1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
                grassetto = Testo principale
      Novella   grigio = Testo di commento

 9021   31     |                     Non lo crederia,~ ~«Se primamente non l'avrò a provare.» -~ ~
 9022   35     |                   be' cavoli, pera, limoni primaticci, e d'ogni cosa?» - A quel
 9023   35     |               giorni raccolse dimolta roba primaticcia, come insalate, cedri, limoni
 9024    1     |             Virgilio, Eneide, Libro VI.... primisque in faucibus Orci. Ed intendevano
 9025  Avv     |              sillaba alla dicitura ingenua primitiva. Non ho cancellata una ripetizione,
 9026   11(39) |                 all'Altissimo per gloriose primizie degli anni suoi. Questo
 9027   37     |                 ricca ricca co' Narduccio, primmogeneto de Biasillo Guallecchia;
 9028   47(271)|                  debeat, instituit. Et cum primum fatuus virginem adiisset
 9029   50     |                    e preparàa di disnaa de princip. Alora, lu, el va adasi adasi,
 9030   27     |                     quiui è la sua sedie e principal imperio.~ ~Desio. Hai tu
 9031   23     |           conoscere, a cui si dia la parte principale, o alla fortuna, che troppo
 9032   27     |                  compartito in sette parte principali: la prima tutta è de castelli,
 9033    3(20) |                  hasta spiritus, Hic mucro principes viros, hic Caesares ictu
 9034   28     |                  lei sola; e, prima che si principî a mangiare, butta all'aria
 9035   11     |                   Ce-ne-reen-to-laa!» - le principian di giù. - «Se tu sapessi,
 9036   27(186)|                            Nell'originale "Prinpessa". [Nota per l'edizione elettronica
 9037   47(279)|             abgelauschten Rath eine Kranke Prinzessin, während ihre Nachbarin,
 9038   10     |             ridusse immantinente nella sua pristina forma.» -~ ~[4] Per il,
 9039   12(48) |                     ha adoperata la parola pristinajo, che è di pretta origine
 9040   27     |                simile, ma la ponta de fece priua e abbonda in molti corti
 9041   27     |                    lontano assai del lito. Priuo dunque del sussidio marino,
 9042          | prius
 9043    4     |              stretto volgar di Firenze, ci priverebbero di questo pronome. Con quanto
 9044   34     |                proprietà delle cose. | Con Privilegio. | In Vinegia appresso Gabriel |
 9045   48     |                    citto era rimasto solo, privo di tutti, ma aveva diversi
 9046   35     |                    hircus esset vel omnium probissimus.232» -~ ~[6] Sic.~ ~ ~ ~[
 9047   35     |           simplices sodales: si enim barba probitatem adderet, hircus esset vel
 9048    3     |               molto, che ora verrà Maestà. Procacciamo di non fare vistosità, sennò
 9049  Ded     |                 scienza, mi ha stimolato a procacciare questa stampa. Nondimeno
 9050   19     |               dabbenaggine di consentire a procacciargli ciò, che deve servir contro
 9051  Avv     |                     che da un solo mal può procacciarsi. Se a me non riuscirà mai
 9052    6     |                    e manco nati,~ ~«Da lei procede questo fallo rio.»~ ~Il
 9053   27     |                   altro luoco peregrinando procedeamo (e per breuemente dirti
 9054   44     |                  robba, el fa mett tutt in procession sta gent de servizi e poeu
 9055   35(229)|            raccolta a Crenna, nel quale il processo di dialettizzamento è rimasto
 9056  Avv     |                 cum saepe audisset famulum proclamare, vinum domini quatuor denariis
 9057  Avv     |                  inquinatus. Ad hunc pica: Proclamasti ne, inquit, etiam vinum
 9058  Avv     |               denariis carius venderentur, proclamavit nihilominus pica vinum quatuor
 9059  Avv     |              raccolte in ciascun dialetto. Procrastino il lavoro di raffronto e
 9060   26(150)|               uxorem: ex ea geminos filios procreavit. Postea rescut Inonem in
 9061   29     |                 lee, che la saria andada a procurà de tœu de mangià. La ghe
 9062    3(29) |             ritenesse. Così Tito essendosi procurato la propria immagine a guisa
 9063   47(271)|               amoris vinculum, matrimonium procuraverunt. Quæ cui suppetant, nobilitatem,
 9064   32     |                 godesse; e, mentre mesto~ ~Procuro almen saper che gente e
 9065    6     |                navicellajo. E i giovanetti procurorno d'occuparsi in qualche occupazione.
 9066    8     |             pertica, e tanto fa che tira a proda la cesta, e quando l'ebbe
 9067   36     |            ampiamente dichiarate | le loro prodezze ed amori || Torino 1863 |
 9068   28     |                 figli del signor d'Ugnano, Prodigioso natal narra Baldone: Come
 9069    5     |              situata in maniera che pareva prodotta dalla natura, non fabbricata
 9070   27     |                primi fanno passar le corna prodotte da' secondi. Così riacquista
 9071  Ded     |                   raccolgo con diligenza i prodotti della fantasia popolare
 9072   46     |                    le Spagne, e siccome fu prodotto quel tale frutto da lui
 9073   19     |               pericolo,~ ~Che 'l mio morir produca il tuo, mancandoti~ ~Quel
 9074   49     |                  ntendi di ' con coresto proerbio? Un invecille tutto straolto,
 9075    7     |                 che furono~ ~Tocche da man profana, immonda e perfida,)~ ~Troncherò
 9076   29(215)|           annotatore, trascrivendola e non profanando il nome di poeta, con l'
 9077   47(271)|               ipsaque ad parentes virginis profecta est, obtinuitque ut dies
 9078   28     |                pezzente e alle parole, che proferì; e non sapeva capacitarsi
 9079   43     |                 poveretti? Non ancora avea proferite queste parole, che ricevette
 9080   35     |             maridada e lor voreven, che la professass a  la monega. Allora lu,
 9081   44     |               obbligano così gli uditori a profferire una parola, per dir loro
 9082    3     |               quegli intercalari co' quali profferiscono la loro mercanzia al pubblico,
 9083   28     |                  Non se' tu quello, che ti profferisti salvare la mia figliola
 9084    9     |                    su' coraggio, e chi gli profferiva una cosa, chi un'altra,
 9085   19     |                   era, credette sincere le profferte della Regina; per cui, presi
 9086   27     |                miranda et inopinata, quali proficui forno molto al nostro nauigare.~ ~
 9087   28     |                 Mago; e che il ciabattino, profittando del contrattempo, avesse
 9088   28     |                 fra  un chiupparello: - «Profittiamo,» - disse, - «di questo
 9089    3(20) |                    ricreazione e spiritual profitto di tutti e consolazione
 9090   47(271)|                 quod ne mater videret sine profluvium, tosto farre et quidem plurimo
 9091   17     |                   stupida quiete~ ~Giacean profondamente i Greci avvinti;~ ~E l'infame
 9092   27     |                  corpi animati. Dalle uore profonde, il uiolente morbo nasce;
 9093   34     |                    un bambino; e le stelle prognosticano, che lui sarà il Re di Spagna.» -
 9094   47     |                  nascere e il trasformarsi progressivo de' sentimenti e delle idee
 9095   35     |                  vegnuu a savell, el gh'ha proibii alla soa tosa de parlagh;
 9096   26     |                       de sera; el gh'aveva proibìi lu, ch'el voreva minga,
 9097    5     |                 apparenza di religione, si proibisca la coltura a questa parte
 9098   23     |               tempo che starò fuori. Ma ti proibisco di aprire quella dalla chiave
 9099   35     |                dimolto difficile. Il Re ha proibito di parlargli alla su' figliola:
 9100   47(271)|                   illos in faciem virginis proiecit: sic enim oculos in eam
 9101    6     |                 sbattendose le mane.~ ~«La prole, ch'essa fece, fu di cane..... ~ ~
 9102   50(295)|                 con la solita sua dicitura prolissa. Ma non ne son certo; e
 9103   26(148)|             accento circonflesso indica il prolungamento della pronunzia, cagionato
 9104   29     |                 vois pas bien  vous vous promenez; j'ai peur, que le vent
 9105   36     |                        Per farla corta, si promessero di sposarsi. Pietro va al
 9106   27     |                   dunque alli nuoui amici, promettemoli uittoria; e certificamo
 9107   28     |                    lo lasciasse andar via, promettendo insegnargli uno stagno 
 9108   12     |                  signora di esso, la quale prometteva di sposar colui che giacendosi
 9109   46     |               mandare addietro, se non gli promettevo un quarto del premio. Gliene
 9110   12     |                  mi trovo in questo stato. Promettimi di non dir niente alla signora
 9111   46     |                   Roi d'Espagne, qui avait promis de distribuer des aumônes
 9112   30     |                lire Italiane); ma si usano promiscuamente i due termini. Nell'Alta
 9113    3(20) |                 idem divites, dum sanguine promiscuo laetatur. Hoc telo et tuum
 9114   19     |                 una voce caduta dal cielo, promisele e giurolle per dio di così
 9115   46     |                 ingredi ab hostiario, quam promitteret ei mediam partem muneris
 9116   26     |                    co' buje, ha mancato de prommessa a la figlia, allecordannose
 9117   26     |                   un corvo; pigliar questo prontamente, ucciderlo, e cavarne l'
 9118   45     |           innamorata di questa sua cortese prontezza, lo prese per la mano e
 9119   26(152)|               parlar milanese ha una certa pronuncia, che mirabilmente gli orecchi
 9120   10     |                     per evitare che altri, pronunziando sdrucciola la parola e frantendendo,
 9121   11(40) |                   La fattoressa narratrice pronunziava la parola così com'io l'
 9122  Ded     |                  non ci sia vernacolo e si pronunzino le parole nella forma aulica
 9123    6     |                  sto sit ch'el ved che l'è propizi per fa sta robba, el gh'
 9124    6     |              salvaa la vita, fin al moment propizî,» - al moment che fuss mort
 9125   29     |             rinforzando il grido:~ ~- «Sia propizio il ciel» - dissi - «al tuo
 9126  Avv     |               sempre accumulato materiale, proponendomi di pubblicare in seguito
 9127  Ded     |                diversamente da me e che si proponeva un fine diverso, ha tenuto
 9128   31     |                adempio la mia volontade;~ ~Propongoti, ch'io sia la tua sposa.~ ~
 9129   27     |                  in grebani quiesce e così proportionatamente ciascuna.~ ~Desio. Come
 9130    4     |                   che il Re era malato, si propose rimediare al malfatto, e
 9131   14     |                  N.° 77 | 1867 | Droite de propriété et de traduction réservés;
 9132   36     |           argomento d'un opuscolo popolare prosastico, del quale ho sott'occhi
 9133   50     |                    conto, si licenziarono, proseguendo il viaggio con l'intenzione
 9134   26(167)|                     se la novellaja avesse proseguito: el va de sora adasi adasi,
 9135   16     |              deventa Prencepessa.» - Ma il prosieguo ed il fine s'avvicinano
 9136   32     |                   uno sproposito detto con prosopopea da que' loro barbassori!
 9137   35     |              giorni e l'orto e il giardino prosperavano a vista d'occhio, va allora
 9138   32     |             ricchissimo carbonaro. Venne a prossimarsi lo sposalizio del signor
 9139   26     |                    ruoto, granne, co' doje prosutte 'mbottite. - «Portancelle
 9140   11     |                  avere qualche fata che la protegge.» - Eccoti il giorno dopo
 9141    7     |                    la Regina delle fate la proteggeva; ma che l'unico mezzo era
 9142   28     |           misericordia.» - La vecchierella protestava, che nulla di male aveva
 9143   26     |                   turbò fortemente; e fece protesto, che, per quant'obblighi
 9144   19     |                 ammazzare: la Fata l'ha in protezione e oggi è viva come prima.» -
 9145   47(271)|         obtruncavit, seque et totum corpus protinus melle, quod in propinquo
 9146   45(261)|                   fuori il giornale, e col proto inesorabile alle reni, che
 9147   26(152)|               decette ad uno, ca faceva lo protonquanqua: - Vedimmo 'no poco, de '
 9148   27     |              allontanato, se ritronò in la prouincia della Verità. Questa in
 9149   27     |                  castella e le cittade, le prouintie, montagne e monti, ualle
 9150   19     |                  quel de lo incendio~ ~Che provai viva.~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~
 9151   36     |                 quel, che t'ha raccontato, provalo; e poi si vedrà quel, che
 9152   37     |                     Che mal ci sarà egli a provarmi, babbo? Vedrete, che non
 9153  Ded     |              fatiche. Io non lo sciuperò a provarne l'utilità. Mi rallegro bensì,
 9154   50     |                    padronna, l'ha ditt: - «Provaroo anca mi a sta vott  senza
 9155   26     |                com'hoo de falla ? Basta, provaròo d'andà , quand el gh'è
 9156  Ded     |                    interessarvi, io voglio provarvi che affetto per voi, desiderio
 9157   31     |                        Eh no. Vien giù. Oh pròvateli te ora.» - Si leva gli stivali,
 9158   47     |               presi 'n sulla cacca melata. Provatevi anche voi.» - «Sì sì, che
 9159   28     |                  molti prima di te si sono provati all'impresa, ma ci rimessero
 9160   19     |                lumi corse a quella, e dopo provatovi più chiavi nella toppa gli
 9161    4     |                  che quanto il Re ha fatto provenne da un po' di subita mattia,
 9162   36     |                   del valoroso | Pietro di Provenza | e della | bella Maghelona |
 9163   23(96) |                       Tosa usavano anche i Provenzali. Giraldo Riquiero ha detto:~ ~ ~ ~
 9164   46     |                   à Cardero. De  vint le proverbe qu'il vaut mieux avoir affaire
 9165   47     |             raccolta | di | Canti Leggende Proverbi e Indovinelli | nei dialetti
 9166   24(107)|                  d'ira) come on scin, modo proverbiale, che veramente non saprebbe
 9167   29     |                    sproposito son divenute proverbiali. Vedi nel Conte di Bucotondo
 9168   35     |                  proverà per un mese, e io proverò Lei; e poi, dopo, se si
 9169   31     |                    A queste cose abbi gran providenza,~ ~D'esto mantel, ch'è tutto
 9170    6     |           Straparola. - «Ancillotto, Re di Provino, prende per moglie la figliuola
 9171   11     |                  fœura de casa a fa tutt i provist, e tœu di vestii de seda,
 9172   19     |             Magagna. Mi metto in guardia e provo come ho da investire e offender
 9173   19     |                   che la sua assenza aveva provocato l'ambizione del Re confinante,
 9174   41     |                      El ratton l'è andàa a provved el disnà. El gh'ha ditt
 9175   47     |                       Gli ho compri io per provvedere alla casa.» - «Oh! i quattrini
 9176   10     |                 contristare, perciocchè io provvederò ed al tuo ed al viver mio.
 9177   47     |                  Savio: - «Abbi giudizio e provvedi alla casa.» - In quel mentre
 9178   31     |                    E sì gli disse: - «Sarà provveduto,~ ~Chi questo manto indosso
 9179   47     |                   Sì; perchè bisogna ch'i' provvegga alla casa.» - E insenza
 9180   10     |                    a cui se avvien che non provveggia~ ~Pastor, licenziosa esce
 9181   10     |                  ad ogni cosa faremo buona provvisione. Cavalcando ognuno allegramente,
 9182   34     |                        dice, - «Iddio m'ha provvisto! appunto non ho figlioli,
 9183   25     |                   spinge il corpo verso la prua d'un battello.~ ~Due pellegrini
 9184   47(271)|            suppetant, nobilitatem, formam, prudentiam et cuncta alia donant.» -
 9185   20     |              fratello e fratello, mancò di prudenza: si sa, le cognate non si
 9186   15     |                   capo, che mi sento tanto prudere.» - Il Vecchietto piegò
 9187   41(239)|                  il prugno o susino che la prugna o susina.~ ~
 9188   41(239)|                           Brugna; tanto il prugno o susino che la prugna o
 9189  Avv     |                  quadam palmites vitium ex pruina magno incommodo affecti
 9190   50(321)|             adopera nel focolare. Dal lat. Prunatium, dice il Varon Milanes;
 9191   19     |                 fra mezzo agli alberi e a' pruni. Si tenevano per perduti;
 9192  Avv     |                  questi studî. Almeno sarà pruova dell'assoluta comunanza
 9193  Ded     |             strisce, sugli stamponi, sulle pruove di torchio, via, que' riscontri
 9194   26     |            maritasse alla figlia del Re di Prussia. E non ci fu versi di tramutarlo
 9195   49     |                   archilèo! Oh! nun hae la prutenzione di ripire 'n vetta a i'
 9196   28     |                    cognosceva quel signore prutenzionoso e che lei non lo voleva
 9197    4     |            Corriere Italiano, giornale che pubblicavasi a Firenze quando c'era la
 9198   24     |               popolari nei poemi d'Antonio Pucci (pag. 11). Pitrè (Op. cit.)
 9199    5     |                     Fidenzio. Heu, heu, tu puer!» - «Menghino. Dov'è egghi
 9200   41     |                 gran quantità di novelline puerili, le quali (come questa e
 9201  Ded     |                venisser narrate durante la puerizia nel vernacolo natìo; che
 9202    5     |                 Fidenzio. Io t'ho chiamato puero, idest infante impubero.» - «
 9203    3(29) |                    ed in fine le diede una pugnalata con la quale l'ammazzò;
 9204   10     |                   tela che rimangono in un pugno[5] gli fossero messe nel
 9205   50     |                   cont i man inscì in d'on pugnœu, e gh'è sortìi fœura l'oca
 9206   12     |                   per el giardin! e tutt i puj scappen.» - Allora la Reginna,
 9207   23     |                camminò zitto zitto come un pulcin bagnato; e non poteva credere
 9208   38     |                    Pietro Bailardo | con | Pulcinella | accarezzato da' diavoli
 9209   22     |                   l'uomo lega bene li suoi pulcini, l'altro  li truova isciolti,
 9210   27     |           nasturcio e sinapo, ramponzoli e pulegio, nepita, finocchio e petrosellino.
 9211   36     |             Avvenimento infelice di Orio e Pulicastra, che poi si terminò in infinita
 9212   26(134)|            imbottita, che si sottopone per pulizia a' bambini lattanti fra
 9213   26(150)|                 suis candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto decepta,
 9214   27     |                tenti del proprio colore. E pullula per tutto territufoli in
 9215   47(271)|                   reperit. Quæ dum hostium pulsasset, filiumque vocasset, respondit
 9216   47(271)|                   contractisque undique ex pulvinaribus plumis ex mellis natura,
 9217    7     |                 parti con la Novella della pulzella di Francia, dove si racconta
 9218    5     |          lasciarono ricadere ad un tratto, pump! e credendolo morto se ne
 9219    5     |                  per rendergli la vita.» - Pun! Prese la vecchia e la mise
 9220   27     |                   impedimento certo d'ogni pungente ferro, o che taglia, smacca
 9221   24     |                  un supplicio orrendo~ ~Lo punirei.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 9222   19     |                 altri pastor, le ninfe nol puniscano.~ ~E se tu stimi di poter
 9223   42     |                   questo entrò  dentro e punse la capra. E la capra uscì;
 9224   45(258)|                    nicchio, cappello a tre punte, cappello da prete.~ ~
 9225    5     |                 fosse stata assicurata coi puntelli, tutta la forza del mondo
 9226   50     |                    serva, e la s'è ciappaa puntigli e l'è andada semper a mangià
 9227   27(187)|                   alle quali ho sostituito puntini, vedi un riscontro nel Verville,
 9228   28     |                   cane eseguì gli ordini a puntino; sicchè le guardie, giunte
 9229   17     |                    la nobile signora~ ~Non puol dagli occhi rattenere i
 9230   15     |                  era brutta quanto dire si puole. Ma la madre voleva più
 9231   13     |                   la figliastra a guardare puorce, sse ne 'nnamora 'no gran
 9232   43     |                   a 'no crapio e chi a 'no puorco.~ ~Chi portata da 'n Urzo
 9233   26(180)|                       Alla persona sua non puossi apporre,~ ~E meno al guarnimento,
 9234   26     |                    E si te lo scuorde, non puozze ire,  'nnanze,  arreto.
 9235   19     |                 povera innocente, infelice pupilla? Ahimè, come non piangi
 9236   27     |                ultimo polledri produce, de Pupillimachi assume il nome.~ ~Desio.
 9237    3(22) |             Popoeura), bambola, fantoccio, pupo.~ ~
 9238    9     |                   dimolto.» - Dice lei: - «Purch'i' ritrovi i fratelli son
 9239   47     |                     che l'è facil a savenn pusée lee che 285 i medigh.
 9240    3(19) |                                            Pussée, più, dippiù; da più assai (?).~ ~
 9241   29     |             terrasse; si je croyais, qu'il pût vous apporter ici par un
 9242   26(150)|                 filios susceperat, perisse putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem
 9243   17     |                    dal padre e dalla madre putativi si parte, vagabondo capita
 9244   36     |                 Verona M.D.XL. per Antonio Putelleto) - B) L'Avventura di Sifanto,
 9245   35     |                   ferma. La ghe diseva: - «Putost la mort, che  on sacrilegg.» -
 9246    6     |                 simile crescevano,~ ~Che i putti dilettosi al collo avevano.~ ~ ~ ~
 9247   23(96) |                     Tos, Toson (Figliuolo. Putto. Fanciullo). È tolto dal
 9248   50     |                  el ghe rincresséva. E lu, puttost che mandalla lontan, l'ha
 9249   21     |                  adopera solo nel senso di puzza, cattiv'odore; mai in quello
 9250   26     |                     Mucci, mucci!~ ~«Sento puzzo di cristianucci:~ ~«O ce
 9251   29     |                 dalla Bella Gioja, ecc.» - Q. V.~ ~ ~ ~[4] Altro, che,
 9252   32(225)|                            Nell'originale "qnando". [Nota per l'edizione elettronica
 9253  Avv     |                 poeta vernacolo:~ ~ ~ ~Pe' quacche errore, che trovato avisse,~ ~
 9254   26     |                     v'avisseve dimenticato quaccosa, pecchè 'u vapore non po'
 9255  Avv     |                   et ipsa. Cum autem nocte quadam palmites vitium ex pruina
 9256   25     |                    Muntifiuri e XXXIV. Von Quaddaruni und seiner Schwester. Pitrè (
 9257  Ded     |               sullo scrittojo un libro, un quaderno, un cucito o l'albo dei
 9258   24(106)|                  capocchia grande, o tonda quadra, che sia, a uso d'appuntare
 9259  Avv     |           Jahrbücher der Literatur; numero quadragesimoquinto dell'annata MDCCCLXXII).
 9260  Ded     |              soprattutto poi quando non mi quadrano. Intendevo dar le novelle
 9261   25     |                  pulire i quadri della sua quadreria. Fra le varie pitture un
 9262   32     |                         Devi prendere quel quadrettino, che te facesti; te lo devi
 9263   25     |                cambiò e lo mise a pulire i quadri della sua quadreria. Fra
 9264   44     |               presto barbuto il figliuolo; quaestus placebat alteri meretricius,
 9265   35     |                    in su on lett e de dagh quaicoss de podè tiralla su, perchè
 9266   26(154)|                     da una novellatrice, quaicòss, con l'articolo maschile
 9267   26(154)|                     Nel Cherubini c'è solo quaicòssa. Ma io sono ben certo di
 9268   26(153)|                   Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.~ ~
 9269   26     |                  per vedè s'el podeva dagh quaijcossa a sto pover-òmm, ch'el podeva
 9270   11(43) |                            Nell'originale "quajchechedun". [Nota per l'edizione elettronica
 9271   45     |                  per paura, ch'el ghe fass quajcossa, e anca vergognôs de trovass
 9272   26(153)|                                            Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.~ ~
 9273          | qualcheduna
 9274  Ded     |                    provato a scarabocchiar qualcosetta d'ingenuo e d'idillico,
 9275          | qualcuna
 9276   26(150)|                 Corvetto, pe' le bertolose qualetate ssoje 'mmediato da li cortesciane
 9277   26     |                    rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved, che el gh'aveva
 9278   26     |               Mercurio, artefice divino.~ ~Qualor colà fia, che t'affisi,
 9279          | qualora
 9280   23(96) |                    estraire~ ~M'auretz tan quan viva.~ ~ ~ ~Dove il Nannucci
 9281   47(271)|           stultissimus: qui cum in vicinia quandam virginem nobilem efflictim
 9282  Avv     |                Spero di poterne aggiungere quandochessia altre, attingendo a quella
 9283   26     |              ammore co' nisciuna cchiù.» - Quann'a la notte, ca steva curcata '
 9284   26     |          cammariere trase sott' 'ô lietto. Quanne fuje 'a notte, cominciaje '
 9285    4     |                  jeru. Jamu a li sbannuti. Quannu si sbriacaru, cuminciaru
 9286   24     |                    l'ha mai podùu rid, per quant al fasessen divertì. E alora,
 9287   19     |                 era arrabbiata di molto in quantochè lui avesse preso in moglie
 9288    5     |                sono per la strada camminan quanton[3] posson camminare, e si
 9289   17     |                   da sapere che ce ne sono quarantatrè altri di questi assassini;» -
 9290   26     |               Signure, v'avite dimenticato quarche cosa?» - a tutt' 'e signure,
 9291   12     |                    toscano divide l'ora in quarti e metà; ma non dice mai
 9292  Avv     |                     Qui mi basta citar una quartina, che si legge sopra un codice
 9293    9     |                    morti?» - «Morti no, ma quasimente. Son diventi du' belle statue
 9294   45     |                     cinqcent eren mazzâa e quattercent n'ha ferii. Dopo l'ha miss
 9295   22     |                 toccaje, che subeto, fatte quatto capotrommola e brociolejata '
 9296   47     |                  de mangià. L'era on trì o quattr ann che l'era via, soa sorella
 9297   36     |                    figlioli una tascata di quattrinelli per far l'elemosina a' poveri
 9298          | quegl
 9299   26(153)|                                Quajghedùn, quejghedùn o quaidun.~ ~
 9300          | Quem
 9301    3(29) |                    e non gli riuscendo, si querelò con Campriano dicendogli
 9302   17     |                  infame ladron tra l'ombre quete~ ~Già tutti avea que' sventurati
 9303   29     |                 prese questi maccheroni; e quicchè v'era d'arnese nella casa,
 9304   50     |               vedaret, che saront317 bon a quicoss.» - E ciao, el ghe va adrèe.
 9305          | quicquam
 9306          | quidquid
 9307   27     |                     della rogna in grebani quiesce e così proportionatamente
 9308   32     |                 accomoda e tutto; e, a ora quieta, te lo porta nella camera
 9309   19     |                   che io muoja.~ ~Magagna. Quietati; chè non è Camillo che ti
 9310   27     |                 uista nostra fu occultato: quieti d'animo nauigando, lasciamo
 9311   27     |                  quanto più potè, e stette quieto e finse di dormire, perchè
 9312    5     |                    su il suo, e non dovide quil po' ch'egghi ha con nessuno.» - «
 9313   47(288)|                   ripetita. E voltatosi or quinci or quindi, finalmente vide
 9314   27     |           celebrato dal Folengo, dal padre Quirico Rossi e da tanti altri,
 9315   45     |                  ditt: - «Invece de andà a quistà la città de Casti, hoo quistàa
 9316   45     |              quistà la città de Casti, hoo quistàa di danèe de viv.» -~ ~ ~
 9317   29(204)|               sentenza et terminare questa quistione, dicendo come nel tuo paese
 9318   44     |                   ecce vagitus ciet.~ ~Id, quum meretrix forte ridet validius,~ ~
 9319   50     |                  Allora, sti paisan, tanto rabbiaa, han  su on ricors a l'
 9320   27     |                  produce pedocchi grandi e rabbiosi, che tutto lo stracciano,
 9321   27     |                  quel tempo espettavano il rabbioso stuolo devere, refattosi,
 9322   35(231)|                               Strapazzada, rabbuffo.~ ~
 9323   23(101)|                calce alla sua edizione del Rabelais. Ma non so resistere alla
 9324   23(101)|                   in francese, ch'è tra le Rabelaissian del De L'Aulnaye in calce
 9325    3     |                    el basin.» - Lee, l'era rabiada perchè el gh'ha fàa sto
 9326    3     |                   gli era un omo, loro non raccapezzano, no: lo volevan buttar di
 9327   28     |                  giardino da una finestra; raccatta le sette teste mozzate;
 9328   11     |                 far presto. I servitori la raccattano; prendono il numero dell'
 9329   35     |                   in quel mentre, era  a raccattar delle foglie. Quando vedde
 9330   11     |                  più a lei, si fermarono a raccattare i quattrini.[3] Lei la va
 9331   26     |                 una boccettina, dove stava racchiuso un liquore, che, odorato
 9332   47     |                    grida, il fo... Chi mel raccoglie?~ ~E Marco: Or or verrà
 9333   17     |                  le vittrici antenne~ ~Qui raccogliendo e i coronati rostri;~ ~L'
 9334   24     |                    popolo sarebbe andato a raccoglierlo dalle fonti. Giunto al terzo
 9335  Ded     |            scientifiche, epperò mi diedi a raccoglierne. Sendo il più le fiabe retaggio
 9336   11     |                    smontavano da cavallo e raccoglievano. Fatto questo più volte,
 9337   25     |                 battello.~ ~Due pellegrini raccolgono il cadavere.~ ~Compongono
 9338    6     |                    prima de andà, el gh'ha raccomandàa tant la soa mièe a la soa
 9339   28     |                   ne stava in ginocchioni, raccomandandosi l'anima, aspettando l'apparita
 9340  Ded     |                  sono sempre io il primo a raccomandarle di custodir lontano dagli
 9341   19     |                  poi mi lasciasti piccola, raccomandata tanto a questa crudele Medea!
 9342   19     |              bisogna più mio,  crudeltà; raccomandati l'anima e finiamola.~ ~Ersilia.
 9343    2     |                   le far male. E quella si raccomandava perchè gnene desse con quanta
 9344    8     |                  di partire, fece di molte raccomandazioni perchè gli tenessero bene
 9345  Avv     |                 autore o del tipografo, ci raccomandiamo alla indulgenza del benevolo
 9346   26     |                Nient'autro, se non che mme raccommanne a la Palomma de le Fate,
 9347    2     |                   quest'ignorante di mago! Raccomoda i' baroccino e si riaffaccia
 9348   19     |               acciò ch'egli il legno rotto racconciasse. Scesero le due donne e
 9349   28     |                  la Principessa, invece di racconsolarlo, lo mandò subbito via dal
 9350    4     |               pareva bandita. Codesta nova racconsolò il Re oltr'ogni credere,
 9351    7     |             Bel-Verde principia la novella raccontando la cacciata del Re; il ritrovamento
 9352    4     |               Allora Giovanna l'accontentò raccontandogli la sua storia sino a quel
 9353   23     |                   anni d'andare a casa per raccontarglielo. Figuratevi poi com'e' rimanesse,
 9354   30     |                 stanza della figlia bona a raccontarli la sua disgrazia, che lui
 9355   44     |            intitolato: Il Gallo. Avanti di raccontarlo, il novellatore si fa promettere
 9356    8     |              parecchi anni.» - «Oh! che ci raccontate?» - sclamarono tutti e tre. - «
 9357   19     |                    nulla aveva da temere e raccontatogli in brevi parole l'accaduto,
 9358   23     |                   mi puoi ingannare. Me lo racconterà la cagnolina; e poi, ti
 9359   15     |               Mammone, e tutti i gatti gli racconteranno quel che avete fatto per
 9360   32     |               SIGNOR GIOVANNI.[1]~ ~ ~ ~Vi racconterò la Novella del signor Giovanni
 9361   38     |                     mi rimette in mente un raccontino, una novelletta del Tresatti,
 9362   46     |               inganno dell'infame soldato: raccordò e tirò via. Arrivato perciò
 9363   43     |                   perciò s'affanna a farle raddoppiare i tacconi alla scarpa del
 9364  Ded     |                    l'Editore, che ha visto raddoppiata la mole presunta del volume
 9365   31     |                    Lor il saluto gli ebber raddoppiato,~ ~E pel saluto, che fe'
 9366    7     |                   Dopo diciotto anni si fa radere la sua barba, cambiare le
 9367   27     |                  poneuano in acqua, che li radiaua il sole; e, per spatio de
 9368   29(208)|                                  Zuccoria, radicchio. Ravanell è contadinesco
 9369   29(208)|               contadinesco per Ramolassin, radicetto ravanello, Raphanus sativus
 9370   26(137)|                  stà chi inscì a s'ceppà i radis,~ ~L'ha el coragg de stampann
 9371   43     |               gobbi per far qualche burla, radunò venti di questi, e gliel'
 9372   47     |                  tra lui e il Mattarugiolo radunorno, nella tovaglia, il mangiare
 9373   21     |                 Stiefmutter und die sieben Räuber (salvo che nella versione
 9374   23(84) |                Kinder-Märchen, N.° XL. Der Räuberhauptmann; «und N.° XLVI Fitcher's
 9375   28(197)|                 della vera e greca. Questi raffazzonamenti di parole fatti dal volgo,
 9376   41(234)|                    canti) capricciosamente raffazzonati dal vescovo autore, fra
 9377   31     |             intorno,~ ~Il bel Paese ha ben raffigurato.~ ~Di Liombrun quel Cavaliere
 9378   19     |                 vorrei, che col tardare si raffreddasse il caldo del mio furore.~ ~
 9379   27     |                 tutti produceno eccellenti rafioli. Nella estate, odoran d'
 9380    6     |                   ci avete?» - «Ci ho quei ragazzini di quel giardino .» - «
 9381   13     |                Quando l'è all'uscio, sente ragghiare: - «Irrhahn! irrhahn!» -
 9382   19     |                 Quanto più m'allontano dal raggio del mio sole, tanto più
 9383    4     |               richiesta.» - E veramente lo raggirò in modo, a forza di moine
 9384    7     |                      a parole d'affetto, raggiunge il suo cavallo, ci monta
 9385    7     |                   non vi voltate indietro. Raggiungete il vostro cavallo nel prato,
 9386   26     |                  l'odorato bono, presto li raggiunse; sicchè quelli impauriti
 9387   27     |                giunse ad un fosso vôto; e, raggriccito dal freddo,  si potè alla
 9388   21     |               sorte; e del padre non se ne ragiona più.~ ~ ~ ~Stretta la foglia
 9389    9     |              vestiva il Re, gli raccontò i ragionari di quelle tre ragazze. E
 9390   32     |                   sa....» - «Ah, non me ne ragionate delle donne, perchè non
 9391   48     |                       Ah poero a me! ne ho ragionato oggi di il chiù; e  canta
 9392   26     |                   sto, ciò che fo, ciò che ragiono.~ ~ ~ ~ Non è picciol conforto
 9393   15     |                   di questa casa, se senti ragliar l'asino non ti voltare;
 9394   15     |                     La Caterina obbedì: al raglio dell'asino non se ne diede
 9395   27     |                   gran pianura habitata di ragni, grandi come boui. Niente
 9396   10     |              moglie, il consiglio comunale ragunato pensò bene fra le altre
 9397   23     |                umile e pellegrina, calcolò Raimondo Berlinghieri: e le sue previsioni
 9398   50(297)|             Folengo). Ecco le domande, che Rainero fa al prelato di Sutri:~ ~ ~ ~
 9399   16     |                     dal Dottore | Giovanni Rajberti | Et mihi dulces | Ignoscent,
 9400   24     |                    divertiment per vedè de rallegrall, ma nient reussiva. On ,
 9401   24     |                   tentato tutte le vie per rallegrarlo, fu stabilito di mettere
 9402   28     |                    che questo mastio fosse rallevato nel palazzo; e badava a
 9403   34     |                  que' signori, che t'hanno rallevo in casa.» - «Come?» - «Eh!
 9404    9     |                    A questo modo l'eremita rallevò le creature; e quando le
 9405   26(178)|                   Sarà, serrare, chiudere; rammarginare, cicatrizzare, saldare; (
 9406   31     |                    sopra codesto tetto, si rammaricava: - «Ahi! Ahi! Ahi! dove
 9407   31     |                 non ha niente da dirci?» - Rammentandosi sempre della sua legittima
 9408   29     |               Queste risposte a sproposito rammentano il dialogo tra Calasiride
 9409   29     |                  piacere, fammi, non me lo rammentare neppure come si chiama!» - «
 9410   46     |                  terre natali, dove ancora rammentasi un tale avvenimento.» -
 9411  Ded     |                    qualche frontespizio vi rammentasse frequentemente l'amico lontano;
 9412   29     |                  non me lo dite, non me lo rammentate neppure questo nome! Oh
 9413   31     |                 volete, tutto vi apparirà. Rammentatevi bene, caro Leombruno, di
 9414   37     |                    servitore: - «Vo' avete rammentato cose da donne.» - E bisognò
 9415   21     |                piangeva quest'omo sempre e rammentava la sua moglie: - «Babbo!
 9416    4     |                  salar poco le vivande. Mi rammento ed ho conservato un articolo
 9417   42     |               Quando fu a mezza strada, si rammentò, che non aveva chiuso l'
 9418   47     |                   scesero dalla querce; e, rammucchiato l'oro e l'argento, lo messero
 9419   29(208)|                Ravanell è contadinesco per Ramolassin, radicetto ravanello, Raphanus
 9420   50     |                    ghe dis: - «Te dovariet rampegà su quella pianta; e andà
 9421   43     |                   essi a M. Poncino et con rampogna gli minacciavano il castigo.
 9422   47     |             moltitudini diverse, i diversi rampolli di una medesima stirpe.
 9423   29(207)|                     quì tallone, virgulto, rampollo.~ ~
 9424   27     |                    con nasturcio e sinapo, ramponzoli e pulegio, nepita, finocchio
 9425    6(31) |                  vocabolo atauto: - «Io mi rancurava che doveva essere scannato
 9426   50(323)|               diremo bastonata, bacchiata, randellata, batacchiata, vincastrata,
 9427   47     |                   sente e esce fori con un randello: - «Brai Mei!» - gli dice: - «
 9428   20     |                    non siete.~ ~ ~ ~[4] Le rane però non son mica pesci.]~ ~ ~ ~
 9429   35     |                     e, quando vedde quella rannata, mandò subito un servitore
 9430   31     |                    qualcuno,~ ~Mi turo, mi rannicchio, mi nascondo,~ ~Il mantello
 9431   27     |                    caldo. Il ragazzotto si rannicchiò da una parte quanto più
 9432   12     |                dello infinito numero delle ranocchie nel pantano di Grosseto,
 9433   17     |                 dove comincia: - «Il Re di Raona ebbe una figliuola, la quale
 9434    1     |                   chiamavano inesorabile e rapace. Orazio, Ode XVIII, libro
 9435    1     |                   II. Nulla certior tamen, Rapacis Orci fine destinata.» -
 9436   29(208)|           Ramolassin, radicetto ravanello, Raphanus sativus parvus.~ ~
 9437   29     |              Bella-Gioja. E i' vento se la rapì. Non so, poerina, se è viva
 9438    3     |                  Che ne credeano far dolce rapina;~ ~E in cambio di verdea
 9439   27     |                    questi gli vengon fatti rapire dal Re. Evade. Scopre una
 9440   36     |                   ambedue in diversi lochi rapiti sono in servitù posti. In
 9441   14     |              desunto da questa fiaba: Vous rappelez-vous ce conte de fées,  deux
 9442  Ded     |                 bella~ ~Se sopra 'un ci si rappella;~ ~ ~ ~cioè, se il narratore
 9443    4     |                    buffona, come m'è stato rapportato, sicchè tiene in gioja tutta
 9444   11(39) |              vendicò.» - Ha molti punti di rapporto con questa fiaba la favola
 9445    6     |             protagonista, ed il quale deve rappresentargliela quand'è lontana. Nel Costantino
 9446   31     |           splendore;~ ~Davanti al Re si fu rappresentata,~ ~Poi di  si partì senza
 9447    3(20) |            mascherato con una maschera che rappresentava la morte, e tenendo una
 9448   11(39) |                 non mai intesa, o almen sì rara nel mondo, che si rendesse
 9449  Ded     |                 squarci di libri piuttosto rari e che non si scartabellan
 9450   14     |                 più[2] che col coltello la raschiava, credeva di levargnene e
 9451   17     |                  buca. E siccome il cotone rasciuga, la spada veniva pulita;
 9452   29     |               ammollare, pulire, bucatare, rasciugare, stirare e tutto! La terza
 9453   47     |                  al sole; e, quando fu ben rasciutto, se lo messe in spalla,
 9454   25     |               treue Uebersetzung eines von Rask aufgezeichneten faröischen
 9455    7     |            cappuccio et essendo nuovamente raso, credette il corbe li fosse
 9456   15     |                    e la Madre a questa gli rasò la coda d'asino d'in sulla
 9457   12     |               porco comincia a mugliare, a raspare il muro, peggio di prima;
 9458   32     |                   son molti grulli, che si rassegnano a questa parte. Io no, no
 9459   19     |                supplizio, e l'Ostessina si rassegnava ormai al suo fine, quando
 9460   24     |                  Per ora il tuo rossor. Ti rassicura~ ~Nel mio perdono; e, conservando
 9461   19     |                  accomodare una testa, che rassomigli naturalmente alla mia, con
 9462   13(69) |               intatta~ ~Pur d'avorio movea rastro dentato.~ ~Piovon perle
 9463   47(279)|                    den Hexen abgelauschten Rath eine Kranke Prinzessin,
 9464   16     |                 scrivere:~ ~ ~ ~Nec vincit ratio hoc, tantundem peccet idemque~ ~
 9465   21     |                   volo, sic iubeo; sit pro ratione voluntas.~ ~ ~ ~[4] Più
 9466   17     |             signora~ ~Non puol dagli occhi rattenere i pianti.~ ~Comanda ai servi
 9467   28     |              sottosopra ogni cosa, e fugge ratto più del vento. Le guardie
 9468   46     |                 sua gita. Ascese le scale, rattrovò un altro inciampo; e quivi
 9469    8     |               canto rimase tutto confuso e ratturbato. Dice: - «Oh! che vuol dire
 9470   49     |             granchio, cor una vocina tutta raumiliata: - «Oh! s'i' son quìe in
 9471   29(208)|                       Zuccoria, radicchio. Ravanell è contadinesco per Ramolassin,
 9472   29(208)|                  per Ramolassin, radicetto ravanello, Raphanus sativus parvus.~ ~
 9473   19     |                  S'inviò il Maltrova verso Ravenna e giunto in un foltissimo
 9474   28     |                    molle e stanco com'era. Ravviate delle legna secche, coll'
 9475    4     |                arnese? Non ti vergogni tu? Ravvìati un po' il capo e poniti
 9476    9     |                ragazza teneva il quartieri ravviato o leggeva o cuciva, secondo
 9477   26(138)|                novella della Gonzenbach si ravvicina più al nostro Re Porco.~ ~
 9478   28     |                  ne conosco. Bensì vi sono ravvicinamenti e somiglianze parziali.
 9479  Avv     |                 seguito ogni cosa insieme, ravvicinando e confrontando le diverse
 9480   28(197)|          anticamente in lingua aulica, per ravvicinare la parola alla etimologia
 9481    9     |                   lezione del Zanetto, per ravvicinarla all'altra, più nota, del
 9482   25     |                    La quale del resto è da ravvicinarsi al Luccio della presente
 9483    6     |                 fiaba a semplice novella e ravvicinata alla Storia di Genoveffa
 9484   26(152)|                      Vedimmo 'no poco, de 'razia, si songo meglio li parole
 9485    6     |                   diceva bene, non essendo razionale l'uso del pronome possessivo,
 9486   27     |                 salta di , che pareva un razzo matto. - «Smetti, smetti!» -
 9487   36     |                  una pianta nel lavorato a razzolarvi. Corre lesto a pigliar lo
 9488   31     |               disse all'Oste innanti:~ ~- «Reca del vino, dico, e del migliore;~ ~
 9489    4     |                  beffe patite, macchinò di recar seco dodici bone bottiglie
 9490   31     |                 quel, che innanzi si facea recare.~ ~ ~ ~Per la virtù, ch'
 9491    4     |                   offese che lei gli aveva recate: e Giovanna, furba, stava
 9492   19     |                 finite, mani invisibili ne recavano delle altre sempre più squisite
 9493   26(142)|                Usanza moderna, che è stata recentemente interpolata nella fiaba.~ ~
 9494    5     |                  abitanti di spiare questi recessi o di osservare qualcheduno
 9495   27     |                     e con la bocca aperta, receueno le nebule, uento e fumo,
 9496   27     |                quali intesa amicheuolmente receuettero noi. Così allegri l'una
 9497   27     |               uigoranse; e in pochi giorni receuino sustantia anemata. Qual,
 9498   28(198)|                  che dormeno a lo sole; ne receve la fatazione; e, burlato
 9499   29     |               fenêtres ouvertes et je vous recevrais, dieu sait! Voilà une folie,
 9500    3     |                 dappò assaje burle fatte e recevute da 'no prencipe, a despietto
 9501   29     |               quale, dapò varie accidente, recevuto 'no boffettone, sse parte,
 9502   27     |                  tuoi viaggi incerti,~ ~La rechi ognor, senza lasciarla mai;~ ~
 9503   26     |                 quale camera secreta e ben rechiusa, con gran sollicitudine
 9504    7     |               Uliva, che si amputa, mozza, recide le mani, perchè il padre
 9505    5     |                  l'uccidere una fiera o 'l recidere un arbore è delitto capitale.
 9506   23(96) |                   cui tu stessa il crine~ ~Recidesti quel , vedi qual torna!~ ~ ~ ~
 9507   46     |                    la rete nel fondo di un recinto di acqua e la tirò su. - «
 9508    3(20) |                   cortese che non me avete reciso il fil della vita, benchè
 9509   10     |              vicina: e tempo è allora~ ~Di recitar quindici versi o trenta.~ ~ ~ ~[
 9510   11     |                    dall'anno M.DCC.LIX, fu recitata a Parigi una Cendrillon,
 9511   27     |                    cultiuano et finalmente recoglieno e conseruano in le fosse,
 9512   27     |                   alla potente Regina, per recogliere la seme delle lesione, molestie
 9513   27     |                 fanno. Sappi, che de tutte recogliessimo noi entro le scatole e sacchi
 9514   27     |                   nostro anchora.~ ~Desio. Recogliesti uoi de tante degne cose?~ ~
 9515    6     |                 fuss de vegnì anmò de vess recognossuda, non palesaròo mai a nissun
 9516   21     |                scuoglio, è da lo fratiello reconosciuta e da lo Principe maritata
 9517   35     |                  casa fina, che l'ha podùu recuperà on poo de salut. On  va
 9518    6     |                 bisogn; finchè lee, la s'è recuperada on poo de salut. La vedeva
 9519  Avv     |                  ha reso;~ ~Si hunc librum reddidisset,~ ~Pierino appeso non fuisset.~ ~ ~ ~
 9520   47(271)|               imbris tempestate in nihilum redegit. Unde mater eum corripiens
 9521   49     |                 acqua e 'n de' pantani, i' rederè' 'uasi che tu' sie' 'mbriaco,
 9522   49     |                   lèo la confidenzia, s'i' redessi, 'mperòe, che la piccinezza
 9523   44     |                     Volat Mercurius. Intro redeunt mulieres:~ ~Barbatus Infans,
 9524   26(152)|                   e majateco, tutte sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà'
 9525   49     |                    der sentì cuelle palore redicole, i' granchio si fermòe d'
 9526   24(108)|                      Et ella sola - en sua reditate;~ ~Giria adornata di bianca
 9527   37     |               comparire da lontano per una redola. Lesto, si leva d'addosso
 9528    3     |                    nostra lingua, è questa reduplicazione dell'articolo. In Italiano
 9529   26(154)|                  ripeta gli ausiliarî e li reduplichi.~ ~
 9530   29     |                    Re, che i ha perduu. El Ree, tutt desperaa, el da ordin,
 9531   27     |                    rabbioso stuolo devere, refattosi,  retornare. Noi, de tanta
 9532   26(137)|               vivee~ ~Di  amis Milanes a refisiass,~ ~Hin solet digh al cœugh,
 9533   27     |                    la insula se appella) a refrescar del magico suco la dura
 9534   23     |                    citàa. El ghe fa di bej regaj de robba finna e fan sto
 9535   29     |                     ch'el mago el gh'aveva regalàa: - «Per mi, me fan minga
 9536   13     |              maletrattata da la matreja, è regalata da tre fate. Chella 'mmediosa
 9537   15     |               splendidamente e gli fossero regalate gioie legate in oro.[3]
 9538   15     |              Andiamo via, ragazzina, vi si regalerà anche voi di vestito e d'
 9539   27     |              inteso; e diceva: - «Che cosa regalerò a questo ragazzotto, che
 9540    9     |                       Poi alla vecchia gli regalorno di molti quattrini; e lei,
 9541   26     |                   che gli portasse qualche regaluccio: la Rosina volle un vestito,
 9542   26(170)|                onde poter nominare la loro Regel de tri;» - Così il Cherubini;
 9543   10     |                    e signor che 'l freni e regga~ ~Erra et inciampa il popolo
 9544   26(170)|                   onde in italiano non può regger l'infinito nel senso di
 9545   15     |                 passi; ma gli lasci almeno reggere il con come ha retto sempre
 9546   27     |                  del mondo, che se fanno e reggino.~ ~Desio. Et che poter hanno
 9547   23(101)|              favola pastorale, dedicata da Reggio il III Ottobre MDCX alla
 9548    9     |                  le coja vecchie tanto non reggono! Allora lui chiamò intorno
 9549    2     |              locanda e anche a una locanda regia.» - «È quello che io bramo.» -
 9550   44     |                   manuscripto Bibliothecae Regiae Neapolitanae codice nuper
 9551   26(111)|                 palazzo, dov'è trattata da Regìna; ma, da le sore 'mmidiose
 9552   28     |                 Gianni, vestite come tante Regine. E accosì bisognò che la
 9553   10     |           Lombardia; e d'altri nelle altre regioni d'Italia.~ ~ ~ ~[6] L'offerta
 9554    3(20) |                    in questo momento. Haec regios elisit hasta spiritus, Hic
 9555   23(101)|               verbi; e non credo di averle registrate tutte; ecco perchè non lo
 9556   23(100)|                  più usuale. Entrambi sono registrati dal Cherubini. Io m'attengo
 9557   32     |               piacere il veder la tassa di registro e bollo entrata così ne'
 9558   26     |              morimmo e tu regne: e poi chi regna, se tu pigliE 'na malattia
 9559    5     |                   e vi furono subito altri regnanti, che presero le altre due;
 9560   34     |                     e Chiara Stella doveva regnare. Che bella combinazione!
 9561   19     |                    liberati da ogni paura, regnarono amati da tutti; e se non
 9562   26     |                  domane, nuje morimmo e tu regne: e poi chi regna, se tu
 9563   27     |                Novelle Morali del Chierico Regolare Somasco Francesco Soave
 9564    4     |                 sapere, che so ben'io come regolarmi.» - Il contadino, vestitosi
 9565    7     |                  per la piana e secondo le regole. Ma.... io antepongo il
 9566   47(279)|                Frieder und Katherlieschen; Reinh. Koehler in Lemckes Jahrbuch
 9567   40     |                  meine Anzeige von Bleek's Reinhard Fuchs in Afrika zu n.° 17
 9568   13     |                     e per una biscia viene reintegrata e a Ferrantino ritorna.» -
 9569   26(150)|               scorso, celebravasi la festa relativa nella Chiesa di San Dionigi,
 9570   24(105)|               poichè, essendochè, è di uso relativamente recente nel dialetto; essendovi
 9571   29(215)|                     metaforico. Non so che relazione abbiano il Ciappin milanese
 9572   47(271)|                 officio fungeretur. Tandem relicta cavea, multis minis et interminationibus
 9573   22     |                    ne è una trasformazione religiosa. (Così il divo Antonino
 9574   19     |                  tempo; ti serbavo anco le reliquie della tavola; ti ho riputato
 9575   26     |             Majestà, ma chella mm'ha fatto remannè' accussì! Tene anche 'e
 9576   47     |            lassalla passà, che la gh'ha on remedi, per fa guarì la tosa del
 9577   27     |                   la gubernatrice coda, se remesse. Pensa, amico, se eramo
 9578   27     |              Questo, compreso e dal dormir remesso, le ampie ale stende, l'
 9579   35     |               Adelasia e la cassina, e co' remi e colla vela s'allontanano.
 9580   47(282)|                 sarà stato ispirato da una reminiscenza di questa novellina intesa
 9581  Ded     |                    riannodi sante memorie, reminiscenze carissime.~ ~Queste favole,
 9582   27     |                 tutta uia li sopragiongea, remirando, se tirò da parte, disperato
 9583   27     |                  che batte comandato senza remissione. Alla prima serie di riscontri
 9584   47(272)|                 strana fortuna, 'ntenne lo remmedio, che sse po' fare, l'appreca
 9585   26     |                 che fosse 'mpedecata da la remmora. Lo patrone de lo Vasciello,
 9586   43     |              exemple de ce pauvre mari, se remuent, s'agitent, pour être plus
 9587   27     |                    partita.~ ~Desio. No te rencresca narrar alcune degne cose.~ ~
 9588   31     |                      Col suo bel viso, che rendea splendore;~ ~Davanti al
 9589   10     |                     participasse. Ma egli, rendendogli il contraccambio, li denegava.
 9590   10     |                  uso generale potranno mai render commendevoli o vaghe. Massime
 9591  Ded     |                 della buona educazione, vi renderanno intangibili dal pericolo,
 9592    6     |              perchè non me lo dire? Voi mi renderete la metà dei quattrini che
 9593    5     |                mettere in quel caldajo per rendergli la vita.» - Pun! Prese la
 9594    7     |                     Che 'l resto conservai renderò grazia.~ ~ ~ ~[2] Uccel
 9595    8     |               desinare a casa mia. Intendo rendervi la pariglia. E poi vi voglio
 9596   11(39) |                  sì rara nel mondo, che si rendesse inverisimile a chi l'ascolta
 9597   11     |                  dev vess quella che ha de rendet felice, sposala e mi son
 9598    9     |              quello che si voleva; e doppo rendette l'anima a Dio. A mala pena
 9599   21     |                   si può dire l'odore, che rendevano. Sclama il forestiero: Oh
 9600   30     |             baciavi; e del tuo pianto~ ~La rendevi già molle.~ ~Quando veder
 9601  Avv     |               questo libro ti trastulli,~ ~Rendimel tosto e guardal da' fanciulli;~ ~
 9602   28     |                   lampana era tutta la mi' rendita, perchè era una lampana
 9603    7     |                    già nel prato; tutti le rendono mille grazie del bene ricevuto;
 9604    6(31) |                    ceux de dedans s'estant rendus, fust ordonné et advisé
 9605   10     |                    mostrannose sgrato, l'è renfacciata la sgratitudene soja.» -
 9606   19     |            Elisetta da principio si mostrò renitente; ma persuasa poi da Grifone
 9607   44     |                   de vitta! o che dolor de rênn! o che mal!» - «Cossa la
 9608    2     |                    paura, attuffa i' capo 'rento e lo ritira subito e si
 9609   24     |                 poi fa rimetter la pena al reo dal Re offeso.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 9610   14     |                  une seule, dont la bouche répandra tout cela pêle-mêle: c'est
 9611    3     |                   lo pericolo che passava, repara lo danno. Ed all'utemo lo
 9612   47(271)|              itaque ex arce virginis domum repedante, filium more anseris incubantem
 9613   19     |              pugnale, dubitando di qualche repentino assalto, perchè colui che
 9614   47(271)|                    more anseris incubantem reperit. Quæ dum hostium pulsasset,
 9615   27     |                 incommodi, sinestri e mali repleti stanno, de sorzi, toppi
 9616   18     |      Nabuccodonosorre: Tunc Nabuchodonosor repletus est furore, et aspectus
 9617   44     |                    ridet validius,~ ~Nares replevit humor, ut fieri solet.~ ~
 9618    3     |                tanto il bon signore!» - le replicano. Sua Maestà va via dopo
 9619    8     |                  maggiore e la mezzana gli replicarono in che modo gli sarebbe
 9620   19     |               ordinato.» - Ma il servitore replicava: - «Ma vi pare che sia tanto
 9621    4     |                 corte.» - E senza aspettar repliche, Giovanna se ne venne al
 9622   27     |                effigie certo marauigliosa. Representan queste bestie faccia humana,
 9623   47(271)|                  incompositos mores omnino repudiaretur, custodiam domus illi commisit,
 9624   50(294)|                     che voluntas pro facto reputatur, e che bisogna avere l'autorità
 9625    3(28) |                 iccontadino. Ittò compare, requiesca, e' ti pose nome Catera;
 9626    7     |               abbellimenti che l'avrebbero resa più bella. Amalia monta
 9627   26(150)|                  filios procreavit. Postea rescut Inonem in Parnaso esse atque
 9628   46     |                  tibi tres muneris partes, reservans mihi unam tantum, et hostiarium
 9629   14     |                 propriété et de traduction réservés; v'è un paragone interessante
 9630    6     |                cosa impossibile, ecco! Lui resiste per un pezzo, ma poi si
 9631   18     |                    trafitto il cuore.» - E respira e dice codeste parole. La
 9632   17     |               Spirto raccoglier ne' di lui respiri.~ ~Quando sul limitar, di
 9633   45     |                  cinquecento?» - «Si» - el respond, lu, tutt tremant. El Re: - «
 9634   50(316)|                  la camera.» -~ ~El garzon respondèe:~ ~- «Tutt è nagott, purchè
 9635   44     |                   vun a la volta. E lu, el respondeva: - «Minga ti.» - Vegneven
 9636   47(271)|             pulsasset, filiumque vocasset, respondit filius Gagag quasi voce
 9637   50     |                   de cuntaj lu; e el gh'ha responduu, che la soa part l'era già
 9638   26(152)|                decite?==Nuje decimmo Co, - respose l'auto. Ed isso: - Nuje
 9639   44     |                   vorùu castigalla. Ma del rest, lee, la gh'ha avùu semper
 9640   28     |                  che el fazzolett l'eva de restà smaggiàa de sangu, se vun
 9641   29     |                   e, tutt a on tratt, semm rèstàa in d'on bosch; e gh'era
 9642   41     |                    consiglio in sul fatto, restai di fuggire; e, dato la volta
 9643   36     |                   a riposare al coperto il restante della notte. Quando fu giorno,
 9644    9     |                  colla scala, e vo' dovete restar in sul posto in mezzo del
 9645   29     |                 butterem adrèe vun, chè la restarà lee in d'on gran fastìdi.» -
 9646   29     |                   traghen adree vun, ch'el restaraa in d'on gran fastidi.» -
 9647   27     |              intendi come nascono, stupido restarai a marauiglia.~ ~Desio. Per
 9648    8     |                  de' bambini, acconsentì a restarci. Colla mazzetta impertanto
 9649   43     |                  da trattare, che io ve ne restarò con obbligo. - Volontieri,
 9650   27     |            sgrafognar de ongie, ma non che restassero aspramente battere anchora
 9651    5     |              palazzo, e che il più vecchio restassi per cucinare immentre che
 9652   19     |                   selve! o erbe! o arbori! restatevi.~ ~Addio, ch'io vado, e
 9653    4     |               camera. E una volta spento e restati al bujo, lei zitta zitta
 9654   27     |                forte sopra tutte cose) non restaua da parte in parte il mondo
 9655   26     |                    l'andava denter de quij restej, , indove gh'è quel giardin.» -
 9656   27     |               tutti io te dicesse, stupido resteresti a tanta impresa.~ ~Desio.
 9657   27     |               anche voi; e v'assicuro, che resterete contento.» - «Accetto,» -
 9658   27     |                    bene, sposa mia, che si resti la notte così lontani?» -
 9659   11     |                  mi saveva minga come  a restituigh el so anell e hoo pensaa
 9660   27     |                   corna; e da cui se le fa restituire, per guarirla. - III. Von
 9661    6     |         navicellajo non era certo andato a restituirlo alla Reggia.~ ~ ~ ~[9] Sic.
 9662   49     |                   dove i' granchio ghi era rèsto; e 'un vedèa nimo[2]. E
 9663   31     |               crudeli, e forti,~ ~Che ambi restonno su quel punto morti.~ ~ ~ ~
 9664    5     |                    Per un lunghissimo giro restringendosi la bocca va a terminare
 9665   32     |               farne un lungo elenco; ma mi restringerò a due citazioncelle del
 9666   27     |                    sostiense in quelle, et retarda suo peso, che cala, non
 9667   27     |               stuolo devere, refattosi,  retornare. Noi, de tanta novitade
 9668   27     |                    era palese. Finalmente, retornati in noi, con le herbe, con
 9669   27     |                     et rossi de colore, se retrouano. Così operando la uirtù
 9670   45(261)|            Acquileja! Non è fare una frase rettorica, se diciamo che fu un vero
 9671   45(261)|               Italiano ed ornarla di fiori rettorici di buon gusto, potrebbe
 9672   26     |            volesseno, che le portasse a lo retuorno. E chi le cercaie vestite
 9673   27     |                  che in cima, con la ponta reuolta, acuta, dura e uenenosa,
 9674   27     |                 sole; e, per spatio de una reuolution lunare, sgionfauano; finchè,
 9675   47     |                    de soa sorella; e l'è reussíi a vess in d'on bosch. El
 9676   26     |             quajcoss154 de podè mangià.» - Reussissen a vess in d'ona campagna:
 9677   24     |                    de rallegrall, ma nient reussiva. On , che l'era su on
 9678   47     |                   comincia a poch a poch a revegnì. E a poch a poch, ogni do
 9679   19     |             consenso; ma pare, vinta dalla reverenza dovuta al padre, condescese.
 9680  Avv     |            suppongo esista al mondo chi la revochi in dubbio. Risparmio al
 9681   26(150)|                      Athamas, in Thessalia Rex, cum Inonem uxorem, ex qua
 9682   31     |                   Mi ha portato la ventura ria,~ ~E questi osatti, che
 9683   30     |                 capo insino ai piedi; e lo rià in perfetta e bona salute
 9684   26     |                   viva il babbo e lo possa riabbracciare. Sì, vi prometto, che sarò
 9685   19     |             carissimo padre, dove sei? che riaccasandosi con Cornelia, morendo poi
 9686   34     |                   tutti modi volse, che lo riaccompagnasser nel bosco, addove l'avevan
 9687   30     |                  delle tue figlie, ti farò riacquistare il primo bastimento, che
 9688   27     |                sostituzione dagli ospiti e riacquistati mediante il terzo, che suol
 9689   30     |                  portare una delle figlie? Riacquisterai il primo bastimento, che
 9690    2     |                Raccomoda i' baroccino e si riaffaccia da i' medesimo contadino.
 9691   31     |                   avete a contrastarvi?» - Rialzano il capo: - «Giusto Lei,
 9692  Ded     |                vernacolo natìo; che non vi riannodi sante memorie, reminiscenze
 9693   26     |                  il losco e il brusco, gli riapparì e gli disse: - «Oh matterelli,
 9694    8     |              sapere, che nel palazzo c'era riapparsa la vecchia e gli aveva istruiti
 9695   23(92) |                    che un'erba simile, che riappicca le membra troncate, si ritrova
 9696   13     |                come gli han detto e gli si riattaccan gli occhi come eran prima.
 9697   30     |               tutt'e due i miei figli, per riaverti in perfettissima e bona
 9698   31     |                madre. Il padre e la madre, riaviti tutt'e due: - «Figlioli222
 9699   30     |                   vivente, sano e salvo, e riavrebbe i suoi figli in bona salute.
 9700   22     |                   la si sviene. Quando s'è riavuta, gli dice: - «Questa è la
 9701    9     |                    mutasse; e quando si fu riavuto lo volsano a cena con loro.
 9702   19     |                              4] Rinvivire, Riavvivare, rivivificare, risuscitare.]~ ~ ~[
 9703   43     |                    pazzi strumenti, quella ribaldaglia delle streghe e degli stregoni
 9704   19     |                Conte Guglielmo di Magonza, ribelle di Francia, se ne veniva
 9705   35(228)|                 come documento di ciò, che ribolliva nelle menti de' volghi.~ ~
 9706   11(41) |                  Isabella?» - Sermollina. «Ricama e fa appunto un uccellino
 9707   19     |                stava nelle selve filando e ricamando, per dire che le cose son
 9708  Ded     |                occhi bozze di stampa senza ricamarvi su. Qui, non potendo innovare
 9709    7     |                  che la bandiera era stata ricamata dalla moglie del Re di Francia,
 9710   11     |                tutta vestita di verdemare; ricamate tutte le qualità di pesci
 9711   13     |                    vestiti: di quà belli e ricamati; di  brutti e stracciati;
 9712   10     |                    e le scabrosità di que' ricami, e con quanti lividori s'
 9713   17     |                    compriate tanta seta da ricamo.» - Questa vecchia la vende
 9714   22     |            Vigesimaquinta: - «Democrate di Ricanati delibera di dare una caccia
 9715    2     |                   trottare, i' cavallo gli ricasca giù. E bagna di bel novo,
 9716    2     |                 Poera bestia! si rizza! ma ricascava giù. Ti prende due fiaschi
 9717   38     |                    di rimanere ignota) che ricavo dalla sua edizione de' cantici
 9718  Ded     |               molti savî, conservato nella Riccardiana di Firenze:~ ~ ~ ~Iddio
 9719    1     |              bisogna dire, l'eran divenute ricchissime, perchè l'Orco era tanto
 9720   27     |                  non lontano; de ostreghe, ricci anchora, granceuoli, cappe,
 9721   29(216)|                 due cicli mitici diversi. (Ricciardetto XX 1-3).~ ~ ~ ~Il diavol,
 9722   12     |                    istinto che lo spinge a ricercar la chiarezza, acciò possa
 9723   28     |                     Disse: - «Bada bene di ricercarlo domani e portarlo a casa,
 9724   35     |                   è mai venuto in testa di ricercarne?» - «Altro, Maestà. Gli
 9725  Ded     |               lontano; che ogni qual volta ricercaste sullo scrittojo un libro,
 9726   19     |             riconoscendo l'Ostessina tanto ricercata. Diè in disperazioni, e
 9727    4     |                torno a casa. Io non gli ho ricercati per mettermi in corte.» -
 9728   13     |                 Passava 'o figlio d'o Re e ricette: Quanto è bella chella cu
 9729   13     |               ammuravo; e sempe ca passava riceva: - Quanto è bella chella
 9730   45     |                    andaa contra la banda a ricevel261. Dopo, l'è rivàa a la
 9731   26     |                   andada; e lu, l'era  a ricevela. E l'è staa content, perchè
 9732   29     |                   Gh'han mandàa incontra a ricevell a son de banda. Infin hin
 9733    5     |                   Mettiti in posizione per ricever le tue bastonate.» - E il
 9734    3     |                  poverelli, noi. Non si  riceverla come Lei meriterebbe di
 9735   43     |                 tutti questi simili danari ricevessero et gli tagliassero et all'
 9736   29     |                    e cortesemente, se o ci ricevessi tu, o ci guidassi a qualcun
 9737    5     |                   Disse il primo: - «Io ho ricevute tante bastonate quanti l'
 9738   28     |                    recarono dal Re. Furono ricevuti con grande contentezza;
 9739    7     |               canta, che balla e che suona richiama tutta la popolazione; l'
 9740   43     |              Canzonetta di Masto Raffaele, richiamato l'attenzione sull'importanza
 9741   20     |           Checchino a prender la camicia e richiamava la solita rana.~ ~ - «Rana,
 9742   10     |                    la panara ad imprestito richiedevano. E perchè sapevano loro
 9743    3     |                      11] I costumi toscani richieggono che il latte ed il miele
 9744   46     |                   perchè il Monarca dappoi richieselo di ciò, che sopra ogni altra
 9745   49     |                vedde  pe' le terre tutto richino: - «Tu me l'ha' fatta 'n
 9746   19(74) |                 dotto tedesco, il Beyreis, ricitando delle citazioni da un libro
 9747    8     |            figlioli de' mugnai. E' v'hanno ricolto dentro una cesta nel bottaccio,
 9748   27     |                    Marameo! O novi patti o ricomincio a sonare; e sono, finchè
 9749   11     |                 scoperto dove la stava, in ricompensa. Se ne vissero e se ne godettero
 9750   43     |                    coro, e che mi volevano ricompensare. Mi presero,» - dice - «
 9751   43     |                   Eh! noi siamo venuti per ricompensarti; tu hai accomodato il nostro
 9752   11     |                  Avevi paura di non essere ricompensati?» - dice. - «Ahn? bene!» -
 9753   28(197)|            alberinto, invece di labirinto, riconducendo il vocabolo alla radice
 9754   29     |                    incombenze ineseguibili riconducono naturalmente al pensiero
 9755   19     |                    a svenirsi, nella morta riconoscendo l'Ostessina tanto ricercata.
 9756  Ded     |               rimango non men sorpreso che riconoscente[5]. Il D'Ancona mi biasimava
 9757   13     |                    ecc.~ ~ ~ ~[4] Di pesci riconoscenti ce ne ha in parecchie fiabe
 9758    7     |                vita, e piene di gioia e di riconoscenza, chiamavano, abbracciavano
 9759   35     |                tutte quelle cose, finì con riconoscerla; e rimase, quando s'accorse,
 9760   28     |                  così, che era impossibile riconoscerle fra loro senza mettergli
 9761   36     |                    Lo prende e gli pare di riconoscerlo. Chiama il cameriere: - «
 9762   31     |                   ove suppongo~ ~Che possa riconoscermi qualcuno,~ ~Mi turo, mi
 9763   36     |                   e rispondi, finirono per riconoscersi. Ma Pietro non era però
 9764   19     |                      Ad Ergasto, che forse riconoscervi~ ~potrà gli strai d'amore
 9765   35     |                vostro figliolo. Che non mi riconoscete? Aprite, non abbiate paura.» -
 9766   35     |            stramortita. Germano, che aveva riconosciuto la mamma, gli corse dietro
 9767   26     |                     quand l'ha vedùu, l'ha riconossùu, che l'era  fiœu, che
 9768   41     |                  nibbio, di loro una parte ricoperse, e un'altra ne ammorbò con
 9769   47     |           accomodano due barili di sterco, ricoperto con miele sopraffino; e
 9770   32     |           contrassegni anche quelli. Te la ricopre adagio adagio e ti fa finzione
 9771   35     |                  verso un bosco folto, che ricopriva una montagna. Sali, sali,
 9772   50     |                    volta, la serva, la s'è ricordàa pu de portà ona fassinna;
 9773  Ded     |                Quando ci rivedremo? Addio. Ricordami alla mamma ed alla Marta,
 9774   31     |                           10] Questi leoni ricordan Cibele.~ ~ ~ ~
 9775   36     |                 bosco ed alcun particolare ricordano la terza novella della giornata
 9776   20     |                   l'avevano ritrovata) per ricordargli i' suo delitto. E campò
 9777   21     |                    5] È noto (ma pur giova ricordarlo) appena che adoperarsi male
 9778   19     |                questa offesa; e ti prego a ricordarti, che quanto maggiormente
 9779    3     |                   ch'i' ho,» - dice. - «Vi ricordate voi ieri che io dissi, che
 9780   23     |               bello. Quelle bambine, le si ricordavan sempre di quella carezza
 9781   10     |                    e fino ad iersera me ne ricordavo.~ ~ ~ ~[3] Non sappiamo
 9782    5     |              ancora da fare. - «Ma come ti ricorderai di me?» - disse la giovane. - «
 9783   46     |                tanti anni avea conservata. Ricordossi in quel momento il miserabile
 9784    5     |                  sanno quanto di frequente ricorrano vasti palagi sotterranei
 9785   19     |                 lasciarti star costì e non ricorrere all'arte mia per farti rinvivire.[
 9786   50     |                tanto rabbiaa, han  su on ricors a l'arcivescov; e l'arcivescov,
 9787   21     |               dolore!ì~ ~Quello caldajo di ricotta calda,ì~ ~Che poco fa mangiai,
 9788   35     |                  padrino[5], la finezza di ricoverarci questa notte, che siamo
 9789    6     |                  ona grotta de podè andà a ricoverass. E , la viveva cont di
 9790    4     |                    spie seppe dove s'erano ricoverate, e quindi risolvette sorprenderle
 9791   23     |             Vinegia, et essendo fuggito et ricoveratosi a Garda, sul lago di Salò,
 9792    3(20) |                    Compagnia di Giesù; per ricreazione e spiritual profitto di
 9793   11     |               elegante d'una pantoffola da ricucirsi; e che s'informasse dello
 9794   26     |                 qualche disgrazia. Dàgli e ridàgli, finalmente il pover'omo
 9795   24     |                   faroo on striozz103 e te ridaret mai pu fin a che te avrèe
 9796   24     |                 Com'è? te gh'hêt coragg de ridem adrèe a mi? Behn! mi te
 9797   44     |                      Et aliam ridens, ipsa ridenda extitit.~ ~ ~ ~
 9798   15     |                        disse il Vecchietto ridendo di sottecche: - «Va' va'
 9799   43     |                   intorno s'erano raunati, ridendosene, fecero che più che di fretta
 9800   44     |                   longitudinem,~ ~Et aliam ridens, ipsa ridenda extitit.~ ~ ~ ~
 9801   44     |                    Id, quum meretrix forte ridet validius,~ ~Nares replevit
 9802   47     |          Mattarugiolo tutt'allegro: - «Vo' ridete, eh! mamma. Che bel caldo
 9803   43     |                    mio sonetto. Leggetele, ridetevene, burlatemi, cuculiatemi,
 9804    4     |                   te, perchè ha saputo che ridi sempre e tieni sderto tutto
 9805   34     |                     doppo del pezzo, di' e ridì', anco lei si persuase;
 9806    3     |              vorrei un gran bene.» - E lei ridice: - «Son morta.» - Quando
 9807    9     |                     Voglio soltanto che mi ridiciate da voi le parole che v'enno
 9808    4     |                  cantare una canzona tanto ridicola, accompagnandola con gestri[
 9809   26     |                    e delle zampe[8] glielo ridicono. E allora l'Orco cerca dappertutto;
 9810    9     |                    Sara Sibilla, le statue ridiventeranno omini vivi. Avete vo' 'nteso?» -
 9811   33     |                  co' figlioli, chi aveva a ridosso i parenti. Ce n'erano, che
 9812   21     |                  Quand l'è stàa nott s'hin ridott in d'on bosch, sicchè so
 9813    6     |                beiden ausgesetzten Kinder. Ridotta la fiaba a semplice novella
 9814  Ded     |                 volume.~ ~Avvertite che ho ridotte alle forme corrispondenti
 9815    3(20) |               raccolti dal Guicciardini et ridotti a moralità, v'è il seguente
 9816   41     |                   e quella di Petruzzo) si riducono ad un esercizio mnemonico
 9817   24     |                  fioeu del Re el ghe aveva ridùu adree. E la se mett a pettinalla,
 9818   23     |                   sua sorella. Clorinda si riebbe, e poco dopo fece un bel
 9819    7     |              qualcuna delle statue, quelle riebbero la vita, e piene di gioia
 9820   19     |                    cadette morta in terra. Rieccoti la vecchia Fata, e picchia
 9821   49     |                    fa' e' patti da tene. A riedècci, sai!» - E se n'andiede,
 9822   35     |            accomodò le ceste al basto, che riempiette d'ogni ben di dio, e ci
 9823    7     |                  Presentate la boccia e si riempirà subito d'acqua: turatela,
 9824   12     |                 vestiti di ferro e l'aveva riempite tutte le fiaschettine di
 9825   26(157)|               della Novellaja, è puramente riempitivo e pleonastico.~ ~
 9826   12     |               sette vestiti di ferro, e ho riempito sette fiaschetti di lacrime.» -
 9827   12     |                   sette vestiti di ferro e riempiuti sette fiaschettini di lacrime.» -
 9828   32     |                 adagio e ti fa finzione di rientrar nel letto adagio adagio
 9829   27     |             lampioni; e restarono al buio. Rientrato a letto nel suo cantuccio,
 9830   20     |                questo fagottino in bocca e rientrava nella vasca: e dentro c'
 9831    9     |                    2] Sic. Uff!~ ~ ~ ~[3] «RiescaG. N.~ ~ ~ ~[4] «Immensa.»
 9832    5     |                    tutta incatenata. Se ti riescisse d'ammazzarlo, tu l'avresti
 9833   35     |                    di nascosto, perchè gli riesciva farla pulita. Un giorno
 9834   35     |                  che mi darà la mancia, se riesco. Io, a voi, vi do la mancia,
 9835  Ded     |                stato più facile il narrare rifacendo di pianta la dicitura; anzi,
 9836    9     |                  cominciare; ma poi, fai e rifai, si diede coraggio: - «Maestà,» -
 9837   23     |             servitore, che ti stirerà, che rifarà i letti!» - Per la mattina
 9838   36     |               messe in dito; e poi, andò a rifare la camera de' padroni. Ma
 9839    9     |                    anco lei fu obbligata a rifargli quel discorso sentito dal
 9840    4     |                 usasse qualche sopruso per rifarsi delle beffe patite, macchinò
 9841   34     |             persuase; e il Re, col bambino rifasciato, lassata una bona mancia
 9842    4     |                   appunto dodici; per cui, rifatti indietro i passi, entrando
 9843  Avv     |                  ed analogie.» ecc. ecc. - riferendo i riscontri indicati dal
 9844   25     |               Tornando Oraggio al palazzo, riferì la risposta di sua sorella
 9845    6     |                    quando non ci sia a che riferirlo.~ ~ ~ ~[4] Bisogna aver
 9846   43     |            infiniti racconti burleschi. Ne riferirò due, ne' quali si equivoca
 9847   10(36) |                     v'è la seguente che si riferisce all'ottava XIX del IX Cantare:
 9848  Ded     |                   fine due avvertenze, che riferisco, qui sotto, notando, che
 9849   47     |            impauriti, badavano anche a non rifiatare, per paura d'essere scoperti
 9850   19     |                    di paura, intirizzita e rifinita, si sentiva morire. Tutt'
 9851   43     |               dell'altro. Poeri gli erano, rifiniti, senza un quattrino. Dice
 9852    8     |          maraviglie che c'erano; e lui non rifiniva mai di guardare e rimaneva
 9853   27     |                    i viaggiatori bugiardi. Rifiorì quindi questa maniera di
 9854   19     |                 della padrona, temette che rifiutandosi non salvava di certo la
 9855    7     |          interrogano[4]; l'albero del sole riflette i raggi e si volge sempre
 9856  Avv     |                  svolgesi il tema. Adesso, riflettendoci meglio, ho risoluto di stampare
 9857   45(261)|                    verdi, violetti, che si riflettono sulle faccie delle case.
 9858   50(305)|                   terra per sostentar  e rifocillare i visitatori: - «E perchè
 9859   26     |                  li condusse in cucina, li rifocillò alla meglio e poi li messe
 9860   26(165)|                 diano avviso al mugnaio di rifornirle di grano.~ ~
 9861   31     |                anco lui! poteva dir di sì. Rifrega la seconda mattina l'anello
 9862   43     |                    e tanto ricercò e tanto rifrustò, che potette capitar una
 9863   28     |               gente traditora. Ma tanto la rigirò con furbizia, interrogando
 9864   22     |                 Latini dice nel Tesoro: - «Rigogolo è un uccello de la grandezza
 9865   21     |                  tosânn gh'han ditt: - «Se rigordèe quand n'avìi menàa in del
 9866   15     |                fatto la calza!» - «A me ha rigovernato!» - e così fino in fondo
 9867   15     |                   terminato. Poi in cucina rigovernò, spazzò, rimesse in ordine
 9868   19     |                 farti rinvivire.[4]» - Ma, riguardando quel corpo tanto bello e
 9869    4     |                    poi e la Principessa la riguardavano come figliola e sorella,
 9870   27     |                  far defensa. E per tanto, rilassate le ampie ale, e piegata
 9871   41     |                     avendo con gran fatica rilegati i cani, attaccatomi con
 9872   29     |                Prese una buona nutrice pe' rilevà' la figlia d'i' Re, per
 9873   32     |                  infallibilità tedesca,  rilevare una corbelleria od uno sproposito
 9874   17     |                    fiamma nel volto arde e riluce;~ ~L'incalza a tergo con
 9875   15     |                subito gli venne una stella rilucente in sul capo. A mala pena
 9876   29     |            simpatiacce; che io peno poco a rimandarla di dove l'è venuta.» - «
 9877   47     |                malcapitati; e finirono con rimandarli fori della porta a suon
 9878   43     |                   subito la cicatrice e lo rimandarono a casa bello e guarito.
 9879   35     |                graziata sulla lettera e la rimandi, e domani a mezzanotte,
 9880    4     |                popolosa città, stabilirono rimanerci più a lungo, e però si allogarono
 9881   22     |                   non li conoscevi, perchè rimanesti ferito; ma io li conosco
 9882  Avv     |                   mai farsi tanto, che non rimanga da fare altrettanto e più.~ ~ ~ ~
 9883   14     |                  che aveva una figlia e si rimaritò e dalla seconda moglie ebbe
 9884   16     |                andare fòri tutte; e una si rimarrà niscosta; perchè qui c'è
 9885    2     |                  villa i' tuo fratello. Te rimarrai qui adesso, infino a che '
 9886   11     |                    fora.» - Dice: - «Così, rimarranno ciechi.» - Così la fa: la
 9887   30     |                 gnene gettasse via; libero rimarrebbe dal veleno della mela. Se
 9888   30     |                 morte Lei mi ha; dunque io rimarrò per belluria nel mezzo del
 9889   28     |               morto da un pezzo; e lei era rimasa vedova con du' figlioli,
 9890   31     |                   portato,~ ~ malandrini rimaser dolente.~ ~Sul più antico
 9891   47     |                    Manfane e Tanfane erano rimbecilliti a quello spettacolo. Gli
 9892   17     |                 lido e l'onda al suo cader rimbomba.~ ~Giunge in vetta il guerriero
 9893   36     |                    gli disse: - «E come si rimedia a questa faccenda?» - Dice
 9894   19     |                    che bisognava pensare a rimediarci, sicchè l'Ostessa non la
 9895   36     |                   moglie e non sapeva come rimediarla. Quando però venne dalla
 9896    4     |                  la ventura settimana; poi rimediato alla meglio al disappunto
 9897   24     |                   mente~ ~Del fallo tuo la rimembranza amara,~ ~Ad esser fido un'
 9898   28     |                  tutte quelle statue erano rimenate a vivere e la grotta ne
 9899   47     |                   con delle pecore, che le rimenava nel chiuso. E sonava uno
 9900   37     |                 alla guerra; ma che lui la rimeni al palazzo, se la Principessa
 9901   35     |                  Datemela, e che dio ve ne rimeriti. Intanto, pigliate di mancia
 9902   26(119)|                    rimescolare. Stremizzi, rimescolamento. Tœu  on stremizzi, rimescolarsi.~ ~
 9903   26(119)|                     rimescolarsi, sentirsi rimescolare. Stremizzi, rimescolamento.
 9904    4     |                 calzino. Il Re, visto quel rimescolìo, e' si pensò che gl'intravvenisse
 9905    4     |                 tra capo e collo, e gli si rimescolò il sangue nelle vene; andava
 9906    2     |                   Non si può mettere nella rimessa, con rispetto, nella stalla?» - «
 9907   28     |                 provati all'impresa, ma ci rimessero la vita. Se però anche te
 9908   24     |                  avvalersi; ma egli poi fa rimetter la pena al reo dal Re offeso.~ ~ ~ ~
 9909   47     |                 bruzzolo, si ritroverà per rimetterci a casa.» - E, detto fatto,
 9910   35     |                anni, finì con perdonarli e rimetterli nella su' grazia. Sicchè
 9911    8     |                  vecchina, - «potrei anche rimettervi in fortuna. Anderesti via
 9912    8     |                   Ora, tornate al mugnaio, rimettete i maiali, e poi zitti zitti
 9913   44     |                    dir qualche parola, che rimi con un'altra, che a quel
 9914   26     |                  mano.~ ~Qui vo pregarti a rimirar sovente,~ ~Che non vi mirerai,
 9915   28     |                      stavano d'attorno a rimirarlo e a farci  de' ragionamenti;
 9916   17     |                Avvien che l'empio penetrar rimiri,~ ~Al chiaror, che dagli
 9917   23     |                   sogno. Dopo il desinare, rimontarono in carrozza; e via di galoppo,
 9918   19     |                scese, comprò le focacce e, rimontata in camera, le mangiò tutte;
 9919   28     |               ravvolse in un pannolino; e, rimontato a cavallo, s'avviò ad un
 9920    4     |               senza discrezione, in fretta rimontò dalla finestra in camera
 9921    4     |                quel modo. A malgrado delle rimostranze della Principessa, Giovanna
 9922   19     |                determinato in questa parte rimota, dove non saremo visti dalle
 9923    3     |                   metterlo sotto al letto, rimpetto alla finestra, questo vaso.
 9924   26     |                    giovane: - «Guardate di rimpiattarci in qualche logo riposto,
 9925    4     |                  ed anzi egli stesso volle rimpiattarsi nella cucina per vedere
 9926   43     |               scarpa del piede zoppo, e le rimpinza guancialetti e batuffoli
 9927   50     |           arcivescov, el gh'ha daa on gran rimprover ai paisan, e el curat l'
 9928   21     |        cristianucci!» - Dunque va a casa e rimprovera la moglie. Dice: - «Che
 9929    4     |                    9] I rimanenti Italiani rimproverano a' Fiorentini di salar poco
 9930   46     |                   fratelli principiarono a rimproverare la madre, dicendo così: -
 9931   35     |                   dirgli quelle parole e a rimproverarlo. Lui ha operato secondo
 9932   16     |                      Dal marito era sempre rimproverata: - «Golaccia! l'hai visto?» -
 9933   43     |                  que' stanchi gobbi, venne rimproveràto fortemente dal cardinale.
 9934   25     |                  quella donna così brutta, rimproverò Oraggio e lo cambiò di ufficio;
 9935   36     |                    andare a discorrere!» - rimuginava Pietro: - «Peccato, che
 9936    4     |                  non ho altro da darvi per rimunerarvi dell'accoglienza, se le
 9937   19     |                  che la sua mamma si fosse rimutata; però quest'idea gli era
 9938   48     |               costì si messero tutti e due rincantucciati. Mentre che erano  zitti
 9939   35     |                  esiglio dal Regno e te ti rinchiudo nella torre. Ha' capito?» -
 9940    7     |                 non vedere più nessuno. Si rinchiuse in una stanza, e meno che
 9941   36     |                   non era contento di star rinchiuso in quel giardino; e sempre
 9942   27     |                  tutte queste cose, non te rincresca memorar qualche bel detto.~ ~
 9943   50     |             colezione. L'oste gli rispose, rincrescergli molto di doverli prevenire,
 9944   26     |                       Pover-òmm, adess, me rincress, poss dav nient, perchè
 9945   50     |                  domà che sta tosa, el ghe rincresséva. E lu, puttost che mandalla
 9946   29     |                   d'andà a . El Re, ghrincressuu molto, perchè l'era la soa
 9947    4     |                   bene la robba[6] vostra? Rincricchiata a dovere, farè' la figura
 9948   31     |                    Ed ella disse: - «Falso rinegato,~ ~Della tua morte ancor
 9949   10     |                 mostrandosi ingrato, gli è rinfacciata la sua ingratitudine.» -
 9950   29     |               udire~ ~Dal tempo offeso; e, rinforzando il grido:~ ~- «Sia propizio
 9951   19     |                   accaduto, l'Ostessina si rinfrancò, e fattasi menare nella
 9952   47     |                 sacco e ce lo cuciono alla rinfranta; e poi lo portano alla spiaggia
 9953   31     |                    vuol rinfrescare?» - Si rinfresca bene bene; soddisfa, paga
 9954   31     |                   di primo impeto, innanzi rinfrescarmi, voglio sapere, se voi sapete,
 9955   32     |               isola lassù, che tanto ci si rinfrescheremo.» - Montando su quest'isola,
 9956   13     |                     vanno al palazzo per i rinfreschi, sapete, dopo lo sposalizio,
 9957   28     |                 palazzo.» - E si messano a rinfrustare tutti gli armadî e i cassettoni,
 9958    3(20) |                    condizione e stato alla rinfusa e senza alcuna differenza.
 9959   31     |                    soja, ond'egli tutto si ringalluzzì. - «Prese finalmente congedo,
 9960   26(152)|                  andato e va continuamente ringentilendosi; e certo non è più vero
 9961   12     |                    sveglianti cicale,  i ringhianti porci del Tombolo, ringillando
 9962   12     |              ringhianti porci del Tombolo, ringillando assaltati da lupi,  di
 9963   11     |                    musica di due Italiani, ringiovanissero la fiaba della Cenerentola
 9964    6     |                 Allor lee la dis; - «Mi te ringrazi del to bon cœur, che te
 9965   28     |                  non trovavano parole, per ringraziare degnamente chi l'aveva salvate.
 9966    9     |                    e i principi badavano a ringraziarla del su' coraggio, e chi
 9967   12     |                giorno sono un porco. Ho da ringraziarne la superbia della signora
 9968   31     |                     Ed ogni capo d'anno si rinnova.~ ~Siccome l'alto Eolo ha
 9969   11(40) |                  di studî filologici, vede rinnovarsi queste orgie intellettuali
 9970   34     |                    era mortale, perchè poi rinsanichì e gli lassò soltanto una
 9971    4     |              sapevano che mesticciarsi per rinsanichirlo, non intendendo, secondo
 9972   28     |                   due si alzarono in piedi rinsanichiti e vispoli. Pieno di allegria,
 9973   26     |                    da tuo padre, che è già rinsanichito; e dopo faremo il matrimonio,
 9974    4     |                        E che si fa noi qui rinserrate dalla mattina alla sera,
 9975   47     |                  la mandria andò tutta ne' rinserrati di Manfane e Tanfane; e
 9976    9     |                  sani e vispoli, purchè vi rinusca[3] impadronirvi del Canto
 9977   34     |               destino a chi tocca tocca; e rinusce ogni sempre a quel modo
 9978   37     |                    troppo bambina! Non son rinuscite quell'altre a bene, che
 9979    8     |                 bambini si sentirono tutti rinuzzolire alle parole della vecchia
 9980   23     |                   la ferida. La ved che el rinvèn; e lee, allora la va in
 9981   23(92) |                  Ned Onguent, ned ontà, si rinvengono appo il Cherubini. Anzi
 9982    2     |                        Portate roba da far rinvenire Sua Maestà!» - Rinviene: - «
 9983   26     |               cominciavano a scemargli; e, rinvenuto alla spelonca, la serrò
 9984    2     |                   rinvenire Sua Maestà!» - Rinviene: - «Se non fussi diciott'
 9985   46     |                  sua casa e dal suo paese, rinviò il villano ricco di doni
 9986   19     |                 core gli parlò meglio e la rinvivì. Quando la vedde in piedi,
 9987   19     |              voluta, e sia. Ora poi non ti rinvivisco a nessun patto. Ma anche
 9988   28     |             pannolino, le mostrò in quello rinvoltate; e poi si fece a raccontare,
 9989   20     |                     bell'e sigillato in un rinvoltino, filato, com'avrebbe potuto
 9990   32     |                   pigliano tutto, fanno i' rinvolto e lo sigillano. L'arresto
 9991    4     |                   vidde svenuto: allora lo rinvoltolò nelle lenzola e poi se n'
 9992  Ded     |                cinque anni, questo volume, riordinato ed accresciuto, come vedi,
 9993   17     |                sovrasta,~ ~Qual può meglio ripara, e 'l colpo spezza;~ ~Quel
 9994   45     |                  un giorno per riposarsi e ripararsi dal caldo, si messe a pigliare
 9995   45(261)|                    un lacchè del ministero riparatore celebrava nel Nuovo Friuli
 9996   19     |             ricordi, che ti ho difeso? Chi riparava a' tuoi danni, se non io?
 9997  Ded     |                stomacato da questa pretesa riparazione e dalla marea fangosa, che
 9998    7     |               Leggenda avremo occasione di riparlare; frattanto, per tema di
 9999   46(269)|                            Nell'originale "ripartare"~ ~
10000   50     |                    che la dimane, prima di ripartire, volevano far colezione.
10001   47     |            pigliare questa buona fortuna e ripartirla con essi. Onde, fattosi
10002   19     |                  dopo, la Strolaga venne a ripassare dall'albergo della bell'
10003   35     |             rammenti del giuramento. E poi ripensi, che questo è suo sangue;
10004   19     |                   l'Ostessina era bona, si ripentì; e con certi unguenti e
10005   26(154)|                  accader parlando, che uno ripeta gli ausiliarî e li reduplichi.~ ~
10006    4     |            contadino alla confidenza e gli ripetè la domanda: - «L'ha' tu
10007   26(180)|                   disugolata e nasale, gli ripetei questo verso del Berni:
10008  Avv     |                    Il D'Ancona, del resto, ripeteva solo un appunto più temperato
10009   10     |                   che si domandava, sempre ripetevano così. Arrivarono al palazzo.
10010   47(288)|                    quella voce tante volte ripetita. E voltatosi or quinci or
10011   50(302)|                   in una delle sue lettere ripicchiate e pretenziosette, dopo aver
10012   35     |             regalargli al solito coco. Poi ripiglia la strada; e, dopo dimolti
10013   26     |                 Orco allora si contentò di ripigliare la gabbia e si sentì ritornare
10014   36     |                    sul cassettone, per poi ripigliarlo; e invece se ne scordò.
10015   19     |                             Melibeo.~ ~ ~ ~Ripigliati~ ~In terra l'arco e la faretra.
10016   49     |                  nun hae la prutenzione di ripire 'n vetta a i' poggio! Se
10017    6     |                  Mostro di meraviglie anco riplende.~ ~A chi l'occhio vi porta,
10018    1     |                    la prende le palle e le ripone prima di entrare nella stanza.
10019   19     |                   d'alcun non sia tocco; e riponendolo~ ~Con onestà sotterra; e
10020   50(322)|                  tetto, e dove si sogliono riporre legne, vecchiumi, eccetera.» -~ ~
10021   14     |                  roba, i' giorno dopo, per riportà' lo staccio, volse mandà'
10022   32     |             ricchezze. E te, Franceschino, riportali addietro in Costantinopoli;
10023    2     |               vassojo e questo è i' vezzo. Riportalo addietro; che oggi quando
10024   11     |                  sta di casa. Invece gnene riportan tutti ciechi, perchè s'ebbero
10025   19     |                   filuca alla sua costa,~ ~Riportando a quel principe la vesta,~ ~
10026   13     |                    m'ha mandato la mamma a riportar lo staccio!» - «Brava! passa
10027   50(302)|                 serpe e lo consigliarono a riportarla, dove l'aveva presa. Il
10028    9     |                   popolare; e m'è piaciuto riportarne questa lezione del Zanetto,
10029   19     |               servitore perchè anco quelli riportasse a casa, e fu lasciata in
10030   29(211)|                   altra dal titolo stesso, riportata a pag. 308 del volume presente.~ ~
10031   50(302)|                stesso. Tra le altre, te ne riporterò due. Prima che fosse fatta
10032    2     |             divertono tutti e due. Come vi riporto questi due figlioli, allora
10033   20     |               bella mi vedrà.» -~ ~ ~E gli riportò la libbra d'i' lino, bell'


1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License