1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
                grassetto = Testo principale
      Novella   grigio = Testo di commento

13038   28(197)|              vigilia di Beffania giuochi a vegghia, come s'usa in que' tempi,
13039    7     |                Dove  tu nèd altri più mi veggiano,~ ~Piangerò l'altrui fallo
13040   29     |                lito dilungatomi, quando io veggio un vecchio pescatore sedersi
13041  Avv     |                    non sogliano fare nelle veglie od innanzi ad un crocchio
13042  Ind     |               Festino (Zanetto)~ ~Berta al Veglione (Pananti)~ ~ ~ ~Novella
13043   11     |                    sta verghetta chì, e te vegnarà fœura quel che te fa de
13044   29     |                  de sti tosânn. E i tosânn vegnaran pœu fœura e diran: - «Cià,
13045   35     |                  lu, el dis: - «Ben, diman vegnaroo subet al convent; faròo
13046   50     |                       Almen, adess, se ghe vegnerà di vent cald, anderan giò
13047   29     |                  alter paes: spettava, che vegness fœura la gent ancamò de
13048    6     |                     allora la mia sposa la vegnirà in casa e ti te tegneroo
13049   50     |               veritàa, quand emm vist, che vegniven chì, nun emm storgiùu el
13050          | vel
13051   30     |               dirai, ch'ascosi in questi~ ~Velami, alti misteri il ciel comprenda....~ ..
13052  Ded     |                  importa per ora celarla e velarla alle menti vostre inesperte.
13053   29(201)|                gatta cieca o fra parecchie velate ovvero simigliantissime;
13054  Ded     |                 qualche sfumatura, qualche velatura, qualche piccola sostituzione
13055   26(150)|                    esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare. Rei
13056   29     |              nastro di cetone, di seta, di velluto?» - La s'imbizzisce, la
13057    7     |            intraprende la strada; percorre velocemente la via; e dopo, ma dopo
13058    7     |                   tutto ciò con la massima velocità, senza mai voltarvi indietro.
13059    5     |               novella palermitana Dammi lu velu (Pitrè, Op. cit.) dov'è
13060    6     |                    servitor, el ghe dis de vendegh vunna di so pegor: lu ghe
13061   11(44) |                   l gradisse. L'autore del Vendemmiatore e delle Lagrime di S. Pietro
13062    2     |                    Eh, la vedo! E andate a vender gli erbaggi?» - «Eh! un'
13063  Avv     |           postridie duobus denariis carius venderentur, proclamavit nihilominus
13064   35     |                       Galantomo, che me lo venderesti codest'uccellino?» - «Magari!» -
13065  Avv     |                    quod alibi sex denariis venderetur, adeo ut iurgiis virum impeterent,
13066    6     |          tagliavano i capelli e andavano a venderli. Venghiamo ora a Sua Maestà,
13067   27     |                   al ragazzotto. - «Vo' tu vendermela la scatolina?» - «Perchè
13068   22     |                        Dite, galantomo, lo vendete quest'orso?» - «Nossignori,
13069   43     |                 dove c'era una fiera, dove vendevano di tutte, di tutte le sorti.
13070   17     |                  dei lavori. Voglio che ne vendiate, e mi compriate tanta seta
13071    6     |                    sono state! Ma mi saprò vendicare!» - Ordina che sian rizzate
13072    3     |                 fàa de sti azion! Adess me vendicaròo mi deversament.» - El va
13073    4     |                   Ce l'hanno fatta. Su su, vendichiamoci, perchè l'è troppo grossa.
13074    7     |                   la via di Federigo. O lo vendico e trovo l'acqua che canta,
13075   11(39) |                uccisi, di che Genese Re si vendicò.» - Ha molti punti di rapporto
13076   20     |                 avendo questa figlia, e la vendiede a un marinaro, perchè era
13077   28     |                 non fosse bona a nulla, la vendiedero per pochi soldi a quel merciajolo
13078    3     |                  Ah!» - el dis - «adess me vendighi mi! Quest chì, l'è propi
13079   35     |              quattrini, che ho preso della vendita;» - e gli  una ventina
13080   35     |                    Antonio: - «Padrona, le vendite vanno bene; ma io ho bisogno
13081    3     |                  drento dal sor Luigi! (Il venditor di siccioli).~ ~Beccatelo
13082   12     |              particolare delle tre nottate vendute a carissimo prezzo e frodate
13083  Ded     |                 Voglio-fà', Haggio-fatto e Vene-mm'-annetta e la seconda 'U
13084   43     |                    Notte s'abbicina,~ ~Nce veneno 'ncopp'acqua e 'ncopp'a
13085   19     |                    meglio pesce marino. Un venerdì, non si sa come, pesce in
13086   31     |                  Ed aspettar il vento, che venesse,~ ~A casa d'un Romito ad
13087  Ded     |                  diè fuori un volumetto in veneziano; e Giuseppe Pitrè, che ne
13088   31     |                   Ch'a mezzo miglio non ne venghi giuso~ ~Morto per terra
13089    8     |                    visita e voglio che vo' venghiate a desinare a casa mia. Intendo
13090   29     |                   soa tosa per sposa. L'ha vengiuda sto giovin la partida. E
13091   21     |                   indormentà e poeu lu l'è vengnùu via. E i tosânn hin restàa
13092   31     |                  io non posso?» - «Che voi venì' con meco?» - «Sì, che io
13093    3     |                  peccato mortale e non già veniale di lingua.~ ~ ~ ~[8] Verdea
13094          | veniate
13095   47(271)|          diversasque partes antequam domum veniret, per rubos et sentes discerpsit.
13096          | venirmi
13097   23     |                   de rabbia, la dis: - «Se veniss anca on lader a tœuv, mi
13098  Ded     |            Italiano cui tali storielle non venisser narrate durante la puerizia
13099          | venissi
13100   31     |              Saracino e messer Liombruno~ ~Venivansi a ferir arditamente:~ ~Dui
13101   21     |                  menter gh'è s'cioppaà ona venna del coeur e l'è mort subet.~ ~ ~ ~[
13102   31     |                   Liombruno questo udìa,~ ~Vennegli il cor di veder sua ventura:~ ~
13103   31     |                    il buon vento Marino;~ ~Vent'Ostro, vento Borea, e Tramotana,~ ~
13104   46     |                  premio. Gliene siano date venticinque.» - E così fu fatto. - «
13105   29     |                   quando gli è l'ora delle ventidue, torna a casa Bella-Gioja.
13106   26     |                saria vegnuda prima anca di ventiquattr'or. L'è andada a , l'ha
13107  Avv     |                dichiarato, che, con questi ventotto racconti, non pretendo mica
13108    5     |             rappresentare in sogno le cose venture; o, come io mi persuado,
13109   31     |                     Ed ambidui con un amor verace~ ~Sposandosi, così fecer
13110   46     |                domino, nihilque aliud quam verbera expostulans, quae (cognita
13111   49     |                   uno zoccolo, pincomberi! vercia sentenzie da 'un essecci
13112   29     |                   che gh'era de l'erb, del verd insomma. E lor, s'hin miss
13113   10     |                    son goffi que' peri che verdeggiano e que' coni che piramideggiano
13114   47(272)|                  Pentamerone G. II. T. II. Verdeprato - «Nella è ammata da 'no
13115   32     |                   il maestro d'imparare le vere educazioni; se venisse ad
13116    5     |                    un picciotto disperato. Vergheggia il terreno: n'esce un pegaso,
13117   26     |                 1865): - «Era nel tempo de Vergilio preditto, edificato uno
13118    6     |            tramortia~ ~Chiamando sempre la Vergin Maria.~ ~ ~ ~31. Era un
13119   11(39) |                   violenza torre quel fior verginale ch'aveva a persuasione di
13120   17     |                poco~ ~ dove era la casta verginella..... ~ Mossa a pietà la
13121   11(39) |                violando la pudicizia delle Vergini più belle della sua patria,
13122    4     |                    Giovanna colla scusa di vergognarsi, non volle il lume in camera.
13123    3     |               ragazze, potete comprendere, vergognate in quel momento, perchè
13124   48     |                  non aveva fame, perchè si vergognava. E costì andorno nel canto
13125  Ded     |                   soggiace l'Italia, dalle vergogne, che tollera ed in cui si
13126    4     |                  in codesto arnese? Non ti vergogni tu? Ravvìati un po' il capo
13127   45     |                 ghe fass quajcossa, e anca vergognôs de trovass a la presenza
13128   19     |                stava fra l'ingrullita e la vergognosa e cercava scappare e nascondersi.
13129   43     |               gobba di dietro, se ne tornò vergognosamente al paese gobbo di dietro
13130   48     |                   volume per riscontrare e verificar la cosa.~ ~ ~ ~[2] Chiù,
13131   27     |                 menzonare, e li abitatori, Verincole se appellano. Fannovi de
13132   11(39) |                 Valeria, anzi in lei è più verisimile, atteso il costume perversissimo
13133   19     |                morte!~ ~ ~ ~Melibeo.~ ~ ~ ~Verissimo!~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~
13134   49     |                 minuzzino ch'i' sono; e la veritàe a i' su' posto. Lassami
13135   36     |                vedrà col tempo, se tu sie' veritiero o bugiardo. Vieni dunque
13136   25     |                Azzurre e verdi e candide e vermiglie.~ ~ ~ ~
13137   32     |                  nicht hat zu hinterlassen vermocht, unsern Landsleuten bei
13138   27     |              ciaschedun altro buon sapore; Vernacce, Maluasie, moscatelle, nostice,
13139  Avv     |               unveränderten Wiedergabe des Vernommenen eine gewisse, auf die Dauer
13140   36     |                 carte 59 della edizione di Verona M.D.XL. per Antonio Putelleto) -
13141    3(10) |               terrazza, altana, belvedere, verone. Poggioeu, terrazzino, il
13142    2     |                   Oh i vostri figlioli non verrebbon via neppure a regalargli
13143   31     |                  se fossi un uccello io ci verrei volentieri.» - «La guardi,
13144          | verremo
13145    6     |                    meno e poi gli dice: - «Verreste a mangiare una zuppa da
13146   47(279)|                  Diebe einfinden; die Frau verrichtet von oben herab ihre verschiedene
13147   47     |                    buacciolate e a far de' versacci. Sicchè tutta la conversazione
13148   30     |                    fiorire~ ~Le tue gioje, versavi da' begli occhi~ ~Pioggia
13149   47(279)|             verrichtet von oben herab ihre verschiedene Bedürfnisse und lässt endlich
13150    7     |                  il fanello, et disse quel versetto di David pieno di mistero:
13151   32     |                  Gelegenheit einen Hieb zu versetzen, indem er gelegentlich des
13152  Avv     |                  una raccoltina di tutti i versicoli, che s'era prima soliti
13153   43     |           diavolesse e delle versiere. Una versiera o diavolessa, che si fosse,
13154   43     |                   delle diavolesse e delle versiere. Una versiera o diavolessa,
13155   26(150)|               Waise. Ueber den Zug mit den vertauschten Muetzen, sieh Reinhold Köhler
13156   10     |                 Maestà: - «Questo e questo verte. Gli è venuto la gattina
13157   28     |                  gran pericolo. Fonzo, pe' vertute de 'na fontana e de 'na
13158          | verun
13159          | veruna
13160   27(187)|             puntini, vedi un riscontro nel Verville, Moyen de parvenir. (LVI.
13161   26     |           Haupttheil dea Märchens (bis zur Verwandlung des Ungeheuers in einen
13162   32     |                 Herausgeber für die darauf verwandte Sorgfalt besten Dank sagen
13163   28(194)|              Liebrecht annota: - «Imbriani verweist auf Basile n.° 7 Der Kaufmann
13164   47     |                  lee e el so marì. Ona soa vesina la gh'ha avùu invidia e
13165    3     |                  ucciderla, acconciò certe vessiche piene di acque rosse assai
13166    3     |             scondùu la soa pigotta in d'on vestee25. Intrettant ch'el passeggiava
13167    3(25) |                                            Vestèe, armadio, armario.~ ~
13168   11     |                     Ven quella sera che se vesten e van a ballà. Lee, sta
13169   19     |                   la consegnò alla moglie, vestendola d'abiti vili e conformi
13170   26     |                   ghiuorne, 'u mercante 'a vestette tutt'elegante e 'a portaje
13171   26(150)|                    ut filios suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios
13172    4     |                   ragazze, tutte belle; le vestiremo tutte compagne come noi,
13173   19     |                  Ed io dall'altro canto mi vestirò da uomo, tingendomi 'l volto
13174    4     |            Giovanna e le dieci compagne si vestirono tutte eguali con gran sfarzo[
13175   26(172)|                                         Se vestìss, si veste.~ ~
13176   28     |                    ordine, che la città si vestisse a bruno. Infrattanto, nella
13177   11     |                 padre - «andiamo, andiamo! Vestitevi e venite via: lasciatela
13178    6     |                       Nel mentre che le si vestivano: - «Ma, ragazze, che iersera
13179   21     |                paura!» - Le bambine, le si vestono; ma non si mette crusca
13180   29     |                  no boffettone, sse parte, vestuta d'ommo. Capeta 'n casa de '
13181   35(232)|                   filosofi e termina: quid vetat, caper esse Plato.~ ~
13182   31     |                  figliuoi ben adobbò;~ ~Di vettovaglia la casa ha fornita;~ ~Ma
13183   45(255)|                 Imeneo, iddio delle nozze; vetusto costume di quella grandissima
13184   46     |                  dit Cardero, que vos gens veulent absolument avoir la moitié
13185   26(151)|                  Vun od un, masch. vunna e veunna, femm. sono numerali.~ ~
13186   50(311)|                                Chisciotin, vezzeggiativo di Chiscioeu, manca nel
13187   12     |                    vorii andà, sposa? Dove , sposa?» - La ghe dis: - «
13188    4     |                  compagne come noi, e così viaggeremo. Chi volete che dia noia
13189   32     |                    e da mangiare a tutti i viaggianti, che vengono su in quest'
13190    2     |                   che si chiamava Antonio. Viavà con l'ortolano: cammina,
13191    4     |               Cianciana); Soru Sosizzèdda (Vicari), Ecco il feroce scherzo
13192   26     |                    votaje, decette: - «Eh, vicchiariello mmio, che t'haggio a '?» -
13193   26(137)|                sonetto:~ ~ ~ ~Quand i nost vicciurritt e fiaccaree~ ~Menen intorna
13194  Avv     |               intorno alle origini ed alle vicende di ciascuna novella o fiaba;
13195   17     |                    del Conte e Cavaliere | Vicenzo Marenco | Opera postuma |
13196    4     |                    si fece ad esaminare le vicinanze dell'albergo, e s'accorse
13197   47(271)|                   stultissimus: qui cum in vicinia quandam virginem nobilem
13198   13(65) |            vocabolo) nel senso di chiasso, vicolo, ch'è appunto quello che
13199    4     |                   histoire et sans art.~ ~(Victor Hugo).~ ~ ~ ~Bandello, parte
13200    7     |                  Lo elegantissimo Ieronimo Vida, nella sua Fillira tanto
13201   48     |                   suoi parenti. Appena che viddero il suo zio prete, si figuri
13202          | videlicet
13203   47(271)|                    perfudit: quod ne mater videret sine profluvium, tosto farre
13204   35     |                     Facetiarum Liber I. - «Vidimus nuper Eremitam promissa
13205    4     |            alluppiaru a tutti: e ddocu chi vidistivu! cuminciaru a 'bbuccari.
13206  Avv     |                  Quæ, cum sublevata esset, vidit suem accedentem, qui totus
13207   47(271)|               rustico: - «Cuidam ditissimæ viduæ unicus erat filius, sed
13208   32     |                    wohl sie andrerseits in vielen einzelnen Zügen oder deren
13209   34     |                     se si vole incomidare; vienga pure in casa con meco.» -
13210   29     |              domando di chi è? - Ciapo. I' viengo dall'osteria. - Anselmo.
13211    9     |                    c'è una legge: prima di vienir su, bisogna dare uno stiaffo
13212   37     |            facciamo la pace; e, se volete, vienite a trovarmi nel mi' Regno.
13213    9     |                     a chieder la lemosina. Vierrà la ragazza e nel discorrere
13214   11     |               asciuttato:~ ~Spoglia a te e vieste a mme.~ ~ ~ ~[3] Polieno,
13215   47(283)|                  nessun caso il senso, che vieta alle persone ben educate
13216   26(150)|                Chiesa del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, che la
13217   22     |               Novella Prima della Giornata Vigesimaquinta: - «Democrate di Ricanati
13218   38     |          potendogli riuscire a causa della vigilanza del padrone,  volendo
13219   17     |                    l'effetto.~ ~ ~ ~Chè la vigile Amazzone coll'asta,~ ~Che
13220   28(197)|              Facezie, che: - "facendosi la vigilia di Beffania giuochi a vegghia,
13221   31     |                    a pigliare.~ ~Terra,  vigna non aveva ancora,~ ~Ben
13222    3(28) |                     Dice che gli è un nome vilio; la se l'è mutaco 'n Calorina.» - «
13223   19     |                    man di chi? in man d'un vilissimo servo. Deh! spietata la
13224   44     |                   una parola, per dir loro villania o per lasciarli burlati
13225   26     |                  alcune osservazioni di P. Villari. Pisa, tipografia Nistri,
13226   21     |                   che voleva affittare per villeggiarvi, sclamava sempre: Oh che
13227   26     |                   stata?» - «So' ghiuta 'â villeggiatura co' papà e mo' so' venuta.» - '
13228   50(297)|               ottava rima) della Settimana Villereccia del barone Michele Zezza,
13229   24(108)|                tutte contrate,~ ~s'ella in viltate - entendesse in malsano~ ~
13230  Avv     |               incommodo affecti essent, ut vina postridie duobus denariis
13231   50(316)|                    francesi distinguono in Vinaigrier ed Huilier.» - «Portamolin.
13232   47(271)|                  Ipse vero se in apothecas vinarias contulit, vinumque depromere
13233   47(271)|                polliceretur, quæ in cellis vinariis egisset, obtruncavit, seque
13234   50(323)|                   randellata, batacchiata, vincastrata, giannettata, mazzata, ecc.
13235   31     |                    nella Giostra era quasi vincente.~ ~ ~ ~Quel Saracino avea
13236   49     |                   di Re Cacca, perchène e' vincette l'aquila pe' la su' furbizia.~ ~ ~ ~
13237   28     |                   te lo impedisco. E se tu vinci, quella mia figliola, oggi
13238   16     |                  nello scrivere:~ ~ ~ ~Nec vincit ratio hoc, tantundem peccet
13239   17     |                    Reina,~ ~Del giovinetto vincitor già sposa,~ ~ a bevanda
13240  Ded     |               pensar male di me. Ma quando vinco l'accidia ed impugno la
13241   47(271)|                   divitiae, optimum amoris vinculum, matrimonium procuraverunt.
13242   46     |                  ruinés par la guerre. Ils vinrent aux portes du palais; mais
13243   17     |                   chiudea dal sonno i lumi vinti~ ~Il buon Teseo fra l'amorose
13244   47(271)|               apothecas vinarias contulit, vinumque depromere volens, totum
13245   11(39) |                   con una audacia nefaria, violando la pudicizia delle Vergini
13246   45(261)|                    bengalici rossi, verdi, violetti, che si riflettono sulle
13247   14     |                    pierreries; l'autre des vipères et des crapauds? De ces
13248   26     |                   a 'na parte de campagna. Vire, che può ffà'.» - Mente,
13249   21     |                   3] Traduzione pretta del Virgiliano:~ ~ ~ ~Sic volo, sic iubeo;
13250   29(207)|           estirpare. Sciocch, quì tallone, virgulto, rampollo.~ ~
13251   18     |                   succendi consueverat. Et viris fortissimis de exercitu
13252    3(20) |              spiritus, Hic mucro principes viros, hic Caesares ictu potente
13253   31     |              averia fatto giojoso,~ ~Se la virtute non gli avesse tolta.~ ~
13254   21     |                   soprappreso da doloretti viscerali:~ ~ ~ ~Ranocchia.~ ~ ~ ~
13255   19     |                   col suo parlar m'apre le viscere.~ ~ ~ ~Filovevia.~ ~ ~ ~
13256   30     |                   pur già vidi~ ~Con certa visïon) squalida serpe,~ ~Che per
13257   35     |                posto che visiti tutt, vœuj visità anca sto sit.» - La badessa
13258   21     |              provincia d'Italia, il quale, visitando un casino, che voleva affittare
13259   28     |               Subbito chiamano i dottori a visitarla. E, doppo averla tastata
13260    4     |                    fermandovisi a pena per visitarle e riposarsi. Ma quando giunsero
13261   50(305)|               sostentar  e rifocillare i visitatori: - «E perchè diversi animali
13262    6(34) |                   E la portinaia dice alla visitatrice: - «Gh'hin, gh'hin!» -~ ~
13263   35     |                  el dis:« - Ben, posto che visiti tutt, vœuj visità anca sto
13264   19     |                 servo: - «Piglia un lume e visitiamo il palazzo; questo mazzo
13265   10     |                    quando Re Carlo Alberto visitò Cuneo con la moglie, il
13266   31     |                sposa?» - «No.» - Gli fa il visocúlo, gli volta il sedere anco
13267   35     |                 cresceva a vista d'occhio, vispo e giudizioso; e, quando
13268   31     |                allegramente,~ ~Per fin che visser, con perfetto amore.~ ~Io
13269   24(104)|                 penna di chi ha lungamente vissuto in Lombardia, altrettanto
13270   15     |                 incontro un Vecchietto; e, vistala a quel modo dolorosa, gli
13271    8     |                  la Regina vecchia, con un visuccio tutto dispettoso: - «Eh!
13272   47     |              bestie grosse, vacche, manzi, vitelli, tori; e la mandria la tenevano
13273  Avv     |                autem nocte quadam palmites vitium ex pruina magno incommodo
13274    4     |            bbuccari. La picciotta, comu li vitti accussì, cci tagghia a cui
13275   28     |                    Ma piglia i segni della vittoria e portali al Re, acciò conosca,
13276   47(288)|               fiate gabbu loro. Finalmente vittorioso con la sua Nina lietamente
13277   17     |                mostri,~ ~Dal Termodonte le vittrici antenne~ ~Qui raccogliendo
13278    4     |                     Tenendo il caso troppo vituperoso e il scorno grande. Marino (
13279   31     |                    La dee prendere codesto viùzzolo; e La vien via giù giù;
13280   42     |                   casa. Voglio andare a i' vivajo a lavare i' bucato. Bada,
13281   26(137)|                   i nost sciori inviden on vivee~ ~Di  amis Milanes a refisiass,~ ~
13282   30     |                  mio maggiordomo e i figli viventi!» - Prendendone220 uno per
13283   32     |                   eternare coloro, che non viverebbero alla memoria nonchè agli
13284   37     |                           A' tempi antichi vivette un Re, che de' figlioli
13285   47     |                    hin andàa a casa. Inscì viveven de scior. Hin andàa innanz
13286   33     |                 moglie, la quale biasima i vivicomburî delle Indiane sul cadavere
13287   12     |                   gli perdona e così se ne vivono in santa pace. Venghiamo
13288   19     |                    morti per la vecchiaja, vivrebbero tuttavia.~ ~ ~ ~Il fosso
13289   10     |                   4] Per il, con il, forme viziose e riprese con ragione da'
13290  Ded     |              esclamazioni e gl'intercalari viziosi, persino i foderamenti di
13291   27     |                  tutto couerze con le ale. Vno occhio solo ha in fronte,
13292    4     |                    il puro tipo aulico dei vocaboli: chi toglie, chi aggiunge,
13293   47(271)|               hostium pulsasset, filiumque vocasset, respondit filius Gagag
13294  Avv     |                    Augustensi pica humanam vocem edocta, quæ cum saepe audisset
13295   26     |                  delle labbra, che con una vociaccia sgangherata gridò: - «Chi
13296   47(288)|                   sacco (tuttavia il prete vociferando forte) lo sciolse e trovò
13297   49     |                  Dice i' granchio, cor una vocina tutta raumiliata: - «Oh!
13298   11     |                    de ballà? Che vestíi te vœu mett su per vegnì a la cort?» - «
13299    6     |               porten via e gh'era el cofen vœud. E pœu gh'era el fiœu: la
13300   26     |                   soa mader ghe diseva: - «Vœui no, che te vaghet fœura
13301   26     |                  adess? Te ne m' fàa già vœunna; adess te see chì per famm
13302    3(20) |                     Nel seicento ebbe gran voga un libro d'educazione morale
13303   23(84) |                     und N.° XLVI Fitcher's Vogel.» -~ ~
13304          | vogliano
13305  Ded     |              napoletane,] intitolate l'una Voglio-fà', Haggio-fatto e Vene-mm'-
13306    4     |           gastigarla. Ma Giovanna ardita e vogliolosa di diventar Regina, cavò
13307   26     |                    senza pensare ad altro, vogliolosi com'erano di scappare, aperta
13308   26     |                 Que' due si sentivano poco vogliosi di ritentare la prova. Ma
13309   29     |                 giugno M.DC.LXXI: - «Ie ne vois pas bien  vous vous promenez;
13310    3     |                      cioè: il carciofo).~ ~Voitta come le ridono! (cioè: le
13311   35     |                     Re? o chi è il Re? che vôl dire un Re?» - Dice il coco: - «
13312   50     |                mort, s'è vist tre colomb a volà in ciel. Eren l'anima di
13313   34     |                    anche le fiamme sono di volanti parti feconde,» ecc. ecc. -
13314   31     |                       Sul far del giorno~ ~Volar la grù!...~ ~ ~E l'interuttore:~ ~ ~ ~
13315   44     |                  quidquid tetigerit:~ ~ ~ ~Volat Mercurius. Intro redeunt
13316   49     |                       e lui, lesto dàe una volatina più 'n sue e po' piola: - «
13317   17     |              parole, che aquila divenne. E volato dentro della finestra e
13318   49     |            sgricciolo e' la disfidòe a chi volava più erto; perchène lo scriccolo
13319          | voleano
13320    3(28) |                Liberata. Ell'è lei; ma che volech'o ch'i' vi dica; se egli
13321    5     |                   cominciarono a litigare, volendol'avere ciascheduno tutta
13322   29     |                   vento; - voi, ingegneri, volendola menare fori a passeggio,
13323   12     |                 pretendeva alla paternità, volendolo tolto dalle sue Rime:~ ~ ~ ~
13324  Ded     |                     io l'approvo; anzi io, volendovi un gran bene, sono sempre
13325   27     |                  de 'n Uerco. Da lo quale, volenno vedere la casa soja, è regalato
13326   16     |                  tondo,~ ~Che le vorrebbon volentier morire.~ ~Or nel mar le
13327   31     |                      E Liombruno disse: - «Volentiere.» -~ ~E questa donna nobile
13328   19     |                suoi parenti, condescese a' voleri di Berta. E così arrivate
13329   46     |                  di novo lei lo esortava a volerlo vendere, dicendo, che si
13330          | volermi
13331   34     |               moglie si lamentava, che gli volessan portar via la su' creatura
13332   26     |                  seje figliastre) che cosa volesseno, che le portasse a lo retuorno.
13333          | volessi
13334          | volessimo
13335          | volevi
13336          | volevo
13337    4     |             ridurre la lingua allo stretto volgar di Firenze, ci priverebbero
13338   31     |                 Sirocco indietro si andava volgendo,~ ~E Liombruno andava innanzi
13339   50     |               sogno esser bellissimo.» - E volgendosi al secondo gli diceva: - «
13340    7     |                     chiudetela, perchè non voli via. Presentate la boccia
13341   31     |                  che la donna gran ben gli volìa.~ ~ ~ ~E, stando un giorno
13342   31     |                Liombruno: - «È proprio mio volire!~ ~Seguir ti voglio per
13343   26     |                     Dice: - «Majestà, cosa volite?» - «'U Prencepe sta a tavola?» - «
13344  Ded(1)  |               nichts anderes, als eine ins Volk gedrungene Version von Strapar.
13345  Avv     |               Erzählung, wie sie meist dem Volke eigen ist, und welche durch
13346    1     |                   Grundtvig Danmarks Gamle Volkeviser zu No 183 Kvindemorderen,
13347   47(288)|                    bekannten italienischen Volksbuches von Bertoldo. S. K. M. n.°
13348   25     |          Seitenstück zu einem schwedischen Volksliede) mitgetheilt ist in E. G.
13349   25     |                sich findet in G. Mohnike's Volkslieder der Schweden (Berlin, 1830.
13350  Avv     |                  lediglich das wirklich im Volksmunde Vorhandene, ohne alle fremde
13351  Avv     |                 eigentliche florentinische Volkssprache genau kennen lernen will,
13352    8     |                    quel mentre l'uccellino volò sulla finestrina dov'era
13353   31     |                      Se non adempio la mia volontade;~ ~Propongoti, ch'io sia
13354    3     |                    il Re lecca quel sangue volontariamente sul coltello, perchè la
13355   31     |                      E Liombruno disse: - «Volontiere,~ ~Ciò ch'a voi piace, alto
13356   11(44) |          pubblicati finalmente da Scipione Volpicella (Napoli M.D.CCC.LXX) dice
13357    9     |                 corteo dreto, perchè tutti volsan fare onoranza a quella che
13358   47     |                viemmi rieto?» - «Sì, ma ho volsuto dire, nusci di casa, allocco.» -
13359   50(302)|                   sta sera.» - E luu, l'ha volsuu menà pu, sto strion, perchè
13360   35(229)|                andava monighella.~ ~La s'è voltada de penseo.~ ~E el so fradello
13361   34     |                   piante e i fiori; e, nel voltar gli occhi, vedde Fiorindo.
13362   15     |                 via; ma se raglia l'asino, voltatevi addietro, che vedrete una
13363    3     |                    un po' d'aria. Gli vien voltato l'occhio per caso e vede
13364   47(288)|                    tante volte ripetita. E voltatosi or quinci or quindi, finalmente
13365   26(180)|                   arco del ponte sopra lui voltava.~ ~E d'ogni lato aveva un'
13366   17     |                sponde~ ~Ne vede e 'l busto volteggiar sull'onde.~ ~ ~ ~[5] Fra'
13367   29     |                   faa on poo de strada, se volten indree; e veden el mago
13368   50     |                     el fraa, tutt rabbiàa, voltess dell'altra part, mettess
13369   31     |                  sentiva il gran rumore,~ ~Voltossi indietro, e se ne sta a
13370  Ded     |                    pubblicata una raccolta voluminosa ne' vernacoli siculi. Anch'
13371   35     |                 mezzo salvatichi, non sono voluti venire con me.» - «Male,
13372   10     |                    di corpo. Con rispetto, vòmita per tutta la roba, quanta
13373   23(92) |                    verbo Ong, contadinesco Vong (ungere, ugnere) e il sostantivo (
13374   27     |                    alte montagne, cauerne, vore, e precipitij infiniti,
13375   24     |                 sed  famm, mi no vuj che voregh ben. Alora ghe passa tutta
13376   35     |                 ona oggiada, che mi allora voreroo vedè anca quel sit .» -
13377   26     |              bisogn de trovà vunna, che me voress ben, anca che mi fuss mostruôs.» -
13378   47     |                    la voreven. E se lor la voressen minga per sposa, lu  fava
13379  Avv     |                 das wirklich im Volksmunde Vorhandene, ohne alle fremde Zuthat
13380   12     |                dimanda: - «Dove l'è che la voria andà, o sposa?» - E lee,
13381   12     |                part. E la ghe dis: - «Dove vorìi andà, sposa?» - La ghe dis: - «
13382   41(234)|                 schiattavano de risa.~ ~La vorpa, ca facìa li maccarune,~ ~
13383          | vorrai
13384          | vorranno
13385          | vorrebbero
13386   16     |                certo cotal tondo,~ ~Che le vorrebbon volentier morire.~ ~Or nel
13387   20     |            Kaufmann (vgl. Schiefner in der Vorrede, Seite XIII); und bei den
13388          | vorrete
13389   44     |                volta, gh'era on giovin; el vorreva tœu miee. Sicchè, ghe disen
13390   31     |                  Li miei fratelli veder io vorria,~ ~Ed il mio Padre e Madre
13391   26     |                disse a la figlia: E tu che vorrisse? Ed essa: Nient'autro, se
13392          | vorrò
13393   50     |                   signor, semper bon, i ha vorrùu contentà anca in quest.
13394  Avv     |                    durch eine leichte, mit vorsichtiger Hand geübte Nachhülfe, wie
13395   32     |                    presente lavoro: - «Aus vorstehender Uebersicht dieser Sammlung
13396   50(302)|                weitverbreiteten mythischen Vorstellung. S. meine Bemerkung in Ebert'
13397   49     |                  dìo com'e' dice cuello: A vorte i' giudizio d'i' contadino
13398  Avv     |            berührte Nachtheil durch diesen Vortheil wieder aufgewogen wird.» -~ ~[
13399   45     |                pugn a la mièe; e lee, l'ha vorun pu dormì insemma. E el Re,
13400   50     |                    el vent. E el curat, el vosava: - «Vuj! m'è restaa in man
13401   50     |               volta e lor ghe faven festa, vosaven, ma andevan via no, perchè
13402   26(152)|                  si songo meglio li parole voste o li noste. Nuje decimmo
13403    4     |           cavalieri cortesi, io vi sfido a votarne una per ciascuno alla salute
13404   21     |                   tutti i fiaschi, fiaschi voti[7]; e principia a fare una
13405   13     |                   la figliastra dint'a 'na votte pe' la scaudare. Lo segnore
13406   26(152)|                             Volta ed anche voulta, che comincia a schifarsi
13407   46     |              palais; mais les huissiers ne voulurent les laisser entrer qu'à
13408   22     |                  bona fortuna cogliette lo vozzacchio e le fece cadere la palommella
13409   26     |                     accussì! Tene anche 'e vraccia 'n'auta vota.» - «Eh basta!
13410    7     |               Grimm. K.-M. N.° 96. De drei Vügelkens; vgl. zu Gonzenbach N.°
13411   10     |                    Regina, trovando troppo vulgari delle lenzuola di semplice
13412   21     |                  fuggi villan, s'esser non vuoiì~ ~Dal lupo ucciso.~ ~ ~ ~
13413   26     |              rremedio.» - «E che 'rremedio vuoje?» - Dice: - «Tengo chesta
13414   24(104)|                   perdonabile al poeta, se vuolsi, ma che i Dizionari di Bologna,
13415    4     |                  io tanti gigliati~ ~Nella vuota mia scarsella~ ~ ~ ~quante
13416   42     |                  Op. cit.) CXXXII. Cummari Vurpidda; CXXXIII. La Crapa e La
13417   27     |               diventar lebbroso). - II. La vurza, lu firriolu e lu cornu '
13418   27     |                   Tischchen deckdich u. s. w.» - ecc. I riscontri a questa
13419   47(279)|                    eine Kranke Prinzessin, während ihre Nachbarin, der sie
13420   26(150)|               MDCCCLXXI. Seite 1517 zu Die Waise. Ueber den Zug mit den vertauschten
13421   47(279)|                   K. M. n.° 107 Die beiden Wanderer und besonders die dazu 3.
13422   25     |                  Zeit ist es auch von Rosa Warrens wieder in' s Deutsche übersetzt
13423   32     |                 den Grundstoff hergegeben. Warum jedoch sage ich mittelmässig?
13424   32     |                 Deutschen gar wohl wissen, was guter Geschmack ist.» -
13425  Avv     |                 wie sie in unübertroffener Weise in den Grimm'schen Mährchen
13426   32     |                Conceptionen dieser Art, so weit sie bisher bekannt geworden,
13427   50(302)|                 annota: - «Gehört zu einer weitverbreiteten mythischen Vorstellung.
13428  Avv     |                   dem Volke eigen ist, und welche durch eine leichte, mit
13429  Avv     |            branchie. Andrerseits wird Dem, welcher die eigentliche florentinische
13430   25     |         aufgezeichneten faröischen Liedes, welches in der Ursprache und in
13431   32     |              poetische Schönheit, die, wie weltbekannt, ein auschliessliches Erbtheil
13432  Avv     |                fremde Zuthat wiedergegeben werde. Allerdings entspringt aus
13433  Avv     |              gebracht ist, hätte beseitigt werden können, ohne dass die Treue
13434  Avv     |                   aus dieser unveränderten Wiedergabe des Vernommenen eine gewisse,
13435  Avv     |                    ohne alle fremde Zuthat wiedergegeben werde. Allerdings entspringt
13436  Ded     |                  Don Silvio di Rosalba del Wieland, di parecchi drammi del
13437   32     |                    ihr Erscheinen als sehr willkommen begrüssen und dem Herausgeber
13438   32     |           schlagenden Beweis liefern, dass wir Deutschen gar wohl wissen,
13439  Avv     |               Absicht, damit lediglich das wirklich im Volksmunde Vorhandene,
13440   32     |                dass wir Deutschen gar wohl wissen, was guter Geschmack ist.» -
13441   25     |                   in' s Deutsche übersetzt worden.» -~ ~ ~POESIA IN PROSA~ ~(
13442  Avv     |              lernen will, allerdings durch wortgenaue Aufzeichnung einer so grossen
13443   20     |                  Den förtrollade fästemän, wozu auch gehört n.° XV, Den
13444   44(252)|             ottobre MDCCXXXIV e vi morì di XCII anni, il trentun gennaio
13445   23(102)|                       Pitré, Opera citata: XCV. L'acula, chi sona (Geraci
13446   23(102)|                   chi sona (Geraci Sicula) XCVI. L'acula d'oru (Borgetto)
13447   50(297)|                      Cf. Pitrè. (Op. cit.) XCVII. L'Abbati senza pinzeri. -
13448   29     |                  Teagene, (Canto X. Stanza XII-XV di quel poema postumo, impresso
13449   28     |                 Maggiore, Canto IV, stanze XL-LXXIX e segg.; episodio del Re
13450   18     |                 nel primo del Rinaldo (St. XXXXIV), fa dire al vecchio, che
13451   46     |                   di Guglielmo Vadé: - «Il y avait autrefois un Roi d'
13452   29     |                Libro V.) sulla spiaggia di Zacinto: - «Non era molto ancora
13453   25     |                    pavimento.~ ~Di lubrico zaffiro è la scultura~ ~De la scala
13454  Avv     |              Aufzeichnung einer so grossen Zahl von Erzählungen ein umfangreiches
13455   41(234)|              scopavano la casa.~ ~Esce 'no zampaglione de la votta,~ ~Piglia la
13456   10     |                    ben satolla, con la sua zampetta con bel modo empì la sua
13457   15     |                   Caterina: - «Con codeste zampine chi sa quanta pena soffrite!
13458   23(91) |                   o in gigiœura. Portare a zanchellini, portare a cavalluccio o
13459    9     |          opuscoletto: Rime bernesche di G. Zanetta, Napoli, 1830. Dalla tipografia
13460   11     |                  zappetella d'oro t'haggio zappato;~ ~Co' lo secchietiello
13461   11     |                   mmio 'nnaurato!~ ~Co' la zappetella d'oro t'haggio zappato;~ ~
13462   19     |               inconveniente.~ ~Magagna. Tu zappi nell'acqua, se pensi di
13463   27     |                  IV. Gonzenbach (Op. cit.) Zaubergerte, Goldesel, Knueppelchen
13464   19     |                   ma, cavatole la veste di zendado, e tutti quegli ornamenti
13465   11     |                    a i fogolar a tœu su la zener. Allora la guardia l'è andada
13466   27     |               citroni, naranci190, limoni, zenzeri uerdi, noce, peri moscatelli,
13467   27     |                    le selue de canella, de zenzero uerde, et quella de noce
13468   38     |               sopra la mosca, la ridusse a zero. Pietro. Oh cielo! E la
13469   27     |               soaui, laghi anchor assai de zibetto e altri unguenti pretiosi,
13470   15     |                    dito nel buco; e quelle zìffete! e glielo stroncano. L'uscio
13471   28     |                   madre: - «Oh! s'io degli zii è tanto, che non n'ho più;
13472   23(101)|                obsoleti. Questi è Gabriele Zimano, che nel Caride, favola
13473  Ded     |                  di Lorenzo Lippi (Perlone Zipoli), di molte féeries francesi,
13474   29     |                  amante 'nzorato vasare la zita, more de crepantiglia; e
13475    8     |            pensione a vita perchè stassero zitte. Si cerca la Regina, ma
13476   41(235)|                                            Zòccara o Zòcchera o Zòccola, Zòccolo.
13477   41(235)|                                  Zòccara o Zòcchera o Zòccola, Zòccolo. Zòccor
13478   41(235)|                       Zòccara o Zòcchera o Zòccola, Zòccolo. Zòccor de capuscin,
13479   49     |                  na pillacchera 'n sur uno zoccolo, pincomberi! vercia sentenzie
13480   41(235)|              Zòccara o Zòcchera o Zòccola, Zòccolo. Zòccor de capuscin, sandali.
13481  Ind     |                     Milano)~ ~§ On Re e do Zoccor (Milano)~ ~§ * La Canzone
13482    2     |                  che allude a un segno del Zodiaco.~ ~ ~ ~
13483   26(130)|                    invece del cittadinesco Zoffreghètt o Zoffreghìn.~ ~
13484   26(130)|                 cittadinesco Zoffreghètt o Zoffreghìn.~ ~
13485   27     |                dimorammo, e così ricchi de zoglie e monete, accompagnati de
13486   26     |                   pizzà el ciar; candela e zolfanej130, per pizzà el ciar quand
13487    3     |                    Meglio che di cera! (Il zolfanellajo),~ ~I' l'ho con l'uva! (
13488   26(130)|                   contadinesca Solfanèll o Zolfinèll, invece del cittadinesco
13489    3(29) |                   nel mezzo a' suoi nemici zomba,~ ~Di modo ch'essi sceman
13490    7     |               degli Animali. Altro caso di zoolalia narrato dal Lando è poi
13491   44     |                    Ven giò on'oltra, tutta zoppa. El dis: - «Cossa la gh'
13492   27     |                    sic) d'Aristotile detto Zoppino nel mese di Agosto MDXXXII).
13493   43     |              tacconi alla scarpa del piede zoppo, e le rimpinza guancialetti
13494   47     |             pensata un'altra dentro la su' zuccaccia citrulla. Prese un barile
13495   27     |              susini, ceriese con marasche, zucche, cucumeri, citruli et meloni.
13496    3     |                    piena de lacc24 e vin e zuccher. Poeu la sera che l'è andada
13497   12(46) |                      Eingemischt sind auch Züge aus Basile's Enleitung und
13498   32     |            andrerseits in vielen einzelnen Zügen oder deren Fassung und Zusammenstellung
13499   25     |                    1814. I, 86) und danach zuerst ins Deutsche übersetzt sich
13500   12     |                    per modo che non fa mai zuffa di cani,  le migliara
13501   47     |               arrivò a casa colle pecore e zufilava da lontano. Manfane e Tanfane
13502   12     |                tedeschi adoperano il loro «zufrieden.» -~ ~[5] Anche qui l'istessa
13503   26     |               Haupttheil dea Märchens (bis zur Verwandlung des Ungeheuers
13504   32     |               Zügen oder deren Fassung und Zusammenstellung genug Eigenthümliches enthält,
13505  Avv     |               Vorhandene, ohne alle fremde Zuthat wiedergegeben werde. Allerdings
13506   32     |                  Dank sagen zu können, und zwar auch selbst von deutscher


1001-appun | aprec-caga | cagio-conte | conti-dover | doves-gaude | gaudi-insen | inser-mazze | mazzi-ottur | ottus-prier | prima-ripor | ripos-sente | senti-sudor | sueff-vegge | veggh-zwar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License