~ ~Che l'andava monighella.~ ~La s'è voltada de penseo.~ ~ 7335 35(229)| altra sira~ ~Son passada del monistee,~ ~E hoo incontrà d'ona 7336 29(215)| Crepi, duca d'Orbetello, monocolo. - «Dietro al Duca, che 7337 11 | storia della figliuola del Re Monodante).]~ ~[4] Nell'Adone, Canto 7338 50(319)| Sciott, stronzo, stronzolo» - monosillabo, l'i vi è mero segno ortografico.~ ~ 7339 27 | mare, tra le onde del qual monstri assai notano, de effigie 7340 45 | sarèe bon de andà su quel mont, che gh'è su dùn maghi, 7341 29 | on cavall per un, e hin montàa a cavall e hin andàa via. 7342 2 | Presa tutta questa roba, montami a cavallo a me.» - Antonio 7343 32 | ci si rinfrescheremo.» - Montando su quest'isola, sortendo 7344 9 | scalini; subbito bisogna montarla per insino a cinquanta scalini 7345 31 | altura~ ~È sì pendente da montarvi suso,~ ~Che mai nissun vi 7346 30 | l'ha liberato dai demonî montasse su il letto e uccidesse 7347 11 | non andassero a piedi, montassero a cavallo quella sera. Eccoti, 7348 38 | Ambra strada Portacarrese | Montecalvario n. 1. | 1852. - Nella scena 7349 32 | beiden Fürstenkinder von Monteleone. (Cf. Simrock, Deutsche 7350 Avv | con varianti | Avellinesi, Montellesi, Bagnolesi, | Milanesi, 7351 24 | foltissimo. Dice: - «Bene, monterò lassù, e intanto mi pettinerò.» - 7352 6 | jucaturi e l'auceddu parlanti (Montevago); Suli e Luna (Capaci); 7353 47 | sono gli assassini. Presto, montiamo in vetta a questa quercia, 7354 46 | Kalenberg: - «Sacerdos Caecii Montis in Austria, de cuius facete 7355 16 | La notte scura cavalca un montone:~ ~Travalca le montagne 7356 37 | su' spada, le pistole, la montura; pareva un bel dragone valoroso. 7357 11(40) | da Giovanni Pirotta; raro monumento d'insipienza dello editore, 7358 3 | prima: - «Propio chi nun mor si riede. Ghi è tant'anni 7359 27 | ecc. -~ ~ ~ ~Fra le Novelle Morali del Chierico Regolare Somasco 7360 3(20) | Guicciardini et ridotti a moralità, v'è il seguente aneddoto: 7361 10 | gran spazio di tempo, che Morando, Re di Boemia, morì; ed 7362 26(152)| trovarrimmo cchiù pane e nce morarrimmo de famme.» -~ ~ 7363 11(40) | gestare. O da ανος per ανοσος, morbi expers, come ordinariamente 7364 27 | della podagra nel piano morbida se annida; della rogna in 7365 27 | uore profonde, il uiolente morbo nasce; dalle alte montagne, 7366 10(36) | questo or quello ei graffi e morda. - «In parlar soriano, cioè 7367 17 | riconosce, e fa così: si morde il dito e gli accenna così 7368 27 | che di ciò se accorse, mordeali e stratiaua con denti, feriua 7369 16 | poerina.» - «O cani che vi mordete tanto, tenetemela, tenetemela!» - « 7370 16 | troverai due cani che si mordono l'un con l'altro. Buttagnene 7371 6(31) | rivestito onoratamente di drappi moreschi, e riposto in atauto sontuosissimo. 7372 44 | Nu juorno 'a mamma sse moreva 'e fridde. Chiammava 'ô 7373 1 | Oh bella cosa che voi non moriate mai! Quanta felicità per 7374 26 | vedere a Zelinda il padre moribondo sul letto nella camera di 7375 26 | mammà. Oggi o domane, nuje morimmo e tu regne: e poi chi regna, 7376 28(199)| Avvenne, che 'l garzone morio; et elli, stimando che ' 7377 26 | chè, rotto l'ovo, l'Orco morirà, essendo lì nell'ovo l'incantesimo 7378 6 | Poerina!» - dice - «tu morirai!» - «Eh! come han fatto 7379 1 | Voi mi dicesti che voi non morite mai. Ma non è possibile,» - 7380 27 | uedean le gran ferute, altri moriuan subito, alcuni alla morte 7381 28 | aveva da mangiare, sicchè ne morivano de' cristiani dalla fame 7382 Ded(1) | Dunlop-Liebrecht S. 497 zu Morlini, n.° 726; Pfeiffer's Germ. 7383 44 | innocenti, con mal volto e mormorando si moveano mal volentieri 7384 5 | della sua stanchezza o del mormorio di quell'acque.» - La duchessa 7385 6(32) | Mornée, mugnajo e Mornera, mugnaja.~ ~ 7386 50(292)| del Sacchetti: - "Agnolo Moronti fa una beffa al Golfo; dormendo 7387 25(110)| e non già femminile di moroso, da mora, indugio.~ ~ 7388 6 | gh'era de bisogn come ona mòrta; la porten via e gh'era 7389 27 | tibidraghi, con quelli del mortar: anchor d'ogni altra specie, 7390 26 | no' parlava. 'U Prencepe morteficato: - «Co' papà parle, co' 7391 47(271)| munus ostendere vellet, mortuum accipitrem eduxit. Quem 7392 27 | uerde, et quella de noce moscata, de gariofili, et del balsamo 7393 27 | nell'inuerno son tutte moscate. La quarta montagna, che 7394 27 | sapore; Vernacce, Maluasie, moscatelle, nostice, romanie, uinigrechi 7395 27 | damaschine, coriandoli, picichini moscati, citroni, naranci190, limoni, 7396 44 | a Romma;~ ~Gh'è andaa on moschin in del cuu,~ ~Hin borlaa 7397 3 | Svia-sonnu).~ ~I' ho i moscioni! (Il marronajo).~ ~A chi 7398 50(301)| Che voreva fa piœuv in sul mostacc~ ~Ona manna de stronz longh 7399 27 | anchor de l'antiquata, mostarda e piperata, e de mandole 7400 3(20) | cerchi; egli è là nel letto, mostrandole il marito.» -~ ~ 7401 10 | patre, diventa signore; ma mostrannose sgrato, l'è renfacciata 7402 25 | Pentamerone - «Mariella, pe' mostrarese cortese co' 'na vecchia, 7403 19 | Tingerò il ferro, per poter mostrarglielo,~ ~Nel caldo sangue d'un 7404 Avv | Ambrosiano puro sangue, per mostrarmi come avevo a fare, vorrà 7405 31 | strada, ed il cammin gli ebbe mostrato~ ~- «Vedi quella montagna, 7406 19 | mie vesti insanguinate, mostrerai alla Signora di avermi uccisa, 7407 31 | La strada col cammin ti mostrerò;~ ~Vedrò, vedrò se mi potrai 7408 31 | convien seguire,~ ~E poi là mostrerotti, amico bello,~ ~Di madonna 7409 26 | voress ben, anca che mi fuss mostruôs.» - E so pader, el gh'ha 7410 6(30) | in italiano, dove sarebbe mostruosa. Similmente più giù troveremo: 7411 19 | zelo così onesto.... Ma che moti son cotesti?~ ~Magagna. 7412 3 | io posseggo, con miglior motivazione (dal punto di vista estetico), 7413 29(205)| Mocc ed anche Mott, mozzo.~ ~ 7414 21 | Se scondem sott a quella motta de brugh là: inscì en ne 7415 Ded | che vi sia ricordato il motto popolare:~ ~ ~ ~La novella~ ~' 7416 43 | maria pour être mieux; il mourut après six mois de mariage. 7417 19 | fatto io? qual cagion ti move? qual ragion hai?~ ~Magagna. 7418 13(69) | mano intatta~ ~Pur d'avorio movea rastro dentato.~ ~Piovon 7419 44 | mal volto e mormorando si moveano mal volentieri a farlo. 7420 27 | quel modo, senza potersi mòvere e toccarla. E, il giorno 7421 46 | tutti potessero vedere senza moversi da sedere. In un momento 7422 12 | Figuratevi: tutte figurine che si movevano e saltavano, di pietre preziose. - « 7423 10 | Ma bada bene, se tu ti movi, ti graffio in una maniera» - 7424 27 | e piccolini, pur assai movino quelli, come della orecchia 7425 27(187)| riscontro nel Verville, Moyen de parvenir. (LVI. Théorème) 7426 7 | od Uliva, che si amputa, mozza, recide le mani, perchè 7427 26 | puorto; e pareva, che fosse 'mpedecata da la remmora. Lo patrone 7428 26 | che è? È la forca. Ca sse 'mpenneva, se non portava 'a figlia 7429 26 | sujo, dommannaje ped'una a 'Mperia, Calamita, Sciorella, Diamante, 7430 37 | e donna se ne va,~ ~Ma 'mperò cognosciuta il Re non l' 7431 29 | È connannata ad essere 'mpesa. Pe' virtù de 'n aniello, 7432 11(40) | e di valida salute.» - 'Mpostà, star ritto, verrebbe, secondo 7433 47 | vedde il Mattarugiolo colle 'mposte addosso. - «Oh! poero a 7434 28 | siete voi quello, che ha 'mpregnato la Principessa mi' figliola.» - 7435 41(234)| Piglia la mosca e mettela 'mpresone." -~ ~La moaca se n'ascìo 7436 26(152)| decette accossì: Dì alla 'mpressa le parole mmeje a lengua 7437 47 | un pezzo in su, c'era un mucchio di querce; e, nel pulito, 7438 24(107)| E spiega Moscin: - «Mucino, micino, gattino.» - Dannaa ( 7439 3(20) | elisit hasta spiritus, Hic mucro principes viros, hic Caesares 7440 26(150)| Zug mit den vertauschten Muetzen, sieh Reinhold Köhler zu 7441 23(101)| Incurabile è il mio. Il toro mugge;~ ~L'upupa si lamenta;~ ~ 7442 6(32) | Mornée, mugnajo e Mornera, mugnaja.~ ~ 7443 12 | il porco grugnisce, ed il mugolare è del bue: ma le voci degli 7444 47 | e Zufilo dentro al sacco mugolava, come chi si lamenta. Eccoti 7445 3(16) | Mula e Mulla, femm.; Mul masch.~ ~ 7446 19 | quella bellissima creatura e mulinava al come avrebbe salvato 7447 28 | Principessa ed il giovane; e mulinò fra sè un chiupparello: - « 7448 35 | barba insignem, qui, cum multae sanctimoniae ab aliquibus 7449 27 | tuoni forno grandi, il uento multiplice et il fumo. Bolliua il mare, 7450 27 | fo mirabile e stupendo, multiplicosse la poluere e il gran fumo 7451 47(271)| fungeretur. Tandem relicta cavea, multis minis et interminationibus 7452 27 | III. Pitrè (ibid) La Munachedda. - IV. Gonzenbach (Op. cit.) 7453 47 | dalla cassa piglia ecc. una muneta di dieci paoli, che c'era 7454 24 | cammina pellegrino pe' 'o munno, e a l'Isola de le tre Fate 7455 5 | op. cit.) La Jisterna, Lu munnu suttanu, Lu cuntu di lu 7456 25 | XXXIII. Von der Schwester des Muntifiuri e XXXIV. Von Quaddaruni 7457 47(271)| pectorali involvit: cumque matri munus ostendere vellet, mortuum 7458 19 | occhi soavi, prima che io muoja.~ ~Magagna. Quietati; chè 7459 19 | tal essere,~ ~Ch'ella non muora, ma faccia altri vivere?~ ~ ~ ~ 7460 11(41) | e procura ch'Ella non si muova. Trattienla, perchè io debbo 7461 5 | sarebbe stata bastevole a muoverla. Stette per un poco sospesa 7462 19 | forti lacci, ch'io non posso muovermi?~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~Voglio 7463 47 | l'acqua, l'han poggiàa al mur; e el sacch l'era ligàa. 7464 32 | divertirà costì nojaltre. Che le muraglie le sono tanto alte, che 7465 6 | portano giù in cantina, la murano di qui in giù; dal collo 7466 8 | letto la moglie, la fece murar viva in cucina vicino all' 7467 20 | chi l'aveva venduta; e la murarono in un muro, lasciato fuori 7468 6 | Re gli aveva scritto che murassero le stanze di questa donna 7469 31 | Dammi ajuto, che puoi, musa divina,~ ~Di componere una 7470 Ded | Straparola, del Perrault, del Musäus, de' fratelli Grimm, eccetera; 7471 32 | drammatica di Don Antonio Muscettola (Napoli, M.DC.LIX), cacciando 7472 27 | mandole con acqua rosa et muschio inzuccherate. Segue a questa 7473 27 | il mostaccio acuto, come musciolini le ale; uanno intorno in 7474 14 | cela pêle-mêle: c'est la Muse d'Aristophane.~ ~ ~ ~ 7475 26(169)| cossa. Cosse fet tì? che musi tu? Còsse l'è? Cos'è? che 7476 27 | torre, e campanili, sono musichi e eccellenti cantori. Anchora, 7477 12(47) | Muson, grugno, muso lungo.~ ~ 7478 6 | imaginetta di cera, che il Musset, drammatizzando quel racconto, 7479 27 | hor quello con squassi del mustazzo, ale, e coda, de maniera, 7480 3(28) | un nome vilio; la se l'è mutaco 'n Calorina.» - «Caterina. 7481 Avv | trascritte senza farmi lecito di mutar sillaba alla dicitura ingenua 7482 28 | s'avviò ad un albergo per mutarsi i vestiti e comparire dinanzi 7483 9 | diedano de' panni perchè si mutasse; e quando si fu riavuto 7484 19 | per dire che le cose son mutate di bene in male.»~ ~ ~[2] 7485 17 | suoi sospiri,~ ~E sulle mute labbia un indiviso~ ~Spirto 7486 29 | rete a risarcire intento e muto;~ ~A cui fatto d'appresso, 7487 26(180)| ed il signor Abate rimase mutolo per più di dieci minuti. 7488 50(302)| zu einer weitverbreiteten mythischen Vorstellung. S. meine Bemerkung 7489 31 | sèdere,~ ~Basta così.~ ~ ~ ~N.B. Questo aneddoto si narra 7490 28 | nelle campane, che pareva il nabisso. Il Primogenito si riunì 7491 18 | infornagione, come in quella di Nabuccodonosorre: Tunc Nabuchodonosor repletus 7492 18 | di Nabuccodonosorre: Tunc Nabuchodonosor repletus est furore, et 7493 32 | Inhalt und ihrer Abstammung nach, ausnahmslos der europäischen 7494 47(279)| Prinzessin, während ihre Nachbarin, der sie davon erzählt, 7495 Avv | vorsichtiger Hand geübte Nachhülfe, wie sie in unübertroffener 7496 Avv | geboten, so dass der berührte Nachtheil durch diesen Vortheil wieder 7497 32 | arsi:~ ~Così le fiamme mie nacquer da l'onde;~ ~E, poi che 7498 19 | loro fu così felice, che ne nacquero due be' figlioli maschi. 7499 19 | Giorno infelice, che io nacqui! perchè non mi affogai nella 7500 26(129)| Nagott e nagotta, nulla; da ne gutta quidem, 7501 26(138)| dormi e fa la ninna!~ ~Si to nanna lu saprà,~ ~Fasci d'oru 7502 23(96) | quan viva.~ ~ ~ ~Dove il Nannucci annota: - «I Bolognesi e 7503 30 | lire francesi (livres); il napoleone d'oro è moneta di questo 7504 32 | questo, ci dà un sacchetto di napoleoni d'oro. Un bisogno, che occorre, 7505 Ded | Fotticchiate1 e l'altre due napoletane,] intitolate l'una Voglio-fà', 7506 3 | Venditore di polenta fritta, napoletanescamente detta: scagliozzi).~ ~Un 7507 10 | ho udito condannare come Napoletanesimo a Napoli, ma che è pure, 7508 24(104)| cader dalla penna anche Narancio; lombardesimo perdonabile 7509 24 | avrèe trovàa la Tôr di Trìi Narans104. Difatti, sto fioeu del 7510 12(58) | Indormentinna per narcotico, non c'è nel Cherubini.~ ~ 7511 35 | III del Pentamerone: - «Nardiello è mannato tre bote da lo 7512 37 | maretata ricca ricca co' Narduccio, primmogeneto de Biasillo 7513 44 | forte ridet validius,~ ~Nares replevit humor, ut fieri 7514 10 | su per giù le medesime si narran de' Bustocchi (cioè degli 7515 19 | tradimento dei Maganzesi, narrandogli tutto il seguito. Per lo 7516 23(101)| miei casi; e che saria il narrarli,~ ~Se non far compatir gli 7517 7 | statuificazioni si ritrovano narrati con molto ingegno e spirito, 7518 Ded | condizion sociale in chi narrava. E lasciatemelo dire, le 7519 Avv | stenografate, mentre si narravano da contadine, operaje, domestiche; 7520 50 | sogni di ciascuno. Il primo narrò, di aver sognato di ascendere 7521 45 | Intant ch'el stava lì col nas per aria a cuntà i travitt, 7522 26(180)| di strozza disugolata e nasale, gli ripetei questo verso 7523 28 | IX della I giornata: - «Nasceno pe' fatazione Fonzo e Canneloro. 7524 9 | mezzanotte. A mezzanotte in punto nasceranno di gran rumori e comparirà 7525 27 | occultauano, e non poche sorgendo nasceuan da dentro il mare. Tutta 7526 19 | moglie una ragazza di bassa nascita e di vile mestiere.[6] Non 7527 43 | quanto più potevano andavano nascondendosi.» - L'altra novella la tolgo 7528 19 | veder quella testa, e poi la nasconderai dove ti piacerà. Ed io dall' 7529 26 | colla paglia e col fieno per nasconderli all'Orco. Que' meschini 7530 19 | E se tu stimi di poter nasconderlo~ ~Meglio, abbruciando questo 7531 4 | camera, il Re sbucò fori del nascondiglio e l'acchiappò per una gamba. - « 7532 27 | che de lor uentre esse, nascondino; e, in termino di sei mesi, 7533 31 | turo, mi rannicchio, mi nascondo,~ ~Il mantello vorrei di 7534 43 | Io ebbi tanta paura, mi nascosi.» - Gli dice il posto: - « 7535 17 | figliuolo dello Imperadore, nascoso dentro un'aquila d'oro, 7536 44 | manu,~ ~Traxitque ad terram nasi longitudinem,~ ~Et aliam 7537 12(59) | Aspa, aspo, naspo.~ ~ 7538 35 | ghe dis: - «Allora te see nassuda chì denter!» - e la se volta 7539 31 | esercizio suo, ch'era d'armar nastri et altre simili cordelle 7540 27 | rosa. Altre uariauan con nasturcio e sinapo, ramponzoli e pulegio, 7541 28 | signor d'Ugnano, Prodigioso natal narra Baldone: Come s'acquista 7542 47(271)| premebantur, neque facile eorundem natalium filiae virum deligere potuerunt: 7543 27 | piccole et mediane, ferme, natante, alcune altre s'occultauano, 7544 29(203)| Novà e Nodà, notare, natare.~ ~ 7545 28 | queste, che le creature nate, si rassomigliavano così, 7546 Ded | la puerizia nel vernacolo natìo; che non vi riannodi sante 7547 4 | originali gli Americani;~ ~ ...nation du hasard,~ ~Sans tige, 7548 29 | la tua città, in dove eri nativa?» - Dice: - «Eh, no!» - « 7549 19 | diamante. O mio dolce e nativo aere!~ ~O selve! o erbe! 7550 27 | dilettamo tra costoro: ma la natural uolontà del sapere, pongendo, 7551 21 | parola, dimenticando che naturalia non sunt turpia. Ma i nostri 7552 21 | cassa e la ingratitudine naturalissima della maestra, divenuta 7553 27 | occultato: quieti d'animo nauigando, lasciamo ogni paura. Finalmente, 7554 27 | cotto è cibo perfetto a nauiganti, de sapore de torte de marzapani. 7555 27 | tutte cose conueniente a mia nauigatione; e, quando me parse tempo, 7556 4 | dolce dolce, da dare la nausea, disse come ispirato: To' 7557 28 | vedde un pesciolino, che navicava; e pareva, che fosse d'argento. 7558 24 | tigillum, Fedro; parvam naviculam, Cesare; ed aviculam parvam, 7559 31 | cor aveva gran dolore,~ ~E navigando a l'Isola arrivò.~ ~Onde 7560 29 | egli, perciocchè io non navigava con esso loro; nè Tirreno 7561 27 | terrene e de pesci uarij, navigi efferati: e in summa quanto 7562 3(29) | abitazione, e montato su d'un naviglio, mentre che le guardie badavano 7563 6 | e le fà andà giò per el navilli de nott, nascost de tutti. 7564 44 | invenzioni della fantasia nazionale, importano anch'esse allo 7565 26 | tale e tale paese, cammina, nc'è' 'na fata, ca sse chiamma ' 7566 43 | napoletanesco non te ne 'ncarrecà'! E mi sia lecito di rivendicare 7567 26(111)| maniata d'anne, arreva 'ncasa de lo 'nnamorato, dove, 7568 25 | Serena la tene gran tiempo 'ncatenata: ma, liberata da lo frate, 7569 16 | Orca sse la piglia e la 'nchiude a 'na torre. 'No Prencipe 7570 48 | era una scarpa nel mezzo, 'nciampò in questa scarpa, e la ' 7571 34 | del Re del Portogallo, e 'ncontra appunto Chiara Stella, che 7572 9 | sempre vive e il Re l'ha 'ncontrate; e se le riconosce per sue, 7573 47 | alla via! Anco loro, se le 'ncontro, mi guardano e ridono.» - 7574 44 | Narratore. - E chisso naso 'nculo mme 'ntoppa.~ ~ ~ ~EL PEGORÉE252~ ~ ~ ~ 7575 13(67) | Comm'uovo e te grelleja 'ncuollo chiappino.~ ~ - «Non piaci 7576 37 | cose da donne, subbito 'ndietro e a casa.» - Quando si furno 7577 44 | manuscripto Bibliothecae Regiae Neapolitanae codice nuper editae. Delle 7578 26 | ein ganz eigenthümliches neapolitanisches Märchen:~ ~ ~ ~'A FATA ORLANNA146.~ ~ ~ ~ 7579 27 | nefilophagi da Greci, li Itali nebuliuore appellano. Hanno questi 7580 26(150)| Cœpit velle filios ejus necare. Rei consciam, quam captivam 7581 26(150)| Id ubi resciit, ipsa se necavit.» -~ ~ 7582 26 | ire 'Nsardegna pe' cose necessarie a lo stato sujo, dommannaje 7583 4 | allontanatosi per qualche necessità dalla cucina, Giovanna, 7584 11(39) | lascivia, che con una audacia nefaria, violando la pudicizia delle 7585 27 | li uccelli son chiamati nefilophagi da Greci, li Itali nebuliuore 7586 34 | pistole, et in quello di Nefiteo l'avvenimento di Corrado 7587 44 | fosse stato di loro. Ma negando tutti, diss'egli: - «Adunque 7588 35 | son sicuro, e non vale il negare. Dunque, con Adelame non 7589 4 | e vedrete che non saprà negarmi la richiesta.» - E veramente 7590 26(152)| non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a 7591 32 | cosa insensata, mentre la neghiamo il più delle volte alle 7592 | negl' 7593 26(180)| originale. Ma è peccato, ch'egli negliga tanto la lingua: taglia, 7594 47(271)| incompositos mores virgo illum negligeret atque fastideret, curiose 7595 21 | C'è della goffaggine; nol nego. Ma il riso, suscitato da 7596 4 | ottenere il consenso: ma il Re negò darlo. Disse che lui era 7597 11 | SCINDIRIN-SCINDIROEU.~ ~ ~ ~Gh'era on negoziant; el gh'aveva tre tosann: 7598 27 | grani de uua bianchi e negri, mollica de pane, butiro, 7599 Ded | lunghi anni, e sapete pure, neh?, che in fondo in fondo 7600 7 | 1001 Nacht (von den beiden neidischenSchwestern) befindet sich in der Uebersetzung ( 7601 26(150)| maggiore crepantiglia de li nemmice ssuoje, l'è data la 'Nfanta 7602 23 | e neanche cangiato d'un neo. Questo signore, che si 7603 27 | sinapo, ramponzoli e pulegio, nepita, finocchio e petrosellino. 7604 Ded | ad intrattener con esse i nepotini. Ho esagerata l'esattezza, 7605 | neque 7606 6 | E Mattabruna, piena di nequizia,~ ~Que' quattro figli subito 7607 4 | in tante maniere e di più nerbato. Questo però, incaponitosi 7608 4 | coco, gliene disse delle nere ed era risoluto che gli 7609 4 | gallicismo, che mi urta i nervi. Figuratevi come li debba 7610 26(150)| inventam esse; sed, quæ esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus 7611 41 | è rivaa el padron de sti nespol e l'ha ditt: - «Giò de quij 7612 4 | essere Giovanna, e gli taglia netta la testa. Se non che, sbollorata 7613 4 | pane altrui!» Si comprende netto, soggiunse l'arguto commentatore, 7614 25 | scorta, che fa di quello di Nettuno il Marini nell'Adone:~ ~ ~ ~ 7615 25 | Berlin, 1830. I, 194). In neuester Zeit ist es auch von Rosa 7616 26(150)| Sagan af Thorsteini. Hahn, Neugriech. Märchen N.° 3 Var. 1-3 ( 7617 4 | arrivedersi invece di arrivederci, neutralmente. Andare per un viaggio a 7618 44(252)| Imprimeur Editeur. | Rue Neuve-des-petits-champs N. 50 | MDCCCXXXVIII, tra' 7619 26 | ô balcone tutt'e doje. 'Nfaccefronte steva 'u figlio d' 'u Rre: 7620 26 | tu tiene!» - sse votaje 'nfacci' 'â mogliera. Sse votaje ' 7621 16 | uorto de 'n'Orca; e, conta 'nfallo, le promette la razza che 7622 19 | il mio pastore, e non lo 'nfamino~ ~Gli altri pastor, le ninfe 7623 27 | lu firriolu e lu cornu 'nfatatu (Pitrè. Op. cit.) Tre fratelli 7624 26 | avante nè arreto.» - Comme 'nfatte accussì fuje. Sse dimenticaje ' 7625 26 | nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.» - Di questi 7626 6 | sostanza La 'ngannatrice 'ngannata, terzo racconto della Posillecheata 7627 6 | 1] È in sostanza La 'ngannatrice 'ngannata, terzo racconto 7628 3 | Pentamerone: - «Sapia co' lo 'ngiegno ssujo, essenno lontano lo 7629 26 | piglia chill'uovo che tene 'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, 7630 41 | soccorrenza, schizzando come un nibbio, di loro una parte ricoperse, 7631 45(258)| Lumm, tricorno, nicchio, cappello a tre punte, cappello 7632 Ind | Prestinee (Milano)~ ~Astuzia di Niccolò Piccinino (Domenichi)~ ~ ~ ~ 7633 27 | Stampata in Vinegia per Nicolo (sic) d'Aristotile detto 7634 26(145)| spesso (e così l'ha scritto Nicomedo Tabacchi, ossia Domenico 7635 19 | piangendo disse: Io non niego di non avere errato, ma 7636 6 | Ma s'io ne risapessi mai nïente~ ~«Che tu il dicessi mai 7637 4 | di consonanti s'incontra nientemeno che in dugensettantatrè 7638 27 | per la congregatione delli nienti, e li compagni, matre e 7639 Ded | non ci so veder niente, nientissimo. La convenienza di siffatti 7640 26(150)| operiret, Inonis filios nigris. Ino suis candidis, Themistonis 7641 46 | quicquam accipere a domino, nihilque aliud quam verbera expostulans, 7642 47(271)| abiret, imbris tempestate in nihilum redegit. Unde mater eum 7643 Ded | dito da qualsivoglia possa nimica forza d'incantesimo.~ ~Eppure, 7644 28 | tu mi porti il pesce o ti nimicherò finchè campi.» - Sospinto 7645 33 | trovan mai. Chi steva in nimicizia colla moglie, chi co' figlioli, 7646 19(76) | termina: - «Johanna geht und nimmer kehrt sie wieder.» - Un 7647 29 | rizzavano: - «Addio, sai, Nini; addio, sai, bimba; stai 7648 26(138)| Dormi, dormi e fa la ninna!~ ~Si to nanna lu saprà,~ ~ 7649 11(40) | copio dal Cherubini): - «Ninnolo, balocco, ciancia, dondolo, 7650 4 | manciari. 'Nta lu megghiu nisceru la buttigghina e l'alluppiaru 7651 12(53) | Nizzoeula o Niscioeula o Niscioeura, nocciuola, avellana.~ ~ 7652 43 | parmigianino!» - Scappa via e si nisconde in un cortile, dirò. Quando 7653 11 | ben missa, che no gh'era nissuna altra inscì ben missa de 7654 47 | dottor ghe vaga, gh'è nissunna medesinna bonna. Varda» - 7655 10 | udite il strepito delli nitrienti cavalli. I cavalieri spauriti 7656 26 | la gabbia; e il cavallo a nitrire e a saltare tentennando 7657 10 | Non udite i cavalli che nitriscono? Non vedete la polve in 7658 26 | diavoleto de' canti, de' nitriti, dell'ali e delle zampe[ 7659 | niuno 7660 16 | e portata a casa de lo 'nnammorato deventa Prencepessa.» - 7661 29 | n casa de 'no Re; dove, 'nnammoratose d'essa la Regina e sdegnata 7662 26 | che è bella, che mme fa 'nnamorare.» - Dice 'a Recina: - «Sì, 7663 26 | a Prencipessa, l'auta 'nnamorata: - «Eh lu farrò anch'io! 7664 11 | questo:~ ~ ~ ~Dattolo mmio 'nnaurato!~ ~Co' la zappetella d'oro 7665 4 | pigghiaru tutti cosi e si nni jeru. Jamu a li sbannuti. 7666 30 | morte. Ma, pe' mostrare la 'nnocenzia ssoja, deventanno statoa 7667 3 | lontano lo patre, sse mantene 'nnorata co' tutto lo male esempio 7668 28 | avennolo acciso), scopierto 'nnozente, co' na certa erva le torna 7669 10 | Pentamerone: - «Gagliuso, pe' 'nnustria de 'na gatta lassatole da 7670 47(271)| vicinia quandam virginem nobilem efflictim deperiret, petit 7671 47(271)| Parentes virginis, etsi nobiles essent, inopia tamen et 7672 Avv | quale avea tradito un suo nobilissimo Signore. Era a tavola Eberto, 7673 Avv | credevano in obbligo di nobilitare, di aulicizzare il dettato 7674 47(271)| procuraverunt. Quæ cui suppetant, nobilitatem, formam, prudentiam et cuncta 7675 Avv | milanesi (perchè già un poco il nobiliteranno sempre nel narrare, in Milano 7676 26 | spelonca e picchiarono colle nocche delle dita. Dopo qualche 7677 12(53) | Niscioeula o Niscioeura, nocciuola, avellana.~ ~ 7678 41(234)| Trovaje 'no sammuco de nocelle:~ ~Quanta ne couze de chelle 7679 7 | tocche furono~ ~Da te, come nocenti, (poi che furono~ ~Tocche 7680 34 | un giorno, che facevano a nocino, lui perse per il valsente 7681 Avv | clamavit et ipsa. Cum autem nocte quadam palmites vitium ex 7682 16 | fregerit horti,~ ~Et qui nocturnus divum sacra legerit.~ ~ ~ ~ 7683 27 | huomo invisibile~ ~Et d'ogni nocumento il do securo.~ ~Con mente 7684 30 | Fosti da quella in mille nodi avvinta,~ ~Come l'edera 7685 6 | latt de la cavra per podè nodriss. Adess la lassem lì. El 7686 7 | avevasi per suo trastullo nodrito un fanello, addottogli dalla 7687 47 | pisciare. I' piscio.» - «Noe, per amor di dio! Se tu 7688 22 | E quale?» - dice. - «Che noialtri si va fori, si va via; e 7689 14 | i' gatto, e' gli venne a nojare e disse: - «Meglio è indietro 7690 46 | avaritiam exosam habens, nolebat quicquam accipere a domino, 7691 31 | lato,~ ~Cotal paese non udì nomare.» -~ ~Disse Liombruno: - « 7692 19 | sicchè aveva una grande nomèa e tutti correvano al suo 7693 23(101)| quanto rimane al di sotto la nomenclatura delle voci degli animali 7694 21 | torna al tribunale; ma, nominando Giovannino, il vento estrude 7695 27 | dire, che io non intesi mai nominarli?~ ~Piacevolezza. Perchè 7696 21 | semprechè le avvien di nominarlo. Il giudice offeso di que' 7697 50 | presenza dell'oste, che nominarono giudice de' sogni, che avrebber 7698 19(75) | iddio potersi usar solo al nominativo.~ ~ 7699 Ded | appo i volghi italiani; e nominerò con lode singolare i signori 7700 26 | ditto castello pigliò lo nomo: imperciò che al presente 7701 2 | trattenimento primo della giornata nona del Pentamerone. Ed eran 7702 | Nonne 7703 Ind | Il Giraldi, che dà i Nonnini~ ~§ Fatta, Salada e Scoa ( 7704 | nonostante 7705 14 | Maître-de-Confèrences à l'École Normale supéríeure, || Paris | Librairie 7706 | nos 7707 22 | vendete quest'orso?» - «Nossignori, io non lo posso vendere, 7708 26(152)| meglio li parole voste o li noste. Nuje decimmo Capo; e buje, 7709 27 | Vernacce, Maluasie, moscatelle, nostice, romanie, uinigrechi e tibidraghi, 7710 | nostris 7711 23 | può dubitare, quanto fusse notabile e accorto l'ingegno di tale 7712 12 | mezzanotte. - Voglio anche notar qui che il toscano divide 7713 6 | lontana. Nel Costantino del De Notariis (Canto XXII. Stanza LXXXIII) 7714 26(145)| mia;~ ~ ~ ~nel quale è da notarsi, che spesso (e così l'ha 7715 6 | malvagia ed insensata.~ ~Notate quel che volse la fortuna....~ ~ ~ 7716 Ded | speso intorno molta fatica. Noterai, che il numero delle novelle 7717 Ded | e | corredate di qualche noterella da | Vittorio Imbriani. || 7718 44(252)| Lantier | Précédées | d'une notice biographique et littéraire | 7719 27 | statura ciascuno. Questi se notricano de nebule, fumo e uento 7720 12 | Questo particolare delle tre nottate vendute a carissimo prezzo 7721 30 | vede che è libero; eh! di nottetempo, alle ore dodici, gli farebbe 7722 27 | corpo, le suspendente ale a notule somigliano, piedi han quattro, 7723 27 | de cosa tanto inaudita e noua? Il nimbo uenne: l'onde 7724 27 | cupido di sapere delle nouitade e cose mirabile, se trouano 7725 9 | grana 20. In duodecimo di novantasei pagine).~ ~ ~ ~Un certo 7726 44 | si burla, chi ci prega di novellare. Eccone per esempio un altro 7727 13 | moglie...» - Ecco come il novellator da Caravaggio narra il primo 7728 Avv | ho incontrato le migliori novellatrici di Milano; forse, narrando 7729 32 | Firenze.~ ~ ~ ~[10] Quasi ogni Novelliere Italiano ci offre una variante 7730 23(92) | volume del Catalogo dei Novellieri Italiani in prosa, raccolti 7731 32 | Fast jeder italiänische Novellist bietet eine Variante dieser 7732 19(74) | abbreviazioni, così: Decembre 8, Novembre 5. Similmente un dotto tedesco, 7733 27 | ragazzotto: - «Marameo! O novi patti o ricomincio a sonare; 7734 35 | cera e la ghe dis: - «Che novitàa de vegnì, che nun l'aspettavem 7735 27 | retornare. Noi, de tanta novitade fatti attoniti, suspensi 7736 35 | mi, che te meni giò ona novizia, che la desidera de vedett.» - 7737 35 | che la doveva fà l'ann de novizziàa e dopo fass monega. Lee, 7738 17 | certo quello di dar giuste nozioni ed esatte di diritto internazionale. 7739 26 | accossì tutt' 'a nottata 'nsino a ghiuorno. Erano tutte 7740 26 | stracquo a dormire, e vedde 'nsuonno 'na Fata, che le disse: 7741 4 | cuminciaru a manciari. 'Nta lu megghiu nisceru la buttigghina 7742 49 | spricati, via! Icchè tu 'ntendi di dì' con coresto proerbio? 7743 34 | t'aspetto all'osteria; e 'ntendo, che tu mi porti il fegato 7744 47(272)| Nella, pe' strana fortuna, 'ntenne lo remmedio, che sse po' 7745 26(152)| mmio: lengua, ca no' la 'ntienne, e tu la caca. Ora vide 7746 26 | e turnise;]~ ~E chi ha 'ntiso, 'u penziero nce ha miso.~ ~ ~ ~[ 7747 44 | chisso naso 'nculo mme 'ntoppa.~ ~ ~ ~EL PEGORÉE252~ ~ ~ ~ 7748 49 | anco, ch'a i' lupo ghi 'ntraviense com'a l'aquila, cuando lo 7749 30 | questo apparve~ ~Candida nube, che 'l marino mostro~ ~ 7750 27 | il mare, l'aere deuenne nubilo, la terra tutta incominciò 7751 43 | diavuli. - Pietro Piperno. (De Nuce maga Beneventana) Casus 7752 43 | ante pectus in convivio nucis Beneventanae mag. - Anche 7753 29 | la figlia d'i' Re, per nudrilla. Datogli le sue dodici damigelle 7754 | nulli 7755 31 | vento,~ ~Conforme al grande Nume è in piacimento.~ ~ ~ ~« 7756 26(151)| vunna e veunna, femm. sono numerali.~ ~ 7757 Ded | tra parentesi, ne ho una numerosa raccolta di più centinaja 7758 3 | italiano a' dì nostri: bene ha numerosi esempli di scrittori valenti 7759 6 | la gh'ha ditt. Lee, la nuncia a tutta la côrt, a tutt 7760 11 | umane et per contra quanto nuoca la divina indegnatione.» - 7761 26(152)| de 'no poverommo de li nuoste, lo quale, partuto da Napole, 7762 4 | in casi simili, dicendosi nuosto, masto, fenesta, per nostro, 7763 27 | giovenil esercitij in la nuoua terra se dauano piacer, 7764 21 | il mio padron per dargli nuovaì~ ~Di duo agnellini, che 7765 Ded | di molto: le più, tra le nuove, sono dono del Nerucci. 7766 47(271)| est, obtinuitque ut dies nuptiarum diceretur: filio tamen mandata 7767 47(271)| matrem intromisit. Quam cum nuptura virgo illico aubsequeretur, 7768 Avv | in der augenscheinlichen, nur zu billigenden Absicht, 7769 47 | Sì, ma ho volsuto dire, nusci di casa, allocco.» - Ma 7770 49 | meco? O sìe, o nòe.» - «Nuscianome!» - dice i' lupo: - «perchène 7771 27 | animali, con li quali se nutricano, crescino, e ingravidano 7772 31 | Ben tre Figliuoli avea da nutricare;~ ~La sua Donna era fresca 7773 1 | E perciò dalle madri e nutrici, per fare paura alli loro 7774 27 | grandezza d'una botte ognuno; nutrimento buono, come da noi si fa 7775 45(255)| v'era in Milano un uso nuziale, ora dismesso: - «Acconciata 7776 16 | Prencipe ne la fuje, e 'nvirtù de trè gliantre gavitano 7777 37 | gli era una donna; e la 'nvitò al su' palazzo per parlarsi 7778 26(150)| perisse putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem uxorem: 7779 26 | ca tu chiance?» - «No' nzaje, che mme succede? 'U figlio 7780 29 | fuje. Ma vedenno l'amante 'nzorato vasare la zita, more de 7781 44 | vocabolo napoletanesco 'nzoraturo, coniato dal Basile e che 7782 3(28) | pose nome Catera; e io ti ó chiama Catera flnch'i' arò 7783 5 | Questo ragazzo gli fa tutta l'obbedienza; prepara tutta la roba come 7784 15 | promesse al Vecchietto di obbedirgli; e, dopo ringraziato e salutatolo, 7785 19 | dopo tanto male che per obbedirvi gli ho fatto. O che non 7786 5 | acqua.» - Questo ragazzo obbedisce subito a quel che dice il 7787 4 | sarà più povera. Corri e obbedisci.» - Al contadino gli parve 7788 6 | quel che m'imponesti se' obbedita.»~ ~ ~ ~18. E Mattabruna, 7789 23(101)| versi di un cinquecentista obbliato, che appunto mentova in 7790 44 | racconti popolari, ne' quali si obbligano così gli uditori a profferire 7791 15 | innamorò così forte, da obbligare il Re a consentire che se 7792 4 | riuscisse tenerla svelta e obbligarla a ridere. Senza indugio 7793 26 | protesto, che, per quant'obblighi avesse alla ragazza per 7794 28 | minacciandola sempre coll'arme, la obbligò a fare lei l'operazione: 7795 17 | Benchè per calle essendo obbliquo e torto~ ~Oltr'ei trascorso, 7796 6(31) | corps, les clefs, en signe d'obediance et humilité.~ ~ 7797 37 | de la Varra, ped essere obediente a lo patre, facenno lo gusto 7798 6 | comanda, che mi sont per obedilla.» - «Ti, te devet fa ona 7799 27 | Regina?~ ~Piacevolezza. Obedissen a quelli tutte le seme; 7800 27 | fosse di piacere.~ ~Desio. Obediuano poi?~ ~Piacevolezza. Come 7801 47(279)| die Frau verrichtet von oben herab ihre verschiedene 7802 35 | arriva a una campagna, dove oberano dimolti contadini a vangare. 7803 47(279)| Abtheil. II. Die Frau im obigen Märchen heilt dann,durch 7804 Avv | Erzählungen ein umfangreiches Object zum studium jenes Dialects 7805 30 | Non fui sì tosto in dolce oblio sopito,~ ~Che di veder mi 7806 23(101)| ha de' fidenziani e degli obsoleti. Questi è Gabriele Zimano, 7807 27 | gemme anchora, mitigamo li obstaculi e quel antiquo drago; e 7808 47(271)| parentes virginis profecta est, obtinuitque ut dies nuptiarum diceretur: 7809 47(271)| cellis vinariis egisset, obtruncavit, seque et totum corpus protinus 7810 27 | sparse per lo ampio mare occeano, preparai una grande e buona 7811 16 | pena.~ ~ ~ ~Vedi Stigliani, Occhiale, alla Stanza CCXXXII del 7812 2 | entra drento il giovanetto; occhiano da tutte le parti. - «Vedi? 7813 48 | il prete gli faceva gli occhioni, diceva: - «Dammene un pochino, 7814 26(150)| Themisto decepta, suos filios occidit. Id ubi resciit, ipsa se 7815 35 | restàa insemma e s'ciavo, n'occorr alter.~ ~ ~ ~[5] Padrino. 7816 10 | caffè[6], quel che gli fosse occorso, e vedono il letto senza 7817 19 | uccisa. I Maganzesi, per occultare sì atroce delitto, fecero 7818 27 | che della uista nostra fu occultato: quieti d'animo nauigando, 7819 27 | natante, alcune altre s'occultauano, e non poche sorgendo nasceuan 7820 29 | non avendo contezza de gli occulti scogli, la trassero, dove 7821 19 | analogo a quello che ne occupa. Il principe di Gaeta si 7822 Avv | popolare. A coloro, che si occupano di cosiffatti studî e che 7823 6 | giovanetti procurorno d'occuparsi in qualche occupazione. 7824 15 | calza, e insomma, tutti occupati a qualche lavoro: e voi 7825 4 | più specialmente con lui, occupava tutta la brigata co' suoi 7826 6 | procurorno d'occuparsi in qualche occupazione. La bambina rimaneva in 7827 10 | Quando ho finite le mie occupazioni, io verrò da te e sarò a 7828 29(204)| che scriveano ogi, altri oci et alcuni dicevano oghi. 7829 11(40) | Bellaria, da cui il Ferrario (Octavii Ferrarii Origines Linguae 7830 27 | Segui, te prego, almanco odendo mi uo satisfare.~ ~Piacevolezza. 7831 17 | della vaga donna si nascose. Odescalco, corso a l'alto grido della 7832 30 | Giambattista Basile.~ ~ .. Odi 'l tutto, e dirai, ch'ascosi 7833 21 | Caterina. - La madrigna che odia i figliuoli del primo letto 7834 6 | Da sua Madonna era tanto odïata~ ~La quale aveva nome Mattabruna,~ ~ 7835 21 | seconna vota e songo tanto odiati da la matrea, che le porta 7836 27 | e grandi nel geno marino odiauano noi. Ma un giorno, tra gli 7837 3 | ben è dell'uso fiorentino odierno, come pure dell'uso universale 7838 27 | prendeuamo piacere. Iui se odiuano tutte quelle cose, che fanno 7839 6(30) | lee; e continuamente si odono a Milano, el me, de mi; 7840 27 | uario nel colore, perchè odora del legno da doue descende. 7841 27 | eccellenti rafioli. Nella estate, odoran d'acqua rosa et uiole, nell' 7842 27 | fiumara, di qualunque sapore, odorante et buono; e discorrendo 7843 27 | piccolini, dolci et forti, odoriferi, et d'ogni altra buona mistura, 7844 27 | dentro è come de citro, odorifero, dolce et buono. E se gli 7845 31 | Prendono dell'acque odorose e rianno il padre e la madre. 7846 6(30) | Del to bon c[oe]ur, che te gh'het, forma 7847 23(86) | Tœu, (con l'œu breve, a differenza di tœu, 7848 50(314)| dicono più idiomaticamente Oeuli, ed i contadini Oeuri: Olio.~ ~ 7849 50(314)| idiomaticamente Oeuli, ed i contadini Oeuri: Olio.~ ~ 7850 44(252)| La Truvatura. Vedi nelle Oeuvres complètes | de | E.F. de 7851 23(96) | forze i capelli non gli offendano il cervello ancora tenero, 7852 50(305)| fate voi danno a me, non offendendo io voi? andatene, e da parte 7853 19 | provo come ho da investire e offender colui che per sorte ne volesse 7854 19 | ferendosi questo petto, s'offenderà la bell'immagine del mio 7855 19 | zitta.~ ~Ersilia. Se pensi offendermi l'onor mio, morrò più presto.~ ~ 7856 6 | le pugna il bel viso le offendia,~ ~E fuor del letto sì la 7857 24 | Alessandro.~ ~ ~ ~Ma l'amicizia offendo.~ ~ ~ ~Timagene.~ ~ ~ ~Ei 7858 28 | carità avete! pure io vi offerirò di che meglio cenare. Eccovi 7859 44 | volentieri alla penitenza t'offerisci, dimostri esser senza dubbio 7860 Ded | far meno male. Ora, io vi offero un gruzzoletto di fiabe 7861 28 | vecchierella si sedette, e offerse al giovane sale per gli 7862 7 | vecchierella, gli fa le solite offerte del fratello e gli dice 7863 19 | Cammillo, se per me pati questa offesa; e ti prego a ricordarti, 7864 47(271)| voce et incubatione anseris officio fungeretur. Tandem relicta 7865 35(229)| gran onor.~ ~Farem cantà di offizii~ ~E altretanti sonador.» -~ ~ 7866 32 | ogni Novelliere Italiano ci offre una variante di questo racconto, 7867 13 | tuttavia di caldamente pregarlo offrendogli di dargli tanto pesce quanto 7868 27 | resistere alla tentazione di offrirne uno esempio, ricavato da 7869 11(44) | allorchè un personaggio offriva alla sua signora il suo 7870 4 | accoglienza, se le volete, ve le offro. Son mele francesche e come 7871 26 | cità de Napoli, lo quale oge appare et ei chiamato castello 7872 35 | a quel portegh, damm ona oggiada, che mi allora voreroo vedè 7873 26(150)| Milano a foggia di corso. Oggidì si festeggia per lo stesso 7874 29(204)| altri oci et alcuni dicevano oghi. Onde il gentil prelato 7875 29(204)| affermando alcuni, che scriveano ogi, altri oci et alcuni dicevano 7876 27 | de traspirante acque et ogli d'odor soaui, laghi anchor 7877 19(82) | ciascuna stanza: uglie, oglie, eglie; elle, olle, alle; 7878 2 | tutto, a un tratto fa: - «Ohimmè!» - e si sviene. - «Uh! 7879 49 | Dice i' granchio: - «Ohimmèa! con coresti sberci e tu 7880 2 | Dice: - «Francesco.» - «Ohm! domani t'alzerai a buon' 7881 26(174)| Vòj, Olà, ehi, A te, A te dico. Vòj 7882 3 | Gli è per l'oche! Ci 'ole i' pittore! Votta che tocchi! 7883 21 | aranci eran tutti fioriti ed olezzavano, che non si può dire l'odore, 7884 50(315)| ch'è sinonimo di Olièe; Oliandolo, oliaro; ma vocabolo contadinesco.~ ~ 7885 50(315)| sinonimo di Olièe; Oliandolo, oliaro; ma vocabolo contadinesco.~ ~ 7886 50(315)| evidente ch'è sinonimo di Olièe; Oliandolo, oliaro; ma vocabolo 7887 28 | Ricorda l'antica Andromeda; Olimpia ed Angelica legate al duro 7888 27 | moscatelli, susini et marasche, oliue, oue sbattute, mandole peste, 7889 19(82) | uglie, oglie, eglie; elle, olle, alle; uca, ica, eca; ora, 7890 30 | edera al tronco o vite a l'olmo.~ ~ ~ ~Dal destro lato, 7891 19(74) | credere infallibili gli oltramontani!~ ~ 7892 34 | tanti Principi liberale: oltrechè fu buon augurio, che non 7893 31 | M'insegnate la terra oltremarina,~ ~Ov'è signora madonna 7894 23(101)| ho formato un elenco, che oltrepassa i cento verbi; e non credo 7895 7 | corsero incontro per fargli omaggio. E quando il Re d'Inghilterra 7896 26(111)| ombria. Avé paura de la so ombrìa). Rispond a Lo Catenaccio, 7897 26(111)| dove c'è solo Òmbra ed Òmbria per ombra, spettro (da non 7898 27 | circulare, intorno ui stanno ombrosi boschi, de spineti assai; 7899 38 | Questa frittata, veramente omeopatica, mi rimette in mente un 7900 11(44) | teatro pieno scoppiare in omeriche risa ed inestinguibili a 7901 23(100)| Allighieri, eccetera e tal altra omettere, uficio, Alighieri e via 7902 23(100)| stessa persona dice talvolta ommettere, ufficio, Allighieri, eccetera 7903 29 | boffettone, sse parte, vestuta d'ommo. Capeta 'n casa de 'no Re; 7904 47(271)| universis oculos eruit, omnesque illos in faciem virginis 7905 | omnia 7906 | omnibus 7907 | omnino 7908 | omnium 7909 47(271)| crasso pecuarioque ingenio, omniumque stultissimus: qui cum in 7910 26(154)| con l'articolo maschile on. De podè mangià; il podè 7911 47 | Savio stiede in sull'undici once di picchiarlo il Mattarugiolo 7912 23(92) | Cherubini. Anzi solo il verbo Ong, contadinesco Vong (ungere, 7913 23(92) | sostantivo (nel Supplimento) Ongiuda (ugnimento, untata). In 7914 27 | de nostri paesi. Qui se onoran tutte le persone. Sappiate 7915 9 | perchè tutti volsan fare onoranza a quella che gli aveva liberati 7916 31 | intorno al fratello; a onorare il fratello tutt'e undici 7917 6(31) | comandò che e' fusse rivestito onoratamente di drappi moreschi, e riposto 7918 10 | Costantino, vedendosi tanto onorato e ricco divenuto, non sapeva 7919 10 | Fortunato. Et entrati dentro, onorevolmente alloggiarono. Era di quel 7920 23(92) | Ned Onguent, ned ontà, si rinvengono appo il Cherubini. 7921 23 | và a tœull e la prœuva a ontagh92 la ferida. La ved che 7922 23 | on cert onguent, che se ontaven lor quand vegneven a cà, 7923 19(82) | ora, era, ira; enza, anza, onza; esta, osta, ista.~ ~ 7924 28 | stria, la gh'ha faa ona onzion e i ha faa guarì. E la gh' 7925 Avv | narravano da contadine, operaje, domestiche; e quindi trascritte 7926 27 | colore, se retrouano. Così operando la uirtù lunare, le intrinseche 7927 29 | Brunetto Latini: - «Sono operationi, le quali l'uomo fa senza 7928 26(150)| suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios nigris. Ino 7929 26(150)| candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto decepta, 7930 34 | contadino steva zitto e non opponeva difficoltà; ma la su' moglie 7931 15 | brutta non ebbero ardire di opporsi al Re; pure macchinarono 7932 27 | impizza con legne; nella opposita parte dal quale, se soffia, 7933 11(39) | Filippo Ghirardelli dalle opposizioni fatte alla sua tragedia 7934 27 | orecchia fanno, perche sola una oprano, sotto el barbazale: uentre 7935 49 | accezione. Sicchè donche, opri bocca. Che è 'n'i' tu' pensieri?» - 7936 47(271)| Nihilominus tamen divitiae, optimum amoris vinculum, matrimonium 7937 47(271)| deligere potuerunt: unde opulentia rustici permoti, non difficulter 7938 9 | novelletta, che si trova nell'opuscoletto: Rime bernesche di G. Zanetta, 7939 12(57) | Veramente si avrebbe a dire òr, e non ora; ma ripeto, io 7940 26(128)| Òra, sing. Or, plur.~ ~ 7941 32 | nella polvere, adorando gli oracoli d'ogni professore o professorucolo 7942 47 | se non si marita a me, l'oracolo ha detto, che questo Regno 7943 Avv | dato tutte le tradizioni orali di Lombardia, nè la miglior 7944 27 | carpioni, sturioni, trute, orate, triglie, cephali, barboni, 7945 35 | vecchio in ginocchioni a fare orazione con una barba lunga lunga, 7946 29(215)| Bieco de' Crepi, duca d'Orbetello, monocolo. - «Dietro al 7947 29(215)| legge, che alcuni soldati orbi di Bieco de' Crepi, duca 7948 21 | mangiare; e le mette sotto un orcio, dopo che le hanno mangiato. 7949 45 | savend come combinalla, l'ha ordinàa, che i dùu spôs dormissen 7950 35 | gli avete menati, come vi ordinai?» - Dice Germano: - «Trovati 7951 18 | l'oste nemica, con bell'ordinanza attendata nella campagna, 7952 44 | T'hê tolt ona donna ordinaria? e sarà stada lèe, che l' 7953 10 | lenzola le più grosse, le più ordinarie, che sieno nel palazzo. - « 7954 28 | con grande contentezza; si ordinarono canti e feste per la città; 7955 11 | dell'uccellino! Invece di ordinarsi un bel vestito, un bello 7956 27 | così nude di fiori adorne ordinatamente, una uolta la settimana 7957 11 | figliole. Dunque gli ebbe ordinazione di andare fori via per lavoro. 7958 16 | oggi, a un'ora, le ti ordineranno di mettere al foco le caldaje, 7959 10 | se tu vuoi far quanto ti ordinerò, in breve tempo farotti 7960 43 | six mois de mariage. Il ordonna de graver cette inscription 7961 6(31) | dedans s'estant rendus, fust ordonné et advisé par ceux de l' 7962 41(241)| Oreggia, sing. Orecc, plur.~ ~ 7963 27 | movino quelli, come della orecchia fanno, perche sola una oprano, 7964 11(40) | vede rinnovarsi queste orgie intellettuali da un professor 7965 6 | Regina Stella e Mattabruna. Oriano, re di Belfiore, aveva una 7966 7 | sommo ardore;~ ~Ed or, che l'Orïente~ ~La notte indora in ciel 7967 4 | goffi scherzi sanno essere originali gli Americani;~ ~ ...nation 7968 30 | nelle quali tutte l'articolo originario è divenuto prima sillaba 7969 11(40) | Ferrario (Octavii Ferrarii Origines Linguae Italicae. Patavii 7970 Avv | lunghe note intorno alle origini ed alle vicende di ciascuna 7971 36 | Avvenimento infelice di Orio e Pulicastra, che poi si 7972 26(133)| specialmente quella dell'oriolo, diminutivo di ciav.~ ~ 7973 50(297)| canto VIII ed ultimo dell'Orlandino di Limerno Pitocco (Teofilo 7974 19(76) | Schiller, Die Jungfrau von Orleans. Parlata che termina: - « 7975 47(273)| Pedanna: Pedata, orma, vestigio. Il suono della 7976 19 | zendado, e tutti quegli ornamenti che poteano dare indizio 7977 25 | Strano il lavoro e strano l'ornamento.~ ~Ha di ruvide pomici le 7978 45(261)| novelletta in Italiano ed ornarla di fiori rettorici di buon 7979 17 | in una cameretta non meno ornata che bella, e stando così 7980 10 | muli di oro e cinque di ornatissime vestimenta, ed a casa del 7981 25 | Bianchinetta usciva e le ornava di fiocchettini di diversi 7982 27 | nostro insultano, con sibili orrendi, crudi morsi e dispietato 7983 3(20) | lo chiama per nome con orribilissima e luttuosa voce e gli annuncia 7984 7 | di uccelli che parlano. Ortensio Lando narra che: - «un corvo... 7985 Avv | abbia spesso errato; che l'ortografia non sia sempre giusta. Ripeto, 7986 50(319)| monosillabo, l'i vi è mero segno ortografico.~ ~ 7987 50(305)| impauriti da tal precetto, non osarono mai più di tornarvi.» -~ ~ 7988 26(162)| della loro vendetta, se osassero dare un rifiuto; e quindi 7989 43 | mandano a Patrasso, ch'è un oscuro paesello lontano da Firenze 7990 26(180)| trovò imbarazzato e non osò dir male apertamente d'una 7991 10 | pajo di secoli un obbligo d'ospitalità. Vedi Martelli, Satire:~ ~ ~ ~ 7992 29 | cortese usanza~ ~Possa d'ospite umano amica stanza.» -~ ~ ~ 7993 50 | ditt: - «Gh'emm là quattr'oss in la biella306.» - E lee, 7994 23 | ubbidire a' me' ordini e d'osservarli, quando torno io sarò per 7995 26 | il solito, anima viva; ma osservarono un gran palazzo signorile 7996 5 | entrata. È in una parte meno osservata: otturando il foro alcune 7997 18 | duchessa infelice del Friuli) osservava in quel luogo l'oste nemica, 7998 6 | capelli tutti d'oro: ci fa osservazione. - «Oh bricconi» - dice - « 7999 50 | tuttora sbigottito. L'oste osservò al primo: - «È innegabile, 8000 9 | donna; corse~ ~Gridando come ossessa~ ~A trattenerlo e volle 8001 48 | bene; e stiacciava quegli ossi di pollo. E il prete gli 8002 48 | un pochino, allungami un ossino.» - E Marco, per fargli 8003 19(82) | enza, anza, onza; esta, osta, ista.~ ~ 8004 45 | casa: sta tal casa l'era on'ostaria: gh'era marì e mièe, che 8005 43 | avea risoluto di non più ostarsi al cardinale, pure incominciò 8006 47(271)| involvit: cumque matri munus ostendere vellet, mortuum accipitrem 8007 22 | Sant'Antonino; così Ercole Ostiario divenne San Cristoforo, 8008 35 | patto.» - Al Re parve un po' ostica questa pretensione del Capitano; 8009 3(28) | questa, Liberata, la unnè la ostra figliola Caterina?» - «Liberata. 8010 27 | a questi non lontano; de ostreghe, ricci anchora, granceuoli, 8011 23(101)| Mostra con aspro intorto;~ ~L'ostropor la cicada~ ~Forma, sfogando 8012 47 | dialetti greci della terra d'Otranto | del | prof. dott. Giuseppe 8013 4 | quello v'appiccò uno degli otri e a casa se ne tornò tutto 8014 50(297)| dapprima in un volumetto in ottavo, venne poi ristampata nelle 8015 26(162)| alloggio e vitto, certi d'ottenerlo; pel timore, che incutono 8016 28 | il primogenito chiese e ottenne perdono dai suoi fratelli; 8017 26 | dopo faremo il matrimonio, ottenuto il consentimento dal Re 8018 38 | il vecchio; che saranno ottimi. Piglia de' funghi sì poco, 8019 21 | chiudere il varco ai flati, ottura il sedere con la conocchia 8020 5 | una parte meno osservata: otturando il foro alcune tavole incastrate