IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
LXIV.
LA NOVELLA DEL SIGNOR DONATO.[1]
La Novella del signor Donato? Io non la vo' dire, bisogna, che mi preghiate. Se mi pregate di molto, ve la dirò[2]. C'era una volta marito e moglie, che avevano la serva. Dunque, la padrona andava di fori: sapete bene, quando c'è la serva. Nel mentre che lei faceva le faccende, un topo sale sul prosciutto del padrone e gnene rodeva. La prende il gatto, perchè lo mangi questo topo: - «Oh» - dice - «che fai tu, che non lo mangi?» - Il gatto gli era rimasto attaccato a il topo, proprio attaccato, non veniva più via. Grida la serva: - «Eh, vien via!» - Lo acchiappa per la coda e rimane attaccata anche lei. Siccome questo prosciutto rimaneva sur una terrazza, che dalla strada si vedeva, torna a casa la padrona, e di quì si volta e vede la serva e gli dice: - «Oh che stai tu qui a fare, grulla, invece di fare le faccende?» - «Ah! signora padrona!...» - «Animo, animo!» - La vien su; l'apre; - «Vien via!» - la gli dice; la scuote; e rimane attaccata anche lei. Eccoti torna il signor Donato e vede quelle donne: - «Che state a fare quassù?» - dice. - «Abbi da sapere,» - dice la moglie - «che la serva l'ha visto mangiare il prosciutto da un topo. L'ha messo il gatto e l'è rimasto attaccato. La lo gridava: Vien via! l'è rimasta attaccata anche lei. Io son torna; dicendo: Vien via! son rimasta attaccata anch'io. Vedi, veh!» - «Animo, sciocche!» - dice il signor Donato; le scote e rimane attaccato anche lui[3]. Eccoti il tempo che il topo gli vien voglia di fare il suo bisogno. La fa, con rispetto, in bocca a il gatto. Il gatto la fa in bocca alla serva. La serva la fece in bocca alla padrona. La padrona la fece in bocca a il signor Donato. E il signor Donato? In bocca a chi m'ha pregato. La novella dice così: io non ci ho colpa.
[1] Cf. Pitré. (Op. cit.) CXXXVI. Li vecchi. - Bernoni. (Op. cit.) Na giornata de sagra. Il Liebrecht annota: - «Vgl. Grimm K. M. n.° 64 Die Goldgans.» - Questa novellina è una goffaggine, lo veggo bene anch'io da me. Ma la goffaggine popolare, le goffe invenzioni della fantasia nazionale, importano anch'esse allo studioso, alla demopsicologia. Dello stesso genere, o brutto o bello che piaccia chiamarlo, è la seguente novella milanese.
Gh'era ona Reginna, che l'era molto superba; e, in quel temp, che regnava sta Reginna, i stronz parlaven. Donca, el fioeu de sta Reginna, l'ha tolt mièe; e la Reginna sta soa nœura le piaseva no, perchè l'era minga de sangu real come voreva lèe. Gh'aveven on bellissem giardin; e lee, savend minga come perzipità242 sta soa nœura, l'ha pensàa d'andà a fà el so bisogn in giardin. El Re, passeggiand, l'ha vist sta porcaria e l'ha ciamàa tutt la gent de servizi a dimandagh chi l'è, che l'ha fatt sta porcaria. Lor saveven no; han seguitàa a digh, ch'eren innocent, che saveven nient. E la Reginna: - «T'hê tolt ona donna ordinaria? e sarà stada lèe, che l'è andada là, a fà sta robba.» - Allora el Re, l'ha mai podùu savè nient, el voreva andà al fond de sta robba, el fa mett tutt in procession sta gent de servizi e poeu l'ha ditt a la mader: - «Cara mader, bisogna, che la vaga lee insemma a la gent de servizi e mi e mia mièe.» - Lee, la mader, l'ha vorùu vede l'ultima, sperand che el Re l'avess de dì: - «Basta! basta!» - l'avess de stufiss. Donca, ha cominciàa la gent de servizi: - «Stronz, bel stronz, chi t'ha fàa?» - ghe diseven i gent de servizî a vun a la volta. E lu, el respondeva: - «Minga ti.» - Vegneven tutt i alter servitor; e lu, el diseva semper: - «Minga ti, minga ti.» - de meneman243 che passaven. Ven al Re. El Re, l'è andàa là anca lu, per dà soddisfazion; el ghe dis: - «Stronz, bel stronz, chi t'ha fàa?» - Semper: - «Minga ti.» - Passa la sposa, e anca quella ghe dimanda: - «Chi t'ha fàa?» - «Minga ti.» - Allora la veggia la saveva minga come fà, la s'è tirada su tutta, l'era on pòo agitada, e allora la ghe dis: - «Stronzellino, bel stronzellino, chi t'ha fatto?» - Lee, in del so coeur: - «El me dirà minga, che sont mi!» - E lu, el ghe rispond: - «Ti, veggia porca.» - Allora, el Re, perchè el gh'aveva dett a tutti: - «Chi l'è stàa, soo mi el castigh, che ghe daròo!...» - e la mader gh'è vegnùn fastidi del dispiasè...: e el fioeu, poeu, allora, send la mader, el dis: - «S'ciao! bisogna metti sott al silenzi sta cossa!» - L'ha minga vorùu castigalla. Ma del rest, lee, la gh'ha avùu semper la vergogna in faccia a la gent de servizi d'avè fàa sta porcaria; e inscì la soa superbia, perchè l'era tant superba, l'è stàda castigada.
Il medesimo argomento, ma senza lo elemento fantastico, che dà244 tanto umorismo alla precedente novelletta milanese, è trattato da Tommaso Costo nella V. Giornata del Fuggilozio.
= Aveva un ricco speziale molti garzoni; l'uno de' quali, avendo una sera a cena mangiato soverchio, gli venne poi a mezzanotte una furia di corpo siffatta, ch'ei fu costretto alzarsi dal letto bene in fretta. E, corso all'uscio della bottega, quivi, senza rispetto alcuno, si scaricò il ventre. Del che avvistosi poi la mattina lo speziale, come quegli, che si levò più per tempo degli altri, tutto adirato verso i garzoni, dimandò chi fosse stato di loro. Ma negando tutti, diss'egli: - «Adunque sarò stato io. Orsù, voglio essere il primo a por le mani in quella bruttura. Ajutatemi tutti, che a un po' per uno la sgombreremo ad un tratto via.» - Ciò sentendo i garzoni, tutti quelli, che erano innocenti, con mal volto e mormorando si moveano mal volentieri a farlo. Ma quegli, che aveva fatto il male, per parere ubbediente e guadagnarsi l'animo del padrone, disse: - -«Ben dice messere; e voglio essere il primo io a porvi le mani.» - Allora lo speziale, come accorto, disse: - «Ah furfante, ribaldo! tu, che volentieri alla penitenza t'offerisci, dimostri esser senza dubbio l'autor del peccato.» - E così, a suon di buone bastonate, fece fare il tutto a lui, e poi lo cacciò. =
[2] Questa novella appartiene al genere, che si chiama dei Chiapparelli, perchè con essi si acchiappa, si burla, chi ci prega di novellare. Eccone per esempio un altro de' Chiapparelli fiorentini, somministratomi dal D.r Giuseppe Pitré ed intitolato: Il Gallo. Avanti di raccontarlo, il novellatore si fa promettere una noce: - «C'era una volta un gallo; questo gallo gli scappò. Passò una donna. O quella donna, avete visto il mi' gallo? - No, 'un l'ho visto. Passò un omo. Quell'omo, avete visto il mi' gallo? - Sì, l'ho visto, sur un monte, che cantava con una bella voce, E merda in bocca a chi m'ha promessa la noce.» - Chiapparelli sono pure i due seguenti milanesi:
Ma tasii s'hoo de cuntalla246.
Ona volta gh'era on omm e ona donna,
Gh'è andaa on moschin in del cuu,
Genere diverso di chiapparelli è quello, di cui può dare un'idea la seguente novelletta milanese:
Ona volta, gh'era on giovin; el vorreva tœu miee. Sicchè, ghe disen che gh'è tre tosann, s'el voreva vedej, ch'el menaven a vedej: el podeva fa la scelta de quella, che ghe piaseva pusee. El va là in casa e ghen fan vegnì de bass vunna. La ven giò e la dis: - «O, che dolor de vitta! o che dolor de rênn! o che mal!» - «Cossa la gh'ha?» - el ghe dis, lu. - «Ah, caro lu, la me donna de servizî, la m'ha miss el lenzœu invers; el pont-sora del lenzœu, el m'ha faa tant mal, che sont chì tutta mezza ruvinada.» - Lu, el dis: - «Questa, l'è minga bonna per mi, l'è tropp delicada!» - Ven giò l'altra tosa con la testa in man; e la dis: - «Ah che dolor, che dolor de testa!» - E lu, el dis: - «Cossa la gh'ha?» - Ah, s'el savess! La mia donzella, per pettinamm, la m'ha strappaa on cavell; e mi gh'ho tutta la testa ruvinada.» - E lu: - «Anca quella» - el dis - «la fa minga per mi.» - Ven giò on'oltra, tutta zoppa. El dis: - «Cossa la gh'ha a quel pè, che ghe fa inscì mal?» - «Ma, caro lu, sont stada in giardin; e m'è andaa on gessumin249 sul pè.» - Lu, el ghe dis al so amis: - «Caro ti, gh'han de quij difett, che per mi fan no. Sent, dimm on poo ti, qual'è quella cossa, di quij trii lì, che po fa men mal?» - E lu, el so amis: - «El pontsora, el po anca fa on poo mal; el cavell, l'istess: strappà on cavell! Ma el gessumin! Chi fa men mal, l'è el gessumin.» - E lu, allora, el ghe rispond: - «Tanta merda in sul to bocchin.» -
Questo giovane inussoraturo (per italianizzare un vocabolo napoletanesco 'nzoraturo, coniato dal Basile e che risponde perfettamente al jeune homme à marier de' francesi), sdegnato con l'amico, gli dà i monnini. - «Dare i monnini.... vuol dire, quando uno, parlando con un altro, lo forza a dir qualche parola, che rimi con un'altra, che a quel tale dispiaccia. Per esempio, il Giraldi disse ad un chierico: Non fu mai gelatina senza.... e qui si fermò, fingendo non si ricordare della parola, che finiva il verso. Ed il chierico, il quale ben sapeva la sentenza, gliela suggerì, dicendo: senz'alloro. E il Giraldi soggiunse: Voi siete il maggior bue, che vada in coro250» - Ci sono molti racconti popolari, ne' quali si obbligano così gli uditori a profferire una parola, per dir loro villania o per lasciarli burlati e delusi. Ecco tre esempî di queste goffe facezie, di due provincie lontanissime d'Italia, cioè due milanesi, l'altra napoletana.
(Milano)
Il Narratore. - Gh'era ona volta tre tosann. Vunna la gh'aveva nomm Fatta; l'altra, Salada; e l'altra, Scoa. La mamma de sti tre tosann, la ghe dis a quella Fatta: - «Famm la minestra.» - E ghe le fa fatta fatta fatta. Alora lee, la ghe dis a quella Salada: - «Famela ti, Salada.» - E ghe le fa salada salada salada. Alora la ghe dis a quell'altra.... Comme la se ciamma?...
Il Narratore. - Merda in bocca toa.
(Pomigliano d'Arco)
Il Narratore. - 'Na vota nce steva 'na mamma, ca teneva tre figlie. Uno sse chiamava 'Nzogna, uno 'Rasso e 'n'ata Stoppa. 'Nu juorno 'a mamma sse moreva 'e fridde. Chiammava 'ô primmo; dicette: - «Appicceme 'nu poch' 'e fuoche, ca i' mme moro 'e fridde.» - Le dicette: - «Io so' 'Nzogna; mme stegno.» - Chiammava 'ô secondo; dicette:« - «'Rasso, vene mm'appicce 'nu poch''e fuoche.» - Chille dicette, ca era 'Rasso e sse squagliava. Chill'auto.... comme sse chiamma?...
Il Narratore. - E chisso naso 'nculo mme 'ntoppa.
Il Narratore. - Ona volta gh'era on pegorée, che l'è andaa cont i pegor per dagh de mangià in campagna; e l'era de passà d'on'acqua; e l'ha ciappaa i pegor a vunna a vunna per portaj de là.....
Un uditore. - E poeu? Va innanz!
Il Narratore. - Quand ch'è passàa i pegor, andaroo innanz a finill.
[3] Per gli appiccicamenti, confronta la favola Mercurius et Mulieres, ch'è tra le XXX fedriane, e manuscripto Bibliothecae Regiae Neapolitanae codice nuper editae. Delle due donne, l'una, madre di un lattante, implora di veder presto barbuto il figliuolo; quaestus placebat alteri meretricius, che prega ut sequatur sese quidquid tetigerit:
Volat Mercurius. Intro redeunt mulieres:
Barbatus Infans, ecce vagitus ciet.
Id, quum meretrix forte ridet validius,
Nares replevit humor, ut fieri solet.
Emungere igitur se volens prendit manu,
Traxitque ad terram nasi longitudinem,
Et aliam ridens, ipsa ridenda extitit.