1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
                grassetto = Testo principale
      Novella   grigio = Testo di commento

 8021   26     |                    teneva in mano, rendeva ottuso il naso dell'Orco. Messi
 8022   29     |            tiendrais toujours mes fenêtres ouvertes et je vous recevrais, dieu
 8023   14     |                   toutes les fois qu'elles ouvrent la bouche, en laissent échapper,
 8024   47(271)|                   hac adveniente, maternis ovibus universis oculos eruit,
 8025   39     |                    piccina picciò, fece un ovino, piccino piccino piccino
 8026   26     |            orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od intercalando un r eufonico
 8027  Ded     |                    dei Contes de ma mère l'Oye, dei Volksmärchen der Deutschen,
 8028   19     |                   volta, quand'io avrò più ozio.~ ~Vuoi dir altro mentr'
 8029    2     |                  tenerissima![2] - «Rimane ozioso un po' essendo solo. Non
 8030   11(40) |                  derivava il napoletanesco pacchiano (villano, da paganus); - «
 8031   22     |                      Con la stessa erba la Pacecca risuscita il figliuol del
 8032   11(40) |                   di Senofonte a' quali fa παχι`α ίματια φερει`ν, crassa
 8033   49     |                    s'i' 'un mi tempero con pacienza, i' mi' comprumetto a i'
 8034    6     |                mornera e cont el servitor, pacificamente.~ ~ ~ ~[2] Usano sempre
 8035   11(40) |                villano, da paganus); - «da παχκοινος, omnibus communis, cioè
 8036   11(40) |                ordinario, da dozzina. O da παχυς compactus, cioè grossolano
 8037   26(122)|                                        e pàder, padre.~ ~
 8038   26(165)|                nome d'istrumento musicale, padiglione chinese; e come appellativo
 8039   24(104)|                   Dizionari di Bologna, di Padova e di Livorno non dovevano,
 8040   11(40) |              professor calabrese, Vincenzo Padula da Acri, il quale pretende
 8041    3     |             Bologna! (cioè: le spazzole di padule).~ ~I' ho i' core! (cioè:
 8042   43     |                   Patrasso, ch'è un oscuro paesello lontano da Firenze delle
 8043   35     |                   giù nella valle c'era un paesuccio, si messe a tagliar legna,
 8044  Ind     |                 Storia di Campriano~ ~(Cf. pag 51)~ ~§ L'Esempi de Bertold (
 8045    3     |                        E l'è andada e l'ha pagaa di servitor de la casa in
 8046  Avv     |                   comperai,~ ~. . soldi lo pagai!~ ~E facendo oh! oh!~ ~Questo
 8047   28     |                Gianni doveva fare i soliti pagamenti, cerca di qua, cerca di
 8048   50     |             Castrocaro dal Dottor Ludovico Paganelli, che lo ha gentilmente messo
 8049   22     |                  San Cristoforo, ed i miti pagani si trasformarono in leggende
 8050   11(40) |       napoletanesco pacchiano (villano, da paganus); - «da παχκοινος, omnibus
 8051   28     |                   le cavava dalla lampana; pagava i mercanti a mesi; una stropicciatina
 8052  Ded     |                abbia.~ ~ ~ ~(In 8.° di 120 pagg. oltre quattro innumerate,
 8053   17     |                 murato. - «Briccona! me la pagherai!» - dice. Lascia passare
 8054   31     |                   se io sbagliassi. Quanto paghereste di andare a fare visita
 8055   26     |                   Zelinda: - «È giusto che paghi chi ha fatto il danno. Anderò
 8056   48     |                   No, noi si sta dietro il pagliaio;» - e costì si messero tutti
 8057   12     |                    tutti gli stornelli del Paglietto di Massa,  tutti questi
 8058   47     |                  guardarlo dentro e glielo pagò per bene. E Zufilo, furbaccio,
 8059    9     |               moglie a mancarmi di parola. Paian proprio quelli che m'aveva
 8060    8     |                 diceva in tra di : - «E' paion quelle creature che m'aveva
 8061   35     |                     buttada giò in su on pajassin. El ghe dis: - «Che delitt
 8062   12(52) |                  fatturaja, che con parola pajavi ch'io possa liberarlo?~ ~
 8063   26(152)|             meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio: lengua,
 8064   26(152)|                   pane, arrevaje a 'n auto pajése e trovaje, ca se diceva
 8065   30     |                       Avevano asserbato un pajolo e un piccolo lume da poter
 8066   47     |                  bisogn de sta chì a fa la pajsanna. Sont on scior!» - E s'ciao,
 8067    6     |                    El corr, el va a tœu on pal, el tira la cassetta taccàa,
 8068   50(321)|                Bernàzz o Barnàsc. Paletta, Pala da fuoco. Ferro noto, che
 8069   47(287)|                conficcare i paloni per una palafitta.» - Nota dell'avv. prof.
 8070    5     |                  frequente ricorrano vasti palagi sotterranei in tutti que'
 8071   46     |                  Ils vinrent aux portes du palais; mais les huissiers ne voulurent
 8072   13     |              vecchina - «una piazza con un palazzetto di quattro finestre: gli
 8073    5     |                cavallo alato della novella palermitana Dammi lu velu (Pitrè, Op.
 8074    3     |                  figghia di lu mircanti di Palermu, appo il Pitrè (op. cit.)
 8075   35     |                 vero nome non glielo volse palesare, per non essere scoperto. - «
 8076   12     |                amore di dio la prego a non palesarlo. Altrimenti, mi ha detto
 8077    6     |                  de vess recognossuda, non palesaròo mai a nissun che ti te set
 8078    4     |                    manco sapeva leggere. E palesata la voglia d'istruirsi, subito
 8079    6     |                    e sont persuas, quij  palesen a nessun de quel che succed.» -
 8080   49     |                 sbergoli tue? I'ho vint'i' palio.» - «Brao!» - ghi arrispose
 8081   50(305)|              Atanasio, da San Girolamo, da Palladio ed altri (nelle Vite di
 8082   27     |                   habitata: la seconda, de pallazzi, ampli e sublimi: la terza
 8083   45(261)|                quanto volete, e avrete una pallida idea dell'ingresso di Depretis
 8084    4     |                 fila, ch'è serrata con una pallottola di ferro, per via d'uno
 8085   11     |                  dell'uccello, abbiamo una palma, ed il carme è questo:~ ~ ~ ~
 8086  Avv     |                     Cum autem nocte quadam palmites vitium ex pruina magno incommodo
 8087    5     |                    alto, allungandosi d'un palmo. - «Io sono più grande,» -
 8088   26     |                   che mme raccommanne a la Palomma de le Fate, decennole, che
 8089   22     |             vozzacchio e le fece cadere la palommella da le granfe. La quale,
 8090   47(287)|                   che serve a conficcare i paloni per una palafitta.» - Nota
 8091   49     |                        In der sentì cuelle palore redicole, i' granchio si
 8092  Ded     |                proprie.~ ~Sottopongo senza palpiti il mio lavoro alla censura
 8093   26(162)|                  Balòss, barone, furfante, paltoniere. Così chiamansi per antonomasia
 8094   34     |             rimosso e dipoi gettato in una palude, il Re torna nella primiera
 8095   27     |                delle quale son lasagne; li pampani uermicelli et macaroni;
 8096   43     |                  intitolata: I Serpenti di Panarano.~ ~ ~ ~[3] I poveri gobbi
 8097   29     |               nella casa, principiando da' panchetti del letto, asserelli, attrazzi
 8098  Ded     |               eccetera; e poi di nuovo del Panciatantra, del Pentamerone, della
 8099   41(234)|                    A 'no povero cecato 'na panella.~ ~ ~ ~L'ultimo verso indica,
 8100   50     |                    di tacchina, un piccolo panetto ed il vino, che vedevano,
 8101    5     |                    le armi. E lui un timor pànico, non sapeva neppure cosa
 8102   12(48) |                        Prestinèe, fornajo, panicuccolo. Il Cavour, ne' suoi discorsi
 8103    1     |                   nel giardino, la trova i panierini, ma le bambine non ci erano.
 8104   50(316)|                    Portamolin. Ampolliera, Panieroncino da ampolle, Portaolio. Arnese
 8105   26(135)|               plurale pattij), pezze, que' pannilini onde avvolgonsi i fanciulli
 8106   27     |                granceuoli, cappe, dattoli, pantalene et quanto mai se ponno trouare
 8107   49     |                guazzi pe' l'acqua e 'n de' pantani, i' rederè' 'uasi che tu'
 8108   12     |                 numero delle ranocchie nel pantano di Grosseto,  in quel
 8109  Avv     |                 Flaminio Vacca Romano, nel Pantheon d'Agrippa, è scritto: in
 8110   11     |                  piccolezza elegante d'una pantoffola da ricucirsi; e che s'informasse
 8111   26(145)|                     fola, panzana, favola, pantraccola. Il Cherubini riporta così
 8112   26(145)|                                            Panzànega. Fiaba, fola, panzana, favola,
 8113   24     |               pranz con l'oli d'oliva e la panzaniga l'è bella e finida.~ ~ ~ ~[
 8114   36     |                Pietro, invece, gli dava un paolo per uno, di quelli avuti
 8115   19(74) |                   dotto lettore prenda una papera simile a quella che prese
 8116   26(112)|                                      Papà, paperin, babbo, papà. Il signor
 8117   47(281)|                   dio, andà de Re, andà de pappa, andare di vantaggio o di
 8118   22     |                uccello de la grandezza del pappagallo, et volentieri usa ne' giardini
 8119   27     |                   il pan nero e l'acqua, e papparono al tovagliolino a crepa-pelle.
 8120   26     |                    se c'è cristiani, me li pappo in due bocconi.» - Gira
 8121   12     |                aveva ditt. L'ha fàa fa tre para de scarp de fer, e la s'
 8122   12     |                  parte: XIII. La Cieca (da paragonarsi con la III favola della
 8123   34     |                   studiosi di novellistica paragonata, che l'avventura di Carlo
 8124   17     |                  vedere;~ ~E con i suoi li paragonerò.~ ~Danar quanti volete io
 8125   19     |                   marinaro e gli ordina di parar di nero due filuche.~ ~ - «
 8126   27     |                   l'aere uagando, ostacoli parati troua, guerra continua,
 8127   18     |                  'l fil troncar d'alcun le Parche dive~ ~Non ponno, s'incantato
 8128   19     |                   moglie e damigelle,~ ~Di parco cibo non ancor satolle,~ ~
 8129   49     |                    accosie di traèrso, chè paréa isciancato. Diss'i' lupo: - «
 8130   49     |                     via su p'i' bosco, chè parèa 'na saeppola, oppuramente,
 8131   26(178)|                     saldare; (de' cavalli) pareggiare il dente; salare.~ ~
 8132   11     |                     La gh'aveva i occ, che paren tutt quej de la Scindirœura.» -
 8133   23     |               Allora corre da quello e non parendo su' fatto, gli domanda come
 8134   26(152)|                    pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle parole
 8135   50     |                   E gh'andava  tutt i so parent; e ghe diseven, cosse la
 8136  Ded     |                 Anch'io, sia qui detto tra parentesi, ne ho una numerosa raccolta
 8137  Avv     |                    scritto et domandato il parer suo; che pena aveva meritato
 8138   19     |                 soldati a' confini, sicchè paressero i nemici. Il Re, che sull'
 8139    4     |                sopra le loro poltrone, che parevano ghiri d'inverno. Ma non
 8140    6     |                   36. Le poppe in bocca a' pargoletti pose:~ ~Gemea la cerva per
 8141    6     |              servirai.~ ~«Or fa che questi pargoli tu pigli;~ ~«Dove a te piace
 8142   10     |               Italiano. Fagiuoli, Cavalier Parigino: «Mia sorella.... ancora
 8143    8     |                   mia. Intendo rendervi la pariglia. E poi vi voglio tanto bene,
 8144   16     |              fecero un signore; la fornaja parimente; i cani li portarono nel
 8145   28     |              denter i so fradej. El gh'haa parlaa seriament, con risoluzion,
 8146   26     |                   a sposaje; e neppure nce parlaje. Tanto che fuje costretto '
 8147   12(48) |                  Cavour, ne' suoi discorsi parlamentari, ha adoperata la parola
 8148  Ded     |          Volksmärchen, eccetera. Ma di ciò parlan tanti volumi! e sarebbero
 8149   19     |                  la curiosità di vederla e parlarci. L'Ostessa aveva pure una
 8150   26     |                       E che bo'?» - «Dèbbo parlareve147.» - 'U mercante va a
 8151   32     |                   bisogno di parlarvi.» - «Parlarmi? cos'ha ella da sapè' da
 8152   12     |                      Ma io la prego di non parlarne neppure all'aria.» - «Eh
 8153   47     |                  vegna pur chì, che mi ghe parlaròo mi.» - El va  del Re.
 8154   37     |                   nvitò al su' palazzo per parlarsi meglio delle ragioni della
 8155   10     |                 sposo: - «Avrei bisogno di parlarti in disparte.» - «Quando
 8156    4     |                  era col Re: ma quantunque parlasse più specialmente con lui,
 8157   26(152)|                 con il praticare con buoni parlatori farsi dotte; e, limando
 8158   34     |                   facevano, ma cogli occhi parlavan meglio che colla bocca.
 8159    6     |                fiume, a lavare,» - «E cosa parlavate voi ierisera al fiume?» -
 8160   44     |              regnava sta Reginna, i stronz parlaven. Donca, el fioeu de sta
 8161  Ded     |               aulica, di quella lingua che parliamo voi ed io, tutte le storpiature
 8162   18     |                 della letteratura italiana parlino da dugent'anni in qua del
 8163   49     |                  con la sua lingua fori un parmo, e diviato e' s'arrivorse
 8164   27     |         territufoli in molta quantità, che parono edifici adorni d'ellera,
 8165   13(64) |                   d'oro, Libro V: - « mi parrà mai esser donna,  viver
 8166   48     |                  quella massa di penne: tu parrai un Chiù tale e quale. E
 8167   44(251)|                 Pitré. (Op. cit.) CXXXVII. Parrineddu.~ ~
 8168   35     |               Padrino. Ricorda e spiega il parrinu Calabro e siculo, che val
 8169   19     |                   mettendomi il tuo manto, parrò vedova sconsolata in veste
 8170   33     |                 garborno tanto, perchè gli parseno gente per bene, che lui
 8171   46     |              potuto dormire quanta gli era parso, non ripensò all'inganno
 8172   46     |               entrer qu'à condition qu'ils partageraient avec eux. Le bonhomme Cardero
 8173   46     |                 quam promitteret ei mediam partem muneris a principe accepti.
 8174   43     |       demopsicologica di quell'intercalare partenopeo, in una bizzarria intitolata:
 8175   31     |                 Mai da Sirocco Liombrun si parteva.~ ~Poscia a dormire subito
 8176   10     |                  chiesero che con loro i37 participasse. Ma egli, rendendogli il
 8177   23(96) |                    Fanciullo). È tolto dal participio tonsus, che viene dal verbo
 8178   50(310)|               Brusada di grano è detta con particolar nome Fugascia o Fugascionna
 8179   50(308)|                  349 del presente volume e particolarmente la nota [3] a pag. 358.~ ~
 8180   31     |                    quando si deve partire, partimo; che io son bell'e all'ordine.» -
 8181   10     |                   me, sai? Nella settimana partirete... partiremo, perchè vengo
 8182   19     |                  andare, ch'io ti prometto partirmi di qua, con78 proposito
 8183   33     |                     travestiti da orefici, partirno da casa, e cammina cammina,
 8184    2     |                       Lo vedrai, quando io partirò di quì.» - Vestito s'era
 8185   46     |               avete a sapere siccome Carlo partissi per le Spagne, e siccome
 8186   47(288)|                 sua vita miseramente finì. Partitisi i malandrini, presero il
 8187   47     |                    non è bugia.~ ~Vicina a partorir Donna Sofia,~ ~Ajuto! oimè!
 8188   29     |                    sarà i' momento, che te partorirai,» - dice alla sposa - «farò
 8189    9     |                  promessa a quel modo, col partorirgli du' cani e una cagna. Quando
 8190    9     |            scrivesseno al campo quando lei partoriva. Difatto la Regina, quando
 8191   26(152)|                    de li nuoste, lo quale, partuto da Napole, addove lo pane
 8192   36     |               entrate in un albergo, da un parucchiere si fecero tagliare corti
 8193    5     |                    poero, quanto io vi son paruto; me' pa' lagora su il suo,
 8194   27(187)|           riscontro nel Verville, Moyen de parvenir. (LVI. Théorème) dove parla
 8195   24     |                    battelletto il Segneri; parvum tigillum, Fedro; parvam
 8196   29(208)|                ravanello, Raphanus sativus parvus.~ ~
 8197   16     |                popolari Veneziane) XII. La Parzemolina. Pitrè (Op. cit) XX. La
 8198  Ded     |                  in parte turpe. Ma questa parzial turpitudine umana importa
 8199   28     |               ravvicinamenti e somiglianze parziali. Questo tipo di novella
 8200   44(242)|                                Perzipità o Parzipità. Quanto a Precipità, secondo
 8201   29     |                   M.DC.LXXI: - «Ie ne vois pas bien  vous vous promenez;
 8202   26     |            Sciorella, Diamante, Colommina, Pascarella, (ch'erano le seje figliastre)
 8203   47(288)|                 suo gregge, la minuta erba pascendo. E così pascolando udì una
 8204   17     |                  giungendo al caro viso,~ ~Pascer di dolce fiamma i suoi sospiri,~ ~
 8205   19     |                     perdendomi~ ~Di che ti pascerai? Corri pericolo,~ ~Che '
 8206    8     |                   una vita disperata a far pascere questi maiali: e quando
 8207   19     |                  ch'io avessi almen potuto pascermi~ ~Avanti il mio morir della
 8208   19     |                    a voglia mia, come suol pascersi~ ~De la vista del sole anzi
 8209   47(288)|              pecore, che non molto lontano pascevano. Onde deliberarono di rubare
 8210   19     |                       Se del mio pianto ti pasci, perdendomi~ ~Di che ti
 8211   47(288)|               minuta erba pascendo. E così pascolando udì una lamentevole voce,
 8212   34     |                  sorte,~ ~Va gli armenti a pascolar.~ ~ ~ ~
 8213   30     |                  nel suo quartiere, che si pascolavano con un pomo d'oro in mano
 8214   50     |                   restàa in man la cova. A pasqua, quand l'è andaa a confessass,
 8215    3     |                   si fece un male, ma male passabile. Lascio considerare le ragazze
 8216   26(180)|                   La taglia è come questa. Passai allora dalle sue spalle
 8217   26(152)|                 trovaje, ca se diceva Pan; passaje cchiù 'nnanze e sse chiammava
 8218   43     |                  furono i gobbi in Roma, e passandone il cameriere la notizia
 8219   47     |                scherz, varda, che ti te la passaret mal.» - E lu, el ghe dis,
 8220   12     |                       Varda che mi, diman, passaròo via de la porta vestìi in
 8221    3(20) |                 partire da questa vita per passarsene all'altra. Qui il vecchio (
 8222   19     |             intende di farti morire, ma di passarti di questa vita presente
 8223    3     |                mezz'ora. Ci era andato per passarvi un'altra mezz'ora, non per
 8224   10     |              lascio immaginare che nottata passasse la Maestà Sua sulle asperità
 8225   23     |                  l'aveva visto, perchè era passata da que' posti di giorno)
 8226    4     |                mente fine, sicchè l'era il passatempo del vicinato,  si metteva
 8227   18     |                    la maravigghia è ca nun passavanu mai, ma arristavanu sempri
 8228    4     |                  hasard,~ ~Sans tige, sans passé, sans histoire et sans art.~ ~(
 8229   44     |                  bisogn in giardin. El Re, passeggiand, l'ha vist sta porcaria
 8230    6     |                    degni,  venire pure a passeggiare una mezz'ora, un'ora nel
 8231   19     |          seguitando per varie volte quelle passeggiate e quelle occhiatine, anche
 8232   16     |                  storia. Un giorno le fate passeggiavano in giardino: - «E dimmi» -
 8233   47     |                    mi. Mi desideri, che me passen ona pension de viv, finchè
 8234   45     |                  mosche per cibare una sua passera, l'avrebbe fatto ricco.
 8235   12     |                 lupi,  di Val di Sora le passere,  tutti gli stornelli
 8236    9     |                    che lui si contenta che passino in senz'obbedire alla su'
 8237    3     |                    diede un'altra ferita e passolla di banda in banda. Era da
 8238   28(198)|                  CLXXXVIII. Lu loccu di li passuli e ficu. Pitrè (Otto fiabe
 8239   11(40) |            milanese, significava confetti, pasticci e simili o anche vini dolci.
 8240   19     |                servitore, che in figura di pasticciere l'andasse a vendere sotto
 8241    7     |        trasformazioni in moltissime favole pastorali, nel Capriccio del Guidozzi (
 8242   26(152)|                 dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle parole accussì
 8243   11(40) |                 Origines Linguae Italicae. Patavii MDCCLXXVII) vorrebbe derivato
 8244   24(108)|            sembrano contenere un'allusione patente ad una fiaba diffusissima.~ ~
 8245   12     |                  Stigliani pretendeva alla paternità, volendolo tolto dalle sue
 8246   19     |             Perdonami, Cammillo, se per me pati questa offesa; e ti prego
 8247   23     |           giovinotto, tutto sfinito per il patimento. Ma Clorinda, avanti d'interrogarlo,
 8248    6     |                   16. «Son questi figli da patir tormento?~ ~«O s'io li getto
 8249   26     |                   tosa l'è in bon man e la patirà minga.» - L'ha menada giò
 8250   19     |            sollecita),~ ~Che più non posso patirla; e non dubito~ ~Che tolta
 8251   47     |                    ricchi a quel modo, non patirono più la fame, feciano acquisto
 8252   31     |                    Chi sa la fame, che lui patisce. Lesto, portatemi qualcos'
 8253   43     |                 presto presto li mandano a Patrasso, ch'è un oscuro paesello
 8254   10     |                 quale disse: Non dubitare, patron mio, che ad ogni cosa faremo
 8255   27     |                  questi, secondo che a lor patroni segue il dominio, in una
 8256   26(135)|                 più comunemente al plurale pattij), pezze, que' pannilini
 8257   26(134)|                  Patton, qui è sinonimo di pattonin, pezza a più doppî o imbottita,
 8258   47(279)|              besonders die dazu 3. 188 aus Pauli angeführte Version; sieh
 8259    3(20) |                   ictu potente fodit. Idem pauperes Evitat idem divites, dum
 8260   48     |           discorrere, si messe a dir delle paure. - «Dimmi, Marco, di che
 8261   43     |                    gens, à l'exemple de ce pauvre mari, se remuent, s'agitent,
 8262   27     |                   delle strighe e fantasme paventose, sono suggette uariatamente
 8263   25     |                      E di tenere spugne il pavimento.~ ~Di lubrico zaffiro è
 8264   47(271)|             depromere volens, totum vas in pavimentum perfudit: quod ne mater
 8265   49     |                  malucano! Tant'i' 'un hoe pavura di tene 'na malidetta, pe'
 8266   31     |                    Io prego il mio lettore paziente~ ~Di perdonare ogni mio
 8267   19     |                 Però, sostieni il colpo in pazienzia;~ ~E s'hai da dir qualche
 8268   31     |                Messer Poncino. - «Un certo pazzarello, tocco dal fumo dell'ambizione,
 8269   32     |              compatisca, che i pittori son pazzeschi, sono. Cosa gli viene per
 8270   32     |               delle nostre compiacenze, la pazzia de i nostri pensieri, la
 8271   50     |                    pret, el ghe dis: - «El peccàa l'hi faa istess.» - El paisan,
 8272  Ded     |                   di pregio, senza tema di peccar d'immodestia, perchè vino
 8273   16     |                dulces | Ignoscent, si quid peccavero stultus, amici | Milano |
 8274   16     |                vincit ratio hoc, tantundem peccet idemque~ ~Qui teneros caules
 8275   19     |               morte, oltre a me, a chi non peccò mai e non è ancor nato.
 8276   22     |                   La pietà remmonerata: - «Pececca pe' compassione menaje '
 8277   43     |                   in arenationem, seu ante pectus in convivio nucis Beneventanae
 8278   47(271)|                    erat filius, sed crasso pecuarioque ingenio, omniumque stultissimus:
 8279   47     |                  in d'on bosch. El sent di pedann273, el gh'aveva pagura,
 8280   47(273)|                                            Pedanna: Pedata, orma, vestigio.
 8281    5     |             Avarizia, fa equivocar così un pedante ed un monello. - «Fidenzio.
 8282   12(49) |                 che ora nel gergo militare pedemontanamente dicon bagna.~ ~
 8283   27     |               ciascuna piuma; tardi con li pedi, ma uelocissimi nel uolo.
 8284   18     |            exercitu suo jussit, ut ligatis pedibus, Sidrach, Misach et Abdenago,
 8285   19     |                     ti darà scaccomatto di pedina.~ ~Ersilia. Et io morrò
 8286   27     |                   molto ui dimora, produce pedocchi grandi e rabbiosi, che tutto
 8287   15     |                   gli zoccoli e salì su in peduli tanto pianino, che non isciupò
 8288   50     |                    rœuda, la ghe corr su i pee. La va , per tirà su on
 8289    5     |           Vergheggia il terreno: n'esce un pegaso, sul quale il ragazzo vola
 8290   11     |           trattaven minga ben, la tegneven pegg che ona serva; e lee, l'
 8291  Ind     |                  Pomigliano d'Arco)~ ~§ El Pegoree (Milano)~ ~Mercurius et
 8292    6     |                    In quel menter passa on pegorèe. Lu, el servitor, el ghe
 8293   23(91) |                  lodigiani dicono portà in pegorina e i bergamaschi portà in
 8294   41     |                 vipera, la dis: - «E mi me pelaròo.» - La vipera, la passa
 8295   23     |                  nella caldaia, dove tutta pelata vi morì[3]. Rimasta padrona
 8296    7     |                    il corbe li fosse stato pelato il capo per aver parlato
 8297   14     |                  bouche répandra tout cela pêle-mêle: c'est la Muse d'Aristophane.~ ~ ~ ~
 8298   27     |                  in molti corti et sottili peli. Chiamanosi questi Limmati,
 8299   32     |                  da i' marito, co i' bimbo pella mano. Va a casa e picchia.
 8300   25     |                  prua d'un battello.~ ~Due pellegrini raccolgono il cadavere.~ ~
 8301   47(271)|                 aluta, hoc est, tenuoribus pellibus confectis: quibus cum indutus
 8302   10     |                   che ha una bella pelle o pelliccia.» - Ann. al Malm. Cant.
 8303   22     |                  più breve, le nozze: loro penan poco a sposarsi, si sposano,
 8304  Ded     |                    quand'io avrò finito di penare e tu sarai ancor fiorente
 8305   10     |                    non aveva volontà. Loro penarono poco a conchiudere le nozze
 8306   28     |           Principessa, questo, senza manco pencolare, portò la palla d'oro nelle
 8307   13     |                  lo staccio. - «Così» - la penda - «la diverrà bella anche
 8308   32     |                       Non c'è un pelo, che pende, come sta la mia camera
 8309   26     |             claramente, che da lo preditto pendeano li fati et la fortuna de
 8310   27     |                  grassi, che per la lingua pendino; de pauoni li altri, con
 8311   17     |              intriso,~ ~Avvien che l'empio penetrar rimiri,~ ~Al chiaror, che
 8312   27     |               gnoranzia soja, fa pagare la penitenzia all'Oste de la furberia
 8313   29     |                  delle simpatiacce; che io peno poco a rimandarla di dove
 8314   27     |                 Finalmente, abbandonati li penosi luochi, capitassimo in uno
 8315   11     |               restituigh el so anell e hoo pensaa de metteghel dent in la
 8316   19     |                    servitore gli nacque il pensamento di comprarne uno, scannarlo
 8317   27     |                   fosse, esser dannegiati, pensamo inusitato modo, de superare
 8318   17     |                   tutto sdegnato si partì, pensandosi che ella avesse veduto nella
 8319   19     |                   che se vuoi la mia morte pensandoti~ ~D'ingiurïarmi, t'inganni;
 8320    3     |                    Le non ci avevan posto: pensano di metterlo sotto al letto,
 8321   13     |                  la gli dice: - «Bisognerà pensarci a questo viaggio» - dice
 8322   12     |             Reginna; e ti leva su. Pœu, la pensaròo mi, bella.» - Lee, la mattina
 8323   29(204)|                   credenziere, senza punto pensarvi, bergamascamente rispose:
 8324   35     |                       Figuratevi quel, che pensasse l'Adelasia quando lesse
 8325   47     |                   tramezzo, Zufilo n'aveva pensata un'altra dentro la su' zuccaccia
 8326    3     |                   s'appartiene, qua non ci pensavan neppure. Che ti fa? La prende
 8327   21     |                     la ghe dis al marì: - «Pensèe ben a menà via ancamò quij
 8328   35(229)|            monighella.~ ~La s'è voltada de penseo.~ ~E el so fradello caro~ ~
 8329   47     |             Mattarugiolo, - «alla mamma ci penserò io.» - Quando dunque il
 8330   31     |                     stando un giorno tutto pensieroso,~ ~Quella donna gentil gli
 8331   10     |                   come loro comandano. Non pensino, glielo condurrò.» - Va
 8332   47     |                desideri, che me passen ona pension de viv, finchè scampi mi
 8333    8     |                   dato de' quattrini e una pensione a vita perchè stassero zitte.
 8334   47(271)|                    donant.» - Cf. Basile. (Pent.) Vardiello, ecc.~ ~
 8335   24     |                          5] Nella versione pentameronale il Re mostra la sposa spalombata
 8336    4     |                protagonista: Non mi voglio pèntere!]~ ~ ~ ~
 8337   50     |                     I tosann, alora, s'hin pentii; e hin cors in d'on desert,
 8338    9     |               diavola, vedrai~ ~«Che te ne pentirai.~ ~«Credimi, per tuo danno,~ ~«
 8339   34     |             creatura. Vo' non ve n'arete a pentire.» - «Oh! faccia Lei, se
 8340   15     |            ascolterete, non ve n'avrete da pentirvene. Ma prima ditemi un po'
 8341    3(20) |                 spaventata et del suo voto pentita, prestamente disse: Io non
 8342    4     |                   statua del commendatore: Pèntiti, Don Giovanni! e far rispondere
 8343   28     |                  pensava alla moglie; e si pentiva di non avergli dato retta.
 8344    3     |              secche).~ ~Vero Cancelli! (Il pentolajo).~ ~Queste le cavo ora! (
 8345   47     |                 Pentolaio, donne: tegami e pentoli, chi ne vole?» - Lo sente
 8346   23(91) |                cavalluccio o a pentole o a pentoline. È quello che i lodigiani
 8347    9     |                nota, del Pananti:~ ~ ~ ~Il penultimo  del carnevale,~ ~Desiderò
 8348   27     |               stanco di sì lunghi errori~ ~Penuria avrai di cibi e di licori.~ ~
 8349   19     |                   solo di salvarla il modo penza (sic)~ ~E vivere sicur nella
 8350   26     |                        E chi ha 'ntiso, 'u penziero nce ha miso.~ ~ ~ ~[3] Su
 8351   26(163)|                   boléa, fare una burla di pepe ad alcuno.~ ~
 8352   23(91) |                   Milanese dicono portà in pepiss o in gigiœura. Portare a
 8353  Ded     |                   dalla Giovannina e dalla Peppina; anzi m'avete ajutato a
 8354   26     |          Geschichte von dem Kaufmannssohne Peppino) un tratto analogo. In un
 8355   35     |                     chi vol di be' cavoli, pera, limoni primaticci, e d'
 8356   26     |               podeva minga vess deliberàa; pérchè mi, el  instriament l'
 8357   37     |                    m'ammazzar, compagno,~ ~Perchen'io beverò.» -~ ~ ~E 'ntanto,
 8358   41(234)|                  bi', ca non te magne 'ste percoca!" -~ ~L'aseno, ca saglieva
 8359   46     |                 che ti darà, non ti lascio percorrere più avanti.» - Angiolino
 8360    3     |                    il letto era e sentì la percossa, tirò le funi, di modo che
 8361   46     |              cinquanta nerbate: e a quelle percosse saltava come un capretto.
 8362    2     |              avrebbe dovuto: gli era tutto percosso. Comincia un pochino a assodarsi.
 8363   27     |                 altro furiosamente batte e percote; infiammase l'aere per la
 8364   19     |                   del mio pianto ti pasci, perdendomi~ ~Di che ti pascerai? Corri
 8365   31     |                      Ma pur il Saracino fu perdente.~ ~Arme, ch'avesse, non
 8366   50     |                 spesa nella sua locanda. I perdenti trovaron giusta la sentenza
 8367   43     |                   anco noi faccende. - Non perderete tempo, replicò Messer Poncino;
 8368   28     |                 prudente e a badare di non perderla la lampana, insennò non
 8369   21     |                   e ci mette la crusca. La perdeva; a camminare andava via.
 8370    9     |                     Ch'era stato più volte perditore,~ ~Spogliando una primiera,~ ~
 8371   23     |                missa a piang e a domandagh perdon, che saria l'ultima volta,
 8372   29     |                quij trii disertor el gh'ha perdonaa; e pœu el gh'ha fàa on gran
 8373   24(104)|               anche Narancio; lombardesimo perdonabile al poeta, se vuolsi, ma
 8374   23     |               minaccia; e lee, le prega de perdonagh, che le saria minga success
 8375    3     |                   al collo, si baciano, si perdonano, e nessun seppe nulla, perchè
 8376   24     |                  Perchè amico mi fu. Ma il perdonargli~ ~Altri potrebbe a questi~ ~
 8377   19     |               Morte, poi ch'anch'io voglio perdonargliela.~ ~E se gli avete a dar
 8378   35     |                   per tanti anni, finì con perdonarli e rimetterli nella su' grazia.
 8379   27     |                quel, che è fatto, è fatto. Perdonateci, che ci vogliamo un gran
 8380    6     |               sposa stava meglio e che gli perdonava. Gli chiese tanto perdono
 8381    4     |                     a quel che pare. Io ti perdonerò dove tu mi palesi chi sei,
 8382    6     |              raccontò tutto al Re, che gli perdonò la vita, e maritò le tre
 8383   11     |            conoscerla; e se ne innamorasse perdutamente; e la chiedesse in matrimonio
 8384   29     |                   la fa  al Re, che i ha perduu. El Ree, tutt desperaa,
 8385    3     |                Eccolo, i' vero medico! (Il perecottajo).27~ ~Chi mi  un soldo,
 8386   27     |              questo e in quell'altro luoco peregrinando procedeamo (e per breuemente
 8387   27     |                  maritano e fan figliuoli, peregrinano e contrattano faccende,
 8388   27     |                    a seruitij e piaceri de peregrinanti. Anchor così nude di fiori
 8389   27     |                     Piacevolezza. La longa peregrinatione me ha fatto così da uoi
 8390   27     |                       Desio. Dunque, tu ai peregrinato?~ ~Piacevolezza. Non te
 8391   32     |                bacia, e te gli mette su un perfettissimo maestro; per imparargli
 8392   31     |                     caro Pescatore, li hai perfidi e scellerati tutti a quella
 8393    4     |                   per qualche tempo e alla perfine fatta la pace collo sposo,
 8394   47(271)|                    totum vas in pavimentum perfudit: quod ne mater videret sine
 8395   32     |                   ne' mesi invernali, vide pericolare un legno:~ ~ .. giunto~ ~
 8396   26(150)|                    Re, è mannato a deverze pericole; e, 'sciutone co' grann'
 8397   26(162)|               cascinai, abitanti in luoghi pericolosi, perchè isolati. In tutta
 8398   31     |                 Com'egli venne a così gran periglio,~ ~Che per campar vendè
 8399    4     |                 chiunque è costretto a far periodi un po' complicati dal tema
 8400   46     |                    Le Ore solitarie, Opera periodica (Napoli) si leggeva il seguente
 8401   25     |                   50 (15 Gennajo 1843) del periodico La Parola, che stampavasi
 8402   10     |                   in aria? E se non volete perire, togliete il mio consiglio,
 8403   26(150)|                    duos filios susceperat, perisse putaret, duxit Nymphæ filiam
 8404    8     |                   più piccina, da prima si peritava a dar fuori il su' pensiero,
 8405   29     |              maestà, sarebbe disgrazia; mi perito anche a dirgnene. Sua sposa
 8406  Avv     |                    la mitologia comparata, perla novellistica e per la filologia,
 8407   14     |            échapper, l'une des fleurs, des perles et des pierreries; l'autre
 8408  Ded     |             riacquistato di Lorenzo Lippi (Perlone Zipoli), di molte féeries
 8409   32     |                    senso? Dunque si doverà permettere la sovranità sovra i nostri
 8410   26(170)|                  il Cherubini; al quale mi permetterei d'osservare, che onde in
 8411    3     |              Allora,» - dice - «Maestà, mi permetterete che io faccia smurare l'
 8412   19(76) |                 sangue del capro. Ed io mi permetterò di ridere a crepapelle dell'
 8413    7     |                    1875. Alla Colomba. Con permissione). Di questa Leggenda avremo
 8414   47(271)|                     unde opulentia rustici permoti, non difficulter sunt precibus
 8415   18     |                     Op. cit.) LVIII. Suli, Perna ed Anna. Gonzebach, (Op.
 8416   27     |               isposa a chi la farà ridere. Pernottando sur un albero, sente un
 8417   32     |                 Giuseppe, Lei dice di aver pernottato una notte con la moglie
 8418   30     |                preparativi! la stanza, che pernottò il mio maggiordomo. Come
 8419   19     |                magica circondatolo di ceri perpetuamente accesi, ci pose sopra il
 8420   21     |                   on gran tocch e poeu han pers la strada e han seguitàa
 8421   46     |           urbaneque dictis integri libelli perscripti sunt, cum semel principi
 8422   15     |                 sopportava con pazienza le persecuzioni delle due arpie; ed, invece
 8423    6     |                figliuoli. I quali, essendo perseguitati dalla madre del Re, per
 8424    6     |               tutti i ben parlanti, spero, persevereranno a dare al verbo sortire
 8425  Ded     |                  vero, che, per parte mia, persevero nel mio[6]. Quanto alla
 8426   31     |                    figli, che io aveva, ne persi uno, che mi stava proprio
 8427   32     |                   alla sorella: - «Sai, le persiane di sulla strada le devi
 8428   27     |                   ancora, mandole et noce, persichi et susini, ceriese con marasche,
 8429   27     |                 con uento felice, dal sino persico, demo a uenti le ampie uele,
 8430   11     |                 dormì per non fass capì di personn de servizi in casa. A la
 8431   18     |                legge: - «'Sti morti avianu persu la vita pi' manu di lu Scavu,
 8432  Avv     |                  parecchi amici, non posso persuadermi di non essere incorso in
 8433    5     |             credeva di sognarsi, o pure si persuadeva che gli dei, mossi a pietà
 8434    5     |                cose venture; o, come io mi persuado, per queste cave sotterranee
 8435   11(39) |                  fior verginale ch'aveva a persuasione di S. Gerberno consacrato
 8436   27     |              pegola et stoppe serrata ogni perta, così ascosi e timidi dentro
 8437   27     |              stropiati non pochi, e altri, perterriti dal nouo caso, fuggirono.
 8438    8     |                  lesto, corre e piglia una pertica, e tanto fa che tira a proda
 8439   50(303)|                    volte una settantina di pertiche. Il semplice pigionale toscano
 8440   19     |              Ersilia. Che cosa?~ ~Magagna. Pertugiare.~ ~Ersilia. Che?~ ~Magagna.
 8441  Ded     |                  acciò da una banda non si perturbino le vostre idee grammaticali,
 8442   27     |                    alto si elleva il sole, peruenimo in la insula Miracolosa.
 8443   27     |            montagne e spelonche di dragoni peruenne. Questa è una regione, Dragonara
 8444   27     |                   regione, in quelli hauer peruenuto.~ ~Desio. Dunque tu hai
 8445   27     |                   modo, de superare questi peruersi, iniqui e scelerati. Demo
 8446   26(150)|                atque bacchationis causa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent;
 8447   11(39) |              verisimile, atteso il costume perversissimo del tiranno Massenzio, noto
 8448   41(234)|                   E benne lo patrone de le perzeche:~ ~- "E bi', ca non te magne '
 8449    3     |                 badino» - dice il Re - «le pesan di molto.» - «Eh! - dice
 8450    3     |                  le sian le fila d'oro che pesano e invece gli era il Re proprio.
 8451   23     |                  quader magnifich, grand e pesant, che ghe voreva quatter
 8452   10     |                  bel pelliccione. Vattel'a pésca. «Le donne, quando vedono
 8453    6(33) |                 chì l'è on fiolin che l'ha pescàa on  me marii che el vegniva
 8454   27     |                    se ne uanno. Iui poi li pescano questi giganti; e della
 8455   24     |                    ne la Mergillina, Opera pescatoria, di Emmanuele Campolongo,
 8456   31     |                    butta giù e tira  non pescava nemmanco un pesce. - «Vai
 8457   31     |                getta pure le reti in mare; pescherai pesci quanti vuoi; e diventerai
 8458    3(12) |              essere. Pessée, pescivendolo, pesciajuolo. Pess, pesce. Pessin, pesciolino,
 8459    3(12) |                 pesce. Pessin, pesciolino, pesciatello.~ ~
 8460   19     |                   mercato non c'era che un pescione sterminato, e agli spenditori
 8461    3(12) |                      Vess, essere. Pessée, pescivendolo, pesciajuolo. Pess, pesce.
 8462    3     |              vestìi e l'ha fint de vess on pessee12, de andà  a vend el
 8463    3(12) |                              Vess, essere. Pessée, pescivendolo, pesciajuolo.
 8464   26(139)|                                            Pessegà, spessegà, affrettasi, sollecitarsi;
 8465   26     |                  ha sentìi sta robba. L'ha pessegàa139 a mandà a fa mazzà tutt
 8466   23     |                   l'è  in quell carr.  pesseghen, descareghen el car100.
 8467   27     |                 domestichi et seluaggi. De pessi seguino gli arbori a questi
 8468   32     |                amare però una pittura è il pessimo dei mali. Non v'è corrispondenza.
 8469   27     |                    noce e oglio dolce, ben pestate, uolti e reuolti, in fin
 8470   47     |                     Il Mattarugiolo, tutto pesto e svergognato, corse a casa
 8471   21     |                 con nuova astuzia e con le peta vince la questione).» -
 8472   24     |                    recotta, la desidera de petena 'janca e rossa comme a chella,
 8473    3(20) |                 telo et tuum denique caput petetur.» - Nei Detti et fatti piacevoli
 8474   40     |                  Veneziane, puntata terza) Petin-Petele.~ ~ ~ ~
 8475   47(271)|               nobilem efflictim deperiret, petit illam sibi dari uxorem.
 8476   21     |                   maschio, come nel famoso Petit-Poucet del Perrault. Una variante,
 8477   34     |                    Carlo Magno narrato dal Petrarca nella terza delle sue pistole,
 8478   27     |                     salsa con menta fatta, petroselino, cannella, zafrano, con
 8479   16     |                 femmena prena sse magna li petrosine dell'uorto de 'n'Orca; e,
 8480   27     |                    novella presente. - II. Petru lu Massariotu (Pitrè. Op.
 8481   27     |                  mandole peste anchora con petti de gallina, acqua rosa,
 8482   29     |               arrestaj lor. La mett giò el pettin, che la gh'aveva in testa,
 8483   24     |                ridùu adree. E la se mett a pettinalla, e la ghe mett dùu sponton106
 8484   44     |               savess! La mia donzella, per pettinamm, la m'ha strappaa on cavell;
 8485   14     |             dissono: - «Fate i' piacere di pettinarmi. Che ci trovi in capo mio?» - «
 8486   24     |                Aspetta, che vegni giò mi a pettinat. E intant ven giò de la
 8487   24     |               pettinarla, e quando era già pettinata, gli mise uno spillo nella
 8488   11     |            preparano tutte per bene, tutte pettinate, dicendo alla Cenerentola: - «
 8489   14     |                   rompè tutte le scale. - «Pettinatemi. Che ci trovi in capo mio?» - «
 8490   10     |                   diligentemente leccato e pettinato; ed in pochi giorni rimase
 8491   24     |                monterò lassù, e intanto mi pettinerò.» - E così fece: montò sull'
 8492   27     |                     petrosellino, canella, peuere et zafrano; lepori non pochi,
 8493   29     |                   vous vous promenez; j'ai peur, que le vent ne vous emporte
 8494   28     |                    si sturbò a vedere quel pezzente e alle parole, che proferì;
 8495   41     |              Portami delle toppe.» - Delle pezzette, si dirà. - «E dove ho andare?» - «
 8496   27     |              settentrionale, se rompono in pezzetti: e qui più gravando cascano.
 8497  Ded(1)  |                   497 zu Morlini, n.° 726; Pfeiffer's Germ. I, 270. Von dem
 8498    3     |                 cenere ed acqua e tutto un piaccicume. Va alla cantina e piglia
 8499   50(297)|            Monsignor Griffarrosto:~ ~Dite, piacendo a voi,  più  manco,~ ~
 8500   19     |                 poi la nasconderai dove ti piacerà. Ed io dall'altro canto
 8501   27     |                    habitatore! O beato te, Piaceuolezza, che de tante buone cose
 8502   21     |                    bambine. La maestra gli piaceva quest'omo, il padre delle
 8503   29(204)|                 levò tra loro sì grande et piacevol riso, che fu cagione di
 8504   13(67) |               ncuollo chiappino.~ ~ - «Non piaci o non sei accetto al signore
 8505   43     |                  amico?» - «Altro!» - dice piagnucolando. - «Non volevo il mio di
 8506   15     |                  obbedire. Sicchè, mesta e piagnucolosa e mettendo un piede innanzi
 8507   35     |                   in vetta a un monte, che pianeggiava. E  risolvettero di fermarsi.
 8508    6     |                   lei..... ~ ~29. E Stella piangea forte da  stessa~ ~De'
 8509   45     |                 mattinna, l'è andada tutta piangenta dal sô papà a lamentass;
 8510   19     |               compassione?~ ~ Magagna. Non pianger più, chè mi tiri l'anima
 8511   16     |                     che tu piangi?» - «Vo' piangereste anche voi» - dice. - «Vedete
 8512   27     |                 uolpe, conigli e formiche: piangeresti della gran pietate. Noi
 8513    7     |                   altri più mi veggiano,~ ~Piangerò l'altrui fallo e 'l mio
 8514   23     |               Caterina. E non bastò che la piangesse, che la si buttasse in ginocchioni;
 8515   11     |                così malinconica? perchè te pianget?» - «Perchè i  sorell
 8516   32     |                    verranno a questi altri piani. L'abbiano da sapere, che
 8517   26(167)|                  bombas l'imbotiss su pian pianin tutt i campanitt per non
 8518   26     |                  tanti scepp de rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved,
 8519   50     |                 ona gianda de zucca e l'ha piantada. Poch temp dopo, de quella
 8520    6     |                  come brilla! Quella rama, piantala dove tu vuoi nel tuo giardino,
 8521   30     |                 che c'era di bisogno; e si piantano la sera a mangiare. Portato
 8522    2     |                   non sapeva in dove te la piantare. Andato, scese due scale;
 8523   28     |               della sua specie, e le teghe piantate nell'orto crebbero e diventarono
 8524   28     |                   tre più grosse teghe mie piantatele ritte nell'orto vostro.» -
 8525   30     |                    bellissimo prato ci era piantato tutto cavol nero, ma bello. - «
 8526   32     |                arte,» - secondo; e lui gli piantava i' maestro. Principiando
 8527    3     |              bellezza d'ona zenta! come me piasaria, che la fuss mia!» - L'è
 8528   13     |                   Sent, te podarisset famm piasèe a fermatt chì intrettant
 8529   26(180)|                    di miglior taglia,~ ~Di piastre tutto coperto e di maglia.~ ~
 8530   24     |                   giovina, che gh'era tant piasùu. Alora el cascia via la
 8531    4     |                  jìditu: li fici stari 'na piatà. 'Un cuntenta di chistu,
 8532   45(259)|                              Pioda, pietra piatta e grande, lastra, lastrone.~ ~
 8533   26(146)|                  giovane innamorato di una piavola, nella Novella in versi
 8534   35     |                   per le strade e per le piazze, e s'accorse che era forastieri,
 8535   43     |                   del Carteggio poetico di Picà e di Picò.~ ~ ~ ~Lungi droghe,
 8536  Avv     |                  Quare concitatus dominus, picam in lutum deiecit Quæ, cum
 8537   26     |                    in d'on moment l'è stàa piccada giò182 la cassa. Però, el
 8538   50(302)|                  non le credono, non ci si piccano: viva i cristiani della
 8539   23     |                  per stà attenta per quand piccaven la porta. E l'aveva capíi,
 8540   23     |                 per quand vegnem a , che picchem la porta, a dervinn. Se
 8541   23     |                  nott i lader vegnen a . Picchen la porta. La va a dervì,
 8542   47     |              stiede in sull'undici once di picchiarlo il Mattarugiolo a quella
 8543   15     |                  porta di casa delle Fate, picchiate ammodo; e se vi diranno:
 8544   38     |                     quando voi la vedrete, picchiatela, ammazzatela.» - In quel
 8545   27     |                   povero ragazzo. Ed anzi, picchiatolo a quel dio, abbenchè fosse
 8546   27     |                 andarono per le terre; chi picchiava la testa ne' muri o nel
 8547   32     |                   cominciorno a dare in un picchìo di mano: - «Evviva! evviva
 8548   15     |                Fate; e agguanta in mano il picchiotto e dàgli, giù senza garbo,
 8549   21     |                   di molto la birbonata le piccine. Torna il marito, va di
 8550   49     |                   redessi, 'mperòe, che la piccinezza di mene mi mettessi drento '
 8551   43     |                 Napolitano | di | Domenico Piccinni || Napoli | Da' tipi di
 8552   24     |                    finestrella e boccuccia picciolina disse il Boccaccio; piccolo
 8553    4     |                 cuminciaru a 'bbuccari. La picciotta, comu li vitti accussì,
 8554    5     |                    balza inaccessibile, un picciotto disperato. Vergheggia il
 8555   11     |                 calzoleria, stupisse della piccolezza elegante d'una pantoffola
 8556    6     |                mettono una tigre in letto, piccolina. Scrivono al Re che la sua
 8557   27     |                    damaschine, coriandoli, picichini moscati, citroni, naranci190,
 8558   43     |             Carteggio poetico di Picà e di Picò.~ ~ ~ ~Lungi droghe, che
 8559   11     |                 Cf. Pitrè (Op. cit.), XLI, Picuredda e XLII, Grattula-Beddattula (
 8560   32     |                       9] Il povero cechino pidocchioso, che mi raccontava questa
 8561   49     |                    mi tienga, ch'i' nun ti piedichi com'una meggia di vacca.
 8562   26     |                  marmo si mossero da' loro piedistalli per fargli lume su per le
 8563   46     |                    monarque, se jeta à ses pieds et lui dit: Grand Roi, je
 8564   27     |                  rilassate le ampie ale, e piegata la affannata testa, finalmente
 8565    9     |                   si fa pubblico giuoco.~ ~Pier, suo marito, sen curava
 8566   48     |                 aveva raccolta dalla Maria Pierazzoli di Prato-Vecchio nel Casentino.
 8567   28     |                   no dragone la 'nfanta de Pierdesinno. Dapò varie socciesse, le
 8568   27     |         donnicciuola, sì le disse: Madonna Pierina, (così aveva nome) se io
 8569   14     |                  fleurs, des perles et des pierreries; l'autre des vipères et
 8570   23(96) |                   tanta gioja,~ ~Con tanta pièta; a cui tu stessa il crine~ ~
 8571   27     |                     piangeresti della gran pietate. Noi dunque, pieni de cordoglio,
 8572   19     |                         Filovevia.~ ~ ~ ~O pietoso coltel, che 'l lungo strazio~ ~
 8573   49     |                    sene, e' vantaggi e' si pigghiano ugni sempre a su' proprio
 8574    4     |                  chistu, li so cumpagni si pigghiaru tutti cosi e si nni jeru.
 8575   28     |                   campava una povera donna pigionacola in un borgo; e il su' marito
 8576   50(303)|                      Pisonant, luogajuolo, pigional campagnuolo. Il Pisonant
 8577   50(303)|                   di pertiche. Il semplice pigionale toscano è il giornadèe lombardo.~ ~
 8578    6     |                     quanti quartieri; ed i pigionali di ciascun quartiere tirando
 8579   50(303)|                    aratro e buoi; non paga pigione di casa e paga fitto in
 8580   26     |                isso e 'a mogliera. Aveva a piglià' 'a mercanzia, aveva a partì'.
 8581    6     |               entra dentro. E sente: - «Ah piglialo! acchiappalo!» - Lo strascinavan
 8582   27     |               diece. E ecco, nel undecimo, pigliamo porto in la placida insula
 8583   47     |                 Una e una, due; e una tre. Pigliamolo, leghiamolo in un sacco
 8584   47     |             gridare, che io ho tre figlie; pigliane una; quale ti piace? Ed
 8585   21     |                perchè non L'è venuto più a pigliarci? perchè La ci ha lasciate?» - «
 8586   23     |              davanti quell'omo, che voleva pigliarla, principiò a gridare. Ma
 8587   48     |                  polli e farinata. - «Vo a pigliarmela e me la mangio qui nel letto.
 8588   19     |                    Camillo, ella disegnava pigliarselo per marito, e tu avendogli
 8589    8     |                   qualche giorno tornerò a pigliarvi e vi menerò al palazzo con
 8590    9     |                  isposo il Re; e se lui mi pigliassi, gli vorrè' fare a un parto
 8591    9     |            imbandita in sulla tavola.» - E pigliata la bacchetta, in un battibaleno,
 8592   28     |                     la mia figliola è tua. Pigliatela.» - In quel mentre, eccoti
 8593   26     |                    â chillottina.» - «Be', pigliatella» - sse votaje 'a mogliera - «
 8594   47     |                   un soldo.» - Ma tutti lo pigliavan per matto; e non ci fu nessuno,
 8595   47     |                  lo buttarono  dentro. E pigliavano a tornare dal mare e diceano:
 8596   19     |                   arsenale, cioè che me la pigliavo per mogliera.~ ~Ersilia.
 8597   26     |                     e poi chi regna, se tu pigliE 'na malattia e more?» -
 8598   47     |                  Se me la dassero a me, la pigliere' subito.» - «Guà!» - gli
 8599   34     |                    morto e ho fame. Che mi piglieressi costì nel giardino ad aitarvi?
 8600   19     |                       Povera fanciulla! ti piglierò con meco, ma a patto che
 8601   16     |              Risponde: - «Sì,  che se la piglino.» - La bambina la va a scola.
 8602   27     |              confacea, torte de marzapani, pignocati, pistachie, mandole confette,
 8603   28     |               dell'acqua, si diede in tono pignucoloso a raccomandarsi a quell'
 8604   27     |                    de ignari, sapienti: de pigri, ueloci e liggieri: de uili
 8605   49     |                   i' mi' petto e' pare 'na pillacchera 'n sur uno zoccolo, pincomberi!
 8606   26     |              vapore no' volea camminà'. 'U pilota sse votaje: - «Signure,
 8607   32     |                        Arriviamo quà» - al piloto. - «Arriviamo a quell'isola
 8608   11(39) |                     XXXVIII. Von der Betta Pilusa, Pitrè. (Opera citata) XLIII
 8609   11(39) |                Pitrè. (Opera citata) XLIII Pilusedda.~ ~
 8610   49     |            pillacchera 'n sur uno zoccolo, pincomberi! vercia sentenzie da 'un
 8611    7     |                  stessa. Trasformazioni in pini ed in istatue nella Cinzia
 8612   37     |                dalla pena, perchè il Re la pintava a gnudarsi e buttarsi giù
 8613   50(297)|                      XCVII. L'Abbati senza pinzeri. - Corrisponde alla IV novella (
 8614   49     |                  volatina più 'n sue e po' piola: - «Deccomi quìe.» - E ghi
 8615    4     |                   era come se avessero del piombo dentro il cervello. Cominciarono
 8616   29     |                  dissi - «al tuo desire;~ ~Piova ogni grazia al tuo felice
 8617    6     |              andava  per bev quell'acqua piovana. Ven che on  l'era 
 8618   50(302)|                temporale, e cominciarono a piovere saette e grandini, che pareva
 8619   47     |                     Oh!» - dice uno: - «E' pioviccica. Ma 'un sarà nulla. Via
 8620   13(69) |                  la pettina la cattiva, le piovono da capegli pidocchi e cimici.
 8621   13     |                questi due segnali diversi, piovuti dal cielo, trascriverò qui
 8622   27     |                    l'antiquata, mostarda e piperata, e de mandole peste anchora
 8623   43     |            scarparu e li diavuli. - Pietro Piperno. (De Nuce maga Beneventana)
 8624   29     |                  passàa on car de merda de pipì, in bocca a tutti i sciori,
 8625   10     |                verdeggiano e que' coni che piramideggiano in quasi tutte le scritture
 8626   21     |                  due litri e un quarto. Il piretto napolitano, più spiccatamente
 8627   21     |              napolitano, più spiccatamente piriforme e più capace, è di vetro
 8628   10     |                    Märchen (LXV. Vom Conte Piro). In Pitrè (Op. cit.) la
 8629   11(40) |                  dodici volumi da Giovanni Pirotta; raro monumento d'insipienza
 8630   10     |             novella LXXXVIII. Don Giuseppe Piru. La prima favola nella undecima
 8631   31     |                    o Ponente, o Levante, o Pisano, o Tramontano!... chi sa
 8632   46     |            Austriae, donare vellet grandem piscem, non ante admissus est ingredi
 8633   47     |                     per amor di dio! Se tu pisci, marito, siamo morti!» -
 8634   47     |                scappa.» - E 'n quel mentre piscia. Gli assassini, che eran
 8635   47     |                Zufilo lascia ire una bella pisciata, che va a cascare sulle
 8636   47     |                  Voj vu! gh'ho volontàa de pissà.» - E lu, el dis: - «Falla
 8637   27     |                   de marzapani, pignocati, pistachie, mandole confette, de quelle
 8638   26(146)|                Ride si sapis | Mart. || In Pistoia MDCCLXXXVIII | Nella stamperia
 8639   17     |                    ammazzare.» - Prende la pistola che avea sotto il capo,
 8640   40     |                     Pitrè (op. cit.) CXXXI Pitidda. - Bernoni (Tradizioni popolari
 8641    9     |                  Menga subbito si vestì da pitocca e diviata se n'andette a
 8642   26     |                    tempo. E, travestiti da pitocchi, a piedi uscirono fori dal
 8643   50(297)|                  dell'Orlandino di Limerno Pitocco (Teofilo Folengo). Ecco
 8644   25     |                    quadreria. Fra le varie pitture un ritratto di donna bellissimo
 8645   27     |                    de color uario ciascuna piuma; tardi con li pedi, ma uelocissimi
 8646   27     |                   del grano, meglio, faue, pizoli e simigliante seme fanno
 8647    3     |               entrava in stanza de lu l'ha pizzaa sta torcia. E lu, a vedè
 8648   26     |              lassàa indormentà; e pœu l'ha pizzàa el ciar. E l'ha vedùu, che
 8649   26     |               voreva minga, che de nott se pizzass el ciàr. E, quand el dormiva,
 8650   16     |             giardin~ ~Quatter mognagh o on pizzegh d'erba-bonna,~ ~L'è minga
 8651   25     |                   NOTE~ ~ ~ ~[1] È Le doje pizzelle, trattenimento VII della
 8652   45     |               incitala talmente,~ ~Ch'ella pizzica poi dell'insolente.~ ~ ~ ~
 8653   29(212)|                  Imbonì significa non solo placare, anzi pure indurre, persuadere.~ ~
 8654   19     |                    Che d'un tigre averìa80 placata l'ira.~ ~ ~ ~Era quel marinar
 8655   44     |             barbuto il figliuolo; quaestus placebat alteri meretricius, che
 8656    2     |                    Antonio? Si pole andare placidamente ora. Non importa più che
 8657   46     |                  d'étriviéres. - Voilà une plaisante demande, dit le Roi; pourquoi
 8658   27     |                   arbori de amplo e spesso platano: hor l'uno e l'altro Matticole
 8659  Ded     |                     di parecchi drammi del Platen, del Tieck, eccetera; e
 8660   11     |                  Anche il poeta tedesco Di Platen-Hallermünde, sepolto a Siracusa, ha
 8661   35(232)|                     quid vetat, caper esse Plato.~ ~
 8662   46     |                 molto amante di que' della plebe; però alcun poco fermossi
 8663  Avv     |                  Detken e Rocholl | Piazza Plebiscito | M.DCCC.LXXVI. - A' Paralipomeni
 8664    3     |                    sarà sempre non solo un pleonasmo, anzi pure uno sproposito
 8665    6(30) |                   ur, che te gh'het, forma pleonastica, impossibile a rendersi
 8666   27     |                   dal uento, come in terra plicano e sorben del humido, se
 8667   47(271)|                    undique ex pulvinaribus plumis ex mellis natura, in locum
 8668    4     |                    fatto di lingua abbiamo pluralità di cassazioni! Manca l'unità
 8669   47(271)|          profluvium, tosto farre et quidem plurimo constravit. Deinde in cœnaculum
 8670    1     |                 intendevano per Orco anche Plutone, quasi Urgos o Uragus, ab
 8671   26(152)|            Napulitano, - te lo' meretaste, pocca sse dice a lo pajese, ca
 8672   50(301)|               savor~ ~Fàa a boccon press a pocch come i tortej.~ ~ ~ ~Sti
 8673          | pochissimi
 8674   29     |                       lasci stare un altro pocolino, sono stracqua.» - «Ora,
 8675   13     |                  Sì, la mia tosa. Sent, te podarisset famm piasèe a fermatt chì
 8676   23     |                   gh'avaria fàa el mezz de podell  scappà. - «Mi sol, no;
 8677   26     |                  in manera de vess pront a podella sarà178. Quand l'ha finida: - «
 8678   26     |                   El gh'ha ditt: - «Adess, pòdem pu stà insemma!» - E lee
 8679   26     |                tosa de chì, cerchen de , poden mai trovalla. Ven la sira,
 8680   29     |                    donna: - «Dove l'è, che poderessem andà a tœu quajcoss per
 8681   26     |                     che forsi con soa mièe poderoo robaghel.» - Difatti, el
 8682   45(261)|                    che mischia la sua voce poderosa ai concenti della musica,
 8683   29     |                  andaa in cerca de vedè se podessen trovà i so tre tosann. El
 8684   21     |               Gobbio in Firenze per essere podestà, messer Dolcibene, schernisce
 8685   47     |                 cont ona pegora de men, te podet lassà stà de vegnì in .» -
 8686   11     |                  fee per vialter i vestíi, podíi famen vun anca per .» -
 8687   49     |                scoppiaa da i' ridere. E si poe di' anco, ch'a i' lupo ghi '
 8688   24     |                    tradizioni popolari nei poemi d'Antonio Pucci (pag. 11).
 8689   22     |             Signore,» - dice - «Io sono un poeromo. Non gli posso dar niente
 8690    3     |                     La mattina si veste da poerone con un paniere di fila d'
 8691   31     |                   di dottrina,~ ~Nemmen di poesìa non vanto gloria)~ ~Sì ch'
 8692   43     |                 vien ricordato anche nelle Poesie Italiane | e in | Dialetto
 8693   10     |                    Non si può dir quanto i poeti addesca~ ~Chi liberal ne'
 8694   50(297)|                   ristampata nelle Opere | Poetiche | di | Michele Zezza | Volume
 8695   32     |                    mit dem feinen Sinn für poetische Schönheit, die, wie weltbekannt,
 8696   19     |                farai morire?~ ~Magagna. Oh poffar, che m'era scappata!~ ~Ersilia.
 8697    4     |                Anche tu n'hai un solo». - «Poffareddina!» - esclamò il Re: - «Siam
 8698   47     |               buttall in de l'acqua, l'han poggiàa al mur; e el sacch l'era
 8699   50     |                  l'era semper con la testa poggiada al tavol; e el gh'ha domandàa
 8700    5     |                 esattamente si scriverebbe Póhero, giacchè il v non isparisce
 8701   50     |                  che l'ha faa per robbà la pola. E el pret, el gh'ha ditt,
 8702    7     |                  occasione d'interminabili polemiche letterarie; e con la Penta
 8703    3     |                 che ballano! (Venditore di polenta fritta, napoletanescamente
 8704    6     |              Gnanopoli (Pompeo Sarnelli di Polignano, poi vescovo di Bisceglie).
 8705   50     |                vedarà, come saran consciaa polit i paisan!» - A la mattinna
 8706   30     |                 che deve avere avanti. Con politica d'il suo maggiordomo, gli
 8707    5     |                     che da sette statue di politissimo alabastro mandava fuori
 8708   12(56) |                 pollo, polli; polliroeula, pollajuola, guardiana de' polli, fille
 8709   47(271)|                 arripiens quod se dicturum polliceretur, quæ in cellis vinariis
 8710   50     |                   e l'ha vist  tanti bej pollit, e ghvegnuu la gola e
 8711   17     |              guiderdonato: indi entrato in Polonia giostra, et in premio Doralice
 8712   27     |                questi giganti; e della lor polpe, con uino e faue in poluere,
 8713   13(72) |                 Brœuda, broda, fanghiglia, poltiglia.~ ~
 8714   10     |                  nitriscono? Non vedete la polve in aria? E se non volete
 8715   12     |                    le tre (antimeridiane o pomeridiane) significa una, due, tre
 8716   25     |                  ornamento.~ ~Ha di ruvide pomici le mura,~ ~E di tenere spugne
 8717  Avv     |               sotto il titolo: XII Conti | Pomiglianesi | con varianti | Avellinesi,
 8718   41(238)|                                            Pomm, mela, ed anche il melo.~ ~
 8719   41     |                pianta de pér236 a cattà237 pòmm238. L'è rivaa el padron
 8720    6(31) |                dice: Quel convoy et quelle pompe funèbre! Celle de messire
 8721   27     |                    l'ultimo potere: e così ponamo a segno tutte l'artelarie,
 8722   50     |                   carrett de corda e el so ponc e el so tabarr. E l'è andàa
 8723   11     |                dopo mature considerazioni, ponderatamente. Anche il poeta tedesco
 8724   27     |                   un fischietto incantato. Ponendo lo anello sternutatorio
 8725   29     |              ragazza. - « retta, non gli ponere gli occhi addosso, che non
 8726   13     |               parole, voleva pure al tutto ponerselo in ispalla e portarselo
 8727   27     |               arrestasse il traditore e si ponesse nella prigione sotterranea,
 8728   27     |                seme ascolta marauiglia! le poneuano in acqua, che li radiaua
 8729   19(74) |               stesso, l'autore già citato) poneva Thesamius, prendendo quelle
 8730   27     |                natural uolontà del sapere, pongendo, spronaua accelerar in altra
 8731   25     |                   si fan delle nozze.» -~ ~Pongonsi appresso alla porta, e s'
 8732    4     |                  Ravvìati un po' il capo e poniti una sottana a garbo, e le
 8733   46     |                  clamavit ille: Ego libere pono tibi tres muneris partes,
 8734   44     |                  miss el lenzœu invers; el pont-sora del lenzœu, el m'ha faa
 8735   27     |             uedeuamo ogni cosa, mettemo in ponto nostre artelarie; et con
 8736   44     |                    E lu, el so amis: - «El pontsora, el po anca fa on poo mal;
 8737   19     |                   E la portò nell'isola di Ponza.~ ~ ~ ~L'altra mattina addolorata
 8738   24     |                Pitrè (Otto fiabe e novelle pop. sic.) La bella di li sette
 8739   19(74) |               prese il dotto Warburton. Il Pope, in una nota al Measure
 8740    3(22) |                    Pigotta (anche Popòla e Popoeura), bambola, fantoccio, pupo.~ ~
 8741    5     |                immaginazione e balzana del popol nostro.~ ~ ~ ~[5] Questo
 8742    3(22) |                             Pigotta (anche Popòla e Popoeura), bambola, fantoccio,
 8743    7     |                   Alessandro Wesselofsky). Popolarissima è la Istoria della Regina
 8744   24(104)|              avendo l'esempio dell'Ariosto popolarizzata quella forma.~ ~
 8745    7     |                  giorno la strada del Re è popolata di gente. L'acqua che canta,
 8746    7     |                    suona richiama tutta la popolazione; l'Uccel Bel-Verde chiacchiera
 8747   47(281)|                vantaggio o di rondone o in poppa o a seconda.~ ~
 8748    6     |                romito intese.~ ~ ~ ~36. Le poppe in bocca a' pargoletti pose:~ ~
 8749  Avv     |            denariis: unde magnus concursus populi ad domum domini factus est
 8750   27     |             capretti, castroni et uitelli, porcelletti et porchi domestichi et
 8751    9     |                    vive tutte e tre quelle porche lezzone[5], e così gastigate
 8752   13(69) |                   letame, Sudiciume, loja, porcheria. Forfora. In una variante,
 8753   27     |                    uitelli, porcelletti et porchi domestichi et seluaggi.
 8754    3     |                  si staa tutt'a due 'n via Porciaia. Da ragazze si staa dirimpetto
 8755   12     |               marita; e posta giù la pelle porcina de divenuto un bellissimo
 8756   29     |            montagna crepidosa con tutto un porcume da poter sgrusciolare, da
 8757   50     |                  lu, el gh'ha ditt, che la poreva varè on vott lira. Allora,
 8758   17     |                   e l'ali al piè timor gli porge,~ ~Qual capriol, cui leopardo
 8759   15     |                  figliolo del Re stava per porgere la mano alla brutta, credendola
 8760   19     |                   un sol, che tu sola puoi porgermi.~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~
 8761    4     |                Adone, XIV, 95). Tosto, per porlo in su la tesa corda, E commetterlo
 8762  Ded     |              fatica m'è costato; ho dovuto pormici con l'arco della schiena;
 8763   36     |                Sarebbero: A) La XXII delle Porretane di M. Sabadino Degli Arienti,
 8764   47(288)|                   questo beneficio? Voi ne porrete ne' sacchi e ne getterete
 8765    7     |                  della bellezza di quelle, porrò qui alcuni versi che Luigi
 8766   50     |                  promess, che el gh'avaria portaa i danee. E de nott, el seguitava
 8767   38     |                    Giuseppe d'Ambra strada Portacarrese | Montecalvario n. 1. |
 8768   23(87) |           picchiare. Portascia, Usciaccio, portaccia. Dervì, aprire; a quindi
 8769   26     |                    in man el pappagall per portaghel via, quand càpita el mago.
 8770   50     |                    pret, el gh'ha ditt, de portaghi , per far  tant ben
 8771   32     |             collottola e la gli taglia per portagli come contrassegni anche
 8772   32     |                 bisogno.» - Dice: - «Vai e portagnene. Vieni, poero Franceschino!» -
 8773   44     |                  pegor a vunna a vunna per portaj de .....~ ~Un uditore. -
 8774   28     |                   i segni della vittoria e portali al Re, acciò conosca, che
 8775   35     |                   donna de quel sit , de portalla de fœura e mettella in su
 8776   35     |                    trovi. E, se gli trovi, portameli quì. Ti do un permesso per
 8777   31     |                     Sono tutti eguali.» - «Portamene un altro, domani.» - Il
 8778    6     |                    pœu te devet mazzàlla e portamm a casa la lingua.» - E lu,
 8779   50(316)|                 Vinaigrier ed Huilier.» - «Portamolin. Ampolliera, Panieroncino
 8780   26     |                 doje sanguinacce. Dice: - «Portancello 'ô Prencepe, a tavola.» - «
 8781   15     |           indispettita, la brutta prese il portante per andarsene, e, quando
 8782   50(316)|                   Panieroncino da ampolle, Portaolio. Arnese di latta, di metallo
 8783   25     |                   del mare? Nulla dobbiamo portarci.» -~ - «Già somigliamo e
 8784   37     |                 facenno lo gusto sujo, pe' portarese accortamente 'n chello,
 8785   19     |                   promesso alla Signora di portarle la vostra testa con i vestiti
 8786   31     |               signore. - Se mi prometti di portarmene uno, farai pesche innumerabili;
 8787   11     |                     Sa! vòo de sora, gh'el portaroo de sora mi; gh'el daroo
 8788   13     |               tutto ponerselo in ispalla e portarselo a casa per goderselo allegramente
 8789   36     |                     e non per isciuparvi e portarvi via niente.» - Ma il Mago
 8790   29     |                    vento levasse un uomo e portasselo in un altro paese.» -~ ~[
 8791    9     |                  mi viense la brama che mi portassino il Canto e il Sôno della
 8792   21     |                  gli dice, a quest'omo: - «Portatele fori; quando siete fori,
 8793   43     |                    dunque dalla cantina, e portateli qui. Venuti i semivivi gobbi
 8794   26     |                    votaje 'a mogliera - «e portatella a 'na parte de campagna.
 8795   30     |                sujo, fa luongo viaggio; e, portatelo chello, che desederava,
 8796   35     |              soprascritta graziata, allora portatemela, e io vi darò la mancia.
 8797   29     |                  Prencepe. E, co' 'n uosso portatole da 'no cane, spertosa lo
 8798   46     |                    inverso le regie soglie portavasi, quando gli venne vietato
 8799   50     |                   E lee, la gh'ha ditt: - «Porteemi chì, tal e qual hin; tocchej
 8800    6     |                  bisogn come ona mòrta; la porten via e gh'era el cofen vœud.
 8801   47     |                   o i pesci o l'acqua lo porteran via, e non se ne saprà più
 8802   29     |                  questo, diss'io. Ma tu ti porteresti bene e cortesemente, se
 8803    6(31) |             commandarent amprès luy, qu'on porteroit sur son tahu,  estoit
 8804   46     |                    guerre. Ils vinrent aux portes du palais; mais les huissiers
 8805   47     |                   leghiamolo in un sacco e portiamolo al mare. E lo caricarono
 8806   19     |                  Re gettò gli occhi ad una porticella, che prima non aveva veduta:
 8807    6(34) |                  delle amiche, chiese alla portinaja se le padrone fossero in
 8808   28     |                   Re, disse: - «Ebbene! si portino qui le sette teste mozzate
 8809   26     |             melarance dolci si addimandano portogalli, le amare cetrangole, quindi
 8810   10     |               licenza dal Re, a Costantino portolla. I fratelli vedendo i cibi,
 8811    6     |                finestrucole di facciata. I portoni non sono carrozzabili. Sorgono
 8812   48     |                 bene, presero un lume e lo portorno a letto, ma assieme ci andava
 8813   24     |              franca Meritare abbrosciare e porvere da coppa castiello jettare.
 8814   44     |                voglio essere il primo io a porvi le mani.» - Allora lo speziale,
 8815  Avv     |                 bregogna, ca chest'arte,~ ~Porzì ad Argo la fa, comm'autro
 8816    2     |                  quel mentre che faceva la porzione di quello che dovea mangiare
 8817    4     |                  le pietanze, prese larghe porzioni delle meglio[8], e nelle
 8818   34     |                   leggere e scrivere e gli posano nome Fiorindo. E Fiorindo
 8819   36     |                  becca l'anello e poi va a posarsi su di un frutto. E Pietro,
 8820   32     |                    il suo comò, via, aveva posate tutte le sue gioje, che
 8821   41(234)|                                      Nella Posellecheata de Masillo Reppone (Scampagnata
 8822   31     |                 suo Castel giungeva.~ ~ ~ ~Poselo in una sala molto bella.~ ~- «
 8823   22     |                 belli curuni mei; e, nella Posillechejata del Sarnelli, il conto I.
 8824   41(234)|             Masillo Reppone (Scampagnata a Posillipo di Pompeo Sarnelli) opera
 8825   29     |                     Dammi, o dimmi ov'aver poss'io ricetto.» -~ - «Io non
 8826          | possan
 8827    6     |                   serene;~ ~«Per tua somma possanza e buon consiglio~ ~«Della
 8828    4     |               Questo però, incaponitosi di possedere Giovanna, chè pur si addiede
 8829   19     |               temenza; ignorando se chi lo possedeva fosse un Genio buono o cattivo.
 8830   24(108)|                    desseise in mano - a  possedire~ ~Che potria uom dire -
 8831   23(92) |              Italiani in prosa, raccolti e posseduti da Giovanni Papanti.~ ~
 8832   23(101)|                sinonimia de' dialetti, che posseggon pure parecchi be' termini
 8833   22     |             miracoloso, che i suoi padroni posseggono, oppure anche con un'erba
 8834   27     |                   sgionfauano; finchè, non possendo più la scorza estendere,
 8835    6     |                razionale l'uso del pronome possessivo, quando non ci sia a che
 8836   28     |                       E siccome Gianni del possesso non n'aveva, tutte le su'
 8837    2     |                     si compiacciano che io possi passare?» - «Passate, passate,
 8838          | possiate
 8839   31     |               cammini più io che te.» - «È possibil mai? E poi, anche che te
 8840   19     |                 abiti vili e conformi alla possibilità di lui ed alla povera condizione,
 8841    7     |             remmonerata, conto primo della Possillechejata stessa. Trasformazioni in
 8842   16     |                   sera? - «Mi disse che la possin prendere, che la prendino
 8843   50(301)|                 tortej.~ ~ ~ ~Sti savor se postaven de per lor~ ~In di bocch
 8844          | Postea
 8845   11     |                   uscì dalla città per una postierla; e montato a cavallo, tenendo
 8846  Ded     |             possiamo leggere; ed appena il postino ha recato qualche opuscolo
 8847   26     |             lasciata sola. E così fu; chè, postisi in cammino l'indomani lei
 8848   17     |                     fu sì tosto il padre postosi a riposare, che da capo
 8849  Avv     |                    affecti essent, ut vina postridie duobus denariis carius venderentur,
 8850   17     |                    Vicenzo Marenco | Opera postuma | continuata e terminata |
 8851   29     |                Stanza XII-XV di quel poema postumo, impresso a Roma MDCXXXVII)
 8852          | potean
 8853          | poteano
 8854   38     |                  d'impadronirsene. Ma, non potendogli riuscire a causa della vigilanza
 8855    3(20) |                  anche ai primi Principi e Potentati del mondo. Questo è quel
 8856   27     |          infestaronlo quasi infiniti pesci potenti e marauigliosi, di sopra,
 8857   27     |                    tutti li nulli e la lor potentissima deità; e per la congregatione
 8858   22     |                   esistesse un'erba con la potenza di risuscitare o di risanar
 8859   32     |                    il più delle volte alle potenze del medesimo cielo? L'amare
 8860    3     |                   poi ci siano ordinghi da potergli fare dire di sì e dire di
 8861   29     |                 poter sgrusciolare, da non poterla salire. - «Ah birbone! me
 8862   32     |                   io fo. Se avete luogo di poterlo vedere e di potergnene fare
 8863          | poterono
 8864   50(294)|            Sacchetti. - «Messer Rubaconte, potestà di Firenze,  quattro belli
 8865          | potettero
 8866   21     |             narrare in Toscana, ma che non potetti sventuratamente stenografare,
 8867   27     |                   rimedio.~ ~Desio. Et che poteuase per quelle fare?~ ~Piacevolezza.
 8868    3(29) |                    sgridò, dicendo che non potev'essere, se non che ella
 8869          | potevamo
 8870          | potevo
 8871   31     |                  D'aspettar te io vedo non potire.~ ~Amico caro mio, tu parli
 8872   26     |                    disse: Saje, pecchè non potite scazzellare la nave da lo
 8873   36     |                   visti. Se tu aspetti, tu potra' andartene con un di que'
 8874   47     |                    sennonoe gli animali ci potrebber anche divorare. A bruzzolo,
 8875          | potrebbero
 8876   26     |             Cacofonia orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od intercalando
 8877          | Potreste
 8878          | potrete
 8879   47(271)|             natalium filiae virum deligere potuerunt: unde opulentia rustici
 8880   27     |              gioueni, belli e uigorosi: de poueri, ricchi: de infelici, fortunati:
 8881   46     |             plaisante demande, dit le Roi; pourquoi me faites-vous cette prière? -
 8882   29     |                    Voilà une folie, que je pousserais loin!» -~ ~[2] Brunetto
 8883   45     |                   La ciav di danèe.» - «Ah poverà mi! l'era la folc, che ti
 8884   37     |                    causa, che l'autre sore poverelle siano da lo medesemo dotate
 8885   13     |                   pazzo ed il tonno: - «Il poverello un giorno prese un grande
 8886   21     |               benissem. On  ghe va  on poverett a cercà la caritàa: e l'
 8887   23     |           bruscamente che stasse zitta. La poveretta incominciò a tremare, tanto
 8888   43     |                  tanta barbarie con questi poveretti? Non ancora avea proferite
 8889    6     |                    fuss mort la mader. Sta poverinna cosse la fa? la va in cerca
 8890   21     |                  addentellato....» - Ed il poverino, senz'accorgersene, dimostrava
 8891   10     |                  per nome chiamata; ed era poverissima, ed aveva tre figliuoli,
 8892   10     |                perchè sapevano loro essere poverissimi, gli facevano una focaccia,
 8893   26(152)|                chello, ca se conta, de 'no poverommo de li nuoste, lo quale,
 8894   31     |                    Signori, trovo, che per povertade~ ~Molte persone son male
 8895   50     |                Mena i bœu a mangià in quel praa . Te faroo on bel chisciœu310;
 8896    6     |                 cavra, la viveva d'erba di pràa che gh'era; e lee, pœu,
 8897   18     |                     Misach et Abdenago: et praecepit ut succenderetur fornax
 8898   47(271)|                illa cribro frumentario; ex præcepto matris, abiens hoc ineptum
 8899   35     |                  sanctimoniae ab aliquibus praedicaretur, surrexit unus ex nostris,
 8900    5     |               Mettiti sotto la tavola dove pranzano e levati in su, che si rovesci
 8901   16     |                   Prezzemolina, quando s'è pranzato oggi, che t'hai fatte tutte
 8902    4     |                albergo non era di certo, e pranzi a quel modo mai non li avevano
 8903   48     |                  dalla Maria Pierazzoli di Prato-Vecchio nel Casentino. Se la memoria
 8904   29     |                 accada una grande aventura preastrologata e segnatamente non venga
 8905   44(252)|                     de | E.F. de Lantier | Précédées | d'une notice biographique
 8906    4     |             eufonico innanzi alla s impura preceduta da consonante, senza un
 8907   47     |                    dott. Giuseppe Morosi | preceduti da una raccolta | di | Canti
 8908   50(305)|                     Quasi impauriti da tal precetto, non osarono mai più di
 8909   47(271)|              permoti, non difficulter sunt precibus rustici assensi. Mater autem
 8910   44(242)|            Perzipità o Parzipità. Quanto a Precipità, secondo il Cherubini, si
 8911   27     |                    convertito, esce, e giù precipitando per l'aere discende, uince
 8912   47     |                  alla riva del mare, ve lo precipitarono. E così sposarono a Berta
 8913   50     |               assunto l'uno in Paradiso, e precipitato l'altro all'Inferno. Che,
 8914   27     |                 montagne, cauerne, vore, e precipitij infiniti, e sopra tutti
 8915    6(33) |                    vœuj ben compagn di me, precis.» - E lu, el dis: - «Oh
 8916   47(288)|                    mi sovvengono con tutta precisione.~ ~
 8917  Avv     |                   considero se non come un precursore. Fortunato, se potrò destare
 8918   27     |            solleuano la insula, molestando predare: e che eran ritornati in
 8919   50     |                   El pret, che gh'era su a predicà, el diseva, che bisognava
 8920   32     |                  due citazioncelle del mio prediletto seicento:~ ~Giovan Francesco
 8921   26     |               stretto forame de la carrafa preditta, la quale carrafa la pose
 8922   27     |                    in termino di sei mesi, preduce arbori, che fruttifican
 8923    9     |                 essi si contenevano. Nella prefazioncina a quell'opuscolo è riferita
 8924   21     |                   Ciò l'Imbriani sceglie a preferenza, affinchè avesse un addentellato....» -
 8925  Ded     |                  suo modo miglior del mio, preferibile al mio: tanto è vero, che,
 8926   13(68) |                    pa sanscrito (bere) col prefisso su (bene)?~ ~
 8927   12     |                  bisognava no. E lee, l'ha pregàa almen de ciappalla per curà
 8928   36     |                   si gettò in ginocchioni, pregandolo, che non l'ammazzasse; e
 8929   26     |                   ha di sua mano.~ ~Qui vo pregarti a rimirar sovente,~ ~Che
 8930   44     |                    che mi preghiate. Se mi pregate di molto, ve la dirò[2].
 8931   12     |               sciora, ch'eren marì e mièe: pregaven el Signor, ch'el ghe dass
 8932   44     |                  vo' dire, bisogna, che mi preghiate. Se mi pregate di molto,
 8933   10     |                coll'accasarmi io non so di pregiudicare in modo alcuno.» - Il Celano,
 8934   26     |                    forno e mm'ha date doje pregiutte.» - «Embè, manciammole.» -
 8935   13     |                  Pazzo: Deh, fratello mio, pregoti in cortesia, che tu mi doni
 8936   31     |                    quando saran tornati,~ ~Pregovi di averli interrogati.» -~ - «
 8937   17     |                    notte il segue e già ne preme~ ~L'orme coll'orme e d'afferrarlo
 8938   47(271)|                  et angustia rei domesticæ premebantur, neque facile eorundem natalium
 8939   17     |              Stringe il brando e 'l fellon premendo segue,~ ~Benchè per calle
 8940    7     |                   1866, e la dissertazione premessavi da Alessandro Wesselofsky).
 8941   18     |                    ogni giorno, perchè gli premeva d'andare da lei, gua'. Lui
 8942   46     |            bonhomme Cardero se présenta le premier au monarque, se jeta à ses
 8943   36     |                  curò questa ristampa e vi premise una dotta prefazione. Sarebbero:
 8944   24     |                   Ma il Principe non aveva premunito niente e la bella sparì.
 8945    4     |                 anima. Ma a dispetto delle premure che si avevano per Giovanna
 8946   37     |                   viste d'aprirla con gran premuria. E, quando l'ebbe letta,
 8947   18     |               Fulminante, qui sta solo per premurosissima. La narratrice non doveva
 8948   45     |                    adrèe, eren de andà a prend la cittàa de Casco. E a
 8949   30(219)|                            Nell'originale "Prendendendone". [Nota per l'edizione elettronica
 8950   30     |          maggiordomo e i figli viventi!» - Prendendone220 uno per uno, uno il maggiordomo
 8951   17     |                 per nostra figliola! La si prenderà e la si tratterà per bene,
 8952   27     |              nostra mente; poi, fatti usi, prendeuamo piacere. Iui se odiuano
 8953    6     |                  Que' quattro figli subito prendia,.....~ ~E un suo donzello
 8954   19     |                  giù l'arco e gli strali e prendila~ ~Quivi dapoi senza pietade
 8955    2     |                 una capocchia così grossa. Prendilo questo nerbo e vieni davanti
 8956   32     |                   Io voglio passare; e te, prendimi pel mio vestuario di dietro
 8957   14     |                   vestiti. Gli dissero: - «Prendine uno a i' tuo piacere.» -
 8958   44     |                  Emungere igitur se volens prendit manu,~ ~Traxitque ad terram
 8959   27     |                 che poter hanno li signori prenominati, sudditi alla tremenda Regina?~ ~
 8960   21     |                   faa finta de nient: l'ha preparaa i saccocc pien de farinna,
 8961   26     |                  lí a guardagh adoss. L'ha preparada in manera de vess pront
 8962   27     |                 per lo ampio mare occeano, preparai una grande e buona naue,
 8963   24     |                   ch'el coeugh l'è adrèe a preparall, ven denter in la cusinna109
 8964   32     |               Mangia, perchè adesso vado a prepararmi, perchè poi devo andar via.» -
 8965   11     |                  vengon via e si mettono a prepararsi per la festa. Quando le
 8966   46     |                 soldati; e gli ordinò, che preparassero tutto quel, che ci voleva,
 8967   11     |                festa. Quando le son bell'e preparate, le vanno via con suo padre,
 8968    2     |                 tutto. Dice: - «La camera! preparatemi una camera.» - Dicono i
 8969   27     |                   piena di popolo, dove si preparavano grandi feste e giostre.
 8970   48     |                  mattina, Marco si levò, e preparò ogni cosa come gli aveva
 8971  Ded     |                   voluto dare un carattere preponderantemente scientifico alla Novellaja,
 8972   10     |                 gente viene, e farà di voi presaglia. Ecco che gli è qui vicina,
 8973   37     |                  letto.» - Si baciorno, si presano a braccetto, e Fanta-Ghirò
 8974   47     |                    perchè con loro avevano presciutti, salami, de' fiaschi di
 8975   29     |                 aveva tre figliuoli, della presene raccolta pag. 12 e segg. (
 8976   46     |                    rit beaucoup, et fit un présent considérable à Cardero.
 8977   46     |                     Le bonhomme Cardero se présenta le premier au monarque,
 8978   11     |            tœujaròo nissun, fin che non se presentarà quella che gh'hoo dàa el
 8979   19     |                   di cercare l'Ostessina e presentargli quelle robbe come un dono
 8980   26     |                  Pomarance. Quì giunti, si presentarono al Re, che molto lieto li
 8981   11     |                 non avevano il coraggio di presentarsi a Sua Maestà, stavano lontani.
 8982   29     |                    tre disertor; e van a presentass del Re. Ghe disen, che lor
 8983    4     |                 con ordine espresso che si presentasse al Re. Il contadino rimase
 8984   17     |                   giovane come prima a lei presentato si aveva. Ma Fortunio, udito
 8985   27     |                  impastate, che mai in una preseruano, anci quanto più le sguardi,
 8986   45(261)|                Nuovo Friuli l'ingresso del Presidente del Consiglio in Udine nell'
 8987   50(305)|                   danno al seminato; egli, presone uno, disse molto graziosamente
 8988   31     |              mantel si è levato.~ ~Ella fu presta e con le mani il cinse,~ ~
 8989   27     |                pieni de cordoglio, a molti prestamo rimedio.~ ~Desio. Et che
 8990   10     |                   il piacere» - dice - «di prestarmi lo stajo. Il mio padrone
 8991   15     |                    chiedigli lo staccio in prestito.» - A questo comando la
 8992  Ded     |                  visto raddoppiata la mole presunta del volume e della cui tolleranza
 8993   26(137)|                    De stí goffad con tanta presùnzion,~ ~Ch'el consulta el cervell,
 8994   30     |                ssoja, deventanno statoa de preta marmora, pe' strano socciesso,
 8995   29     |                        Carissimo sposo, io pretenderei di farmi strolagare per
 8996   12     |              Bisticcio di cui lo Stigliani pretendeva alla paternità, volendolo
 8997  Avv     |                  una fatica consimile. Non pretendevo se non dare un esempio;
 8998   19     |                   pazienza.~ ~Ersilia. Che pretendi di fare?~ ~Magagna. Di rompere....~ ~
 8999  Avv     |              questi ventotto racconti, non pretendo mica di aver dato tutte
 9000    5     |                    tutti que' racconti che pretendono al meraviglioso. Darò un
 9001   35     |                 parve un po' ostica questa pretensione del Capitano; ma, per non
 9002   50(302)|                  sue lettere ripicchiate e pretenziosette, dopo aver accennato a tradizioni
 9003   28     |                   non si dava per vinto; e pretese, che le lingue si misurassero,
 9004   11     |                    minga ben. Tira su quel pretest ; e  che te vœut andà
 9005   30     |                 giacchè talvolta i cattivi preti ed arcipreti fan più danno
 9006   27     |             argento, le perle e ogni gemma pretiosa, seminano, cultiuano et
 9007   27     |                   zibetto e altri unguenti pretiosi, grotte e cauerne quasi
 9008    4     |                  io ho in uggia il fornajo prettamente fiorentino, per quel suo
 9009    4     |                 quel che delle leggi nelle preture e nei tribunali; e quel
 9010   12     |                  quando alla francese, sia prevalso l'uso di aggiungere al numero
 9011  Ded     |               pochi esempi classici. Ve ne prevengo a scanso di confusione ed
 9012   50     |             rincrescergli molto di doverli prevenire, che la cosa era impossibile;
 9013  Avv     |                   è necessario un accumulo preventivo di materiale, che da un
 9014   23     |            Raimondo Berlinghieri: e le sue previsioni si avverarono.~ ~ ~ ~[3]
 9015    3     |                     Burla lo 'nnamorato, e previsto lo pericolo che passava,
 9016   29     |                   tœur su di gemm, di robb prezios, ch'el mago el gh'aveva
 9017    3     |                   gh'aveva sta zenta inscì preziosa. E lu, l'ha veduda e l'ha
 9018   16     |                  tu gli hai a mettere nome Prezzemolino; se tu hai una bambina,
 9019    3     |                   lu, el gh'ha domandàa on prezzi carissim. E lee, la gh'ha
 9020   46     |              pourquoi me faites-vous cette prière? - C'est, dit Cardero, que


1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License