IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XLI.
IL TOPO.[1]
C'era una volta un topo. Dunque, questo topino entra in una stalla. C'era il gallo e gli becca il cervello a questo topino. Il topo principia a urlare e dice: - «Dove ho a andare a farmi medicare?» - Dice il gallo: - «Da il medico, eh!» - «Medico medicò, medica il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» - Dice il medico: - «Portami delle toppe.» - Delle pezzette, si dirà. - «E dove ho andare?» - «Da il sarto.» - «Sarto sartò, dammi toppe e toppò, che le porti al medico medicò, che mi medichi il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» - «Portatemi del pane eh!» - dice il sarto. - «O dove ho andare?» - «Da il fornajo, eh!» - «Fornajo fornajò, dammi pane e panò, che lo porti al sarto sartò, che mi dia toppe e toppò, che le porti al medico medicò, che mi medichi il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» - «Portami delle frasche, eh!» - «E dove ho andare?» - «A il bosco.» - «Bosco boscò, dammi frasche e frascò, che le porti al fornajo fornajò, che mi dia pane e panò, che lo porti al sarto sartò, che mi dia toppe e toppò, che le porti al medico medicò, che mi medichi il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» - Dice il bosco: - «Portami del concio, eh!» - A volere, che il bosco sia coltivato, ci vol del concio. - «E dove ho andare?» - «Da il bove, eh!» - «Bove bovò, dammi merda e merdò, che la porti al bosco boscò, che mi dia frasche e frascò, che le porti al fornajo fornajò, che mi dia pane e panò, che lo porti al sarto sartò, che mi dia toppe e toppò, che lo porti al medico medicò, che mi medichi il cervellò, che il gallo m'ha beccato.» - Eccoti il bove dice: - «Aspetta, aspetta!» - Con rispetto, gli fa un'evacuata ed affoga il povero topino[2]. Gli stava lì!
[1] Cf. Pitrè. (Op. cit.) CXXXV. Lu nasu di lu Sacristanu (la seconda parte). - Bernoni. (Tradizioni popolari veneziane, Puntata terza) Galeto e Sorzeto. - In tutta Italia vi ha gran quantità di novelline puerili, le quali (come questa e quella di Petruzzo) si riducono ad un esercizio mnemonico ad uno ispratichimento della lingua. Ne soggiungerò due esempi milanesi, de' quali conosco varianti infinite ne' dialetti meridionali.
El ratton l'è andàa a provved el disnà. El gh'ha ditt al rattin de scumà la carne, e el rattin l'è borlàa dent in del caldar. Ven a cà el ratton, el cerca el rattin per tutta la cà e le troeuva no. Guarda in del caldar; el troeuva el rattin mort. Allora, disperàa, el trà el caldar in mezz a la cà. La banca, la dis: - «Perchè t'hê tràa el caldar in mezz a la cà?» - «Perchè el rattin, l'è mort; e mi hòo tràa el caldar in mezz a la cà.» - La banca, la dis: - «E mi saltaròo!» - E la s'è missa à saltà. L'uss, el ghe dis a la banca: - «Perchè te saltet?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, e mi salti.» - L'uss, el dis: - «E mi andaròo innanz e indrèe.» - La scala, la dis: - «Perchè te vee innanz e indrèe?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, e mi voo innanz e indrèe.» - La scala, la dis: - «E mi andaròo tutt a tocch.» - La porta, la dis: - «Perchè te set tutt a tocch?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, la banca salta, uss innanz e indrèe; e mi sont andada tutt a tocch.» - La porta, la dis: - «E mi andaròo giò de canchen.» - Gh'era on carr de foeura de la porta; e el gh'ha ditt: - «Perchè te set giò de canchen?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, la scala tutt a tocch, porta scanchignada.» - El carr, el dis: - «E mi andaròo senza i boeu.» - Passa ona vipera e la dis: - «Perchè te see senza i boeu?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada e mi vòo senza i boeu.» - La vipera, la dis: - «E mi me pelaròo.» - La vipera, la passa d'on fontanin. El fontanin, el dis: - «Perchè te see pelada?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el carr, el va senza i boeu, e mi sont pelada.» - El fontanin, el dis: - «Ben! e mi me sugaròo.» - Ven ona serva a cavà l'acqua e la ghe dis: - «Perchè te see sugàa, fontanin?» - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el carr, el va senz i boeu, la vipera, la s'è pelada, e mi me son sugàa.» - E lee, la dis: - «Ben; e mi trarròo el sidellin in mezz a la strada.» - E' vegnùu el padron; el ghe dis: - «Perchè t'hê tràa el sidellin in mezz a la strada?» - E lee, la ghe dis: - «Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el car, el va senza i boeu, la vipera, la s'è pelada, el fontanin s'è sugàa e mi hoo tràa el sidellin in mezz a la strada.» - E lu, el dis: - «E mi, che sont el padron, la faròo in di calzon.»
Ona volta on Re e dò zòccor235 hin andaa in d'on giardin su ona pianta de pér236 a cattà237 pòmm238. L'è rivaa el padron de sti nespol e l'ha ditt: - «Giò de quij figh, ch'hin minga voster quij brugn239.» - E l'ha ciappàa on sass, che no gh'era; e ghe l'ha dàa tant su i calcagn, ch'el gh'ha fàa dorì240 on'oreggia241 per on ann.
[2] Nel quarto libro dell'Asino d'oro di Agnolo Firenzuola, il povero ciuco narra, come, per non so qual suo fallo, gli aizzassero addosso alcuni rabidi cani: - «Allora io, senza dubbio alcuno vicino alla morte, veggendo tanti cagnacci e così grandi e così fieri, che non avrebbero avuto paura nè degli orsi, nè dei leoni, incrudelirsi ogni vie più contro di me per le lor grida, preso consiglio in sul fatto, restai di fuggire; e, dato la volta addietro, con presti passi me n'entrai nella stalla di quella casa, donde io mi era partito poco fa. Perchè eglino, avendo con gran fatica rilegati i cani, attaccatomi con una buona fune a una caviglia, di nuovo mi cominciarono a mazzicare. E avrebbonmi senza dubbio alcuno ammazzato, se non che il ventre pien di bietole e di altri erbaggi, assaltato, la mercè di queste bastonate, da una sdrucciolevole soccorrenza, schizzando come un nibbio, di loro una parte ricoperse, e un'altra ne ammorbò con quell'odore; sicchè, per lo miglior loro, e' furon forzati a tormisi d'in su le spalle.» -
E l'autra sera, quanno fuje la festa,
Pigliaje la ronca e ghiette a semmenare.
Trovaje 'no sammuco de nocelle:
Quanta ne couze de chelle granate!
E benne lo patrone de le perzeche:
- "E bi', ca non te magne 'ste percoca!" -
L'aseno, ca saglieva a lo ceraso
Ppe' cogliere 'no tummolo de fiche,
Cadette 'nterra e sse rompìo lo naso.
Li lupe sse schiattavano de risa.
La vorpa, ca facìa li maccarune,
Li figlie le grattavano lo caso.
La gatta arrepezzava le lenzola,
Esce 'no zampaglione de la votta,
Piglia la spata e sse ne va a la corte.
- "Sio capetanio, famme 'no favore:
Piglia la mosca e mettela 'mpresone." -
La moaca se n'ascìo pe' la cancella......
A 'no povero cecato 'na panella.
L'ultimo verso indica, esser questa una tiritera, solita a cantarsi da' ciechi, nel chieder l'elemosina. La canzone è viva tuttora con infinite varianti nelle provincie del mezzogiorno d'Italia. Le quali varianti non è qui opportuno il riferire.