IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
XLIX.
FAR' E PATTI[1]
Sicchè donche, cuand'e patti e' si fanno da sene, e' vantaggi e' si pigghiano ugni sempre a su' proprio mo'; come ghi accadette tra i' lupo e i' granchio, cuando i' lupo e' si riscontròe co' i' granchio su pe' 'na macchia e si mettiede a sbeffallo, perchène lui ghi andèa accosie di traèrso, chè paréa isciancato. Diss'i' lupo: - «Bada lie, che archilèo! Oh! nun hae la prutenzione di ripire 'n vetta a i' poggio! Se tu ci arrìi, ch'i' arrabbi!» - In der sentì cuelle palore redicole, i' granchio si fermòe d'un subito, lìe 'n su du' piedi, per arrispondegghi: - «Sicchè donche,» - e' disse, - «a i' tu' parere, de' brai nun ce n'ène antri che tene. Gua', e' sarà anco! Pe' mene, imperòe, i' dìo com'e' dice cuello: A vorte i' giudizio d'i' contadino e' var' cuello d'i' cristiano.» - I' lupo ghi arruffòe i' pelo e ghi arrotàa e' denti, chè parea 'na gramola, tant'e' s'era iscoruccito291 a i' discorso d'i' granchio, perchène e' se n'era uto a male. Dice: - «I' 'un soe chi mi tienga, ch'i' nun ti piedichi com'una meggia di vacca. Oh! 'spricati, via! Icchè tu 'ntendi di dì' con coresto proerbio? Un invecille tutto straolto, ch'a i' mi' petto e' pare 'na pillacchera 'n sur uno zoccolo, pincomberi! vercia sentenzie da 'un essecci manc'accezione. Sicchè donche, opri bocca. Che è 'n'i' tu' pensieri?» - Dice i' granchio: - «Ohimmèa! con coresti sberci e tu m'aressi lèo la confidenzia, s'i' redessi, 'mperòe, che la piccinezza di mene mi mettessi drento 'n seportura. Ghi ène i' vero; i' hoe le gambe tareffe e cuarch'antro taccolo in su i' groppone; e tu sie' togo e bono a marimétte', non che mene, anch'un branco di pecore, bisognando. E nun stravòrge' ghi occhi! nun mi guarda' malucano! Tant'i' 'un hoe pavura di tene 'na malidetta, pe' minuzzino ch'i' sono; e la veritàe a i' su' posto. Lassami di' alla libera. Vo' tu far'a corire per insino 'n vetta a i' poggio? I' ti doe anco la giunta, e tavìa i' ci vo' arrià' prima di tene.» - Arrispose i' lupo, e 'n cuel mentre lui sgretolava le zanne: - «S'i' 'un sapessi, che tu ugni sempre guazzi pe' l'acqua e 'n de' pantani, i' rederè' 'uasi che tu' sie' 'mbriaco, mammalucco!» - «Nòe, nòe,» - ripricòe i' granchio: - «'un ci fracchienemo a fa' lo spocchia e i' cattìo! Vo' tu far'a corire con meco? O sìe, o nòe.» - «Nuscianome!» - dice i' lupo: - «perchène s'i' 'un mi tempero con pacienza, i' mi' comprumetto a i' sicuro. In dòe s'ha egghi a corire?» - «Su di quìe,» - dice i' granchio; - «E' patti 'mperòe i' ghi fo io. Arricordati. Cuand'i' t'addenteròe 'n vetta alla coda, e te, liccia! Ghi ène i' segno delle mosse.» - Sicchè, donche, i' lupo e' s'arrivortòe e i' granchio ghi acciuffa a qui' mo' la coda; e cuello, via su p'i' bosco, chè parèa 'na saeppola, oppuramente, che ghi aessi ghi sbiri rieto. Arriò 'n vetta a i' crinale d'i' poggio, chè ghi ansimaa con la sua lingua fori un parmo, e diviato e' s'arrivorse a vede', 'n dove i' granchio ghi era rèsto; e 'un vedèa nimo[2]. E lui a sbergolà': - «O granchio! o mattarello! scropiti, addove sie' tue? S'i' torn'arièto, pe' zio! i' ti vo' trepilar 'a mi' mo', insino a che i' 'un n'abbi fatto di tene una focaccia.» - Dice i' granchio, cor una vocina tutta raumiliata: - «Oh! s'i' son quìe in su i' crinale 'nnanzi a tene! che sbergoli tue? I'ho vint'i' palio.» - «Brao!» - ghi arrispose i 'lupo, cuando lo vedde lì pe' le terre tutto richino: - «Tu me l'ha' fatta 'n sull'auzzatura. T'ha' ragione: i' bue son'io, ch'i' t'ho lascio fatti fa' e' patti da tene. A riedècci, sai!» - E se n'andiede, e i' granchio ghi scoppiaa da i' ridere. E si poe di' anco, ch'a i' lupo ghi 'ntraviense com'a l'aquila, cuando lo sgricciolo e' la disfidòe a chi volava più erto; perchène lo scriccolo e' ghi s'appiccicòe co' i' becco a una penna d'un'alia, che nun se n'addiede; e, cuando l'aquila disse: - «Sgricciolo, addove sie' tue?» - e lui, lesto dàe una volatina più 'n sue e po' piola: - «Deccomi quìe.» - E ghi messano allo sgricciolo i' soprannome di Re Cacca, perchène e' vincette l'aquila pe' la su' furbizia.
[1] Apologo popolare, in vernacolo del Montale-Pistoiese, raccolto dall'avv. prof. Gherardo Nerucci.]
[2] Nimo, nessuno. Vedi pag. 499.]